L'aperitivo #senzaetichette è un rito di appartenenza
da gustare e condividere senza sovrastrutture
|
17 maggio 2019
Campari Soda porta a Piano City il momento dell'aperitivo
Campari Soda, brand legato alla città di Milano, porta a Piano City Milano, in programma da oggi 17 al 19 maggio, il momento dell’aperitivo, per celebrare insieme ai cittadini i valori della condivisione e della socialità in tutte le sue forme.
Un viaggio accompagnato da un bar Campari Soda al Piano Center presso il Polo Museale Gam Pac, dieci Red Piano Campari Soda, a disposizione del pubblico in diversi luoghi della città, City Concerts e quattro House Concert in altrettante Special House Campari Soda durante i quali condividere l'aperitivo perfetto. Nelle Special House Campari Soda, sarà inoltre esposta una selezione di manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni Trenta agli anni Settanta firmate dal futurista Fortunato Depero e dall'architetto, designer e pubblicitario Franz Marangolo. La Special House della zona Lavandai è una casa contemporanea che rispecchia il quartiere in cui si trova, nel quale tradizione e innovazione coesistono. In zona Sempione, in un edificio d'epoca, si trova la seconda Special House, un appartamento che rappresenta il sunto del termine signorile. La terza Special House Campari Soda si trova in zona Conchetta dove, in un contesto periferico ma in grande fermento, si accede da un cortile interno a uno spazio inusuale e inaspettato. Imperdibile, inoltre, la performance del 18 maggio a casa di Fabio Novembre, una Special House Campari Soda d'eccezione, per una serata caratterizzata da opere d'arte, ottima musica e il più iconico degli aperitivi. Durante il fine settimana dedicato a Piano City, i cittadini potranno così suonare uno dei dieci Red Pianos Campari Soda, senza sovrastrutture e senza regole, e vivere a pieno lo spirito milanese condividendo un aperitivo #senzaetichette presso il bar Campari Soda al Piano Center, i diversi City Concert e le Special House Campari Soda milanesi in cui si terranno i concerti privati.
16 maggio 2019
L'Annual Report 2018 di Pirelli ruota intorno al suo mitico slogan
Lo slogan 'Power is nothing without control' è stato coniato nel 1994 con questa pubblicità con il velocista Carl Lewis |
Dal 2010 il bilancio dell'azienda è diventato uno strumento di comunicazione, arte e cultura |
La fortunata campagna di lancio di 'Power is nothing without control' (firmata da Young & Rubicam) ritraeva Carl Lewis, fotografato da Annie Leibovitz nella classica posizione del velocista ai blocchi di partenza, mentre calzava scarpe rosse con tacchi a spillo. La foto, scattata in Texas nel 1994 e divenuto un caposaldo della creatività pubblicitaria, trasmette un messaggio che è stato in grado di resistere agli anni perché ancorato alla dimensione del prodotto, lo pneumatico, e al tempo stesso superare i confini della materialità: in auto, come nella vita, 'la potenza è nulla senza il controllo'. Una riflessione senza tempo, che non si esaurisce, perché lascia alle persone di ogni epoca la ricerca di un punto d'equilibrio tra due dimensioni apparentemente contrastanti. Dal 2010 a oggi, gli Annual Report di Pirelli sono stati trasformati – con il contributo di illustri personalità del mondo dell'arte e della cultura – da semplici bilanci a strumenti di comunicazione in grado di raccontare con forme alternative un anno di storia aziendale.
Etichette:
Annie Leibovitz,
Annual Report,
arte,
bilancio,
Carl Lewis,
comunicazione,
cultura,
mondo,
Pirelli,
pneumatici,
Power is nothing without control,
scrittori,
slogan,
video,
Young & Rubicam
Lego lancia il set in mattoncini della serie tv Stranger Things
Nasce dalla collaborazione tra Gruppo Lego e Netflix il set Lego Stranger Things Il Sottosopra.
Offre divertimento, dettagli e citazioni ai fan della serie di Netflix |
Si tratta di una nuova esperienza nel mondo delle costruzioni: gli appassionati della famosissima serie Stranger Things e dei mattoncini Lego potranno esplorare la casa di Byers e, nel contempo, il mondo soprannaturale del Sottosopra, tutti in mattoncini, con un unico set. Il prodotto è stato svelato ieri al Lego Store di Londra a Leicester Square con un evento speciale in contemporanea con l'apertura notturna del Lego Store del Flatiron District, a New York City. Jamie Berard, responsabile del design di Stranger Things del Gruppo Lego, ha dichiarato: "L'universo di Stranger Things ci ha offerto una straordinaria opportunità per giocare con i mattoncini e permettere agli appassionati di perdersi nel mondo misterioso del Sottosopra. Il team che si occupa del design ha creato un modello realmente grandioso che offre non solo divertimento, ma anche molti dettagli e citazioni che dovrebbero far piacere agli appassionati della serie".
Etichette:
Lego,
mattoncini,
mondo,
Netflix,
prodotto,
serie tv,
set,
Stranger Things
15 maggio 2019
Birra Menabrea anche quest'anno si veste dei colori di Orticola
Birra Menabrea è drink partner della mostra-mercato |
Etichette:
birra,
Birra Menabrea,
birrificio,
bottiglia,
eventi,
lager,
Orticola,
prodotto,
Skin
Fino al 20 maggio in piazza Cordusio la pop up lounge Uriage
Nella pop up lounge Uriage, allestita da oggi al prossimo 20 maggio in piazza Cordusio, a Milano, i passanti sono invitati a scoprire le novità skincare del marchio dermocosmetico che sfrutta le proprietà dell'acqua termale delle Alpi francesi a base di oligoelementi e minerali. Tra i trattamenti esposti, che si possono anche testare, le acque termali in crema, che vantano texture ultrasensoriali. Nella lounge trovano spazio anche le creme compatte, le acque termali spray, i detergenti e i solari della linea Bariésun. Inoltre, per permettere ai visitatori della lounge di scattarsi dei selfie da condividere sui social con l'hashtag #UriageItalia, nel pop up, battezzato La Maison Uriage, è stata allestita una postazione con un InflaFrame, una simpatica cornice gonfiabile.
Il Cucchiaio d'Argento ha creato un progetto social per Mutti
Il Cucchiaio d'Argento ha realizzato per Mutti, azienda di Parma che da oltre 100 anni e quattro generazioni è leader nella lavorazione del pomodoro, un progetto inedito vocato ai social, in particolare alle Stories di Instagram, ritenute ideali per proporre contenuti originali, stimolare l'interazione e generare engagement.
Le Stories di Instagram coinvolgeranno l'utente per quattro settimane e gli sticker si possono scaricare e condividere sui social di messaggistica |
E' stato creato un poker di Stories: 'Vero o falso', 'Curiosità', 'Indovina ingrediente' e 'Food battle': quattro formule differenti all'insegna del divertimento e accomunate da un unico obiettivo: coinvolgere gli utenti più giovani, trasmettendo loro l'unicità di ciascuno dei quattro prodotti oggetto della campagna, ossia la Passata, la Polpa, il Triplo Concentrato e i Pelati. Realizzato con la collaborazione di Pink Salt, il progetto è online e prevede una pianificazione di quattro giorni alla settimana - dal martedì al venerdì - per la durata di quattro settimane, una al mese, per divenire un appuntamento fisso in cui scoprire di volta in volta qualcosa di nuovo. Protagonisti delle Stories sei sticker: tre con il pomodoro pelato e altrettanti con la personalizzazione della bottiglia di Passata. Sei simpatici character che esprimono altrettante emozioni, dalla gioia all'innamoramento allo sconforto, destinati a diventare un soggetto virale. Oltre a essere inseriti nelle stories, gli sticker sono a disposizione degli utenti che possono scaricarli dalle piattaforme di gift&stickers Giphy e Tenor e condividerli su Whatsapp e Messenger. A soli due giorni dall'inizio del progetto, le Gif hanno registrato 1,8 milioni di visualizzazioni.
Orticola guarda anche al genio di Leonardo e all'arte di Pao
La 24esima edizione di Orticola, la grande mostra-mercato italiana di piante, fiori e frutti rari, quest'anno è in programma a Milano da giovedì 16 (inaugurazione su invito) a domenica 19 maggio, nuovamente ai Giardini Pubblici Indro Montanelli in via Palestro.
Gianluca Brivio Sforza |
L'immagine dell'evento è di Sofia Paravicini |
Il tema scelto per l'edizione 2019 ('Piante amiche: le buone associazioni botaniche') suggerisce di abbinare piante con le medesime necessità in termini idrici, di temperatura, di terreno, senza ovviamente tralasciare la componente estetica. La delicata immagine-simbolo dell'evento, firmata dall'artista Sofia Paravicini, non a caso raffigura due fiori in grado di vivere in armonia: una peonia e un tulipano, in cui convivono alcuni insetti fondamentali per l'ecosistema. Una delle tante novità dell'evento florovivaistico, presieduto da Gianluca Brivio Sforza, è che quest'anno, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Orticola s'inscrive nella serie di iniziative dedicate al genio toscano con il progetto 'Orticola per Leonardo': nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà allestita la 'Pergola dei gelsi', riproduzione in scala della gigantesca decorazione che Leonardo progettò sulle pareti e il soffitto della Sala delle Asse nel 1498. Il progetto, a cura dell'architetto paesaggista Filippo Pizzoni, vicepresidente di Orticola di Lombardia, prevede una struttura in legno, che riproduce in scala l'esatta forma della Sala, intorno alla quale cresceranno 16 gelsi, come quelli rappresentati da Leonardo, preparati con le giuste potature per adattarsi alla struttura su cui dovranno crescere. Torna poi per il secondo anno 'Orticola Arte', che quest'anno, grazie all'intervento della Galleria ArtD2 di Milano, ruoterà intorno allo street artist Pao, al secolo Paolo Bordino.
Due sculture di Pao troveranno spazio a Orticola e poi saranno donate alla città |
Il noto writer milanese terrà alcuni laboratori artistici teorici, riservati ad alunni di quarta e quinta elementare, per trasferire loro le tecniche di pittura necessarie per tradursi in un murale all'ingresso della scuola Primaria Dante Alighieri, in zona Ghisolfa a Nord di Milano. Pao ha inoltre disegnato e realizzato due sculture che saranno ospitate all'interno di Orticola durante i giorni della mostra-mercato e che, successivamente, troveranno collocazione permanente in città, grazie all'impegno del Comune di Milano. Le sculture sono realizzate con il supporto di Gruppo Banca del Ceresio, main sponsor storico dell'associazione e di Orticola Arte. Altri partner di Orticola sono i brand FuzeTea, Birra Menabrea, Persol (Luxottica), RosebyMary, Mediterranea Cosmetics, Artemide, Fidenza Village, Piante Faro, Lucio Rossi Vivai, Mida Informatica, Brandart, Citylife.
Skinius presenta i nuovi solari Plusol e la linea capelli Fortiker
Si chiamano Plusol e Fortiker le nuove linee firmate Skinius, brand dermocosmetico made in Italy, fondato dalla biologa Mariagrazia Boniardi, e basato sui pilastri della ricerca, dell'innovazione e della tecnologia. Plusol, come la denominazione lascia intuire, è una linea completa per la protezione solare che assicura #cellulefelici. La Crema solare viso Spf 50 e lo Spray solare corpo Spf 30 sono le new entry: due alleati studiati per godere dei benefici del sole senza rischi e ottenere un'abbronzatura rapida, sicura e omogenea, mantenendo la pelle elastica e naturalmente bella. La linea Plusol è formulata con Plusolina, un complesso di principi attivi di origine vegetale, la cui azione si è rivelata molto efficace per la prevenzione degli effetti nocivi legati all'esposizione solare. L'olio di crusca di riso, l'olio di karanja, l'olio di cotone e la vitamina E, contenuti nel complesso Plusolina, favoriscono un'abbronzatura sicura e naturale grazie anche all'innovativo sistema di filtri Uva e Uvb, mentre la loro azione emolliente nutre la pelle in profondità, aiutando a prevenire gli effetti dell'invecchiamento cutaneo e stimolando la produzione di melanina.
Quanto invece alla nuova linea Fortiker, è interamente dedicata al benessere e alla bellezza dei capelli e si compone di tre prodotti: lo Shampoo attivo, la Lozione attiva e la Maschera attiva. Novità, quelle affiancate dall'integratore alimentare Fortiker.In, che rispondono alle esigenze di tutti i tipi di capelli grazie a una formulazione innovativa, che promette una detersione delicata, fortificando e rivitalizzando nel contempo la struttura del capello, che si presenterà morbido, idratato e lucente. Il complesso messo a punto nei laboratori Skinius è la Glixina, costituita da glicogeno, fucoxantine e un pool di aminoacidi che agiscono in sinergia per dare vigore alla chioma.
Quanto invece alla nuova linea Fortiker, è interamente dedicata al benessere e alla bellezza dei capelli e si compone di tre prodotti: lo Shampoo attivo, la Lozione attiva e la Maschera attiva. Novità, quelle affiancate dall'integratore alimentare Fortiker.In, che rispondono alle esigenze di tutti i tipi di capelli grazie a una formulazione innovativa, che promette una detersione delicata, fortificando e rivitalizzando nel contempo la struttura del capello, che si presenterà morbido, idratato e lucente. Il complesso messo a punto nei laboratori Skinius è la Glixina, costituita da glicogeno, fucoxantine e un pool di aminoacidi che agiscono in sinergia per dare vigore alla chioma.
Etichette:
#cellulefelici,
abbronzatura,
capelli,
Fortiker,
lozione,
Mariagrazia Boniardi,
maschera,
Plusol,
prodotto,
protezione solare,
shampoo,
Skinius,
solari
14 maggio 2019
Gli scatti del camaleontico Liu Bolin in mostra a Mudec Photo
Da domani al prossimo 15 settembre, Mudec Photo, la nuova sezione del Mudec di Milano dedicata ai maestri della fotografia, ospiterà la seconda mostra fotografica dalla sua apertura, avvenuta a dicembre 2018 con 'Steve McCurry Animals'.
Il performer cinese è diventato celebre per i suoi scatti mimetici e ne ha anche realizzato uno appositamente all'interno del Mudec (foto GoldenBackstage) |
Si tratta dell'esposizione 'Visible Invisible', dedicata agli scatti del performer cinese di fama mondiale Liu Bolin. Un artista camaleontico, che si è fatto conoscere per le sue performance mimetiche: grazie a un accurato body painting, il suo corpo risulta pienamente integrato con lo sfondo. Denuncia? Riflessione critica? Contestazione politica e sociale? Le fotografie di Liu Bolin hanno diversi livelli di lettura, oltre l'immediatezza espressiva. Dietro lo scatto fotografico c'è lo studio, l'installazione, la pittura, la performance dell'artista: un processo di realizzazione che dura anche giorni, a dimostrazione di come un'immagine fotografica artistica non sia mai frutto di un caso, ma la sintesi di un processo creativo spesso complesso, che rivela la coscienza dell'artista e la sua intima conoscenza della realtà in tutta la sua complessità. Tra i circa cinquanta scatti (delle serie 'Hiding in the city', 'Hiding in the rest of the world', 'Hiding in Italy', 'Shelves', 'Migrants') ne figura anche uno inedito, appositamente realizzato da Liu Bolin all'interno del Mudec, tra i reperti della collezione permanente del museo. 'Visible Invisible' è promossa dal Comune di Milano-Cultura, Mudec e prodotta da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Boxart Gallery, a cura di Beatrice Benedetti.
Etichette:
artista,
body painting,
camaleonte,
esposizione,
eventi,
fotografia,
Liu Bolin,
mimetismo,
mostra,
Mudec,
Mudec Photo,
performer
Da Laura e Biagio un tributo a Vincent Van Gogh e Jan Vermeer
Nel tardo pomeriggio di oggi la coppia del pop composta da Laura Pausini e Biagio Antonacci ha incantato piazza di Spagna a Roma con un evento a sorpresa.
Con questo flashmob artistico, nel centro di Roma, i due hanno sorpreso i loro fan in vista del tour stadi che prenderà il via il prossimo 26 giugno |
I due artisti hanno sorpreso tutti, mettendosi in gioco davanti a centinaia di fan e passanti, che si sono fermati nella celebre piazza incuriositi ed emozionati. Biagio era travestito da Vincent Van Gogh nel famoso autoritratto del 1889; mentre Laura si è calata nei panni della Ragazza con l’Orecchino di Perla di Jan Vermeer. Insieme i due, quasi irriconoscibili, hanno sceso la scalinata di Piazza di Spagna sulle note del nuovo singolo 'In questa nostra casa nuova' (Sony Music) dando così un assaggio di quella che sarà una delle scenografie del tour negli Stadi, la cui regia è curata da Luca Tommassini. Laura e Biagio, infatti, hanno da sempre una passione per la storia dell'arte (Laura è diplomata alla Scuola d'Arte con una tesi su Van Gogh) e stanno preparando molte sorprese per il loro tour. Mentre le due icone della musica pop si mettevano in posa, portando al volto le cornici, i fan hanno intonato anche il brano 'Tra te e il mare'. Appuntamento, quindi, ai concerti di 'Laura Biagio Stadi 2019' (prodotti e organizzati da Friends & Partners): il 26 giugno allo Stadio San Nicola di Bari, il 29 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, il 4 e il 5 luglio allo Stadio di San Siro di Milano, l’8 luglio allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, il 12 luglio allo Stadio Dall'Ara di Bologna, il 17 luglio allo Stadio Olimpico di Torino, il 20 luglio allo Stadio Euganeo di Padova, il 23 luglio allo Stadio Adriatico di Pescara, il 27 luglio allo Stadio San Filippo di Messina e l'1 agosto alla Fiera di Cagliari.
Etichette:
arte,
Biagio Antonacci,
flashmob,
Jan Vermeer,
Laura Biagio Stadi 2019,
Laura Pausini,
Luca Tommassini,
piazza di Spagna,
tour,
Vincent Van Gogh
Iscriviti a:
Post (Atom)