Il video-interpretariato da remoto si avvale dei professionisti Veasyt |
28 dicembre 2021
Il servizio clienti Decathlon è anche in Lis, la lingua dei segni
Un servizio clienti accessibile anche alle persone sorde che utilizzano la lingua dei segni italiana (Lis) attivabile in qualsiasi momento grazie al video-interpretariato da remoto di 'Veasyt Live!'.
Il produttore e distributore di articoli sportivi Decathlon è la prima azienda retail in Italia a mettere a disposizione dei clienti sordi un servizio di assistenza clienti inclusivo, grazie alla possibilità di contattare il customer service di Decathlon direttamente in Lis. Il servizio di video-interpretariato professionale in Lis di Veasyt mette a disposizione in tempo reale, tramite videochiamata, un interprete che supporta la conversazione tra operatore e cliente sordo, traducendo simultaneamente tutto quello che viene detto, dall’italiano alla Lis e viceversa. Basta selezionare l'opzione 'Servizio clienti Lis' dal menu dell'assistenza clienti sul sito di Decathlon per avviare istantaneamente la videochiamata con l'interprete. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15. Veasyt (che sta per visit-easy, visita facile, esperienza semplificata) è nata nel 2012 come spin off dell'Università Ca' Foscari Venezia, uno dei punti di riferimento per la ricerca e la didattica della Lis in Italia. Un'azienda lanciata con l’obiettivo di sviluppare servizi professionali che mettono a frutto la competenza degli interpreti formati nel capoluogo lagunare, creando piattaforme di traduzione simultanea da remoto in Lis e in lingue vocali. Nel 2014 nasce così 'Veasyt Live!', un servizio di video-interpretariato professionale a distanza fruibile in videochiamata da computer, tablet e smartphone. Il servizio mette a disposizione, in meno di 30 secondi dall’avvio del collegamento, uno degli oltre 20 interpreti Lis, tutti professionisti di esperienza decennale.
27 dicembre 2021
È anche in Braille per ciechi e ipovedenti il calendario Barbanera
Nell'anno in cui ricorrono i 260 anni dello storico almanacco, 'Memoria del mondo' Unesco dal 2015, il Barbanera entra nelle case degli italiani con una versione inclusiva.
Il calendario Barbanera esce infatti anche in versione ottimizzata per non vedenti (circa 400mila in Italia) e ipovedenti (1,5 milioni), con scrittura Braille e contenuti multimediali tramite Qr code. Un'edizione speciale, nata in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps, che vuole entrare nelle case di tutti gli italiani. Maneggevole nel suo formato ridotto confezionato a spirale, piacevole e fruibile da tutta la famiglia, il calendario con stampa serigrafica in Braille ad alto rilievo mantiene i colori, lo stile grafico e i temi classici che da più di due secoli e mezzo contraddistinguono il Barbanera - con le curiosità e i consigli per la casa, l'orto e il giardino, il benessere - ma si arricchisce di una scrittura tattile a rilievo con vernice trasparente e di Qr code che, inquadrati con uno smartphone, rimandano a contenuti audio e video che raccontano l'almanacco del giorno e tutti gli altri testi presenti. Un supporto particolarmente utile anche a coloro che sono affetti da cecità acquisita e che, contrariamente ai non vedenti dalla nascita, possono avere difficoltà a imparare a leggere con il sistema Braille. Edito per la prima volta a Foligno nel 1762 e pubblicato dall'Editoriale Campi in circa 3 milioni di copie annue, Barbanera continua ad essere amato e atteso ogni anno per la filosofia di vita che propone, improntata all’armonia tra uomo e natura, tra tradizione e attualità.
Offre anche contenuti da fruire via smartphone tramite Qr Code |
Etichette:
Barbanera,
Braille,
calendario,
ciechi,
Editoriale Campi,
ipovedenti
24 dicembre 2021
Il latte e i latticini Dop e Igp protagonisti del menù delle feste
È un augurio speciale quello della filiera lattiero-casearia Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che invita a riscoprire nei menù delle feste i latticini, fra gli alimenti in assoluto più versatili.
Sul sito thinkmilkbesmart.eu sono disponibili nuove videoricette, realizzate in vista delle prossime festività, per suggerire inedite combinazioni e modalità di cucinare latte e derivati. Dal cappuccino di Natale (con cannella, zenzero, noce moscata, cardamomo, anice stellato, vaniglia e cacao in polvere), ai cocktail a base di latte: tante e diverse le proposte per accompagnare l'intera giornata. Due le ricette originali, create nell'ambito del progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!': il Baccalà alla Mediterranea 2.0 con crema di latte e il Cocktail Think Milk, disponibile con un video integrale con procedimento, ingredienti e trucchetti per la riuscita ottimale. Le videoricette sono pubblicate su thinkmilkbesmart.eu e YouTube. Un ruolo di primo piano è sempre riservato ai grandi formaggi della tradizione, declinati nelle diverse specificità regionali. Quelli che si fregiano dei marchi europei Dop e Igp rappresentano ben il 50% dell’intera produzione casearia nazionale, settore in cui l’Italia detiene una leadership assoluta a livello mondiale. Percorrendo l’Italia da Nord a Sud, in Valle d'Aosta il Natale è sinonimo di zuppa valpellinese con Fontina Dop. In Alto Adige non possono mancare i canederli al formaggio con Asiago Dop, in Emilia-Romagna vincono sempre i tortellini ripieni di Parmigiano Reggiano Dop, mentre nella pasta al forno alla napoletana trionfano mozzarella e ricotta. Non rinunciano al piccante neppure a Natale in Calabria, dove il piatto tipico è il timballo con Caciocavallo Silano Dop per finire in Sicilia dove si festeggia con la pasta 'ncasciata a base di caciocavallo Ragusano Dop.
Variegate le proposte di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!' |
23 dicembre 2021
La tavola è in festa con i ricercati prodotti Gourmet di Aldi
Anche per le imminenti festività natalizie Aldi propone una serie di prodotti d'eccellenza per rendere speciali i banchetti in famiglia.
Gourmet Finest Cuisine porta in tavola le prelibatezze d'Italia e non solo, proponendo una vasta gamma di prodotti selezionati con attenzione e con la promessa del prezzo Aldi: offrire il meglio della qualità gastronomica con il massimo della convenienza. In coerenza con l'assortimento compatto e completo proposto dall'insegna distributiva che fa capo al Gruppo multinazionale Aldi Süd, anche la marca Gourmet propone un’offerta selezionata, per fare il pieno di freschezza, qualità e risparmio. Una selezione raffinata e ricca di gusto, dall’antipasto al dessert: salse e condimenti, ideali per arricchire i primi piatti o per rendere sfiziosi i crostini e le tartine delle feste, come il Pesto al Pistacchio e la Salsa al Tartufo Nero. A dare una nota decisa e saporita a ogni piatto provvedono i Peperoncini macinati in olio extra vergine di oliva. Da assaporare in purezza o come condimento, i Filetti di Alici. Le paste fresche ripiene spaziano dalle Mezzelune al Brasato e Merlot ai Girasoli al Parmigiano Reggiano e riduzione di aceto balsamico di Modena Igp fino alle Mezzelune alla Parmigiana. Nel tagliere dei formaggi i protagonisti assoluti sono l'Asiago Fresco Dop della Montagna e il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 40 mesi, proposto nell’elegante confezione con coltello a cuore. Per un tocco elegante al palato Gourmet propone le Marmellate agli agrumi di Sicilia, dalle inedite note speziate. Per chiudere in dolcezza, si va dal Panettone al Pandoro con Crema al Limone ma si può anche optare per la Meringata con gocce di cioccolato e i Profiteroles al cacao. Alle feste non mancano mai la Frutta secca, meglio se ricoperta di cioccolato fondente, Biscotti assortiti, Tartufi ripieni alla crema di brandy o al Marc de Champagne e Datteri ripieni con mandorle, marzapane e noci.
Qualità gastronomica e massima convenienza i plus dell'insegna |
Ritirare un libro in biblioteca? Con il Book Locker è più comodo
Sirmione ha adottato il sistema di ritiro libri in autonomia |
Etichette:
biblioteca,
Book Locker,
libro,
Sirmione
Un ingresso gratuito a Leolandia e un peluche ai piccoli vaccinati
Leolandia, parco a tema tra i più noti e frequentati d'Italia, da sempre punto di riferimento per le famiglie con bambini, scende in campo per arginare la pandemia da Covid-19 e lancia una campagna rivolta alle famiglie che sceglieranno di vaccinare i loro bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Tutti i piccoli in possesso del certificato vaccinale riceveranno un ingresso omaggio al parco da utilizzare entro il 31 maggio 2022 e un peluche in regalo, e potranno così vivere una giornata spensierata di divertimento tra attrazioni, spettacoli e sorprese, insieme a Leo e Mia, i padroni di casa, e tutti i loro beniamini: Masha e Orso, Bing e Flop, i Superpigiamini, Ladybug e Chat Noir e il Trenino Thomas. L'iniziativa è valida indipendentemente dalla data di somministrazione del vaccino e dalla regione, città o hub di provenienza: è sufficiente presentare il certificato vaccinale del bambino alle casse di Leolandia per ottenere immediatamente il biglietto omaggio bimbo valido per l’ingresso al parco e l'esclusivo cadeau. L’investimento stimato per supportare la campagna è di circa 1 milione di euro: l'iniziativa, oltre a coprire tutto il periodo delle festività fino al 9 gennaio, proseguirà alla riapertura di Leolandia, dal 12 marzo al 31 maggio 2022.
Con Bioearth e il Wwf la detergenza diventa una collezione d'arte
Dalla collaborazione tra Bioearth e il Wwf nasce 'Art for the planet', un nuovo progetto, tributo all'arte e al benessere naturale, che si concretizza in una collezione di doccia shampoo ispirati a opere di celebri artisti e movimenti dell'arte moderna: Modì, Cubismo, Pop Art, Avant Guard, Belle Epoque, Action Painting. I sei nuovi doccia shampoo Bioearth, indicati per tutta la famiglia, sono formulati con tensioattivi delicati di origine naturale, estratti botanici da agricoltura biologica. Sei prodotti, in altrettante profumazioni, contenuti in flaconi tondeggianti dal design accattivante da sfoggiare in bagno come vere opere d'arte. Sono in vendita in farmacia ed erboristeria.
Etichette:
agricoltura biologica,
arte,
Bioearth,
detergenti,
natura,
WWF
22 dicembre 2021
In arrivo la campagna di lancio della piattaforma Pluto TV
Sbarca in Italia la campagna di brand di Pluto TV, il principale servizio di streaming televisivo gratuito supportato da pubblicità (free, ad-supported television, Fast).
Declinata in chiave locale, la campagna europea, che dal 26 dicembre arriverà anche nel nostro Paese è stata realizzata da Motor Kommunikation con il supporto dell'agenzia italiana Translated, con l'obiettivo di creare curiosità intorno al brand Pluto TV. "Pluto TV è arrivato in Italia a fine ottobre conquistando con una crescita costante i device degli italiani. L'offerta variegata, flessibile, di facile fruizione e gratuita ha determinato il successo della prima soluzione Fast permettendoci di arrivare in meno di due mesi a 53 canali attivi. – commenta Alberto Carrozzo, country manager ViacomCBS Italia –. La nostra prima campagna internazionale di Pluto TV, sottolinea ancora di più l’unicità della piattaforma, interessante novità tanto per i fruitori che per gli inserzionisti nonché per i distributori di contenuti". La campagna internazionale è stata declinata per l'Europa, i Regno Unito e l'America Latina. Realizzate con un importante investimento, le declinazioni locali spaziano dall’out-of-home al digitale, dalla TV ai social media: tutte focalizzate sulla facilità di fruizione di Pluto TV e sul costo zero per i consumatori, si sviluppano attraverso l'uso di due concetti principali. Il primo si basa sulla gratuità di Pluto TV, di fatto facilmente fruibile durante tutte le attività quotidiane; il secondo segue la logica del confronto: Pluto TV è senza paragoni, migliore di qualsiasi altra cosa. I due concetti sono stati sviluppati per risultare stravaganti, arricchiti da un tocco di satira e trasversali a più media per sorprendere gli spettatori e suscitare curiosità. La campagna italiana mette in luce soprattutto la ricchezza dell'offerta e la sua accessibilità: Pluto TV è disponibile su tutti i device connessi a Internet ovunque ci si trovi e senza necessità di registrazione. Le campagne europee evidenziano tre dei principali fattori che caratterizzano Pluto TV rendendolo 'Senza paragoni. Semplice. Gratuito. Streaming'. La campagna arriva in Italia con uno spot da 20": protagonista una persona che, annoiata da una visione sempre uguale a se stessa, trova la felicità nell'offerta senza paragoni e completamente gratuita di oltre 53 canali di Pluto TV e più di 400 film e serie disponibili. Pluto Tv è disponibile in Italia via browser all'indirizzo www.pluto.tv, attraverso la App per Android e iOS, e su tutte le principali Smart TV. Sky Media è il principale partner commerciale di Pluto TV in Italia.
Gratuita, ricca, facile da fruire, senza necessità di registrazione |
Etichette:
campagna,
canali,
film,
lancio,
piattaforma,
Pluto TV,
streaming,
televisione,
ViacomCBS
Roberto Bolle rende omaggio a Carla Fracci in 'Danza con me'
Quinta edizione per lo show 'Danza con me' di Roberto Bolle, in calendario come da tradizione l'1 gennaio su Rai1 in prima serata. Serena Rossi e Lillo alla conduzione del programma, prodotto da Ballandi Multimedia e scritto da Bolle con Pamela Maffioli.
"Un programma identitario per Rai1 - dichiara in conferenza stampa Stefano Coletta, direttore di Rai1-. Un non luogo, una dimensione senza spazio né tempo, un concentrato di bellezza". "La serata è dedicata a Carla Fracci e abbiamo voluto aprire con un ricordo delle immagini girate con lei, la regina incontrastata della danza, nell'edizione 2016 del mio programma serale", anticipa Bolle. Anche in quest'edizione sono tante le special guest star e i danzatori che affiancheranno Bolle in 'Danza con me': tra gli altri, John Malkovich, Valerio Lundini, Colapesce e Dimartino, Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Franca Leosini, Alessandro Quarta, Carla Signoris, Davide Boosta DiLeo, Beatrice Rana, Le Farfalle olimpiche, Nicola Lagioia, Silvia Avallone, Svetlana Zacharova, Marianela Núñez, Nicoletta Manni, Timofej, Andrijashenko, Virna Toppi, Nicola del Freo, Agnese Di Clemente, i ballerini di OnDance. Ci saranno anche Ornella Vanoni, Diana Del Bufalo, Melissa Hamilton, MM Contemporary Dance Company, Frida Bollani Magoni, The Silent Beat. Alla regia del programma Cristiano D'Alisera; la scenografia è di Marco Calzavara.
La conferenza stampa al Centro di Produzione Rai di Milano |
La salute degli animali e dell'ambiente nel docureality di Zoetis
In Italia sono centinaia le imprese che realizzano prodotti caseari di altissima qualità esportati in tutto il mondo. È a queste realtà che Zoetis dà voce con 'The Doc Farm', il docureality promosso dall'azienda leader nel settore della salute animale e dedicato a quei veterinari e allevatori che sanno mettere al centro la cura dei propri bovini e l'attenzione per la sostenibilità come chiavi del loro successo. Giunto alla quinta edizione, il docureality vuole far conoscere il profondo legame che esiste fra il benessere degli animali e quello dell'uomo dando la parola a chi, ogni giorno, mette al servizio la propria professionalità e passione al fianco degli allevamenti. Puntata dopo puntata, ha saputo raccontare ai consumatori le buone pratiche che si celano dietro alla qualità, dando spazio sia agli aspetti più contemporanei del settore, come l'empowerment femminile e il passaggio generazionale, sia focalizzandosi sui must della produzione casearia italiana. Per il 2022, le protagoniste della nuova edizione sono le bufale. Vivono nel cuore della Campania, sono 1.200 e fanno parte dell’azienda agricola Barlotti. A raccontare la loro vita Gianluigi e i suoi collaboratori che, in un intenso lavoro di squadra, portano avanti questa realtà virtuosa che produce latte e formaggi, tra cui un’eccellenza italiana, la famosa mozzarella di bufala. Tutti gli episodi saranno visibili sul canale YouYube Zoetis Ruminants IT e da questa settimana è online il primo episodio.
Iscriviti a:
Post (Atom)