26 agosto 2019

Con 'Ama il tuo intimo' in palio 1.000 check up ginecologici

Manetti&Roberts, leader di mercato con i suoi prodotti per l'igiene intima, è sempre più vicina alle donne e alle sue consumatrici grazie a una campagna educational che affianca alla parte informativa anche un supporto concreto.
L'iniziativa è promossa da Manetti&Roberts
A settembre e ottobre 2019, le donne potranno vincere un check up gratuito dal ginecologo, a fronte di un acquisto di 10 euro (anche con più scontrini), in tutti i punti vendita italiani, di prodotti per l'igiene intima Chilly, Chilly Pharma e Intima Roberts e previa registrazione sul sito www.amailtuointimo-prevenzione.it. In palio 1.000 visite ginecologiche: 13 al giorno alle prime che s'iscrivono e caricano lo scontrino. In caso di mancata vincita, è previsto un consulto via chat o telefonico con un ginecologo, non solo per le acquirenti dei prodotti indicati, ma per tutte le donne. 'Ama il tuo intimo', questo il nome del progetto, si accompagna a un percorso educazionale validato dalla Agui (Associazione Ginecologici Universitari Italiani) per trasmettere a tutte le donne un messaggio importante: promuovere la conoscenza e il benessere della sfera genitale femminile partendo da una corretta igiene intima, elemento fondamentale per la prevenzione delle infezioni vaginali, dalla prepubertà alla menopausa. L'iniziativa di Manetti&Roberts, dal 21 agosto al 3 novembre, a fronte di un acquisto di almeno 10 euro (con più scontrini) di prodotti Chilly, Chilly Pharma e Intima Roberts, e previa registrazione sul sito suddetto, offre la possibilità di vincere una delle 1.000 visite ginecologiche in palio, da fare dal 5 novembre al 5 dicembre 2019 presso uno dei centri convenzionati su tutto il territorio nazionale.

22 agosto 2019

Casa Surace racconta in quattro video ironici i valori di Garofalo

Casa Surace e Pasta Garofalo presentano un nuovo ciclo di video ispirati alla campagna tv 'Buona pasta non mente', che racconta con ironia quattro scene familiari che si basano su un unico presupposto: chi mangia Pasta Garofalo dice sempre la verità. Tutti i personaggi di Casa Surace sono coinvolti nel filone narrativo che tocca alcuni temi chiave delle famiglie italiane in chiave volutamente goliardica: l'amore per il cibo, lo stile a tavola, il pasto come momento di condivisione e conoscenza reciproca. Quattro situazioni divertenti per quattro video diffusi attraverso i profili social di Pasta Garofalo e Casa Surace. In 'Quando presenti uno straniero a nonna', l'anziana è colpita da uno choc improvviso quando incontra a tavola il fidanzato straniero della nipote. 'In quando ti fidanzi con una modella', l'innamorato porta per la prima volta la fidanzata, una modella curvy, a pranzo dalla famiglia. In 'Quando vai la prima volta a pranzo in una famiglia del Sud', il ragazzo è in difficoltà in occasione del primo pranzo con la famiglia della fidanzata. In 'Quando vai al mare con la frittata di maccheroni', i classici ragazzi del Sud arrivano in spiaggia con l'immancabile frittata di pasta. I valori della tipica famiglia meridionale, raccontati da Casa Surace con ironia, si sposano con quelli di qualità e trasparenza di cui Pasta Garofalo si fa portavoce, a cominciare dalla trasparenza con la quale comunica la provenienza e le caratteristiche delle sue materie prime e i passaggi del processo produttivo attraverso il sito comesifagarofalo.it.

19 agosto 2019

Al festival 'Scienze in vetta' cultura e divertimento s'incontrano

Courmayeur è riconosciuta per la sua anima unica e originale che la distingue dalle altre località, attitudine che si ritrova sul territorio, in ogni iniziativa.
Tra gli ospiti della seconda edizione ci sarà anche Giobbe Covatta
'Scienze in vetta', in programma dal 22 al 24 agosto prossimi, è proprio questo: un festival scientifico e culturale che rende Courmayeur una località in cui formazione e informazione diventando passione, divertimento e intrattenimento, arrivando al pubblico in modo diretto. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, ha infatti l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico a temi di attualità legati al mondo scientifico che interessano il rapporto dell’uomo con la natura, diventando un'occasione per affrontarli in maniera interattiva e educativa. I temi che verranno affrontati riguardano i cambiamenti climatici. In particolare, il dialogo convergerà sulla necessità di trovare soluzioni in grado di mitigare gli effetti di un mondo che si trasforma. Saranno presenti molti personaggi di rilievo del panorama scientifico, filosofico e artistico, tra cui Giobbe Covatta, Luca Mercalli, Massimo Polidoro. Il festival si concluderà sabato 24 agosto sulle note del famoso pianista e compositore Giovanni Allevi che, tramite lo show serale 'Musica e Parole', chiuderà il festival raccontando gli aneddoti più emozionanti della sua vita. Per tutta la durata del festival, è stata anche ideata la escape room 'The dark side of the moon', una missione segreta volta a svelare il lato oscuro della Luna.

11 agosto 2019

'Ricette in miniatura', il gioco online per diventare food blogger

Italia in miniatura, il parco tematico riminese di Costa Edutainment, lancia 'Ricette in miniatura', gioco online per diventare food blogger.
Il concorso è un'iniziativa del parco Italia in miniatura
Tutti possono partecipare anche senza essere chef: l'importante è inviare una ricetta e una bella foto del piatto, registrandosi al sito del parco. Oltre a vedere la propria creazione pubblicata online (in un vero blog) per tutta l’estate, si vincono subito sconti immediati e si può aspirare al super premio: il tour dei parchi romagnoli con tutta famiglia per la stagione 2020. Per partecipare basta registrarsi al sito e postare la propria ricetta, che deve essere originale, regionale, di semplice realizzazione, corredata di una foto del piatto finito.Si può partecipare anche solo votando: registrandosi al sito, infatti, si ottiene un coupon sconto da 5 euro sul biglietto combinato per visitare Italia in miniatura con un altro parco Ce fra Aquafan, Acquario di Cattolica e Oltremare, entro il 30 settembre 2019. L'idea alla base del concorso, che si svolgerà solo online e terminerà il 31 agosto 2019, è una grande tavolata, da nord a sud alle isole, con i sapori d'Italia. Non c'è limite alla fantasia: sono benvenute sia le ricette di nonna sia quelle che mettono a tavola tutti in 20 minuti: l'importante è che i piatti siano italiani. A ispirare i concorrenti sono sette food blogger di tutt'Italia.

07 agosto 2019

Sono 26 le destinazioni catalane col sigillo 'Turismo in famiglia'

Una destinazione amata dalle famiglie per la varietà dell'offerta e l'autenticità dei suoi luoghi: la Catalunya (Catalogna) continua a essere in cima alle preferenze dei viaggiatori alla ricerca di una vacanza completa: relax e benessere per gli adulti, divertimento per i più piccoli.
Tra le destinazioni, Callela offre grandi spiagge e acqua cristallina 
Che si scelga mare o montagna, la destinazione gode di tante opzioni in grado di soddisfare tutti i gusti. E non è un caso che in tutta la Catalogna sono 26 destinazioni che hanno ottenuto il sigillo 'Turismo in famiglia'. Partendo dalla Costa Barcelona, a nord della città una tappa imperdibile è Calella: Platja de les Roques, Platja de Garbí e Platja Gran offrono servizi ideali per le famiglie. Da queste parti la tradizione gastronomica è ottima e il cibo viene vissuto come un piacere autentico, grazie alle grigliate di pesce e le tapas da assaporare sul mare. A quindici minuti a sud di Barcellona c'è invece Castelldefels, un concentrato di alloggi e strutture pensate appositamente per il benessere familiare, grazie anche ai tanti villaggi che offrono un divertente intrattenimento per i più piccoli. In Costa Brava c’è una destinazione inedita, ma affascinante, che risponde al nome di Sant Pere Pescador.
Un'esperienza tra cibo, mare e natura per adulti e bambini
Le sue piste ciclabili permettono di godere di un panorama bellissimo, caratterizzato dalla sua natura intatta che si mescola alla brezza marina. Un luogo che rilassa i sensi e dove è possibile avere un contatto straordinario con la ruralità grazie alla vicinanza con il Parco Naturale Aiguamolls de l'Empordà, che con le sue fattorie, la sua didattica e la genuinità dei prodotti tipici, offre un’esperienza indelebile al visitatore. La Costa Daurada è un altro gioiello catalano. Salou è una destinazione molto apprezzata e che si distingue per il suo sentiero costiero lungo 6,5 km che vanno dai Piloni al Faro di Cap Salou. Sono innumerevoli le attività per tutta la famiglia: festival, treni turistici e lo spettacolo delle fontane, senza dimenticare il Port Aventura World, il parco divertimenti più grande in Spagna. A pochi chilometri, per chi cerca un’esperienza completa nella natura, le Muntanyes de Prades sono una vera e propria scoperta per le famiglie che vogliono fare escursioni in natura, passeggiate a cavallo passando per l’avventura con paintball e tiro con l’arco. Infine, Terre de L'Ebre, un'esperienza completa tra cibo, mare e natura: c’è l’imbarazzo della scelta grazie ad un’offerta ricchissima: Birdwhatching al Parco Naturale del Delta dell'Ebro, navigazione fluviale e straordinarie escursioni costiere rendono questo territorio unico per una bellissima vacanza in famiglia.

06 agosto 2019

Nel videoclip di Jake La Furia compaiono i bikini Scostumata

La linea Multibikini Scostumata compare del nuovo videoclip '6 del mattino' di Jake La Furia feat. Brancar.
Scostumata è il brand di Lorenza Fidelio, giovane designer siciliana
Il video della nuova hit dell'estate italiana del rapper italiano porta in scena i colorati e multibikini firmati Scostumata. Allegria, spensieratezza e voglia di divertirsi definiscono il mood della nuova hit e sono perfettamente in armonia con le fantasie di Scostumata, che danno personalità e originalità al video. Ideali per ogni fisico, senza taglie, risaltano le forme rendendo sexy e self-confident ogni donna che li indossa. Scostumata è un brand di Lorenza Fidelio, giovane designer siciliana, creativa e sempre alla ricerca di nuovi stimoli per regalare alle donne qualcosa di unico e personalizzabile. Ha iniziato disegnando e producendo questi costumi per sé, decidendo poi di brevettare la sua idea. Oggi Lorenza, oltre a disegnare personalmente tutte le fantasie che danno vita ai Multibikini Scostumata, è responsabile della direzione artistica del brand e segue personalmente la produzione e la commercializzazione delle collezioni.

05 agosto 2019

Il sodalizio tra Falconeri e la Giorgio Rocca Ski Academy si rafforza

Anche per la stagione 2020-21, Falconeri conferma la sponsorizzazione della Giorgio Rocca Ski Academy.
Quest'anno l'azienda d'abbigliamento di filati di pregio
apre anche uno showroom all'interno della scuola di St. Moritz
Da quest'anno l'azienda produttrice di abbigliamento in cashmere, lana e altri filati pregiati introduce inoltre uno spazio espositivo e di vendita all'interno della scuola di St. Moritz di via Stredas 2, che ospiterà in anteprima le collezioni Falconeri fall-winter 2019-20. L'opening ufficiale dello showroom Falconeri sarà celebrato con un esclusivo cocktail, sabato 10 agosto, dalle 17 alle 19. La Giorgio Rocca Ski Academy è un modo diverso di avvicinarsi allo sci. Attraverso il team, formato da istruttori nazionali, allenatori, maestri e da ex e attuali campioni, permette a tutti gli amanti della neve di vivere esperienze uniche. Tutti i partecipanti possono scoprire i segreti e la tecnica dello sci per migliorare e diventare sciatori di qualità attraverso tecniche di sciata in pista (campo libero e tracciato in gara) e fuori pista. La forza dell'Academy è la qualità e per questo è suddivisa in gruppi formati da massimo sei bambini per muovere i primi passi sulla neve e migliorarsi in totale sicurezza. Per gruppi master sono previsti momenti di analisi video e consigli sulla preparazione atletica e la corretta scelta e l'utilizzo dei materiali. Oltre allo sci alpino è possibile vivere l’esperienza di altre discipline quali lo snowboard, camminata con le ciaspole e telemark.

04 agosto 2019

Alla Gam le opere dell'artista contemporaneo Andrea Ventura

Campo di battagliaacrilici su tela, 2017
E' aperta fino al prossimo 8 settembre alla Gam|Galleria d'Arte Moderna di Milano la mostra dedicata al pittore e illustratore Andrea Ventura (nato a Milano nel 1968, vive e lavora a Berlino).
Theresa Maytecnica mista su carta, 2018
Un progetto nato nell'ambito della programmazione che la Gam riserva da qualche anno alla produzione artistica contemporanea e che si affianca alle iniziative espositive ispirate alle collezioni permanenti. Promossa da Comune di Milano|Cultura e ideata dalla Gam, la mostra è curata da Paola Zatti, conservatore responsabile del museo, con la collaborazione di Alessandro Oldani. Allestita nelle sale del piano terra di Villa Reale, l’'esposizione vede 140 opere suddivise in quattro sezioni e, tra queste, le tavole originali realizzate da Ventura per illustrare una serie di racconti ispirati alla Gam. La raccolta di questi racconti è stata in seguito pubblicata nel volume 'Musicisti, leoni e fontane' (Napoli 2017) e ha riscosso un significativo interesse, inserendosi nel solco di una pubblicistica molto attuale che ha affidato ad alcuni illustratori il compito di raccontare, con un linguaggio insolito, le vicende relative ad alcuni musei internazionali (come il Musée d'Orsay). Nel percorso espositivo anche una selezione dei numerosi ritratti realizzati in questi ultimi anni per le riviste New Yorker e New York Times, oltre a una serie di sculture di piccolo formato, esposte accanto alle più recenti opere in acrilico di grande formato. A corredo dei lavori di Ventura, un testo critico di Francesca Alfano Miglietti accompagnerà i visitatori alla scoperta di questa personale.

03 agosto 2019

La millenaria storia del tatuaggio in mostra al museo M9 di Mestre

E' allestita fino al prossimo 17 novembre all'M9 - Museo del '900, il primo museo interattivo del Novecento italiano inaugurato a Mestre pochi mesi fa, la mostra 'Tattoo. Storie sulla pelle'.
'Storie sulla pelle' si snoda in cinque sezioni espositive
Curata da Luca Beatrice e Alessandra Castellani, con la collaborazione di Luisa Gnecchi Ruscone e Jurate Piacenti (Associazione Stigmata), l'esposizione esplora la dimensione planetaria e creativa dei tatuaggi dal punto di vista antropologico, storico, artistico e sociale. La mostra nasce dal lavoro di studio sviluppato lo scorso anno dalla Fondazione Torino Musei al Mao – Museo d'Arte Orientale, ed è stato ampliato e aggiornato con contributi inediti. Il percorso di visita, su progetto di 120 grammi :: laboratorio di architettura, si snoda in cinque sezioni: 'Oriente', 'Riti di passaggio', 'Italia e Mediterraneo', 'Outcast e fuorilegge', 'Dall’underground al mainstream'. Un viaggio nel tempo, a partire dalle immagini dei tatuaggi rinvenuti sulle mummie per comprendere il tema del tatuaggio nell'antichità. Il millenario percorso del tattoo continua nel Novecento. Uno spazio è dedicato ai tatuatori contemporanei con lavori noti per il ruolo cruciale nella scena contemporanea e nella diffusione della cultura del tatuaggio: da Tin-Tin, a Filip Leu e a Horiyoshi III. A questi sono affiancati i lavori di altri tatuatori sia italiani che stranieri - come Nicolai Lilin e Claudia De Sabe - che costituiscono una ristretta rappresentanza di una numerosa, notevole e mutevole comunità di lavoratori del settore.
La mostra è allestita fino al 17 novembre 2019 nel primo museo interattivo
del Novecento italiano, inaugurato nel centro di Mestre a fine 2018
Il percorso presenta anche numerose opere di artisti contemporanei internazionali: il fiammingo Wim Delvoye, che ha tatuato grossi maiali non destinati all'alimentazione; lo spagnolo Santiago Sierra, che ne fa un uso fortemente politico; il messicano Dr. Lakra, che si dedica a minuziosi disegni e interventi di street art; l'austriaca Valie Export e la svedese Mary Coble con temi legati al femminismo; l'italiano Fabio Viale con le sculture in marmo di ispirazione classica, ma vistosamente tatuate. Sono esposte anche fotografie di Catherine Opie, Tobias Zielony, Sergei Vasiliev e, tra gli italiani, Plinio Martelli e Oliviero Toscani. Al terzo piano del Museo si svolge Tattoo Off, esposizione a cura di Massimiliano Maxx Testa, organizzatore della Venezia International Tattoo Convention, che ha selezionato alcuni tra i più importanti tatuatori internazionali, creatori di nuovi stili, come Alex De Pase per l'iperrealistico, Marco Manzo inventore dell'ornamentale, Moni Marino per il surrealismo d'ispirazione pittorica, Silvano Fiato capostipite del realismo black & grey, Volko Merschky & Simone Pfaff creatori del trash polka. Numerosi gli eventi collaterali per focalizzare come il tatuaggio abbia rotto gli schemi in cui è stato a lungo relegato e come oggi riesca a parlare a tutti, senza distinzioni, trasformando gli artisti in tatuatori e i tatuatori in artisti. Il catalogo è pubblicato da SilvanaEditoriale.

02 agosto 2019

Pedalare in realtà virtuale per le antiche strade di Teramo

Un nuovo progetto di turismo esperienziale, studiato da Metalab360, la divisione di Urban.:Fx specializzata in tecnologia virtuale, su richiesta dell'Adsu-Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo al fine di valorizzare il territorio.
Un progetto di turismo esperienziale che si deve all'agenzia Urban.:Fx
L'idea, sviluppata dai creativi dell'agenzia, consiste nel dare la possibilità agli utenti di salire su un mountain bike fissata a terra grazie a un supporto, indossare un visore di realtà virtuale e scegliere tra due video-percorsi dalla durata di circa cinque minuti l'uno, ambientati su tratti diversi della strada maestra della città abruzzese. Il visore riproduce un video a 360°, che varia di velocità a seconda della forza applicata alla pedalata; la mountain bike assicura un'esperienza di pedalata realistica e permette di vivere pienamente l'esperienza di VR; il supporto controlla la velocità della pedala e simula la pendenza del percorso che varia, a seconda del video, la difficoltà. Ogni bici è affiancata da una colonnina che racchiude al suo interno un pc per la gestione dei contenuti in realtà virtuale e fiorisce la possibilità di riporre il visore quando non è in uso. Il primo percorso si sviluppa lungo un'antica strada romana. Tutto l’ambiente è stato ricreato in computer grafica, la strada porta verso la città di Teramo e, ogni 30 secondi di pedalata, è possibile ammirare un panorama diverso: dalle antiche mura, testimonianza delle civiltà perdute, alle bellezze della valle, dal Gran Sasso alle rovine romane. Il secondo, invece, ha per protagonista la natura: pedalando, l'utente può ammirare le bellezze del lago, la fauna locale fino alla piazza e al Duomo della città. Per intensificare l'esperienza della realtà aumentata, la superficie asfaltata della Strada Maestra è convertita in un manto stradale simile alle antiche strade romane. Le modifiche sono apportate in 3D grafica. Lo scopo è ricreare un ambiente che trasmetta la sensazione di trovarsi sull'originario percorso storico che attraversava in passato le zone del Parco Nazionale.