Da domani al prossimo 12 dicembre, la fedele riproduzione dello
scheletro di Stan, com'è stato battezzato il
T-Rex più grande del mondo, si ammirerà nell'atrio della
Stazione Centrale di
Milano.
 |
Il film sarà nelle sale dal 10 al 12 dicembre prossimi |
Occasione: l'uscita
dal 10 al 12 dicembre del documentario '
Dinosaurs', secondo appuntamento de '
L'Arte al cinema' (inaugurato lo scorso novembre dal film '
Bernini') distribuito in un circuito di cinema italiani da
Magnitudo Film con
Chili. Il documentario, diretto da
Francesco Invernizzi, è un viaggio tra più continenti, alla scoperta dei giganti del passato, raccontato con un
approccio scientifico, attraverso l'esperienza dei più noti paleontologi, geologi e ricercatori del mondo, che si dedicano con passione e competenza alla raccolta dei
reperti fossili che oggi possiamo ammirare nei musei di storia naturale. Coideatore del documentario
Luca Cableri, collezionista e fondatore di Theatrum Mundi -Wunderkammer Arezzo, che è stato il primo ad associare il mondo dell'arte a quello della paleontologia
e il primo a proporre una scena di
battaglia tra dinosauri veri a un'asta - record di vendita alla casa d'aste
Drouot a Parigi. Tornando al
dinosauro Stan, accoglierà i viaggiatori in stazione, che potranno scattare foto e fare selfie, ammirandone lo
scheletro e lasciandosi trasportare in un 'viaggio' nella
preistoria. Stan (dal nome del suo scopritore) è infatti l'esemplare più grande e completo di
Tyrannosaurus Rex maschio adulto esistente al mondo: alto quasi
5 metri e lungo 12, per un peso, in vita, di 6 tonnellate. Ritrovato nell'estate del 1987 dall'appassionato di paleontologia
Stan Sacrison nella formazione di Hell Creek, in South Dakota, fu portato alla luce solo nel 1992, quando i paleontologi del Black Hills Institute iniziarono gli scavi del
dinosauro.