04 dicembre 2019

'Qualcosa di meraviglioso', una favola vera al cinema con BiM

"Signor ministro, c'è un giovane giocatore di scacchi: lui e suo padre stanno per essere espulsi. Siamo ancora il Paese dei diritti umani?". Induce a riflettere sulle grandi questioni del nostro tempo, legate al tema dell'accoglienza dei rifugiati, al senso di umanità e di accoglienza e al merito, la toccante domanda posta da una protagonisti di 'Qualcosa di meraviglioso' in una delle sequenze-clou del film francese, che domani arriverà nelle sale italiane con Bim Distribuzione.
Il film è tratto dalla storia del giovane clandestino Fahim, prodigio degli scacchi
Diretta da Pierre-François Martin-Laval, la pellicola racconta con tenerezza e umorismo, senza mai cadere nel pietismo, la storia di Fahim, un ragazzino che raggiunge Parigi insieme al padre dopo aver lasciato il resto della famiglia in Bangladesh a causa delle violenze nel Paese. Mentre vagabondano insieme per le strade della Ville Lumière cercando di ottenere asilo politico dalle autorità, Fahim (Assad Ahmed), portento del gioco a scacchi, incontra il burbero e generoso Sylvain (Gérard Depardieu), uno dei più bravi allenatori di Francia, e dopo un'iniziale diffidenza tra i due nasce una profonda amicizia. Dopo aver individuato il suo talento e le sue potenzialità, Sylvain infatti si offre di allenare l'enfant prodige per portarlo a vincere il campionato nazionale, chance che permetterebbe a Fahim e alla sua famiglia di non venire espulsi dal Paese. Una favola dei nostri giorni ispirata alla vera storia raccontata nel libro autobiografico del dodicenne bengalese richiedente asilo Fahim Mohammad, che, nel 2012, dopo aver vinto i campionati di scacchi juniores, ottenne un permesso di soggiorno temporaneo grazie all'interessamento dell'allora primo ministro François Fillon, che accelerò l'iter burocratico. Permesso che, qualche tempo dopo, si tramutò in regolarizzazione per il campioncino e la sua famiglia.

Annunciati gli artisti che si esibiranno a Capodanno in Musica

Sarà condotto da Bari da Federica Panicucci l'evento Capodanno in Musica di RadioMediaset.
Federica Panicucci sarà alla conduzione dell'evento a Bari
La grande kermesse musicale del 31 dicembre sarà trasmessa in diretta, dalle 21, su Canale 5 e in contemporanea su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio e Radionorba. Annunciati durante la conferenza stampa, organizzata oggi a Milano, gli artisti che saliranno sul palco allestito in Piazza Libertà: Anna Tatangelo, Elodie, Annalisa, Nek, Renga, Raf e Tozzi, Fred De Palma, Shade, Marianne Mirage, Riki, Giordana Angi, Fabrizio Moro, Mondomarcio, i ragazzi della scuola di Amici 19, il vincitore della 'Coca-Cola Future Legend', Fabio Rovazzi, J-Ax e... una grande sorpresa che sarà svelata il prossimo 30 dicembre. Sul palco insieme a Federica Panicucci e nel backstage dove saranno allestite le postazioni radio, Daniele Battaglia e Dario Spada di Radio 105, Chiara Tortorella e Fernando Proce insieme al team del suo programma di R101, Tamara Donà e Roberta de Matthaeis di Radio Monte Carlo, Katia Giuliani e Leonardo Fabrizi di Radio Subasio e Alan Palmieri e Antonella Caramia di Radionorba racconteranno la lunga notte. Dopo la mezzanotte, il dj set di Max Brigante e il suo show Mamacita faranno ballare la piazza pugliese a ritmo di reggaeton, hip-hop & trap e R'n'B. Alla regia dell'evento Luigi Antonini.

'Desideri all'asta' per le Case del Cuore della Lilt Milano

L'album di Fedez 'Paranoia Airlines' con cappellino e maglia autografati; due biglietti per il concerto di Gianni Morandi, il 13 febbraio 2020 al Teatro Duse di Bologna, con la possibilità di incontrare l’artista nel backstage; una creazione personalizzata dal Re delle torte Renato Ardovino.
L'asta benefica, suddivisa in tre lotti, terminerà il 17 dicembre
E poi una tavola originale di un fumetto della Sergio Bonelli Editore, il nuovo disco di Gianna Nannini 'La Differenza' con autografo, la possibilità di assistere in diretta al programma di Fabio Marelli su Discoradio e un ritratto personalizzato realizzato dall'illustratore e art director Francesco Poroli. Sono i premi, disponibili dal 3 al 10 dicembre, per il secondo lotto della 19esima edizione di 'Desideri all'asta', l'iniziativa online che permette a tutti di realizzare un sogno o stupire i propri cari con un regalo speciale, contribuendo al contempo a una causa benefica. Per partecipare basta iscriversi al sito eBay.it e rilanciare sul prezzo di partenza, che per tutti i premi è di un euro. L'iniziativa sostiene, in particolare, le Case del Cuore della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori - Lilt Milano: tre appartamenti nelle immediate vicinanze dell'Istituto Tumori sono messi a disposizione di quelle famiglie in condizioni economiche precarie che non risiedono in provincia di Milano e che necessitano di un alloggio durante il periodo in cui il figlio è sottoposto a cure oncologiche negli ospedali milanesi. 'Desideri all'asta' proseguirà fino al 17 dicembre con un terzo di esclusivi premi, disponibile online da martedì 10 dicembre.

Evocano terre esotiche le collezioni di tessili etno-chic Caleffi

Affrontare il più rigido degli inverni nell'intimità del proprio living o della propria camera da letto, abbandonandosi al sogno di mete lontane, tra seduzioni orientali e atmosfere gipsy.
Decorazioni sinuose per Imperial, uno dei best seller di questa tendenza
Lo promette Caleffi con le sue collezioni etno-chic 2019-2020 studiate per conferire agli ambienti della casa tutto il fascino delle atmosfere cariche di suggestioni. Soffici trapunte, copripiumini, Scaldotti, cuscini dal tocco glam: Living, Imperial, Kashmir e Mille e una notte i best seller autunno-inverno 2019-2020 di questa tendenza, i cui design puntano su preziosismi decorativi e fregi sinuosi e avvolgenti, con tutta la morbidezza che connota le creazioni del marchio italiano di home fashionI colori sono quelli caldi della terra, evocativi di Paesi inondati dal sole: si va dal rosso ruggine delle mura d'argilla di Marrakech ai blu della città di Essaouira, dal verde smeraldo della moschea di Chiraz fino all'oro che rimanda allo sfarzo dei sultani. Con sede a Viadana, in provincia di Mantova, Caleffi è stata fondata nel 1962 da Camillo Caleffi e si è specializzata nella produzione e commercializzazione di articoli di biancheria e arredo per la casa, diventando uno dei leader del mercato. Attraverso Mirabello Carrara, il Gruppo opera nel luxury e mira ad accelerare la politica di espansione nei mercati esteri. Attualmente conta 2mila punti vendita in Italia e oltre 600 nel mondo e un ampio portafoglio di brand propri e in licenza.

03 dicembre 2019

Anna Foglietta veste i panni di Nilde Iotti in 'Storia di Nilde'

Anna Foglietta interpreta Nilde Iotti nella docufiction 'Storia di Nilde', in onda il 5 dicembre su Rai1. Intrecciando ricostruzioni in fiction, materiali di repertorio e testimonianze illustri - tra cui quella dell'ex presidente della Repubblica e senatore a vita Giorgio Napolitano - il racconto ripercorre la storia umana e politica di Nilde Iotti, una delle ventuno donne che parteciparono all'Assemblea Costituente nel 1946 e prima donna ad essere eletta presidente della Camera dei Deputati, carica che ricoprirà ininterrottamente dal 1979 al 1992.
La docufiction sarà onda in prima serata il 5 dicembre su Rai1 e RaiPlay
Attraverso l interpretazione di Foglietta, il racconto segue Nilde Iotti mentre compie i suoi primi passi nella politica: dall'adesione alla Resistenza alla partecipazione all'Assemblea Costituente, dove fece valere alcune importanti istanze progressiste che caratterizzeranno la sua identità politica come la proposta di far accedere le donne alla Magistratura. L'inizio dell'attività parlamentare corrisponde con l'avvio della sua relazione sentimentale con Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano. Una storia d'amore complicata dalle circostanze, perché Togliatti è sposato e l'opinione pubblica mostra forti resistenze moralistiche nell'accettare un sentimento nato al di fuori dal matrimonio. Con la convivenza e poi l’adozione della piccola Marisa Malagoli, sorella di un operaio morto durante una manifestazione - preziosa testimone della docufiction - Iotti e Togliatti costituiscono la loro famiglia.
La storia umana e politica della prima donna
eletta presidente della Camera dei Deputati
Ma è dopo la morte di lui, avvenuta nel 1964, che si collocano le battaglie più significative dell'azione politica di Iotti. Nel 1974, motivata da una spiccata sensibilità per gli umori e le idee che circolano nel Paese e dal suo coraggioso progressismo, Iotti ha il merito di convincere un perplesso Enrico Berlinguer a schierare il Partito Comunista per il no al referendum abrogativo della Legge sul divorzio. Lo stesso Berlinguer le chiederà, pochi anni più tardi, di diventare la prima donna a ricoprire il ruolo di presidente della Camera: elezione che sancisce una tappa fondamentale nella trasformazione sociale del Paese per cui hanno lottato e lottano tante straordinarie donne italiane. Prodotta da Gloria Giorgianni per Anele, in collaborazione con Rai Fiction, e diretta da Emanuele Imbucci, 'Storia di Nilde' è una docufiction della durata di 90 minuti, scritta da Salvatore De Mola con la collaborazione di Marco Dell'Omo e di Imbucci.

Riso Gallo, Amedei e Ferrarelle partner del Teatro alla Scala

Il dessert di Amedei realizzato dallo chef Enrico Bartolini
Riso Gallo, Amedei e Ferrarelle sono anche quest'anno partner del Teatro alla Scala. In particolare, Riso Gallo, partner della cena di gala della Prima (la Tosca di Giacomo Puccini, diretta da Riccardo Chailly, con la regia di Davide Livermore), e Amedei, da quest’anno fornitore ufficiale del Teatro alla Scala, saranno gli ingredienti protagonisti, rispettivamente, del risotto e del dolce interpretati da Enrico Bartolini, chef patron del Ristorante Enrico Bartolini al Mudec - Tre Stelle Michelin inserito anche nella Guida Gallo – che si occuperà di soddisfare i fini palati del Teatro alla Scala con un menu che fonde tradizione e modernità. Riso Gallo Gran Riserva (maturato un anno) sarà, infatti, ingrediente principe del risotto 'Omaggio a Cavaradoss: Riso Gallo Gran Riserva, rape rosse e salsa gorgonzola'. Un grande classico dello chef che, per l'occasione, è stato intitolato al noto personaggio maschile dell'opera pucciniana. Amedei, invece, sarà il cioccolato protagonista dell'Albero di arance con gelato al cioccolato ai tre fondenti Amedei e zabaione al rum, con i cioccolati della maison di Pontedera, che oltre alle origini toscane condivide con lo chef la valorizzazione e l’esaltazione delle materie prime. Anche Ferrarelle rinnova il suo legame con il Teatro alla Scala confermandosi anche quest'anno acqua ufficiale della tradizionale serata inaugurale del 7 dicembre e di tutta la Stagione 2019-2020, all'insegna della celebrazione dei valori di italianità ed eccellenza che da sempre animano e accomunano queste due realtà nei loro rispettivi ambiti.

'Rise Up, Join Us', il contest di Millet sullo sci alpinismo

Elevarsi, lasciare tutto dietro di sé, scoprire nuovi orizzonti, raggiungere la vetta, pensare già
alla prossima sfida…
L'alpinista di fama Marco Camandona condurrà gli autori dei dieci
scatti vincenti in un'esperienza di avvicinamento a questo sport estremo
Una filosofia, quella di Millet, marchio di abbigliamento tecnico di Millet Mountain Group, rappresentata dal contest 'Rise Up, Join Us', attivo dallo scorso 6 novembre fino all'8 dicembre 2019, che offre la possibilità agli appassionati di montagna di vivere un'esperienza di sci alpinismo con Marco Camandona, alpinista di fama internazionale che ogni giorno sceglie l'equipaggiamento Millet per le sue sfide. Il concorso è aperto sia agli appassionati che praticano già sci alpinismo sia ai principianti desiderosi di avvicinarsi a questo sport estremo. Per partecipare occorre andare sul sito www. contest.millet-mountain.com/rise-up-join-us e raccontare il proprio significato di Rise Up attraverso uno scatto e una frase di massimo 240 caratteri. Una giuria di esperti selezionerà i dieci scatti vincenti, quelli che meglio incarnano la filosofia Rise Up. Gli autori degli scatti saranno protagonisti di un'esperienza di avvicinamento e preparazione allo sci alpinismo con Camandona in Val D'Aosta, la terra che ospiterà il Millet Tour du Rutor Extrême 2020. Durante la giornata, Camandona chiederà ai dieci finalisti di registrare un videomessaggio con la propria visione di Rise Up anche alla luce dell'esperienza appena vissuta. Una giuria di esperti da lui guidata selezionerà i quattro videomessaggi più in linea con i valori del marchio Millet: autenticità e voglia di andare oltre i propri limiti. Gli autori dei videomessaggi vivranno due giorni indimenticabili al Millet Tour du Rutor Extrême 2020, che si disputerà dal 26 al 29 marzo 2020.

02 dicembre 2019

All'asta dieci turbanti d'autore per le donne in terapia oncologica

Giovedì 5 dicembre, nello spazio milanese NonostanteMarras, lo stilista sardo Antonio Marras presenterà un progetto volto a coniugare arte, moda e solidarietà.
La serata, su invito, vede la collaborazione di Marras e Dee di Vita
La serata, in collaborazione con Dee Di Vita - iniziativa solidale nata nel 2016 con l'obiettivo di sostenere le donne in terapia oncologica - sarà condotta da Geppi Cucciari, da sempre grande amica dello stilista, la cui verve, la femminilità e la bravura si uniscono alla sensibilità verso temi solidali. Un evento, quello strettamente su invito, che, grazie alla messa all'asta di dieci turbanti firmati da Marras, mira a coinvolgere il pubblico selezionato per creare sostegno e aiuto concreto alle donne in terapia chemioterapica, aiutandole a ritrovare il desiderio di prendersi cura di sé e, nonostante la malattia, cercare di sentirsi belle. Il ricavato della vendita delle dieci creazioni - tutti preziosi 'pezzi unici' realizzati a mano - verrà utilizzato per acquistare e regalare i turbanti Dee di Vita alle pazienti del reparto di oncologia degli Ospedali Civili di Alghero e Sassari. La distribuzione nei reparti sarà possibile grazie al prezioso aiuto dell'Associazione di Oncoematologia 'Mariangela Pinna' Onlus, da tempo attiva nel supporto alle pazienti. È inoltre possibile sostenere l'iniziativa Dee Di Vita attraverso l’acquisto di un turbante della collezione, anche nella versione 'turbante sospeso'.

Riscoprire il bambino che c'è in tutti noi: l'invito natalizio di Penny

Penny Market mira a far rivivere i valori più veri del Natale. Quei valori che solo i bambini sanno abbracciare con semplicità e trasparenza; tutti i bambini ne sono capaci e, come dice il video della campagna di Natale dell'insegna distributiva, anche e soprattutto per il bambino che c'è dentro ciascuno di noi. Il video onora la vita in ogni sua fase, accende la speranza di poter ritrovare un bimbo dentro di noi a qualunque età. Scorre sulle note di 'Forever young' la campagna internazionale di auguri che Penny dedica questo Natale a tutti i bambini, confermando il suo voler essere unico e vicino alle famiglie, responsabile verso le persone. E proprio perché a Natale torniamo un po' bambini, Penny lancia una challenge su questo tema sui suoi canali social: dal 3 dicembre gli utenti potranno sfidarsi su Instagram seguendo l'hashtag #Nataledabambini nel riportarsi all'infanzia e ai momenti in cui Natale era davvero una magia; potranno inviare una foto mentre sono intenti a preparare i biscotti di Natale o ad addobbare un pupazzo di neve o qualsiasi altra occasione con cui stanno vivendo un momento che li faccia tornare bambini e vivere così la magia del Natale. I contributi più divertenti saranno ricondivisi nelle stories dell'account ufficiale di Penny ogni settimana.

Marco Bianchi indossa in trasmissione il marchio di denim Gas

Gas è protagonista insieme a Marco Bianchi de 'Il gusto della felicità', programma in onda dal 28 novembre alle 21 su Food Network (canale 33) e in streaming su Dplay.
La collaborazione era iniziata con la copertina
del recente libro dello chef nutrizionista
Il brand di denim italiano è stato infatti scelto dal conduttore per gli outfit da indossare durante tutta la trasmissione. Food mentor, esperto di prevenzione e ideatore della nutrizione che coniuga scienza, dieta ed emozioni, Bianchi accompagna gli spettatori in un viaggio nelle abitudini alimentari di chi ha deciso di cambiare stile di vita, mangiando meglio e rimettendosi in forma. Con tante ricette facili e gustose, ideate per mantenere quel benessere emotivo e fisico che è fondamentale per la salute. Con questo programma tv, il food mentor rinnova la collaborazione con Gas avviata con la copertina del suo ultimo libro, il cui titolo è ripreso dalla serie televisiva. Nella foto indossa la camicia-icona di Gas: lo storico modello Kant, in denim stone washed, con carré, taschini e bottoni a pressione personalizzati con il logo del doppio arcobaleno. La collaborazione, nata in modo graduale e spontaneo, si è sviluppata grazie a un'affinità reciproca: Gas ha scelto Marco per il suo impegno, spontaneità ed energia, oltre che per il suo sorriso contagioso. E lo chef ama lo stile essenziale, funzionale e al tempo stesso personale di Gas, che indossa spesso nella sua vita sia privata sia social.