15 dicembre 2017

Produrre jeans senza sprechi? Ecco l'idea di Pagurojeans

Per realizzare un paio di jeans occorrono oltre 8mila litri d'acqua, oltre a ingenti quantitativi di agenti chimici e di energia elettrica necessari per la produzione e il trasporto.
La startup è stata fondata dai fisici Guillermo Hernandez e Andrea Scaparro
Mira a ridurre gli sprechi di risorse nel fashion e, in particolare, quelli nel mondo del denim, la startup parmense Pagurojeans, fondata a inizio 2017 da Andrea Scaparro e Guillermo Hernandez, giovani laureati in fisica, dopo la partecipazione a un programma di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Aster presso il Tecnopolo dell'Università di Parma. L'idea? Realizzare jeans belli e comodi in modo ecosostenibile, riducendo del 60% l'impiego di acqua e prodotti chimici e del 40% i consumi di energia elettrica, grazie all’utilizzo di denim riciclato e di un innovativo algoritmo per ridurre i metri di tessuto per ogni singolo capo. Per raccogliere i 2.500 euro necessari allo sviluppo della sua idea, la startup ha avviato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Ginger avvalendosi del supporto di Kick-Er, servizio di orientamento al crowdfunding gestito da Aster, società della Regione Emilia-Romagna per l'innovazione e la ricerca industriale. Chiunque voglia sostenere il progetto potrà versare contributi, tramite la sezione dedicata della piattaforma Ginger, entro il 20 gennaio 2018. A seconda dell'importo donato, i sostenitori riceveranno kit di riparazione dei jeans o la possibilità di acquistare a prezzo di costo un Pagurojeans su misura.

Grazie ai nostri buoni propositi, Mastercard donerà pasti caldi

Da oggi e per tutto il periodo delle festività natalizie, Mastercard invita i consumatori a collegarsi alla piattaforma www.mastercard.it/buonipropositi e inviare i propri desideri più priceless per il nuovo anno: per ogni buon proposito, Mastercard donerà a Fondazione Caritas Roma l'equivalente di un pasto caldo, contribuendo così ad aiutare le persone in difficoltà.
Fondazione Caritas Roma la destinataria
Avere un buon proposito per il nuovo anno significherà, dunque, dare un contributo concreto a chi ne ha più bisogno. La nuova campagna verrà promossa non solo attraverso i canali digital e social di Mastercard, ma si animerà anche nei canali outdoor e instore delle grandi stazioni. All'interno delle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale, infatti, si potrà supportare la campagna benefica effettuando acquisti con le carte Mastercard contactless presso la maggior parte dei negozi delle gallerie: per ogni transazione contactless effettuata nei negozi aderenti all'iniziativa, Mastercard donerà un pasto caldo a chi ne ha più bisogno, con Caritas. Infine, la campagna raccoglierà i propositi più priceless e li racconterà sulle pagine Facebook e Twitter di Mastercard per coinvolgere tutti i consumatori ad esprimere e condividere i loro. L'iniziativa rientra nel progetto internazionale di Mastercard, lanciato lo scorso maggio, volto al raggiungimento di 100 milioni di pasti donati alle popolazioni in difficoltà in tutto il mondo.

Con Hibye si può diventare presencer del proprio quartiere

Hibye, la startup della città meneghina, crea la figura del presencer, che dà modo a tutti gli utenti di diventare influencer nella propria città.
La startup ha creato un'apposita app, scaricabile gratuitamente
Questo perché il mercato dei classici influencer con grande seguito di follower è sempre più saturo. Come fare quindi per avere i propri 15 minuti di notorietà?  Hibye, startup milanese che ha da pochissimo lanciato l'omonima app geolocalizzata, consiglia di diventare presencer, ossia influencer esperto di una determinata zona della propria città. Chiunque utilizza l'app può diventarlo, pubblicando contenuti utili relativi al proprio quartiere: come il miglior ristorante di zona, una buona scuola di yoga nelle vicinanze o il proprio parrucchiere di fiducia. È sufficiente scaricare l'app, crearsi un profilo corredato da bio, foto e interessi/suggerimenti relativi a un'area cittadina. Il presencer si differenzia dall'influencer non solo perché è una persona comune, ma anche perché può interagire direttamente con gli utenti dell’app interessati ai contenuti da lui pubblicati. Gli utenti, infatti, potranno chattare con il proprio presencer preferito, chiedendogli direttamente consigli. L'app può essere scaricata gratuitamente dall'Apple Store e da Google Play.

14 dicembre 2017

Jovanotti su Radio Subasio nello 'Speciale per un'ora d'amore'

Un format azzeccato lo 'Speciale per un'ora d'amore' che, settimana dopo settimana, ospita su Radio Subasio grandi artisti che si raccontano attraverso le canzoni più romantiche, tratte dal proprio repertorio e da quello altrui.
L'artista personalizzerà la scaletta del programma radiofonico notturno
E cresce l'attesa del pubblico per l'incontro con Jovanotti, previsto domani, venerdì 15 dicembre, dalle 22.45. A pochi giorni dall'uscita di 'Oh, vita!', l'album prodotto da Rick Rubin e scritto dal cantautore, sarà interessante scandagliare le sue emozioni. Da qualche settimana, la trasmissione dell'emittente ha inaugurato una versione speciale impreziosita dalla presenza, accanto alla conduttrice Roberta Reversi, di grandi personaggi della musica italiana e internazionale, chiamati a personalizzare la scaletta. A inaugurare il nuovo spazio, il 10 novembre scorso, è stato Mika, seguito da Tiziano Ferro, Biagio Antonacci, Negramaro, Roby Facchinetti e Riccardo Fogli. E dopo Jovanotti, venerdì prossimo toccherà a Cesare Cremonini. Radio Subasio si ascolta in Fm dalla Toscana alla Campania, a Milano, in streaming su radiosubasio.it o scaricando l'app ufficiale.

Inneggia all'ottimismo il nuovo Marie Claire diretto da Bussi

Cambio della guardia a Marie Claire. Antonella Bussi firma il suo primo numero da direttore di Marie Claire, in edicola da sabato 16 dicembre.
La cover di Marie Claire di gennaio 2018
Non una new entry, ma un rientro: la giornalista era infatti già stata condirettore del mensile di Hearst fino a novembre 2012: "C'è qualcosa di romantico nel ritrovare Marie Claire, dove ho trascorso 14 anni della mia vita professionale, eppure la sensazione è quella di un vero inizio: è una nuova relazione, più matura, più consapevole, e dunque emozionante. Per questa opportunità ringrazio Giacomo Moletto, il nostro editore. Siamo entrambi ottimisti sul ruolo dell’informazione e della stampa periodica in un momento di grande disorientamento. Un ottimismo che si fonda sulla qualità".
Giacomo Moletto
Il primo numero a firma Bussi si apre con un inno all'ottimismo, non solo ispirato dal Natale. La gentilezza è davvero il nuovo punk? - è la domanda dell’articolo principale del numero di gennaio – il gesto capace di cambiare il mondo? Sembrerebbe di sì e Marie Claire racconta come oggi compiere piccoli atti di generosità senza senso, per trasformare la rabbia in meraviglia, sia sovversivo. Il tema è più che mai attuale. A insegnarlo sono i film, i manuali, i libri dove si rimedia ai danni di una società dove tutto è visibile con grazia e forza altruista. Per rafforzare il messaggio Marie Claire correda il servizio con le immagini del fotografo statunitense Richard Renaldi, che fanno parte del libro-progetto Touching Strangers. Il fotografo ha chiesto a persone del tutto estranee di farsi ritrarre nelle pose che avrebbero usato con partner e familiari: abbracci, gesti di affetto e complicità per promuovere la connessione fra le persone. Abituati alla discriminazione silenziosa prodotta dalla tecnologia, all'illusione di una società priva di un luogo fisico e perciò insensibile, gli uomini sentono ora il bisogno di adottare pratiche che considerino i loro comportamenti reali, di trovare l'energia per compiere gesti liberi e sensibili e non obbedienti a una norma.

Selvaggia Lucarelli alla guida del sito Rolling Stone Italia

Approderà alla guida dei contenuti web da gennaio 2018
Dal prossimo gennaio Selvaggia Lucarelli sarà alla guida del mondo web di Rolling Stone Italia dirigendone i contenuti: "Ho accettato con entusiasmo perché voglio svegliarmi tutte le mattine con una missione: rendere questo paese un po' più rock - dice la scrittrice e influencer, che è anche firma del Fatto Quotidiano –. Dirigere un sito che continui a occuparsi di musica, ma si allarghi a politica, attualità e costume con un approccio rock e nuove firme con molta personalità. E perché in Italia, nel campo dell'editoria, non ci sono direttori donna (anche nell'online, come in questo caso) se non nei femminili, come se alla fine le nostre principali competenze rimanessero moda e mascara. È ora di prendersi tutto, noi donne. Perfino la storia. E Rolling Stone è la storia!". L'editore Luciano Bernardini de Pace si dichiara entusiasta di una donna di cultura come Selvaggia Lucarelli al timone della realtà più importante del mondo Rolling Stone, quella digitale, che a oggi registra numeri in costante incremento: dagli oltre 1,4 milioni di utenti unici/mese con oltre 7,7 milioni di pagine viste/mese a Facebook con 394mila follower, Instagram con 158mila e Twitter con 128mila, Google+ con 136mila, fino a Spotify, dove Rolling Stone mantiene il primato come media più importante con le sue playlist. Giovanni Robertini, il direttore della rivista, è felice di condividere con Lucarelli il progetto: "Sono contento che il mondo web di Rolling possa avere un continuo e costante scambio - che coinvolgerà anche i nostri lettori e follower - con l'identità e la personalità forte e pop di una professionista come Selvaggia".

Ferrari Man in Red, il profumo audace di chi ama l'adrenalina

Una fragranza maschile carica di contrasti
E' firmata Ferrari la nuova fragranza Man in Red intensa e audace, dedicata a un uomo forte e carismatico, che ha un approccio adrenalinico alla vita. Moderno e raffinato, il profumo è coniugato nello stile Ferrari attraverso un flacone laccato nella sfumatura rosso corsa, il colore ideato da Ferrari e segno distintivo dei suoi bolidi. Il profumo è delineato nella parte superiore da una banda color argento lucido, e nella parte inferiore dal logo Ferrari e dalla scritta Man in Red in argento. Al centro spicca il cavallino rampante argento, che dona un tocco di raffinatezza ed eleganza. La fragranza fougère, fruttata-ambrata, rivela un cuore di note dolci e tenere e una firma distintiva che rimane impressa nella memoria. I sensi si risvegliano con il bergamotto fresco, la cui nitidezza è addolcita dagli accenti succulenti della mela rossa e temperata dalle note speziate del cardamomo. Alla base, cedro fumante, fava tonka e labdano contribuiscono a fare di questa fragranza una proposta carica di contrasti.

Lotta agli sprechi energetici: le nuove iniziative green di E.on

Ieri E.on ha presentato a Milano, negli spazi dell'UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti 10, il prosieguo della campagna #odiamoglisprechi (varata lo scorso anno con il palazzo ghiacciato) inaugurando un percorso immersivo che ha condotto il pubblico, composto da adulti e scolaresche, dentro il variegato universo dello spreco, rappresentato da rifiuti, mobilità, energia.
Dall'alto, in senso orario, Daniela Leotta, Cristian Acquistapace e Peter Ilyes
In mostra anche l'impegno dell'azienda nell'efficienza energetica e nell'ottimizzazione dei consumi. L'iniziativa è stata presentata dal management di E.on Italia, composto da Péter Ilyés, chief executive officer, Daniela Leotta, innovation & marketing director e Cristian Acquistapace, chief sales officer. "Il nostro impegno nella lotta allo spreco e per l'efficienza energetica in casa e in azienda si attua con soluzioni innovative, studiate per garantire sostenibilità, contenimento delle emissioni e risparmio - dichiara Ilyés -. Ma si concretizza anche in un lavoro costante di sensibilizzazione e formazione delle persone, con particolare attenzione alle nuove generazioni, che si riassume nella nostra giornata contro gli sprechi". Contestualmente, è stato presentato anche il nuovo progetto E.on Energy4Green in collaborazione con AzzeroCO2: l'iniziativa consente a E.on di fornire alle piccole e medie imprese e ai clienti industriali un ampio programma di riduzione e compensazione della CO2, inclusi servizi 'green' come CarbonFootprint, WaterFootprint, Modello Iso 50001, progetti di compensazione e di comunicazione verde. Nel corso della giornata, E.on ha inoltre reso noti i più recenti risultati sul progetto di rimboschimento 'I boschi E.on', anch'esso nato dalla partnership con AzzeroCO2: l'azienda ha raggiunto il traguardo di 60mila alberi piantati su una superficie totale di 61 ettari, distribuiti in 18 aree d'Italia, per un totale di oltre 40mila tonnellate di CO2 compensate. Si tratta, di fatto, del più grande progetto di forestazione mai realizzato in Italia da un'azienda privata.

13 dicembre 2017

Tipicità e genuinità: Eccellenze Campane sbarca a Milano

Dopo Napoli e Londra, Eccellenze Campane approda a Milano, in via Cusani 1 (angolo via Broletto) e aprirà ufficialmente al pubblico il prossimo 15 dicembre.
Paolo Scudieri
Il polo enogastronomico, voluto e avviato da Paolo Scudieri, presidente di Eccellenze Campane e già patron del Gruppo Adler, nasce con l'obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio campano in un’ottica di filiera corta, dal produttore al consumatore, concentrando in un’unica struttura le migliori produzioni regionali. Il meglio del 'made in Campania' si troverà in uno spazio di 800 mq dove sarà possibile gustare le specialità della tradizione: dalla classica pizza napoletana alla vera mozzarella di bufala Dop prodotta in loco, dalla pasta trafilata alle sfogliatelle calde e al caffè e tutte le prelibatezze della cucina campana, acquistabili anche sul posto. Eccellenze Campane, infatti, seleziona e garantisce un'alta qualità dei suoi prodotti, specialità e lavorazioni tipiche che uniscono il saper fare tutto campano ai migliori ingredienti, tra cui molte denominazioni Dop e Igp conosciute e apprezzate a livello mondiale.
  Il locale combina lo stile mediterraneo con quello metropolitano
"Milano è la capitale europea del cibo e una vetrina internazionale - spiega Scudieri-. Ecco perché abbiamo ritenuto indispensabile aprire un'altra sede qui. Il nostro è un progetto a tutto tondo, un esperimento di successo che lega il concetto di punto vendita a quello di luogo di aggregazione, in cui degustare prodotti tipici, certificati e selezionati del territorio campano. Quest'apertura rappresenta un segno tangibile dell'impegno con cui il nostro gruppo continua ad essere ambasciatore del saper fare italiano, emblema di una tradizione che ha reso il made in Italy famoso in tutto il mondo".
La proposta? Prodotti tipici, certificati e selezionati del territorio campano
Come la sede di Napoli, inaugurata nel 2014, anche Eccellenze Campane di Milano nasce dal progetto dello studio di architettura Storage ed è un inno allo stile mediterraneo combinato con quello metropolitano. Strutturato su due livelli, il concept prevede al piano inferiore un'area dedicata allo street food con reparto caseificio, friggitoria, braceria, caffetteria e, soprattutto, pizzeria dove sarà protagonista la pizza all'acqua di mare. Al piano superiore si trova la Trattoria Cetara dove, tra materie prime eccellenti e sapori semplici, i cuochi rivisiteranno i piatti della tradizione, in linea con un'idea di cucina naturale e contadina. Banco Bpm è partner strategico del polo. Questa sera, in occasione dell'inaugurazione, è previsto il taglio del nastro alla presenza di Scudieri, del cardinale Crescenzio Sepe e dell'amministratore di Banco Bpm Giuseppe Castagna.

Bausch+Lomb regala a Senigallia un'opera d'arte urbana

La trasformazione di una stazione ferroviaria che prende vita grazie all'arte, la riqualificazione di un'area urbana, la valorizzazione di un patrimonio culturale troppo spesso trascurato. Tutto questo è 'Universe', il progetto di corporate social responsibility di Bausch+Lomb, che ha regalato alla stazione di Senigallia un'imponente opera di arte urbana. Il progetto è stato realizzato dall'artista internazionale GeometricBang, grazie al contributo di Bausch+Lomb, storica azienda del settore oftalmico, da sempre proiettata verso innovazione e ricerca, con collaborazione di Bookrepublic, PopUp Studio e la partnership istituzionale del Comune di Senigallia e di Rete Ferroviaria Italiana, società d'infrastruttura del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Una partnership di livello nazionale, finalizzata a promuovere e salvaguardare il territorio italiano ricco di storia e tradizioni. Rendere omaggio alla vista l'opera Universe, che, con due grandi occhi spalancati, rappresenta un universo, che sfocia in fasce di colori che rappresentano la creatività, il futuro, l'infinito e guidano i passanti in un viaggio sensoriale scandito da forme e figure. Soddisfatto Vincenzo Abruscato, amministratore delegato di Bausch+Lomb: "Ogni giorno in Bausch + Lomb lavoriamo per offrire il meglio in termini di qualità di prodotti e di servizi per la cura dell'occhio. La continua ricerca di innovazione e di tecnologie all'avanguardia ci ha portato a sostenere questo progetto di arte urbana, nel quale gli occhi sono i protagonisti di un universo nuovo, di un nuovo modo di guardare il mondo in un’ottica altruista e positiva". Tutto il percorso di realizzazione dell'opera è stato inoltre condiviso sulle pagine social di In Arte Lacrima su Facebook e su Instagram.