30 aprile 2019

Riparte 'Ricette all'italiana', tra riconferme e due new entry

Ieri hanno preso il via le nuove puntate di 'Ricette all'italiana', format tv che combina il tema del turismo con quello dell'enogastronomia.
Davide Mengacci (a destra) conduce la trasmissione su Rete 4
affiancato da Gianluca Mech e Anna Moroni
Al timone della trasmissione, in onda su Rete4 dal lunedì al sabato, dalle 11.20 alle 12.00 e dalle 12.30 alle 13.00, Davide Mengacci. Riconfermati Anna Moroni e Gianluca Mech, mentre ad arricchire i racconti dalle città più caratteristiche d’Italia, dalla Sicilia alla Lombardia, dalla Campania al Piemonte, ci saranno le new entry Annalisa Mandolini e Annabruna Di Iorio. 'Ricette all'italiana' è prodotto da Elio Angelo Bonsignore e si avvia al raggiungimento delle mille puntate. Oltre al positivo riscontro ottenuto da anni sulla rete diretta da Sebastiano Lombardi, il programma continua a ottenere seguito anche all'esterno sul Canale a diffusione internazionale, Mediaset Italia, seguito in oltre 60 Paesi nel mondo, in Europa dalla Svizzera all'Olanda, in America dal Canada agli Stati Uniti, fino in Australia. 

29 aprile 2019

Dieci anni, dieci temi e cento eventi per la Milano Food Week

Celebra il suo decimo anniversario con un calendario sempre più ricco di eventi la Milano Food Week, che torna nel capoluogo meneghino dal 2 all'8 maggio 201940 chef coinvolti, quattro cucine disseminate in città, dieci tematiche per mostrare il cambiamento del settore nell'ultimo decennio e tanti incontri aperti al pubblico.
Quest'anno la kermesse, che festeggia 10 anni, si svolgerà dal 2 all'8 maggio
Il food come il rouge di un racconto collettivo che toccherà ogni angolo della città, da piazza Duomo alle periferie, e che parlerà anche attraverso altre forme di linguaggio, quali il cinema, la musica, la fotografia, la moda, la tecnologia. Contaminazioni che daranno vita a oltre 100 eventi tra showcooking, aperitivi, proiezioni, dj set, forum e charity. Le cucine saranno Stage Kitchen (in piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari della settimana; Lifestyle Kitchen (a CityLife) dove confluiranno i trend gastronomici e si analizzeranno le reciproche influenze tra stili di vita e abitudini di consumo; Fashion Kitchen (al Brian & Barry Building a San Babila), hub dove la moda incontrerà il cibo, e Young Kitchen (all'Università Iulm), teatro di dibattiti, esperienze e laboratori in università. Dieci anni rappresentati da altrettanti temi che animeranno la settimana per offrire un quadro completo di un settore in continua evoluzione: Milano e il food, Stage food, Sound Design food, Health & wellness food, International food, Millennials e Gen-z food, Fashion & lifestyle food, Food Business, Sostenibilità e Aperitivo.
Carlo Cracco, Fabiana Scavolini, Federico Gordini, Maddalena Fossati e
 Davide Oldani alla conferenza stampa della manifestazione
La manifestazione vivrà in anteprima con una mostra fotografica che, dal 27 aprile al 5 maggio, 'vestirà' corso Vittorio Emanuele di immagini e ricordi. Due percorsi visivi che disegneranno l'evoluzione del food - a cura de La Cucina Italiana - e di Milano - con Luca Binetti - negli ultimi dieci anni, raccontando il cambiamento e il rinnovamento del settore e della città. La mostra accompagnerà il pubblico in Piazza Duomo, cuore pulsante della kermesse, che vedrà l'opening giovedì 2 maggio, con la performance di Viviana Varese. Venerdì 3 maggio sarà la volta di Andrea Berton, Davide Oldani e Daniel Canzian, che renderanno omaggio al loro maestro Gualtiero Marchesi realizzando ciascuno una ricetta in suo onore. Fino al 5 maggio la cucina Scavolini, in piazza Duomo, vedrà esibirsi importanti cuochi italiani, che condivideranno col pubblico la loro ricetta-tributo alla città. La conferenza stampa della Milano Food Week - format di proprietà di Lievita, società del gruppo SG Company - ha visto la partecipazione dello chef Carlo Cracco, dell'imprenditrice Fabiana Scavolini, del presidente della rassegna Federico Gordini, della giornalista Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italia, e dello chef Davide Oldani.

Al via a maggio la campagna di prevenzione 'Ama le tue gambe'

Il benessere passa anche per la salute delle gambe. Per tale motivo i sintomi della malattia venosa cronica - come dolore, gonfiore, pesantezza, bruciore e crampi - devono essere trattati, sin dalle prime avvisaglie, con tempestività e con la corretta terapia farmacologica.
L'iniziativa è promossa da Servier con il supporto di Sidv e Fiv
Al terzo posto i  termini di diffusione, dopo allergie e ipertensione, questa patologia colpisce 19 milioni di italiani: dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne (dal 50 al 55%). Ma solo una persona su tre è consapevole di essere malata e si attiva per seguire una corretta terapia. Maggio diventa dunque il mese della prevenzione contro la malattia venosa cronica: per tutto il mese venturo si potrà prenotare una visita gratuita con un medico specialista della Società Italiana Diagnostica Vascolare, chiamando il numero verde 800 042 650. 'Ama le tue gambe', com'è stata battezzata la campagna, si declina anche in attività informativa con opuscoli disponibili nelle principali farmacie italiane. La scelta del mese non è casuale: è prima dell'estate, infatti, che i sintomi si accentuano, specie in caso di familiarità, se durante il giorno si sta molto in piedi fermi o seduti, se si è in sovrappeso e se ci si espone a fonti di calore. L'iniziativa 'Ama le tue gambe' è promossa da Servier - azienda farmaceutica indipendente, leader nell'ambito delle patologie croniche - con il supporto scientifico della Sidv, la Società Italiana Diagnostica Vascolare e della Fiv, Fondazione Italiana Vascolare onlus.

La cantante Baby K è il nuovo volto della catena Old Wild West


Menu rinnovato e nuovo testimonial per Old Wild West: è Baby K, artista da oltre 140 milioni di visualizzazioni su YouTube, il volto scelto per rappresentare il saloon numero uno d'Italia.
Amata dai giovani, la rapper è seguitissima su YouTube
La popolare cantante è protagonista dello spot tv da 15", da oggi in onda sulle principali reti Mediaset, così come della campagna radio e di digital advertising. La strategia si completa con la comunicazione in store, negli oltre 190 ristoranti italiani della catena. Lo spot rappresenta un classico momento all'interno di uno dei saloon più amati d’Italia, quello in cui un gruppo di amici riceve al tavolo le ordinazioni, tutte pietanze invitanti, tanto da stimolare lo stupore di una frequentatrice d'eccezione del locale, Baby K che, seduta a un altro tavolo, simpaticamente esclama 'Buongustai, eh?'. Un intervento che coglie di sorpresa i clienti del locale, reazione a cui la celebre cantante risponde affermando che 'tutti vanno all'Old Wild West', rimarcando la capacità del format di rispondere a qualsiasi esigenza con un'offerta apprezzata da un numero sempre maggiore di clienti di ogni età. Esclusiva anche la colonna sonora dello spot, un brano inedito realizzato ad hoc da uno dei producer che collaborano con Baby K. Old Wild West fa capo a Cigierre Compagnia Generale Ristorazione, il gruppo numero uno in Italia nel settore della ristorazione servita e il più importante per presenza nelle food court dei centri commerciali e nei cinema multisala. Oltre alla capillare presenza in Italia, Cigierre è presente con i suoi ristoranti anche in Francia, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna e Spagna. Con i suoi oltre 340 ristoranti a gestione diretta e in franchising e più di 25 milioni di coperti serviti, nel 2018 ha raggiunto e superato la soglia dei 480 milioni di fatturato.

Persol invita a godersi la bellezza di certi momenti della vita

Cinque gli scenari della nuova campagna  del brand eyewear
La gita, la pausa, la quiete, il divertimento, la tavola. Sono cinque gli scenari illustrati nella nuova campagna Persol 'For The Sun. Not Only', brand di occhiali sinonimo di qualità e design italiano e apprezzato per il suo mix di funzionalità ed estetica. Momenti in cui la costante presenza del sole (ma non solo, come sottolinea il claim) simboleggia anche un preciso approccio nei confronti dell'esistenza, rivisitazione del tradizionale modo di vivere all'italiana. Piaceri semplici, come la gioia di assaporare un buon caffè, un lungo pranzo all'aperto in compagnia degli amici, la sensazione, durante il viaggio, che non esista null'altro se non il presente, un interminabile pomeriggio di riposo per riscoprire il piacere della contemplazione (del calore sulla pelle, di un filo d'erba) senza la frenesia e la distrazione degli impegni quotidiani e, infine, una sfrenata notte di divertimenti assaporando la gioia del momento e facendosi sorprendere da nuove prospettive e incontri casuali, da istanti rubati e attimi di spontaneità. Il marchio eyewear Persol è tutto questo: un modo di essere all'insegna dell'autenticità, nella convinzione che anche i momenti quotidiani possano essere eccezionali e che ogni istante della vita vada goduto fino in fondo.

28 aprile 2019

Al cinema con Universal Pictures il film western 'I fratelli Sisters'

Protagonisti John C. Reilly e Joaquin Phoenix
I fratelli pistoleri Charlie ed Eli Sisters si spostano in  un brutale e selvaggio Oregon di metà Ottocento uccidendo su commissione assassini e innocenti. Il più anziano e introverso dei due sta vivendo una crisi esistenziale perché sogna di appendere la pistola al chiodo, mentre il fratello, più cinico e attaccato alla bottiglia, tiene in mano senza scrupoli le redini dell'attività criminale. Insieme, sopportano le reciproche contraddizioni e diversità caratteriali prendendosi amorevolmente cura l'uno dell'altro, tra omicidi disturbanti, sparatorie grottesche e inattese gag che riescono a strappare delle risate. Sulle tracce, dall'Oregon alla California, di un cercatore d'oro per assassinarlo, i due intraprendono un percorso iniziatico che li porterà a interrogarsi sul profondo sentimento fraterno che li lega. Arriva al cinema dal 2 maggio in Italia 'I fratelli Sisters': il film western con i toni leggeri della commedia,  scritto e diretto dal pluripremiato cineasta francese Jacques Audiard (alla sua prima prova americana) è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2011 'Arrivano i Sister' di Patrick deWitt. Nel cast John C. Reilly e Joaquin Phoenix (i due fratelli), Jake Gyllenhaal e Riz Ahmed. I costumi sono della quattro volte Premio oscar Milena Canonero. Il film è distribuito da Universal Pictures.

26 aprile 2019

La cucina romana a Milano per Moard, il salone del moto design

Gabriele Ciocca cura l'area food dove si alterneranno gli chef under 30
Sarà un weekend all'insegna dell’innovazione quello del Moard, il primo salone al mondo dedicato al design motociclistico, che si terrà al Palazzo del Ghiaccio di Milano dal 3 al 5 maggio. I riflettori si accenderanno sui più sofisticati bolidi a due ruote delle principali case mondiali e anche sui nuovi talenti della gastronomia 'made in Roma', che proporranno rivisitazioni di piatti della tradizione, attenti a non sprecare e a sfruttare le parti meno nobili di carni, pesci e verdure. L'area food, che farà da contorno allo show - aperta a pranzo, cena e dopocena, con tapas e piatti celebri della tradizione - è curata dallo chef Gabriele Ciocca, artefice della rivoluzione 'post-industriale' del Lanificio Cucina di Roma, il ristorante che ha portato una ventata di novità nella gastronomia della capitale.
Il 'Percorso di design del gusto', situato al primo piano e sulla terrazza del Palazzo del Ghiaccio, infatti, ospiterà alcuni tra i più promettenti chef under 30 del panorama romano, provenienti da diverse realtà della cucina e della ristorazione, che proporranno ai visitatori una nuova concezione di esperienza sensoriale di qualità, radicata nella tradizione laziale e, al contempo, ispirata all'universo futuristico delle moto esposte. Ad alternarsi tra pranzi e cene saranno, oltre allo stesso Ciocca di Lanificio Cucina, Daniele Pecci di Peppa & Nando, Matteo Carosi di Vittorio Spezie e Cucina e Roberto Marziali di Graf Banco e Cucina. A piano terra, invece, nell'area bar, si potranno gustare i diversi piatti del giorno e numerose tapas alla romana: dai supplì 'al telefono' alla carbonara o cacio e pepe, passando per i tacos vegetali con hummus e giardiniera, fino alla pizza con mortadella e pistacchi. Completeranno l'esperienza le dolci creazioni di Matteo Cabassi, patron del brand Degus, e i cocktail firmati da Jerry Thomas, il celeberrimo speakeasy della Capitale.

25 aprile 2019

Al Brescia Photo Festival l'evoluzione del nudo femminile

'Donne davanti l'obiettivo', a cura di Mario Trevisan, è una dei 19 progetti espositivi in programma per la terza edizione del Brescia Photo Festival, che si terrà dal 2 al 5 maggio 2019 e che esplorerà l'universo femminile. La mostra, una produzione inedita per il festival, allestita al Museo di Santa Giulia dal 2 maggio all'8 settembre, racconta il nudo femminile con 110 scatti di artisti di fama internazionale, dagli albori della fotografia a oggi, passando dagli anni Venti e dalla Parigi del periodo surrealista all'America Latina degli inizi del Novecento, senza dimenticare il Giappone e la sua cultura. Fotografie che devono rappresentare il nudo femminile e non la donna nuda, facendo attenzione al filo sottile che separa questo genere di immagini da quello glamour o erotico, di autori che col nudo hanno svolto una ricerca, gli hanno dedicato tempo e spazio nella loro produzione e non quelli che, a volte per puro sfizio o saltuariamente, ne hanno incrociato il cammino. Nomi come Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Bill Brandt, Lucien Clergue, Edward Sheriff Curtis, Andreas Feininger, André Kertész, David LaChapelle, Robert Mapplethorpe, Helmut Newton, Joyce Tenneson, Edward Weston, Francesca Woodman, raccontano non solo l'evoluzione dell'immagine legata al mondo femminile, ma soprattutto il loro modo di interpretarlo. Il festival è promosso da Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei e Ma.Co.f. - Centro della fotografia italiana. Quattro giornate dedicate alla fotografia con mostre, visite guidate, laboratori, proiezioni cinematografiche, musica e incontri con grandi firme della fotografia.

Sojasun con il Fai all'insegna del benessere e del vivere positivo

Sojasun ha stretto una collaborazione con il Fai - Fondo Ambiente Italiano, dal 1975 impegnato a salvare luoghi meravigliosi dell'Italia.
Durante le giornate di primavera Fai, l'azienda distribuisce assaggi di Sojasun Bifidus
La collaborazione s'inscrive in una più ampia strategia, disegnata e gestita dall'agenzia di comunicazione Life. L'iniziativa si sposa con il posizionamento del brand Sojasun incentrato sul benessere delle persone, attraverso il giusto connubio tra corretta alimentazione a base vegetale e il vivere positivo. La collaborazione consiste in un sostegno al Fai che, come ogni anno, a inizio primavera, dà la possibilità non solo di scoprire e visitare molti dei suoi beni, ma anche di trascorrere al loro interno una giornata diversa, tra colazioni sull'erba, giochi per adulti e bambini, visite guidate, passeggiate e molto altro ancora. Nel corso di queste giornate, Sojasun, in qualità di sponsor, distribuisce una selezione di assaggi del suo prodotto di punta, Sojasun Bifidus, in diversi gusti. Inoltre, i visitatori che si presenteranno in biglietteria con una confezione di questo prodotto, a fronte di ogni biglietto acquistato ne riceveranno un altro in omaggio per accedere al bene Fai prescelto.

24 aprile 2019

Con Beautech il trattamento antietà inizia dal test del Dna

Mirco Bertolani
E' proposto dall'azienda modenese Beautech, fondata 12 anni fa da Mirco Bertolani, l'innovativo protocollo skincare denominato OneNeed. La sua peculiarità? La personalizzazione basata sul test del Dna. La conoscenza delle caratteristiche strutturali individuali, alla base del progetto, promette infatti di individuare le varianti genetiche e le cause che possono rendere la pelle più sensibile agli effetti dell'invecchiamento. Il prelievo del Dna, del tutto indolore, viene effettuato con un tampone buccale, direttamente nel centro estetico, che successivamente inoltra il campione di saliva a un laboratorio esterno di test. I risultati possono venire visualizzati sulla piattaforma web di OneNeed, e inviati via email. Attraverso l'analisi della predisposizione genetica, le professioniste di Beautech valutano la tipologia di trattamento skincare più indicata per la persona che si è sottoposta al test, indagando i fattori implicati nel processo d'invecchiamento precoce. Le aree analizzate riguardano, in particolare, la struttura della pelle e la sua reattività, la difesa ai radicali liberi e l'ossigenazione cutanea. La formulazione di una crema ad hoc per ogni tipo di pelle è il passo avanti di Beautech per ottenere cosmetici, da utilizzare anche a casa, che possano decodificare i bisogni cutanei rispettando l'unicità di ogni persona.
Il dispositivo Aesthetic micro needling
A completamento del protocollo, inoltre, le clienti possono scegliere di sottoporsi al trattamento professionale effettuato con Aesthetic micro needling, un dispositivo che fornisce alla pelle le sostanze funzionali specifiche tramite minuscoli aghi (0,3 mm su testina sterile monouso), che ne favoriscono la penetrazione stimolando l'epidermide. Come reazione naturale alla 'ferita' (che non è davvero tale, tanto che non sanguina), i tessuti producono più collagene ed elastina. Attualmente il protocollo di bellezza OneNeed è proposto in 150 centri estetici dei 4mila in Italia in cui l'azienda distribuisce le sue linee di prodotti cosmeceutici.