30 marzo 2018

I capelli tagliati diventano un'opera d'arte di 40 metri quadrati

A cinque anni dalla sua prima personale, Cahiers, una mostra dove i capelli, corti, sminuzzati e polverizzati diventavano materia per dare forma alla sua arte, Pier Giuseppe Moroni torna con CPR Common People Relic, un progetto site-specific di dimensioni imponenti, questa volta a Milano, la cui realizzazione è documentata nella sua galleria 7,24 x 0,26 Gallery.
L'opera è stata realizzata da Pier Giuseppe Moroni, direttore creativo di Wella
Focus, dal prossimo 9 aprile, sulla gigantesca tela di 40 mq realizzata con tende vintage dell'esercito americano. Queste sono state cucite tra loro secondo un ordine pensato per accogliere l'opera in cui si depositano schegge di vita di persone comuni che vi lasciano una impronta grazie ai capelli, gli stessi tagliati da Moroni. I resti delle capigliature, raccolti e custoditi in sacchetti, suddivisi per cromie e utilizzati come pigmenti, da  resti destinati a essere spazzati via diventano materia prima per una tela d'artista. Moroni usa da anni gli scarti del suo lavoro di parrucchiere per l'arte, che corre parallela alla sua attività nel salone milanese. "I capelli possono costituire una reliquia, essere distrutti o conservati per sempre – dichiara Moroni, direttore artistico di Wella -. Sono parte della persona, contengono il suo Dna e, se usati come colori, texture e lunghezze diverse su tela, diventano segni duraturi". Questa la sintesi del pensiero del pittore, che fa rivivere la materia raccogliendo le chiome tagliate per alimentare la sua arte. La composizione dell’opera, realizzata negli spazi di Superstudio 13, ha impegnato l'artista per diversi mesi. CPR Common People Relic è un viaggio artistico, testimoniato da un docuvideo eseguito da Fulvio Maiani e da una raccolta di scatti fotografici colti dall'obbiettivo di Naoto. La mostra fotografica e la video installazione saranno aperte al pubblico fino al 31 luglio 2018.

29 marzo 2018

Pepita Onlus e Cover Store con i giovani contro il cyberbullismo

Le cover per smartphone realizzate dagli studenti
Da un'idea della cooperativa sociale Pepita Onlus, in collaborazione con Cover Store, è nato un progetto grafico per sensibilizzare i ragazzi sui temi del cyberbullismo e dell'hate speech in Rete. Come? Gli educatori di Pepita hanno guidato i ragazzi nella realizzazione del design di una cover per smartphone. Sul gadget, in vendita e disponibile in rete sull'ecommerce di Cover Store, una frase che invita a riflettere sull'uso responsabile dei social network. Il design più votato, tra le cinque classi di prima superiore del liceo artistico Medardo Rosso di Lecco è stato realizzato e proposto tra le cover disponibili sul sito. I ragazzi erano stati chiamati a elaborare, sotto la guida degli educatori di Pepita Onlus, una serie di claim. Ha vinto lo slogan: 'Game Over - Non giocare con le parole'. Vestire il proprio smartphone con una cover è ormai divenuto uno tra i linguaggi più utilizzati per esprimere se stessi e le proprie idee, la propria personalità e i propri sentimenti, e sfruttare questo canale è solo una tra le differenti modalità con le quali oggi è possibile sfrondare muri e diffondere messaggi positivi. L'iniziativa s'inserisce nell'ambito di #IoCliccoPositivo, un modello d’intervento per coinvolgere ragazzi, famiglie ed educatori in una metodologia attiva, fondata sul 'mettere in gioco' vissuti, emozioni, sensazioni ed esperienze personali nella sperimentazione diretta, grazie alla quale i ragazzi recepiscono e fanno propri i concetti divenendone portatori. 

28 marzo 2018

Al Castello Sforzesco si gioca in iperrealtà con Beyond the Castle

'Beyond the Castle - Time to make history': si chiama così l'esperienza di realtà virtuale che dal 29 marzo al 31 luglio 2018 permetterà di rivivere, calandosi nei panni di un arciere, la Milano rinascimentale di Ludovico il Moro e Leonardo da Vinci.
I giocatori indossano visori e interagiscono con l'ambiente circostante 
La sfida tra giocatori avviene tra le mura della Torre Falconiera del Castello Sforzesco di Milano: indossando visori, i giocatori si muoveranno liberamente nell'ambiente tra le merlate, immergendosi nell'atmosfera di fine Quattrocento. La voce guida 'Eva' accompagna ogni giocatore attraverso le diverse fasi alternando sessioni di gioco a racconti storici, quiz e approfondimenti su materiali ripresi dalle collezioni del Castello, a partire dai quali è stata costruita l'esperienza. Il percorso proseguirà quindi dal virtuale al reale con la visita alle collezioni e raccolte civiche nelle sale del Castello Sforzesco, fra cui la Sala delle Asse – dove si può ammirare la decorazione leonardesca realizzata nel 1498 sotto Ludovico il Moro – per poi estendersi attraverso la città.
Dopo l'esperienza virtuale, la visita continua nel reale
Grazie alla mappa consegnata ai giocatori, si potranno infatti visitare dal vivo alcuni dei luoghi che compaiono durante l'esperienza e che rappresentano alcune delle più interessanti testimonianze del Rinascimento italiano e del genio leonardesco a Milano, dalla Biblioteca Trivulziana alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Vigna di Leonardo, al Parco Sempione dove si trovano i resti della Porta del Soccorso, antico accesso al Castello, e della cinta muraria della Ghirlanda. I visitatori potranno infine scattarsi un 'selfie rinascimentale'. L'iniziativa è realizzata dal team della startup Beyond the Gate fondata dal trentenne Marco Arena, ex cervello in fuga che ha scelto di tornare in Italia. Il progetto è una delle iniziative didattiche di Opera D'Arte ed è pensata per unire storia e conoscenza a un approccio giocoso e interattivo, destinato a giovani, adulti, gruppi e famiglie, e reso possibile grazie alla tecnologia più innovativa. La start up Beyond the Gate (sul sito della quale si può prenotare l'esperienza e acquistare i biglietti) sta già lavorando allo sviluppo di un altro 'viaggio', ma di natura scientifica: l'esperienza di iperrealtà renderà microscopico il giocatore portandolo alla scoperta del Dna.

A Milano sta per scatenarsi un 'Pandemonio' con Rovazzi

Fabio Rovazzi è testimonial della nuova Fiat Panda City Cross
Manca poco all'appuntamento con 'Pandemonio', il flashmob che tingerà Milano di giallo, con protagonisti Fiat Panda e Fabio Rovazzi insieme per un evento all'insegna del divertimento, con musica, balli e animazione. I fan sono invitati domani, giovedì 29 marzo, a Milano, in piazza XXV aprile, a partire dalle 13.30, per trascorrere un pomeriggio diverso. Un'occasione imperdibile per scattare selfie con il giovane protagonista di tanti tormentoni di successo a bordo della Panda City Cross. Per rendere il 'Pandemonio' ancora più colorato, tutti i partecipanti indosseranno qualcosa di giallo. Dallo scorso febbraio Rovazzi è il protagonista del nuovo spot in cui illustra, nel momento sbagliato, le qualità della sua Panda City Cross. Una city car con l'aspetto di una vettura off-road, ideale per superare le piccole e grandi difficoltà della quotidianità.

27 marzo 2018

Stefano De Martino volto della fragranza V for Victory di Avon

Avon Cosmetics, leader mondiale nella vendita diretta di prodotti cosmetici, lancia la nuova fragranza maschile V for Victory affidandosi in Italia a un testimonial d'eccezione: il ballerino e conduttore televisivo Stefano De Martino, che comparirà anche in copertina sul catalogo Avon di aprile.
Una eau de toilette virile ed elegante rivolta a un uomo moderno
V for Victory arricchisce la collezione di profumi firmati Avon con una eau de toilette virile ed elegante per l'uomo moderno: le sue note di mandarino richiamano un'energia passionale, mentre l'olio di cedro rilascia un duraturo senso di freschezza. Infine, l’elemento del patchouli dona profondità alla fragranza. Il risultato di queste combinazioni è un'armonia legnosa e aromatica, indicata per l’uomo sportivo ma elegante, deciso a vincere ogni sfida. Fin da bambino, De Martino si è impegnato al massimo per realizzare il suo grande sogno: diventare un ballerino professionista. Dopo molto lavoro, impegno e sacrificio, ha raggiunto il suo obiettivo e per questo è stato scelto da Avon per diventare il volto di V for Victory. La fragranza è disponibile anche nella versione detergente per corpo e capelli, nel formato da 250 ml.

Il genio di Leonardo si scopre con una mostra a Mondojuve

Da oggi al 10 aprile il genio di Leonardo da Vinci rivive a Mondojuve Shopping Center con un'esperienza immersiva gratuita. Il centro situato tra i Comuni di Vinovo e Nichelino, che ha dato il via allo sviluppo del maggiore parco commerciale del Piemonte, con un anno di anticipo dalla ricorrenza dei 500 anni dalla scomparsa del grande inventore, ospita 'Leonardo da Vinci Experience', una mostra digitale arricchita da un'esposizione di riproduzioni fedeli di alcune delle più significative macchine progettate da Leonardo. Un'esperienza di edutainment unica nel suo genere, che unisce intrattenimento e formazione per bambini e famiglie in maniera innovativa e spettacolare grazie ad un allestimento costituito da un cinema in 10D, totem digitali interattivi, fedeli riproduzioni a grandezza naturale delle opere e laboratori che permetteranno ai visitatori di intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo, fino al 1500, per scoprire il genio toscano e le sue più straordinarie invenzioni. Punto focale dell'esperienza l’immersione a 360° gradi nel mondo di Leonardo grazie al cinema multidimensionale che permetterà ai partecipanti di entrare in un universo fantastico che diventa reale, grazie a più di dieci effetti speciali tra luci, laser, acqua, vento e bolle di sapone. Nei weekend, inoltre, bambini e famiglie potranno assistere anche a una presentazione animata con personale in costume tipico dell’epoca che illustrerà ai visitatori le opere esposte e darà l'opportunità di 'scattarsi un selfie' con il grande inventore. Dal 4 aprile anche alcune scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio vivranno un'esperienza didattica unica.
La mostra, un'esperienza immersiva gratuita, resterà aperta fino al prossimo 10 aprile allo shopping center piemontese

Un nuovo album e una rassegna di eventi dedicati a Gaber

E' uscito lo scorso 23 marzo 'Le donne di ora', nuovo album contenente 15 brani rimasterizzati di Giorgio Gaber, tra cui l'inedito del titolo, scritto nel 2002.
Le iniziative sono promosse a 15 anni dalla scomparsa del cantautore milanese
Prodotto dal cantautore Ivano Fossati, che aveva conosciuto Gaber negli anni Ottanta, il nuovo album intende rendere omaggio al 'Signor G' a 15 anni esatti dalla sua scomparsa. Nelle foto del disco compare anche una bambina: è Dalia Gaberscik, figlia di Giorgio e madre del giovane Lorenzo Luporini che da tempo sta girando le scuole di Milano con lezioni-spettacolo per tenere viva la memoria del nonno tra le nuove generazioni. Sempre in occasione del 15esimo anniversario della morte del grande cantautore milanese, la Fondazione Gaber ha organizzato anche la rassegna 'Milano per Gaber', ospitata al Piccolo Teatro, che ieri ha preso il via con l'evento 'Destra, sinistra o Giorgio Gaber'. Oggi si terrà un incontro con la partecipazione di Fossati, mentre domani è in calendario lo spettacolo 'Polli di allevamento' di Gaber e Sandro Luporini con Giulio Casale. Giovedì 29 marzo sarà invece la volta di 'La sedia da spostare - Instant theatre' di e con Enrico Bertolino. Durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative dedicate al cantautore, l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha annunciato che il Teatro Lirico, attualmente interessato da un completo intervento di ristrutturazione, sarà intitolato a Gaber.

26 marzo 2018

Per il programma 'Da qui a un anno' un evento di lancio a Napoli

Lo scorso 24 marzo Real Time ha portato le emozioni dello show 'Da qui a un anno' nel centro di Napoli, evento che ha visto 20mila partecipanti in una sola giornata. In via Scarlatti (nei pressi della fontana Itaca) è stato istallato un wall gigante ricoperto da foglietti memo che hanno composto il titolo del programma, in onda dal prossimo 30 marzo su Real Time (canale 31).
Sarà in onda dal 30 marzo su Real Time con la conduzione di Serena Rossi
Alcuni memo hanno riportato dei propositi mentre altri, oltre 3.500, sono stati riempiti dai passanti invitati a prendere o lasciare il proprio impegno da qui a un anno, avendo l'opportunità di entrare direttamente nell'atmosfera del programma. Il format, che riassume 365 giorni in pochi secondi, racconta le storie di persone che s'impegnano davanti alla conduttrice, Serena Rossi, e al pubblico a cambiare la loro vita nel corso di un anno. Lo stile narrativo è quello del 'viaggio nel tempo'. Tra i temi trattati la maternità, l’adozione, la disabilità, il dimagrimento. Adattamento italiano del format internazionale 'This time next year', andato in onda in Inghilterra su Itv e che vanta svariati adattamenti in tutto il mondo, è una produzione durata un anno intero, firmata da Magnolia per Discovery Italia. Andrà in onda ogni venerdì alle 21.10, dopo l'appuntamento in prima serata. Si potranno inoltre seguire le storie nel daytime 'Da qui a un anno extra', on air dal lunedì al venerdì alle 20.40, sempre su Real Time. Per il lancio, il creative hub interno di Discovery Italia ha ideato una campagna che gioca con l'attualità e l’impatto emotivo e che include l’evento di Napoli, a cura di Punk for Business, ad alto tasso di viralità social, per coinvolgere il pubblico attraverso modalità sempre nuove.

'Cuoriamoci', la campagna che invita a prendersi cura del cuore

Al via dal prossimo 1 aprile la seconda edizione di 'Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore', campagna promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione e con il sostegno non condizionato di Parmalat. Focus sulle malattie cardiovascolari, al primo posto tra le cause di mortalità degli italiani, e sull'importanza della prevenzione, che poggia su alcuni pilastri, dall'alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali, legumi e grassi Omega3, all'attività fisica quotidiana, anche moderata. Visitando il sito Cuoriamoci si può fare un test per scoprire come prendersi cura del proprio cuore. Come lo scorso anno, la campagna Cuoriamoci consiste in molteplici eventi e iniziative di sensibilizzazione che si protrarranno fino a settembre, mese in cui si celebra la Giornata del Mondiale del Cuore promossa in Italia dalla Fondazione Italiana per il Cuore e sostenuta dalla World Heart Federation. Nei prossimi mesi anche alcune emittenti televisive e radiofoniche sosterranno l'iniziativa ospitando interventi di esperti e dispensando utili consigli per la prevenzione e il benessere.

Una spiga d'orzo è la voce narrante del nuovo spot Peroni

Oggi, lunedì 26 marzo, sarà in onda in simultanea alle ore 21.01 su sette canali televisivi (Canale 5, Rete 4, Italia 1, La5, Mediaset Extra, Iris, Top Crime) il nuovo spot Peroni, un racconto di qualità e passione, con una voce narrante d'eccezione: una spiga d'orzo.
La spiga compie un 'viaggio della qualità' che termina in tavola
Dopo aver volteggiato tra campi d'orzo, malteria e birrificio, la spiga conclude il suo viaggio a tavola, in un contesto di convivialità. Trenta secondi capaci di raccontare la qualità degli ingredienti utilizzati, a cominciare dal malto 100% italiano. E la passione, quella degli agricoltori della filiera Peroni che, giorno dopo giorno, lavorano 'sul campo' per dar vita a un prodotto unico. Quello della spiga Peroni è un 'viaggio della qualità' che parte dalle campagne del Centro Italia, e in particolare da quelle nei pressi di Viterbo, non lontano dalle sponde del lago di Bracciano. È qui che la filiera agricola alla base della qualità Peroni coltiva l'orzo che diventerà poi malto 100% italiano, una volta lavorato presso la malteria di Birra Peroni a Pomezia. Un luogo che, in occasione dello spot, apre idealmente le sue porte così come accade nel passaggio successivo, per il birrificio - in questo caso lo storico stabilimento di Roma - dove il gusto vero e autentico di Peroni prende forma grazie al lavoro dei mastri birrai. La pianificazione dello spot, che ha l’obiettivo di raggiungere in sole due settimane oltre 57 milioni di contatti cumulati, vivrà una fase chiave di presenza in tv già nel periodo Pasquale, con il culmine che sarà raggiunto nel periodo estivo.