19 febbraio 2019

Terza edizione dell'iniziativa sociale 'I limoni per la ricerca'

La Fondazione Umberto Veronesi è stata scelta come partner esclusivo per la terza edizione dell'iniziativa ' I limoni per la ricerca'.
La confezione speciale di limoni Citrus, in vendita dal 3 al 16 marzo
Dal 3 al 16 marzo prossimi, le speciali retine da 500 g di limoni (varietà primofiore) della Fondazione che porta il nome dell'eminente oncologo saranno distribuite in tutta Italia da Citrus - l'Orto Italiano in oltre 2.500 supermercati a 2 euro. I limoni per la ricerca sono un esempio virtuoso di collaborazione tra fornitore e grande distribuzione, uniti nell'obiettivo comune di un'azione di responsabilità sociale: 40 centesimi a retina saranno devoluti alla Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza. Le precedenti edizioni del progetto hanno permesso di finanziare con 240mila euro il lavoro annuale di otto ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura delle patologie oncologiche. L'idea nasce dalla volontà di diffondere l'uso del limone per le sue proprietà nutritive e preventive, come la molecola antitumorale contenuta nella buccia: il limonene. Per questa ragione Citrus - l'Orto Italiano, da sempre vicina a queste tematiche, offre solo limoni italiani e non trattati in superficie. Quanto al packaging, prodotto dall'azienda Sorma Group e donato per l'iniziativa in questione, si sposa con la filosofia di Citrus che lo utilizza abitualmente per tutti i suoi agrumi, poiché realizzato con un contenuto impiego di plastica e completamente riciclabile.

Panzeri presenta quattro 'Bresaole d'Autore' studiate da Sadler

La versione Sbagliata si affianca alla Tartufata, alla Tonica e alla Montanara
Dall'incontro tra Salumificio Panzeri con 76 anni di storia e lo chef stellato Claudio Sadler sono nate le Bresaole d'Autore, quattro sfiziose ricette, in vendita nel canale Gdo, per dare un twist fantasioso e originale ai piatti a base di Bresaola della Valtellina Igp. Tonica, Tartufata, Sbagliata e Montanara: si chiamano così le quattro bresaole, frutto dell'esplorazione del top chef milanese, che dopo due anni di studi e ricerca è intervenuto nella fase della concia, la composizione a base di sale, spezie e aromi che conferisce alle carni bovine magre la morbidezza, la fragranza e la sapidità proprie della bresaola.
Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri
"L'idea è stata di aggiungere al sale alcolici come la grappa o il Gin Tonic e altri ingredienti propri della sfera degli aperitivi come tartufo, zenzero e peperoncino - spiega Sadler -. Ciò ha consentito di ottenere variazioni sul tema adatte a qualsiasi occasione conviviale. La presenza di alcol, inoltre, dà alle Bresaole d'Autore una consistenza morbida e vellutata che si conserva a lungo". La Tonica è una bresaola vivacizzata da zenzero e del Gin Tonic, la Tartufata sprigiona l'inconfondibile gusto del tartufo bianco e nero, la Sbagliata combina Bitter e peperoncino, mentre la Montanara è una specialità ai sentori di grappa e pino mugo. "La collaborazione con uno chef del calibro di Sadler è un passo importante per dare alla Bresaola della Valtellina un'immagine più giovane, ricca e differenziante, così da avvicinare al prodotto e alla nostra offerta nuove fasce di consumatori", dichiara Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri. Le Bresaole d'Autore possono essere assaggiate anche presso il Ristorante Sadler, da Chic'n Quick, mentre nella catena Panino Giusto si può provare il panino con la versione Sbagliata.

Un fresco trio di novità skincare idratanti nella famiglia Uriage

Crema compatta colorata all'acqua Spf 30, gel idratante all'acqua, trattamento illuminante all'acqua: è un freschissimo trio di novità quello proposto da Uriage, il brand cosmetico formulato con acqua termale delle Alpi francesi a base di oligoelementi e minerali.
Anche le tre nuove referenze sfruttano le proprietà dell'acqua termale di Uriage
La crema compatta, con in dotazione la spugnetta per l'applicazione, idrata e rinforza la barriera cutanea proprio grazie alla presenza di questa preziosa acqua termale trasformata in polvere (con la tecnica dello spray drying), arricchita con acido ialuronico, e protegge dall'inquinamento e dai radicali liberi grazie alle vitamine E e C. Inoltre, dona un lieve colorito e un finish satinato alla pelle, proteggendola dai raggi Uva e Uvb. Si propone invece come un booster d'idratazione per l'intera giornata il nuovo gel ultrafresco, non grasso e a immediato assorbimento, che ripristina il film idrolipidico sulla superficie della pelle, liberando progressivamente gli attivi idratanti. Contiene pigmenti riflettenti la terza novità Uriage, il trattamento illuminante all'acqua a effetto 'flash', che dona istantanea radiosità al viso e al décolleté e, grazie alla sua delicata colorazione albicocca, perfeziona l'incarnato mantenendo a un livello d'idratazione ottimale la barriera cutanea. Come tutti i prodotti Uriage, anche queste tre nuove referenze - disponibili nelle farmacie e parafarmacie concessionarie - profumano di bergamotto, felce e pesca, note che s'intrecciano a quelle di gelsomino, rosa e mughetto.

18 febbraio 2019

Nell'Enzo Ferrari Day un video del patron del Cavallino Rampante

Cosa penserebbe oggi Enzo Ferrari delle vetture che portano il suo nome?
Il costruttore del mito Ferrari definisce il suo legame profondo con l'automobile
Nel giorno del 121esimo anniversario dalla sua nascita, un video risponde a questa domanda accostando i suoi insegnamenti più celebri alle immagini dei modelli recenti. "Una meccanica vivente", "Un'armonia di suoni", "Come un figlio". Raramente un costruttore di automobili definisce in questi termini le sue creazioni. Sono frasi tratte da una delle ultime interviste televisive rilasciate da Enzo, che rivelano un rapporto intimo con la vettura. Tutto nasce da un'idea, che si arricchisce dell'apporto dei collaboratori e diventa progetto collettivo, grazie alla capacità del commendatore di trascinare la squadra verso risultati allora impensabili per una piccola realtà. "Nelle nostre macchine c'è qualcosa di diverso, perché c’è l'apporto intellettivo dell'uomo", diceva. E oggi? Ferrari raccoglie la sfida lanciata da Enzo difendendo quella unicità e rilanciandola nel futuro. Il video è disponibile sui canali social di Ferrari.

Le top model più celebri sulle copertine di Elle e Marie Claire

Quattro copertine speciali, da collezione, per il prossimo numero di Elle e altrettante per Marie Claire. Due testate che scelgono un percorso comune per ribadire il loro essere al centro delle tendenze ieri, oggi e domani, unendo il gusto e lo stile italiano alla forza di un grande network.
Cindy Crawford è protagonista di una delle quattro cover di Elle
Forever Top! è il progetto proposto da Maria Elena Viola, direttore di Elle Italia, e da Antonella Antonelli, creative director, per la fashion issue di febbraio dello storico brand (in edicola il 21 febbraio prossimo). Si tratta di una celebrazione della moda e delle donne di bellezza e stile straordinari che negli anni Ottanta e Novanta hanno saputo trasformarsi da mannequin in icone pop: Cindy Crawford, Carla Bruni, Elle Macpherson, fino ad arrivare a Maria Carla Boscono. Tutte e quattro posano in esclusiva per Elle, ritratte da una quinta star dell'immagine di moda, il fotografo di fama internazionale Gilles Bensimon. Forever Top! è anche la storia di un legame di affetto, stima fiducia reciproca che unisce le quattro modelle e il fotografo a Elle, brand a cui tutti sono legati da un rapporto di collaborazione fin dal loro debutto. Bensimon ha saputo ricreare l' alchimia che ha dato vita in passato ad alcune tra le più belle storie di moda pubblicate dal brand Elle. Per ognuna delle protagoniste del progetto Forever Top! Elle propone anche un'intervista esclusiva in cui le quattro top raccontano il proprio rapporto con la moda, il percorso personale e professionale degli ultimi decenni e i progetti per il futuro. Completa il numero l'intervista esclusiva a Donatella Versace, a cura di Giampietro Baudo.
Sulle cover di Marie Claire quattro generazioni di top 
Generazione Top è invece il progetto firmato dal mensile Marie Claire che domina la fashion issue del magazine (in edicola dal 16 febbraio), le sue quattro copertine e la mostra open air che Marie Claire propone in via della Spiga, a Milano, a partire dal 19 febbraio in occasione della settimana della moda milanese e fruibile dal grande pubblico internazionale presente in città. La mostra è realizzata in collaborazione con l'Associazione Amici di via della Spiga, il patrocinio del Comune di Milano e di Camera Nazionale della Moda italiana. Immagini esclusive alla scoperta di quattro generazioni di modelle: Yasmin Le Bon, 54 anni, Carmen Kass, 40, Karolina Kurkova, 34, e Chiara Scelsi, 23. "Donne Marie Claire nell'attitudine e nello stile" secondo la definizione del direttore Antonella Bussi, "donne determinate anche nel proseguire la loro carriera fuori dalla passerella e al contempo gentili, capaci di realizzare i loro sogni e ispirare attraverso il loro stile". Marie Claire dedica inoltre un'intervista esclusiva cui si aggiunge quella a Isabella Rossellini, sessantenne, che racconta la libertà e la leggerezza dell'età matura. Donne molto diverse, quindi, con un messaggio potente: l'età non è che un'unità di misura e l'eleganza è un'attitudine.

Diletta Leotta ambassador della linea skincare Youth Milano

Domani la conduttrice e Mirko Manola presenteranno
 la linea cosmetica alla Profumeria Mazzolari di Milano
Domani Diletta Leotta e il dottor Mirko Manola alla Profumeria Mazzolari di Milano, dalle 18 alle 20, presenteranno al pubblico la linea skincare biorivitalizzante Youth Milano. Una linea di prodotti high-performance ideata da Manola, affermato chirurgo plastico, in collaborazione con un team di farmacisti, di chimici e di dermatologi. Leotta è stata scelta come global brand ambassador del nuovo progetto Youth Milano. "Volevamo una persona vera, genuina e di sani principi, che non avesse mai rappresentato altri marchi - afferma Manola - e Diletta Leotta rispecchia i nostri prodotti, naturali come lei". Come spiega la conduttrice, "una delle prime cose che mi ha convinta è stata la componente made in Italy. La linea Youth Milano è interamente prodotta in Italia con ingredienti e materie prime di altissima qualità". Le formule Youth Milano sposano l'approccio scientifico della tradizione farmaceutica italiana ai principi della fitoterapia, per regalare performance elevate ed effetti tangibili, giorno dopo giorno. Non solo: tutte le creme della collezione Youth Milano sono testate dermatologicamente, non contengono parabeni, Peg, nickel e derivati del petrolio.

A Roma la mostra Peroni di cinque giovani fotografi dello Ied

Birra Peroni, in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design, ha inaugurato la mostra fotografica 'Obiettivo impresa'.
Un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro
Fino al prossimo 16 marzo sarà possibile visitare gratuitamente l'esposizione, un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro quotidiano, sviluppato da cinque talenti emergenti della fotografia nazionale e internazionale. Gli stabilimenti produttivi di Birra Peroni a Roma, Bari e Padova hanno aperto le loro porte agli studenti del corso triennale in Fotografia Ied Roma. Guidati dal fotografo Massimo Siragusa, con il contributo della photo editor Daria Scolamacchia, i ragazzi hanno sviluppato le loro idee creative, cogliendo nel lavoro quotidiano gli aspetti permanenti del saper fare impresa. Materie prime, macchinari, oggetti storici, tappi, bottiglie e persone diventano, così, elementi di una narrazione, espressione di qualità e cultura, che si snoda tra passato e presente. Le opere in mostra sono quelle realizzate da Andrea Santamaria, Ivan Cerasia, Thiago Andres Gnessi, Elena Durante e Ivana Bianco, studenti del corso che hanno dedicato le loro tesi finali a Birra Peroni. I giovani hanno inquadrato le strutture, le persone e gli strumenti che incarnano il prodotto Birra Peroni usando ciascuno una prospettiva diversa. Con scatti realizzati in altissima definizione o su Polaroid, con mini reportage o ritratti. L'esposizione, a ingresso libero, è visitabile presso Ied Roma in Via Alcamo 11, dalle 10 alle 18.

16 febbraio 2019

Burger Battle, la sfida al migliore burger gourmet italiano

Si terrà lunedì 18 febbraio a Beer Attraction di Rimini la seconda edizione di Burger Battle, la sfida al miglior burger gourmet italiano, promossa da Unilever Food Solutions con Hellmann's, Lantmännen Unibake e Baldi Carni.
Nove chef, il 18 febbraio, si sfideranno a Beer Attraction di Rimini
Nove gli chef finalisti, provenienti da tutta Italia, che si affronteranno nella grande arena - Hall A5 C5 Stand 027 - in un appassionante showcooking per conquistare il titolo di Re del Burger Gourmet 2019. Nelle fasi eliminatorie (ore 10.30, 12 e 13.30) i nove chef proporranno una ricetta esclusiva, interpretazione del loro miglior burger gourmet. Ai tre finalisti, che si affronteranno in una battaglia all'ultimo burger  nel pomeriggio (a partire dalle 15), verrà chiesto invece di improvvisare un burger gourmet con ingredienti a sorpresa che troveranno all'interno di un paniere. A giudicare gli chef finalisti saranno una giuria popolare, formata da visitatori di Beer Attraction, e una giuria professionale, composta da Roberto Arthemalle, socio di Birrerie Spiller, la prima birreria ristorante italiana, Antonella Avvinti, titolare della food truk agency Truk Queen, Giulia Brandi, concorrente di Masterchef 6, Fabrizio Camer, responsabile eventi FIC, Salvatore Bruno, segretario generale FIC, Paola Bogataj, food engineering, consulente per la ristorazione collettiva, Viviana Simeoni, responsabile sviluppo prodotti Roadhouse, Rodolfo Guarnieri, giornalista di Bargiornale. L’evento sarà presentato da Valentina Pistoia, chef e ristoratrice, finalista nel programma Cuochi d'Italia. Il Re dell’Hamburger si aggiudicherà il corso di formazione di una giornata con gli chef e formatori di Unilever Food Solutions, Lantmännen Unibake e Baldi Carni dal titolo 'La costruzione dell’hamburger perfetto'.

15 febbraio 2019

La Triennale sfoggia una nuova identità visiva e un nuovo sito

Due le agenzie coinvolte nel rebranding: Norm e Accurat
Oggi è stato presentato il rebranding della Triennale di Milano. L'evento, che si è aperto con un excursus storico sugli aspetti grafici dell'istituzione meneghina, concepita per ospitare grandi manifestazioni e attività museali, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Triennale Stefano Boeri e di professionisti del calibro di Italo Lupi e Pierluigi Cerri. In un'ottica di promozione internazionale e di coerenza della sua futura programmazione culturale come 'sistema Triennale', pochi mesi fa è stato deciso di attualizzare l'identità visiva dell'istituzione, a partire dal logo per approdare anche a una nuova, più funzionale e moderna piattaforma web. Le candidature ricevute per la prima sono state 200, mentre per il sito 44. A seguito di un'attenta selezione delle proposte, la scelta per la visual identity è caduta sullo studio Norm di Zurigo (diretto da Dimitri Bruni, Manuel Krebs e Ludovic Varone), mentre la realizzazione del sito è stata affidata all'agenzia di data-driven design Accurat, con sedi a Milano e New York.

Gli eroi di The Lego Movie 2 a Roma con la urban art di Pao

Appuntamento sabato 16 febbraio in via della Frezza
Sarà un vero e proprio attacco d'arte, aperto al pubblico, quello che domani, sabato 16 febbraio, a Roma, in via della Frezza, vedrà protagonisti gli eroi di The Lego Movie 2, film d'animazione nelle sale italiane dal 21 febbraio. Lucy, Emmet, Unikitty e gli altri personaggi diventeranno, grazie alle mani dello street artist Pao e degli studenti della Scuola di Pittura dell'Accademia di Belle Arti di Roma, simboli della urban art. Pao, all'anagrafe Paolo Bordino, conosciuto in Italia e all'estero per i suoi interventi di trasformazione urbana, in particolare per i pinguini dipinti su paracarri stradali che hanno invaso Milano e l'Italia, dichiara: "Fin da bambino sono un fan delle costruzioni Lego, passione che ho tramandato ai  mie figli. La possibilità di collaborare con Lego Italia mi ha subito entusiasmato perché i suoi personaggi sono entrati nell'immaginario collettivo e da sempre le sue costruzioni sono sinonimo di creatività". L'iniziativa è patrocinata dal Municipio Roma I Centro, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Roma, l'associazione Ragnarock e la partecipazione del Gruppo Imprenditoriale Fòndaco di via della Frezza. Negli spazi Fòndaco, inoltre, dalle 12 alle è previsto un corner in cui verranno offerti popcorn e succhi di frutta biologici per far vivere a tutti i presenti la stessa atmosfera delle sale cinematografiche.