27 gennaio 2021

Partnership tra Urbani Tartufi e la Scuola de La Cucina Italiana

Olga Urbani, titolare del gruppo umbro
Ufficializzata oggi con una conferenza stampa in streaming la collaborazione tra Urbani Tartufi, gruppo leader nella distribuzione e trasformazione di tartufo, e La Scuola de La Cucina Italiana.
"Crediamo che La Cucina Italiana potrà aiutare Urbani Tartufi a indicare ai consumatori il giusto utilizzo del tartufo, prodotto che abbiamo contribuito a democratizzare con il lancio di tante referenze fruibili da tutti: oggi abbiamo 600 tipologie di prodotto. Una volta facevamo conoscere il prodotto attraverso l'Accademia del Tartufo e il Museo del Tartufo, luoghi che per il momento storico non possiamo utilizzare", ha dichiarato Olga Urbani, owner della storica azienda di Perugia, che raggiunge 68 Paesi coprendo il 70% del mercato mondiale. 
Con la titolare, quinta generazione alla guida della family company, anche Paola Terenziano, direttore marketing di Urbani Tartufi. Contestualmente alla partnership è stato quindi annunciato il calendario dei corsi di cucina 2021: quattro corsi tematici che, non appena la situazione pandemica lo permetterà, si svolgeranno in presenza in via San Nicolao 7, a Milano, e due corsi tematici in streaming il 16 febbraio e il 16 marzo. Tutti i corsi sono organizzati da La Scuola de La Cucina Italiana di cui è responsabile didattico Giovanni RotaA suggellare l'alleanza tra le due realtà un esclusivo cooking show, a cura dello chef Marco Cassin, che ha visto la realizzazione dei tortelli di patate e timo e del filetto di manzo, due ricette gourmet rispettivamente valorizzate dal sugo pronto carciofi & tartufo e dalla salsa nera tartufata

26 gennaio 2021

Consegna della spesa in giornata a Milano con Amazon Fresh

Debutta a Milano e in altri comuni dell'hinterland Amazon Fresh, il servizio di consegna della spesa in giornata, disponibile su Amazon.it/fresh o attraverso la shopping app di Amazon.
Con una selezione di oltre 10mila prodotti, offre tutto il necessario per la propria spesa, dalla carne al pesce, dagli snack alla frutta secca, fino ai prodotti biologici, tra cui verdura, pasta, uova, prodotti in scatola, e anche il necessario per la cura della casa, e molto altro. La selezione è arricchita anche da prodotti artigianali locali di startup italiane. "Sappiamo quanto i clienti Amazon Prime di Milano amino la comodità di ricevere la propria spesa in giornata, e siamo entusiasti di poter offrire loro un'esperienza di acquisto ancora migliore con Amazon Fresh - commenta Camille Bur, responsabile di Amazon Fresh per Italia, Spagna e Francia-. Da oggi, con la possibilità di fare la spesa nel negozio Fresh, si arricchisce e completa il nostro servizio di consegna della spesa in giornata su Amazon.it che include anche l’offerta proposta da U2 Supermercato, il nostro partner di vendita in città". La consegna della spesa in giornata sarà estesa ai milioni di clienti Amazon Prime a Roma e in altre città prima della fine dell'anno.

La nuova campagna Garofalo è indirizzata agli italiani all'estero

Pasta Garofalo
, protagonista della cucina italiana tradizionale, da due anni e con diverse iniziative sta rivolgendo l'attenzione verso gli expat (gli italiani residenti all'estero) e il loro legame con i sapori e gli ingredienti della cucina di casa propria.
Ora è il momento della nuova campagna internazionale 'The world is our sauce' imperniata sulle storie di cinque giovani italiani che hanno lasciato il loro paese d’origine per seguire l’amore, il lavoro o le proprie passioni. Un viaggio che li ha portati a scoprire nuove culture e nuovi sapori che li hanno ispirati e che ritroviamo nelle loro ricette con Pasta Garofalo, mixati ad ingredienti locali e a un ingrediente speciale che rappresenta il tocco personale di ognuno di loro. Parola d’ordine: bando alla nostalgia. Con Pasta Garofalo è ancora più bello incontrare i sapori del mondo. L'idea creativa della campagna, che proseguirà nei prossimi mesi con la pubblicazione di nuovi contenuti per i canali social e digital di Pasta Garofalo, è di Havas Milan; la pianificazione è a cura di Havas Media.

25 gennaio 2021

Il benessere di Vanessa Incontrada passa per Activia

Activia
e Vanessa Incontrada scendono in campo per promuovere il benessere olistico della persona che passa soprattutto dall’intestino, vero epicentro della salute. La scelta di Vanessa quale ambassador di Activia per questa nuova campagna non è stata casuale: l'attrice e showgirl spagnola, italiana d’adozione, incarna infatti quei principi di bellezza al naturale, equilibrio e positività che collimano con i valori della marca e che riescono a esprimere il bisogno del ritorno alle cose essenziali, genuine e utili a renderci sereni e in equilibrio in un periodo duro e difficile. La collaborazione inizia con uno spot di 20" dedicato alla linea Activia Fibre e a Activia Mix&Go. On air da gennaio, la campagna firmata VMLY&R ha l’obiettivo di promuovere l'importanza di prendersi cura di sé a partire dal benessere dell’intestino. Da qui il claim 'Tutto inizia da dentro'. Ogni vasetto di Activia, infatti, contiene quattro miliardi di probiotico bidifus vivi e attivi che contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale, combinati a una cremosità e a un gusto unici. Questo è solo il primo step di una collaborazione che, nel suo ruolo di ambassador, vedrà Vanessa protagonista non solo in televisione, ma anche in radio e sui canali digital della marca oltre che sui suoi profili social.

Sei storie nel libro 'La musica lirica raccontata da Topolino'

In occasione dei 120 anni dalla scomparsa di Giuseppe Verdi, Panini Comics presenta La musica lirica raccontata da Topolino, un libro da collezione che raccoglie le più belle storie disneyane dedicate all’opera lirica.
La prefazione del libro è curata da Beatrice Venezi
Uno scrigno contenente sei storie che, nel corso degli anni, hanno contribuito a raccontare la grande opera frutto del genio di Verdi e di altri grandi autori operistici. Il Topolibro è disponibile in edicola, in fumetteria con Topolino 3401 (da mercoledì 27 gennaio) e acquistabile anche su panini.it. Ad aprire il volume, la storia più recente: Topolino e il Codice Armonico di Francesco Artibani e Paolo Mottura, dove Topolino incontra Giuseppe Verdi in persona, un omaggio in grande stile per ricordare il musicista in questa ricorrenza così speciale. Seguono altre 5 storie, scritte tra la fine degli anni ’70 e inizio ’80 da Guido Martina (prolifico autore che nel 1949 con il suo L’Inferno di Topolino diede vita alla prima Grande Parodia Disney). I Paperi più amati sono dunque i protagonisti di Paper-Damès e Celest’Aida (rilettura dell’Aida di Giuseppe Verdi), Paperin Caramba Y Carmen Olé (Carmen di George Bizet), Paperino di Bergerac (Cyrano de Bergerac di Franco Alfano), L’amorosa istoria di Papero Meo e Gioietta Paperina (Romeo e Giulietta di Charles Gounod) e Paperino e la piccola Butterfly (Madama Butterfly di Giacomo Puccini). A dare forma e colore alle storie, che in questo Topolibro sono introdotte ognuna da curiosità e approfondimenti che le riguardano, nomi storici del fumetto disneyano: Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi e Pier Lorenzo De Vita. A impreziosire La musica lirica raccontata da Topolino, la prefazione a cura di Beatrice Venezi, giovane direttore d'orchestra, pianista e compositrice, interamente dedicata alla musica e al suo valore. Venezi sarà anche protagonista di una diretta sulla pagina Fb @TopolinoMagazine e sul canale YouTube Panini Comics mercoledì 27 gennaio alle ore 19 per parlare di musica e raccontare le sue esperienze in giro per il mondo.

È disponibile il ricettario digitale del formaggio Piave Dop

Prosegue il progetto triennale 'Nice to Eat-Eu' composto da diverse iniziative volte a far conoscere e apprezzare in Italia e oltreconfine le peculiarità del formaggio Piave Dop. Dopo gli ultimi mesi, dedicati a stringere legami sempre più profondi con il territorio austriaco attraverso degustazioni di formaggio Piave Dop e prestigiose collaborazioni con otto selezionati ristoranti di Vienna, ecco il ricettario 2021 scaricabile 'Piave Dop & Nice to Eat-Eu'. Uno strumento ricco di idee, spunti e ricette studiati appositamente dai migliori chef di Vienna e pronte per arrivare, in modo facile e veloce, sulle tavole di tutti gli appassionati di cucina. Ognuno degli otto ristoratori ha studiato e proposto la propria personale interpretazione di questo formaggio, mostrando, anche con il supporto di semplici ed efficaci video, come riprodurre facilmente questi gustosi piatti, anche nella cucina di casa propria. Il ricettario è facilmente scaricabile in tre differenti lingue: italiano, tedesco e inglese dal sito ufficiale del progetto Nice to Eat-Eu o utilizzando l'apposita applicazione di realtà aumentata 'Piave Dop & Nice to Eat Eu – Ar', nella sezione ricette. Sul sito sono pubblicate anche le ricette in formato video per seguire nel dettaglio preparazione e passaggi. Sapienza, creatività e fantasia interpretano le diverse stagionature e creano abbinamenti - più o meno classici – anche con altri prodotti europei a marchio di tutela. Protagonista indiscusso delle ricette è sicuramente una delle più apprezzate referenze Piave Dop, la Selezione Oro, pluripremiata eccellenza internazionale che, come tutti i formaggi Piave Dop, nasce nel suggestivo territorio delle Dolomiti italiane, patrimonio dell'Unesco. 

Il Museo del Saxofono di Fiumicino ora si visita virtualmente

Lo scorso 30 ottobre il Museo del Saxofono in ottemperanza alle normative anti-Covid è stato costretto a chiudere le porte.
Il progetto è realizzato dallo studio 4DRG
Ma ora apre le sue finestre virtuali al pubblico dando a tutti la possibilità di conoscere da vicino le caratteristiche peculiari delle centinaia di oggetti, strumenti e foto da collezione. Un'opera di divulgazione che si è riuscita a concretizzare grazie al contributo economico della Regione Lazio e che, già disponibile online sul sito ufficiale del Museo, permetterà a tutti gli utenti di compiere visite virtuali approfondite, con implementazioni in alcuni casi di sezioni fotografiche e video, per esplorare da vicino la storie, i contesti, le tipologie e l'uso di questo strumento popolare brevettato dal suo inventore, Adolphe Sax, nel lontano 1846. Le visite saranno aggiornate prossimamente anche con ulteriori pillole video di edutainment che mirano a coinvolgere ogni generazione di utenti, in particolar modo i piccoli esploratori. Tre le aree: strumenti musicali, fotografie vintage e giocattoli musicali d’epoca. Il progetto, realizzato dallo studio 4DRG di Fiumicino, permette così una visione ravvicinata a vere rarità offrendo anche nuovi spunti a una comunità non solo di musicisti e appassionati, ma di ogni genere, presente virtualmente anche fuori dai confini nazionali.

24 gennaio 2021

Santamaria e Barra sulle tracce di Dante Alighieri a Verona

La giornalista e scrittrice Francesca Barra e il marito, l'attore Claudio Santamaria, sono i protagonisti di un inedito viaggio in video sulle tracce dei luoghi di Dante Alighieri a Verona. Il video, curato dal regista Fabrizio Arcuri, dal titolo La Verona di Dante è disponibile sul canale YouTube del Comune di Verona. Il progetto fa da prologo scenografico a Dante a Verona 1321-2021 che vedrà, per l’intero 2021, la città scaligera coinvolta con iniziative di spettacolo, arte e cultura, omaggio al Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte. Piazze, strade, palazzi, musei, dimore storiche, chiese e cortili risuoneranno dei versi del padre della nostra lingua, che a Verona trovò rifugio nei lunghi anni dell’esilio. Attraverso immagini suggestive e le voci dei suoi interpreti, il video guida il visitatore lungo un cammino immersivo e coinvolgente alla scoperta di antichi segni ma apre sguardi nuovi anche sul presente. Restituendo un ritratto poco conosciuto di una città dove Dante ha vissuto per un lungo periodo, lasciando importanti tracce del suo passaggio. Barra, novella Beatrice, accompagna gli spettatori in un racconto per immagini a partire da un testo originale composto ad hoc dalla scrittrice veneziana Ginevra Lamberti. Le musiche originali sono di Giulio Ragno Favero mentre la parte video è curata da Colorful Mind. Il compito di evocare l’universo dantesco è affidato alla voce inconfondibile di Santamaria, che intervalla il racconto declamando brani tratti dalla Divina Commedia e dalla ricca produzione dantesca.

22 gennaio 2021

Radio Italia per i capolavori della Collezione Peggy Guggenheim

L'emittente è la radio ufficiale del museo veneziano d'arte moderna
Radio Italia e la Collezione Peggy Guggenheim di nuovo insieme per la diffusione di arte e cultura. Radio Italia torna a essere la radio ufficiale del museo veneziano: un sodalizio che si rinnova dopo il primo incontro nel 2008. Attraverso Radio Italia i capolavori del Ventesimo secolo custoditi a Palazzo Venier dei Leoni, così come le tante attività online sviluppate dal museo durante la chiusura per continuare a dialogare con il pubblico, arriveranno nelle case di milioni di italiani. Radio Italia promuoverà la collaborazione su tutti i propri mezzi: on air, online e sui social saranno disponibili informazioni su attività e appuntamenti speciali.

L'inclusione digitale al centro del nuovo spot sociale Rai

In onda dal 24 gennaio su tutte le reti del servizio pubblico
Sarà in onda da domenica 24 gennaio il nuovo spot Rai dedicato all'inclusione digitale. 'Riconnettiamo il Paese. Siamo Rai': questo il messaggio al centro della campagna firmata dalla Direzione Creativa della Rai e promossa dalla Direzione Rai per il Sociale. In onda su tutte le reti, generaliste e specializzate, lo spot racconta i pilastri del progetto 'Maestro Manzi 4.0' per accompagnare l'Italia verso una piena cittadinanza digitale. Negli anni Sessanta la Rai con il maestro Manzi entrava nelle case degli italiani per insegnare a leggere e a scrivere. Oggi il servizio pubblico è impegnato nella diffusione della cultura dell’innovazione, raccontando il mondo che cambia e rispondendo ai nuovi bisogni, anche attraverso la moltiplicazione dei canali.