17 maggio 2019

Oral-B comunica il suo ingresso nel settore dei dentifrici

Ha preso il via la campagna di lancio di Gengive & Smalto Pro-Repair, il nuovo dentifricio con cui Oral-B entra sul mercato italiano, diventando così l'unica marca nel campo dell'igiene orale ad avere una offerta completa: dagli spazzolini elettrici al dentifricio, dal collutorio al filo interdentale.
E con l'evento #undentifriciodarecord che si terrà a Milano
proverà a entrare nel Guinness World Records
Uno spot tv di 20" che racconta l'ingresso di Oral-B nel settore dentifrici in Italia e le caratteristiche del nuovo prodotto ed è a cura di Publicis UK. Senza tralasciare gli altri canali di comunicazione: forte la presenza anche sull'online, con una campagna digital e banner sui principali social network e siti di informazione curata da Enfant Terrible. Per celebrare il nuovo prodotto, Oral-B ha pensato anche a un'attività sul territorio in data da definirsi (non più domenica 25 maggio, causa maltempo) al Parco Sempione di Milano: su tratta di un villaggio interattivo fin dal mattino si animerà con attività di formazione e divertimento dedicate all'igiene orale e la possibilità di partecipare ad un'impresa unica nel suo genere: creare la linea di dentifrici più lunga del mondo e aggiudicarsi così il titolo del Guinness World Records. La manifestazione #undentifriciodarecord, coinvolgente e di grande impatto anche grazie alla presenza di Rudy Zerbi e dei due speaker di Radio Deejay Andrea&Michele, sarà l'occasione per far riflettere sulla cura della propria salute e sui benefici di una corretta igiene dentale.

'Romagnoli Dop', la web serie in 13 puntate con Paolo Cevoli

Ogni regione d’Italia è ricca di prodotti tipici, ma anche di persone tipiche. La diversità è uno dei patrimoni più importanti del nostro Paese, quindi deve essere tutelata. Questa l'idea di fondo di 'Romagnoli Dop', l'originale web serie che dal 23 maggio andrà online ogni giovedì sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Paolo Cevoli.
La serie, online dal 23 maggio, ironizza sulle peculiarità dei romagnoli
ed è preceduta da un videoclip con la cover di 'Romagna mia'
Un progetto di comunicazione realizzato insieme alla Regione Emilia Romagna e a Visit Romagna con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le caratteristiche dei romagnoli e di tutti coloro che si riconoscono nell'innata simpatia e cordialità della gente di Romagna. In 13 puntate, Cevoli racconta le particolarità del 'Romagnolo Dop' attraverso interviste a personaggi più o meno noti, ma anche a comuni turisti. Duecento tra imprenditori, operatori culturali, artisti, cuochi, scrittori, romagnoli veraci, vacanzieri e altre umanità forestiere hanno prestato testimonianza al fine di raccogliere le qualità chiave che definiscono il carattere del romagnolo. Tra i tanti volti noti: Rudy Zerbi, Giuseppe Giacobazzi, Gianni Morandi, Gianni Fantoni, Kevin Schwantz, Roberto Mercadini, Davide Cassani, Guido Meda, Andrea Mingardi, Aldo Drudi, Duilio Pizzocchi, Andrea Vasumi. "Romagnoli Dop è una campagna di tutela della romagnolità che è uno stato dell'animo oltre a una connotazione territoriale – afferma Cevoli in merito al format – La Dop dei romagnoli ha tre grandi caratteristiche: la sburonaggine, il patachismo e l'ignorantezza e le abbiamo volute cercare proprio in mezzo alle persone. Romagnoli e non". Ad anticipare la web serie, un videoclip musicale con la cover in chiave swing del celebre brano 'Romagna mia' di Secondo Casadei, interpretata dal gruppo Saxofollia insieme al pianista Pietro Beltrami e cantato da Cristina Montanari, Daniela Galli e Silvia Donati. Dal videoclip è tratta la colonna sonora della web serie 'Romagnoli Dop', scritta da Federico Andreotti e Cevoli e realizzata da Clan Studio con la direzione di Empresa Creativa. L'idea della serie è dello stesso Cevoli e di Aldo Drudi.

Campari Soda porta a Piano City il momento dell'aperitivo

Campari Soda, brand legato alla città di Milano, porta a Piano City Milano, in programma da oggi 17 al 19 maggio, il momento dell’aperitivo, per celebrare insieme ai cittadini i valori della condivisione e della socialità in tutte le sue forme.
L'aperitivo #senzaetichette è un rito di appartenenza 
da gustare e condividere senza sovrastrutture
Un viaggio accompagnato da un bar Campari Soda al Piano Center presso il Polo Museale Gam Pac, dieci Red Piano Campari Soda, a disposizione del pubblico in diversi luoghi della città, City Concerts e quattro House Concert in altrettante Special House Campari Soda durante i quali condividere l'aperitivo perfetto. Nelle Special House Campari Soda, sarà inoltre esposta una selezione di manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni Trenta agli anni Settanta firmate dal futurista Fortunato Depero e dall'architetto, designer e pubblicitario Franz Marangolo. La Special House della zona Lavandai è una casa contemporanea che rispecchia il quartiere in cui si trova, nel quale tradizione e innovazione coesistono. In zona Sempione, in un edificio d'epoca, si trova la seconda Special House, un appartamento che rappresenta il sunto del termine signorile. La terza Special House Campari Soda si trova in zona Conchetta dove, in un contesto periferico ma in grande fermento, si accede da un cortile interno a uno spazio inusuale e inaspettato. Imperdibile, inoltre, la performance del 18 maggio a casa di Fabio Novembre, una Special House Campari Soda d'eccezione, per una serata caratterizzata da opere d'arte, ottima musica e il più iconico degli aperitivi. Durante il fine settimana dedicato a Piano City, i cittadini potranno così suonare uno dei dieci Red Pianos Campari Soda, senza sovrastrutture e senza regole, e vivere a pieno lo spirito milanese condividendo un aperitivo #senzaetichette presso il bar Campari Soda al Piano Center, i diversi City Concert e le Special House Campari Soda milanesi in cui si terranno i concerti privati.

16 maggio 2019

L'Annual Report 2018 di Pirelli ruota intorno al suo mitico slogan

Lo slogan 'Power is nothing without control' è stato coniato
nel 1994 con questa pubblicità con il velocista Carl Lewis
'Power is nothing without control' è il celebre slogan che da 25 anni accompagna il brand Pirelli in tutto il mondo e che ha ispirato l'Annual Report 2018 dell'azienda. Il bilancio d'esercizio di Pirelli celebra il 25esimo anniversario del claim con i racconti di tre scrittori di fama internazionale (Adam Greenfield, Lisa Halliday e J.R. Moehringer), un video dell'agenzia Young & Rubicam e una serie di immagini fotografiche che propongono alcune delle sue tante possibili interpretazioni. 
Dal 2010 il bilancio dell'azienda
è diventato uno strumento di
comunicazione, arte e cultura
La fortunata campagna di lancio di 'Power is nothing without control' (firmata da Young & Rubicam) ritraeva Carl Lewis, fotografato da Annie Leibovitz nella classica posizione del velocista ai blocchi di partenza, mentre calzava scarpe rosse con tacchi a spillo. La foto, scattata in Texas nel 1994 e divenuto un caposaldo della creatività pubblicitaria, trasmette un messaggio che è stato in grado di resistere agli anni perché ancorato alla dimensione del prodotto, lo pneumatico, e al tempo stesso superare i confini della materialità: in auto, come nella vita, 'la potenza è nulla senza il controllo'. Una riflessione senza tempo, che non si esaurisce, perché lascia alle persone di ogni epoca la ricerca di un punto d'equilibrio tra due dimensioni apparentemente contrastanti. Dal 2010 a oggi, gli Annual Report di Pirelli sono stati trasformati – con il contributo di illustri personalità del mondo dell'arte e della cultura  – da semplici bilanci a strumenti di comunicazione in grado di raccontare con forme alternative un anno di storia aziendale. 

Lego lancia il set in mattoncini della serie tv Stranger Things

Nasce dalla collaborazione tra Gruppo Lego e Netflix il set Lego Stranger Things Il Sottosopra.
Offre divertimento, dettagli e citazioni ai fan della serie di Netflix
Si tratta di una nuova esperienza nel mondo delle costruzioni: gli appassionati della famosissima serie Stranger Things e dei mattoncini Lego potranno esplorare la casa di Byers e, nel contempo, il mondo soprannaturale del Sottosopra, tutti in mattoncini, con un unico set. Il prodotto è stato svelato ieri al Lego Store di Londra a Leicester Square con un evento speciale in contemporanea con l'apertura notturna del Lego Store del Flatiron District, a New York City. Jamie Berard, responsabile del design di Stranger Things del Gruppo Lego, ha dichiarato: "L'universo di Stranger Things ci ha offerto una straordinaria opportunità per giocare con i mattoncini e permettere agli appassionati di perdersi nel mondo misterioso del Sottosopra. Il team che si occupa del design ha creato un modello realmente grandioso che offre non solo divertimento, ma anche molti dettagli e citazioni che dovrebbero far piacere agli appassionati della serie".

15 maggio 2019

Birra Menabrea anche quest'anno si veste dei colori di Orticola

Birra Menabrea è drink partner della mostra-mercato
Tra i partner della 24esima edizione di Orticola, la grande mostra-mercato florovivaistica, in programma ai Giardini di via Palestro di Milano da giovedì 16 a domenica 19 maggio 2019, figura Birra Menabrea. L'azienda di Biella anche quest'anno, per celebrare la rinnovata partnership, veste la skin della bottiglia della sua bionda lager premium da 33 cl con i colori dell'evento meneghino, riprendendo la delicata immagine-simbolo realizzata dall'artista Sofia Paravicini: una peonia e un tulipano, circondati da alcuni insetti fondamentali per l'ecosistema, a rappresentare il tema 'Piante amiche' di questa nuova edizione. La partnership tra Birra Menabrea e Orticola di Lombardia s'inscrive all'interno di una dimensione di comune impegno nel perseguire la difesa del territorio naturale e la raccolta fondi a sostegno di progetti di tutela del verde. Una condivisione di valori, della missione e delle alte finalità civiche e culturali dell’associazione che dal 1854 è impegnata nella salvaguardia del paesaggio vegetale spontaneo. Birra Menabrea , forte dei suoi 172 anni di attività, è il più antico birrificio italiano attivo. Tre anni fa ha aperto 'Casa Menabrea', museo dedicato alla sua storia.

Fino al 20 maggio in piazza Cordusio la pop up lounge Uriage

Nella pop up lounge Uriage, allestita da oggi al prossimo 20 maggio in piazza Cordusio, a Milano, i passanti sono invitati a scoprire le novità skincare del marchio dermocosmetico che sfrutta le proprietà dell'acqua termale delle Alpi francesi a base di oligoelementi e minerali. Tra i trattamenti esposti, che si possono anche testare, le acque termali in crema, che vantano texture ultrasensoriali. Nella lounge trovano spazio anche le creme compatte, le acque termali spray, i detergenti e i solari della linea Bariésun. Inoltre, per permettere ai visitatori della lounge di scattarsi dei selfie da condividere sui social con l'hashtag #UriageItalia, nel pop up, battezzato La Maison Uriage, è stata allestita una postazione con un InflaFrame, una simpatica cornice gonfiabile.

Il Cucchiaio d'Argento ha creato un progetto social per Mutti

Il Cucchiaio d'Argento ha realizzato per Mutti, azienda di Parma che da oltre 100 anni e quattro generazioni è leader nella lavorazione del pomodoro, un progetto inedito vocato ai social, in particolare alle Stories di Instagram, ritenute ideali per proporre contenuti originali, stimolare l'interazione e generare engagement.
Le Stories di Instagram coinvolgeranno l'utente per quattro settimane
e gli sticker si possono scaricare e condividere sui social di messaggistica
E' stato creato un poker di Stories: 'Vero o falso', 'Curiosità', 'Indovina ingrediente' e 'Food battle': quattro formule differenti all'insegna del divertimento e accomunate da un unico obiettivo: coinvolgere gli utenti più giovani, trasmettendo loro l'unicità di ciascuno dei quattro prodotti oggetto della campagna, ossia la Passata, la Polpa, il Triplo Concentrato e i Pelati. Realizzato con la collaborazione di Pink Salt, il progetto è online e prevede una pianificazione di quattro giorni alla settimana - dal martedì al venerdì - per la durata di quattro settimane, una al mese, per divenire un appuntamento fisso in cui scoprire di volta in volta qualcosa di nuovo. Protagonisti delle Stories sei sticker: tre con il pomodoro pelato e altrettanti con la personalizzazione della bottiglia di Passata. Sei simpatici character che esprimono altrettante emozioni, dalla gioia all'innamoramento allo sconforto, destinati a diventare un soggetto virale. Oltre a essere inseriti nelle stories, gli sticker sono a disposizione degli utenti che possono scaricarli dalle piattaforme di gift&stickers Giphy e Tenor e condividerli su Whatsapp e Messenger. A soli due giorni dall'inizio del progetto, le Gif hanno registrato 1,8 milioni di visualizzazioni.

Orticola guarda anche al genio di Leonardo e all'arte di Pao

La 24esima edizione di Orticola, la grande mostra-mercato italiana di piante, fiori e frutti rari, quest'anno è in programma a Milano da giovedì 16 (inaugurazione su invito) a domenica 19 maggio, nuovamente ai Giardini Pubblici Indro Montanelli in via Palestro.
Gianluca Brivio Sforza
L'immagine dell'evento è di Sofia Paravicini
Il tema scelto per l'edizione 2019 ('Piante amiche: le buone associazioni botaniche') suggerisce di abbinare piante con le medesime necessità in termini idrici, di temperatura, di terreno, senza ovviamente tralasciare la componente estetica. La delicata immagine-simbolo dell'evento, firmata dall'artista Sofia Paravicini, non a caso raffigura due fiori in grado di vivere in armonia: una peonia e un tulipano, in cui convivono alcuni insetti fondamentali per l'ecosistema. Una delle tante novità dell'evento florovivaistico, presieduto da Gianluca Brivio Sforza, è che quest'anno, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Orticola s'inscrive nella serie di iniziative dedicate al genio toscano con il progetto 'Orticola per Leonardo': nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà allestita la 'Pergola dei gelsi', riproduzione in scala della gigantesca decorazione che Leonardo progettò sulle pareti e il soffitto della Sala delle Asse nel 1498. Il progetto, a cura dell'architetto paesaggista Filippo Pizzoni, vicepresidente di Orticola di Lombardia, prevede una struttura in legno, che riproduce in scala l'esatta forma della Sala, intorno alla quale cresceranno 16 gelsi, come quelli rappresentati da Leonardo, preparati con le giuste potature per adattarsi alla struttura su cui dovranno crescere. Torna poi per il secondo anno 'Orticola Arte', che quest'anno, grazie all'intervento della Galleria ArtD2 di Milano, ruoterà intorno allo street artist Pao, al secolo Paolo Bordino.
Due sculture di Pao troveranno spazio a Orticola e poi saranno donate alla città
Il noto writer milanese terrà alcuni laboratori artistici teorici, riservati ad alunni di quarta e quinta elementare, per trasferire loro le tecniche di pittura necessarie per tradursi in un murale all'ingresso della scuola Primaria Dante Alighieri, in zona Ghisolfa a Nord di Milano. Pao ha inoltre disegnato e realizzato due sculture che saranno ospitate all'interno di Orticola durante i giorni della mostra-mercato e che, successivamente, troveranno collocazione permanente in città, grazie all'impegno del Comune di Milano. Le sculture sono realizzate con il supporto di Gruppo Banca del Ceresio, main sponsor storico dell'associazione e di Orticola Arte. Altri partner di Orticola sono i brand FuzeTea, Birra Menabrea, Persol (Luxottica), RosebyMary, Mediterranea Cosmetics, Artemide, Fidenza Village, Piante Faro, Lucio Rossi Vivai, Mida Informatica, Brandart, Citylife.

Skinius presenta i nuovi solari Plusol e la linea capelli Fortiker

Si chiamano Plusol e Fortiker le nuove linee firmate Skinius, brand dermocosmetico made in Italy, fondato dalla biologa Mariagrazia Boniardi, e basato sui pilastri della ricerca, dell'innovazione e della tecnologia. Plusol, come la denominazione lascia intuire, è una linea completa per la protezione solare che assicura #cellulefelici. La Crema solare viso Spf 50 e lo Spray solare corpo Spf 30 sono le new entry: due alleati studiati per godere dei benefici del sole senza rischi e ottenere un'abbronzatura rapida, sicura e omogenea, mantenendo la pelle elastica e naturalmente bella. La linea Plusol è formulata con Plusolina, un complesso di principi attivi di origine vegetale, la cui azione si è rivelata molto efficace per la prevenzione degli effetti nocivi legati all'esposizione solare. L'olio di crusca di riso, l'olio di karanja, l'olio di cotone e la vitamina E, contenuti nel complesso Plusolina, favoriscono un'abbronzatura sicura e naturale grazie anche all'innovativo sistema di filtri Uva e Uvb, mentre la loro azione emolliente nutre la pelle in profondità, aiutando a prevenire gli effetti dell'invecchiamento cutaneo e stimolando la produzione di melanina.
Quanto invece alla nuova linea Fortiker, è interamente dedicata al benessere e alla bellezza dei capelli e si compone di tre prodotti: lo Shampoo attivo, la Lozione attiva e la Maschera attiva. Novità, quelle affiancate dall'integratore alimentare Fortiker.In, che rispondono alle esigenze di tutti i tipi di capelli grazie a una formulazione innovativa, che promette una detersione delicata, fortificando e rivitalizzando nel contempo la struttura del capello, che si presenterà morbido, idratato e lucente. Il complesso messo a punto nei laboratori Skinius è la Glixina, costituita da glicogeno, fucoxantine e un pool di aminoacidi che agiscono in sinergia per dare vigore alla chioma.