30 giugno 2019

Al Despar Teatro l'opera 'Hillary - The Hillary Clinton emails'

L'opera è dell'artista americano Kenneth Goldsmith

E' in corso a Venezia la 58esima Biennale di Arti Visive. Nell'occasione, l'ex Cinema Teatro Italia (sestiere Cannaregio), da tre anni convertito in un supermercato a insegna Despar, ha allestito 'Hillary - The Hillary Clinton emails', mostra personale dell'artista e poeta americano Kenneth Goldsmith. Nella cornice di quello che si è guadagnato il titolo di 'supermercato più bello d'Italia', Goldsmith ha messo in scena il caso che, dieci anni fa, ha cambiato per sempre la nostra idea di privacy e trasparenza, propaganda e democrazia. In un ambiente a metà tra biblioteca, palco teatrale e ambasciata, il linguaggio della burocrazia è trasformato dall'artista in genere letterario, riunendo e rendendo pubbliche tutte le email spedite dall'allora segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, da un server privato. L'opera di Goldsmith si può vedere fino al prossimo 24 novembre presso il Despar Teatro Italia nella città lagunare.

La 14esima Notte Rosa della riviera sarà una 'Pink R-Evolution'

Un invito a 'non aver paura della paura' che caratterizza questi anni di rabbia, insicurezza, chiusura e ad abbandonarsi invece alla spensieratezza e al divertimento, nel segno dell'apertura verso l'altro e del piacere di stare insieme.
Una rivoluzione rosa che pone l'amore al centro
per riscoprire il piacere di stare insieme
Dal 5 al 7 luglio prossimi, Romagna (Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara) e nord delle Marche (Pesaro, Gradara, Tavullia) torneranno ad animarsi grazie al ricco programma di eventi della 14esima edizione della Notte Rosa, il capodanno estivo della riviera. Un contenitore di appuntamenti di grande richiamo per milioni di turisti, che quest'anno è identificato dal claim 'Pink R-Evolution' con l'immagine di un muro colorato (a cura di Expansion Group) che simboleggia l'importanza delle piccole e grandi rivoluzioni di ogni giorno. In programma oltre 400 tra concerti e spettacoli musicali che vedranno anche la partecipazione di big del calibro di Francesco De Gregori, Giusy Ferreri, Baby K, Tiromancino, Nomadi, Stadio, Le Vibrazioni e The Kolors. Dalle spiagge ai centri storici, dai borghi ai castelli, ci si divertirà al ritmo della musica pop, rock e jazz, ma anche con feste animate per bambini, mostre d'arte e tanto altro. "In Romagna conosciamo la differenza tra le relazioni reali, le piazze e i luoghi e le connessioni virtuali, gli smartphone e gli algoritmi – spiega Andrea Gnassi, presidente di Visit Romagna –. Per questo quando gli altri dicono di chiuderci, noi ci apriamo: la Notte Rosa è una rivoluzione con l'amore al centro, una rivoluzione fatta di luoghi e di affetti. Siamo una terra che sa interpretare i grandi cambiamenti che avvengono nel mondo, come la svolta plastic-free che da noi si concretizza nelle spiagge, e quella della sostenibilità del cibo, che tocca gli alberghi e gli eventi". Da non perdere anche gli appuntamenti con Deejay on Stage, Federica Carta & Shade, Gene Gnocchi, Paolo Belli Big Band, Mirko Casadei & L'Orchestra Casadei. Il programma degli eventi, in costante aggiornamento, si trova qui.

29 giugno 2019

Durex ed eBay a Milano Pride contro tutte le discriminazioni

Dal 25 al 29 giugno le città italiane si sono tinte dei colori dell'arcobaleno, ospitando il Pride, manifestazione celebrativa dell'orgoglio Lgbt+.
I due brand celebrano l'orgoglio Lgbt+ con uno spazio alla Pride Square
Sfilate, carri e dibattiti inerenti alla lotta della comunità gay, lesbo e trans avranno culmine a Milano sabato 29 giugno, giorno in cui si assisterà alla parata principale nel quartiere di Porta Venezia, luogo di riferimento per la comunità gay milanese. Molte le iniziative lanciate durante la Milano Pride Week, organizzate da Durex con l'obiettivo di abbattere cliché e stereotipi nelle relazioni sessuali. Il 'wall of condom' arcobaleno è il primo esempio della campagna promossa per valorizzare e affermare la presenza durante la Pride Week: un muro di condom colorati che invita i partecipanti a testimoniare la loro presenza con scatti originali. Inoltre, oggi il carro Durex contribuirà a dare ulteriore colore alla parata tramite i propri ospiti, che sfileranno a ritmo di musica. Durante tutta la settimana, all'interno del proprio gazebo, Durex ha distribuito sample in edizione limitata, oltre a sconti e coupon per incentivare l'acquisto online.
Il condom in edizione limitata
Il carro di Durex ed eBay sfilerà alla parata del 29 giugno
Durex sta partecipando al Pride anche online: il sostegno verso la Milano Pride Week, infatti, è il leitmotiv delle attività digital svolte da Durex sui social Facebook e Instagram consentendo una maggiore partecipazione da parte degli utenti e online con una partnership con eBay. I due brand, dal 21 al 30 giugno, celebrano con orgoglio la diversità con uno spazio all'interno della Pride Square. All'interno dell'area Durex-eBay è possibile ricevere una scatola di condom in limited edition creata per l'occasione. Infatti, all'interno di questa nuova edizione si trova un coupon QR Code dal valore di 5 euro da spendere in un'apposita e inedita sezione su eBay.it, dal nome 'Pride' e interamente dedicata all'universo Durex. La selezione di prodotti firmati Durex presenti sulla pagina sarà online dal 25 giugno al 5 luglio e per ogni prodotto venduto verrà devoluto un euro in favore di Arcigay, a dimostrazione dell'impegno concreto dei due brand nella lotta contro gli stereotipi di genere e ogni altra forma di discriminazione.

28 giugno 2019

#LoveUnites testimonia l'impegno di Coca-Cola per la diversità

Coca-Cola si conferma partner della manifestazione per l'orgoglio arcobaleno Milano Pride con Love Unites, campagna dedicata all'amore.
Per diffondere il messaggio, è stata realizzata una T-shirt in edizione limitata che celebra la forza in grado di cancellare le distanze e di unire tutto e tutti. Un messaggio da indossare e diffondere con orgoglio, e da condividere con l'hashtag #LoveUnites. A conferma del suo impegno per la valorizzazione delle diversità e dell’inclusione, attraverso Milano Pride, Coca-Cola supporta progetti educativi rivolti agli studenti delle scuole medie e superiori di Milano e provincia per affrontare i temi dell'omofobia, del bullismo, della discriminazione di genere e dell'orientamento sessuale. Tutti potranno contribuire a questo progetto, acquistando le T-shirt Love Unites in Pride Square: i dipendenti Coca-Cola saranno volontari di Milano Pride, con uno stand dedicato, da giovedì 27 a sabato 29 in Largo Bellintani. Coca-Cola sfilerà alla consueta parata del 29 giugno con i propri dipendenti, familiari e amici, e invita tutti a partecipare. L'iniziativa conferma l'impegno dell'azienda nel promuovere la diversità e l’inclusione, a partire dalle 2mila persone che in Italia lavorano presso gli uffici, gli stabilimenti e la forza vendita, per cui i soli presupposti per l'assunzione, l'impiego, la formazione, il trattamento retributivo e l'avanzamento di carriera sono le competenze, i risultati e l’esperienza.
La T-shirt in edizione militata che accorcia le distanze
Già prima dell'approvazione della legge Cirinnà, inoltre, erano riconosciuti diritti per creare un ambiente di lavoro accogliente, come l'estensione dell’assicurazione sanitaria e il congedo matrimoniale anche ai partner dello stesso sesso. Nell'ottica di creare un luogo di lavoro accogliente e inclusivo, dal 2017 Coca-Cola ha aderito a Parks, l’associazione di datori di lavoro che aiuta le aziende a realizzare le potenzialità di business legate a strategie inclusive della diversità Lgbt+. Questo impegno continua a vedere la sua concretizzazione anche attraverso la produzione di campagne di comunicazione: l’ultimo esempio è il nuovo progetto Sprite 'I love you haters', con il quale l’azienda prende una forte posizione contro il bullismo e l'omofobia e invita tutti a rispondere con l’amore a chi invece si nutre di odio. La campagna Love Unites vivrà anche in collaborazione con Uber Eats e nei punti vendita del canale moderno e Horeca della Pride Square, dove i consumatori che sceglieranno i prodotti Coca-Cola riceveranno in omaggio la sacca Love Unites.

Le 'Persone' al centro dell'edizione fiorentina di Wired Next Fest

Dal 27 al 29 settembre, a Firenze sbarcherà il Wired Next Fest, il più importante festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l'innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione.
L'evento è in programma a Palazzo Vecchio
dal 27 al 29 settembre 2019
Un evento a ingresso gratuito, nelle sale di Palazzo Vecchio, patrocinato dal Comune di Firenze, promosso dalla casa editrice Condé Nast, realizzato in collaborazione con Audi e organizzato da Wired Italia, che proprio quest'anno festeggia il decimo anno di vita. Wired Next Fest si prepara all'edizione fiorentina per il quarto anno consecutivo dopo il successo dell'evento milanese che ha visto la partecipazione di oltre 150 mila persone. Il tema dell’edizione di quest’anno è 'Persone'. Se da una parte il nostro presente è illuminato dal contributo di alcuni individui unici che, attraverso la loro storia e la loro esperienza professionale, sono diventati un punto di riferimento per la collettività, dall'altra la nostra realtà è fatta anche di individui che si adattano ai cambiamenti lavorativi, culturali e sociali che stanno investendo la nostra comunità liquida e frammentata. A Firenze, Wired vuole celebrare il fattore umano: perché dietro a ogni invenzione, scoperta, successo, fallimento, tecnologia, cambiamento, idea od opera d’arte ci sono, appunto, le persone.  Si partirà il 27 settembre con una serata inaugurale per poi continuare il 28 e il 29 con una due giorni ricca di incontri, interviste, panel, performance, workshop ed esperienze che animeranno il Salone dei Cinquecento, la Sala d'Arme e i cortili di Palazzo Vecchio. Come da tradizione, saranno attesi ospiti nazionali ed internazionali e ampio spazio sarà dedicato anche alla musica. L'ingresso è gratuito e su registrazione al sito nextfest.wired.it.

Gruppo Leonardo Hotels ha aperto a Mestre un 4 Stelle Superior

Leonardo Royal Hotel è situato nel boulevard cittadino Mtk
Una struttura ricettiva dotata di 244 camere (di cui alcune pensate per soddisfare le specifiche esigenze delle donne) e 5 suite, il ristorante Vitruv da 185 posti con cucina a vista e dehors, una spaziosa lobby che vuole fungere da punto d'incontro per clienti e residenti, una lounge per aperitivi e dopocena, accesso diretto alla stazione ferroviaria seamless per raggiungere il sestiere Cannaregio di Venezia in 12 minuti, una sala fitness, 225 metri quadrati di spazi per meeting ed eventi. Inaugurata pochi giorni fa a Mestre - interessata da un profondo processo di riqualificazione che la sta trasformando da città-dormitorio in una nuova destinazione attrattiva per turisti leisure e business, secondo un ambizioso progetto di 'rinascimento' - la nuova struttura alberghiera 4 Stelle Superior Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, in via Ca' Marcello 6.
La struttura è la prima del gruppo del segmento Royal in Italia
Artefice Leonardo Hotels dell'israeliano Fattal Hotel Group, proprietario di oltre 200 hotel in 100 destinazioni di 15 Paesi del mondo, che, proprio in virtù del progetto di gentifricazione del cosiddetto distretto Mtk (il 'boulevard degli hotel' della Mtk developments, finanziaria austriaca che vi ha investito più di 70 milioni di euro) e, più in generale, della complessiva rivoluzione urbanistica, ha deciso di aprire la sua quarta struttura sul territorio nazionale ma la prima del segmento Leonardo Royal nel nostro Paese. Dallo stile elegante e contemporaneo, il nuovo hotel di Mestre, guidato dal general manager Andrea Doria (sopra, nella foto) si fa ammirare per la tecnologia al servizio del cliente, la modernità stilistica, la scelta di materiali di pregio, come marmi e velluti.

Mestre, città in fermento
L'avveniristico M9, il museo del 900 italiano inaugurato a Mestre a fine 2018
Sempre più frequentata anche dai giovani universitari della Serenissima, attratti dal divertimento notturno, Mestre punta anche sulla cultura: lo scorso dicembre ha inaugurato M9, museo interattivo del Novecento italiano di proprietà di Fondazione di Venezia. Costato nel complesso 110 milioni di euro, ipertecnologico e multimediale, è stato progettato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton nel segno dell'ecosostenibilità e del design d'impatto. La città sta inoltre estendendo le piste ciclabili, collegate al percorso 'Ciclyng in the Venice Garden' che propone affascinanti itinerari cicloturistici. La città veneta, che invita a scoprire il suo bellissimo centro storico con i suoi monumenti (la torre civica, piazza Ferretto con i suoi negozi, il Duomo), si predispone anche a ulteriori novità, che spaziano dall'ampliamento dei parchi urbani agli happening musicali al Parco San Giuliano, alla riapertura delle vie d'acqua. Dal canto suo, Leonardo Royal Hotel Venice Mestre in futuro ha in programma di estendere le sue features anche con visite nelle zone del Prosecco e tour a Cortina.

Mtv punta sui valori arcobaleno della Milano Pride Week

Mtv, il brand di intrattenimento di Viacom International Media Networks Italia, si riconferma official media partner della Milano Pride Week, dal 21 al 29 giugno 2019.
Il canale è official media partner della manifestazione
Da sempre il marchio affronta con impegno, ma anche con la giusta ironia, la complessità dell’educazione alle differenze, promuovendo la diversità come fattore creativo, attraverso la scelta di una programmazione all'insegna dell'uguaglianza in un'ottica di inclusione. Mtv sostiene Milano Pride con l’ideazione di una campagna dedicata e la promozione di attività mirate sul territorio. Il canale è dunque presente nei momenti più significativi della manifestazione, a partire da ieri, giovedì 27 giugno: in questa data, nel cuore di Porta Venezia si è tenuta l’inaugurazione della Pride Square, centro nevralgico dell’evento. Sabato 29, Mtv parteciperà alla tradizionale parata ufficiale del Pride, che dalle 16 prenderà il via in piazza Duca D'Aosta per snodarsi lungo un percorso prestabilito lungo le vie della città. La giornata proseguirà a mezzanotte con l'Mtv Pride Party, immancabile festeggiamento color arcobaleno presso il Club Plastic in via Gargano 15. Sono inoltre attive per tutta la settimana attività e dj set nelle due speciali Mtv areas, presso Lecco Milano, in via Lecco 5, e Blanco Milano, in via Giovanni Battista Morgagni 2. In occasione della manifestazione, Mtv ha inoltre fornito a tutto lo staff organizzativo magliette 'Mtv Pride', con il logo del canale in versione arcobaleno.

27 giugno 2019

Rocco Siffredi si riprende la scena con le patatine Dritte in Tavola

Amica Chips lancia un nuovo pacchetto di patatine: si chiama Dritte in Tavola e la sua peculiarità è di non piegarsi come i normali sacchetti di patatine. Ogni pacchetto resta sempre dritto, proprio come suggerisce il nome.
L'ex pornostar aveva esordito nello spot del marchio Amica Chips nel 2006
 E come ci racconta anche il testimonial che, più che una novità, è un grande ritorno. Si tratta di Rocco Siffredi, già legato al celebre marchio da una storia di successo, nata nel 2006 con uno spot diventato un cult. Ora Siffredi si riprende la scena. Ma non torna solo come attore, bensì come icona, riproponendo in chiave attuale il personaggio in occhiali scuri e vestaglia di seta che vive ancora oggi nell'immaginario degli italiani. E se è vero che il tempo è passato, è altrettanto vero che Rocco è sempre lo stesso. Sempre pronto a stupire. E a dimostrare, grazie alla nuova confezione di Alfredo's di Amica Chips, che è ancora in grado di stupire. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Amica Chips e l'agenzia Fab, si sviluppa in tv e radio, sulla stampa e i social. Lo spot, nei formati 30", 15" e 10", sarà in onda da venerdì 28 giugno sulle principali reti televisive italiane. La casa di produzione è Filmgood con la regia di Matteo Sironi. La pianificazione media della campagna sui vari mezzi è stata coordinata da MediaClub.

Sono prodotte da tre carceri di Milano le birre agricole Malnatt

La birra rossa di Opera
La birra chiara di San Vittore, la birra di frumento di Bollate e la birra rossa di Opera: fanno capo al progetto 'Malnatt, il gusto del riscatto', teso a focalizzare l'attenzione sul tema e il valore del reinserimento di carcerati ed ex-carcerati nel mondo produttivo, le tre birre prodotte congiuntamente dai tre istituti penitenziari di Milano. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra le tre carceri e un gruppo di imprenditori ed esercenti del territorio milanese. Tra i promotori e sostenitori figura il pool di agenzie di comunicazione controllate dalla milanese Take: dal team creativo sono nati il nome Malnatt (termine del dialetto milanese che significa 'nato male', in senso bonario), la sua brand identity e lo sviluppo di tutti i supporti dedicati al canale distributivo.
La birra di frumento di Bollate e la chiara di San Vittore
Di Redfarm, sigla di produzione e comunicazione digitale, è invece la creazione e gestione dell'identità digitale attraverso il sito Birramalnatt.it e i canali Facebook e Instagram. Infine, sono a cura di Cantiere di Comunicazione, società di relazioni pubbliche del gruppo, le relazioni con le istituzioni e i media. L'obiettivo di Malnatt, atteso a 24 mesi dal lancio, è duplice: reinserire almeno dieci detenuti o ex-detenuti, in particolare nelle fasi di produzione e di distribuzione, e generare risorse economiche per gli istituti da destinarsi ad attività di recupero dei detenuti e di formazione della Polizia Penitenziaria. Si stima che, a fronte della vendita di un volume di circa mille ettolitri (circa 300mila bottiglie da 33 cl), si potranno finanziare progetti per un valore minimo di circa 20mila euro all'anno. Le birre Malnatt, distribuite dalle società Pesce e Anesa Birre nel canale horeca e moderno, sono birre agricole - ovvero prodotte con materie prime coltivate presso l'azienda agricola La Morosina nel Parco del Ticino - ad alta fermentazione, non pastorizzate, non filtrate e rifermentate in bottiglia o in fusto.

Le iniziative di NYC & Company ispirate al supereroe Spider-Man

NYC & Company, l'ente del turismo di New York City, ha siglato una partnership promozionale con Sony Pictures Entertainment in vista dell’uscita di 'Spider-Man: Far from home', nelle sale cinematografiche americane il prossimo 2 luglio e in quelle italiane il 10.
Scaturiscono dalla collaborazione
con Sony Pictures Entertainment
Nel 2018, oltre 13,3 milioni di turisti hanno visitato New York City con la famiglia, un dato in aumento del 6% rispetto al 2017. Le vacanze in famiglia a New York City rappresentano il 20% delle visite totali, percentuale destinata ad aumentare in futuro. Sul sito ufficiale dell'ente del turismo, sono ora disponibili guide e itinerari kid-friendly, ispirati alle avventure del supereroe mascherato. Per celebrare le radici newyorkesi di Peter Parker, NYC & Company ha stilato un elenco di attività per le famiglie in visita alla città consigliate da Spider-Man e perfette per il periodo estivo tra cui 'Spidey-Eye Views of New York City', un tour che comprende 16 attrazioni nei cinque distretti; 'Swing by Spider-Man’s Home Borough', un viaggio attraverso i luoghi imperdibili nel Queens e NYC with family, una guida completa per visitare New York con la famiglia. La lista completa di attività è disponibile su NYCgo.com. La campagna sarà promossa con cartelloni pubblicitari nei cinque distretti di NYC, a Boston e a Chicago, sui social media di @nycgo con gli hashtag #SpiderManxNYC e #SpiderManFarFromHome e sui taxi di NYC. La creatività mostra Spider-Man sulla cima dell'Unisphere, il monumento iconico del Queens, e incorpora la campagna di turismo globale di New York 'Famous Original New York City' e il marchio ufficiale di 'Spider-Man: Far from home'.