02 febbraio 2018

Danhera presenta Home Purity, coccole cosmetiche per la casa

E' formulata con tensioattivi di origine vegetale, biodegradabili e atossici Home Purity, la prima linea di cosmetici per la casa formata da dieci prodotti di pulizia per ambienti, indumenti e stoviglie. Una gamma premium, quella firmata dal brand marchigiano Danhera, sviluppata con un preciso intento: rendere le faccende domestiche una piacevole esperienza sensoriale.
Preziose formulazioni naturali si fondono alle tecniche più innovative trasformando pratiche quotidiane come il bucato, il lavaggio dei piatti, la pulizia degli ambienti e l'atto dello spolverare in coccole profumate per la casa. Nel segno delle performance: tutti prodotti promettono infatti efficacia pulente senza però essere aggressivi sui materiali e sulla pelle. Fanno parte della gamma anche quattro prodotti Royal studiati per la cura dei legni più pregiati, come il parquet, il rovere, il faggio rosato, e il trattamento dei capi più preziosi e delicati, come il cachemire, le lane, i filati. La linea Home Purity si trova in una selezione di farmacie, profumerie artistiche, concept store e online sul sito di Danhera.

01 febbraio 2018

Shopping emozionale tra arte e moda a La Tenda di Brera

S'ispira ai colori e agli ardori del Messico di Frida Kahlo e alle campiture piatte dell'architetto Luis Barragán la nuova stagione de La Tenda, location nel cuore di Brera dove anche i confini tra arte, moda e cultura sono labili.
Si chiama 'Fiesta!' il nuovo format creativo del punto vendita
Lì si può fare 'Shopping emozionale', come lo definisce Vittorio Longoni, buyer e visual manager dello spazio di via Solferino che, con il fratello Stefano, ha inventato La Tenda Experience Fashion & Art Project e un modo nuovo di vivere lo shopping. 'Fiesta!' è il titolo del nuovo format creativo La Tenda Experience per la primavera-estate 2018: un'iniziativa che si articola in diversi eventi, a partire dal 19 febbraio, e che vedrà avvicendarsi, ogni 15 giorni, le creazioni di tre stilisti che hanno collaborato con tre artisti. A Milano, in via Solferino 10 andranno in scena le nuove limited edition di Majestic Filatures con le sue T-shirt deluxe, rigorosamente fatte a mano per uno stile semplice e senza tempo, sposate all'arte di Margherita Premuroso, le preziose e intramontabili stole di Faliero Sarti intrecciate alle opere inedite dell’artista Philippos Theodorides e l’avanguardia di Avant Toi che reinventerà ancora trame sorprendenti in sintonia con il caleidoscopico talento di Gaia Ferrario. La formula, inaugurata in occasione di Expo 2015 e che ha già coinvolto marchi storici, per un totale di circa 75 collezioni, continua con sempre maggior entusiasmo.

Niente più code in farmacia: i medicinali si ordinano con Brigitte

L'ordine effettuato tramite l'app viene recapitato a casa propria
Si chiama Brigitte la nuova app per smartphone che consente di ordinare prodotti e medicinali dalla farmacia preferita e di riceverli comodamente a casa propria. Un servizio on demand, quello via mobile app per utenti Apple e Android, che offre un'alternativa semplice e veloce alla coda in farmacia, garantendo così un risparmio di tempo. Brigitte collega farmacie e clienti finali in questo modo: l'utente seleziona il prodotto che desidera ed è poi indirizzato alla sua farmacia di fiducia con cui potrà concludere l'acquisto. Il servizio è completamente gratuito per le farmacie ed è prevista una fee utente per la fornitura del servizio. Brigitte domani sarà lanciata ufficialmente nella città di Milano e in seguito estenderà il servizio a tutt'Italia. Dietro a Brigitte, che è anche il nome della startup fondata a Milano a luglio 2017 e interamente finanziata con capitali privati, ci sono tre giovani cofondatori: Mauro Marroncelli, senior project manager dell'azienda Reply, Giulia Biamino, user experience designer di Sketchin e Silvia Ghezzi, senior strategist dell'incubatore di startup H-Farm.

Benedetta Barzini interpreta le borse senza tempo di Rodo

Rodo, storico brand italiano di borse e calzature, ha scelto Benedetta Barzini, uno dei volti simbolo della moda italiana e internazionale degli anni Sessanta, come protagonista della nuova campagna pubblicitaria primavera-estate 2018. Rodo (since 1956), presente da oltre 60 anni sul mercato, continua a proporre i propri codici identificativi - primo fra tutti l'intreccio realizzato da artigiani di consolidata capacità ed esperienza - ed esalta il glamour di un prodotto senza tempo con l'immagine di una donna sorridente, ironica e contemporanea, che riesce sempre a comunicare eleganza leggera. Costituita da quattro immagini, la campagna mostra la famosa modella intenta a indossare delle borse iconiche di Rodo, tra cui la Paris Bag in nylon con stampa in midollino bianco e nero e la 60-16 Celebration Bag, recuperata dall'archivio storico del brand, in nappa colorata. La campagna apparirà sulle principali testate nazionali da questo mese. Art director Giovanni Scialpi, fotografo Marco Morosini, trucco ed hairstyle a cura di Roberto Pagnini.

31 gennaio 2018

Apre domani al Mudec la mostra 'Frida Kahlo. Oltre il mito'

Si potrà ammirare da domani al prossimo 3 giugno, al Mudec di Milano, la mostra 'Frida Kahlo. Oltre il mito'. In esposizione, lungo un percorso che si snoda nelle quattro sezioni 'Donna', 'Terra', 'Politica' e 'Dolore', 70 dipinti (ma sono ben 318 le opere, se si contano anche disegni e foto) della grande pittrice messicana.
Diego Sileo, curatore della retrospettiva che ha richiesto cinque anni di studi
Promossa dal Comune di Milano e da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, la retrospettiva ha avuto una lunga gestazione: come spiega il curatore Diego Sileo, ha infatti richiesto ben cinque anni di studi e ricerche, al fine di offrire al pubblico una nuova chiave di lettura dell'artista, in grado di superare il mito e le mode: "Fino a oggi la maggior parte delle mostre su Frida Kahlo si sono limitate ad analizzare, con una certa morbosità, i suoi oscuri traumi familiari, la sua tormentata relazione con Diego Rivera, il suo desiderio frustrato di essere madre, e la sua tragica lotta contro la malattia. Nel migliore dei casi la sua pittura è stata interpretata come un semplice riflesso delle sue vicissitudini personali o, nell'ambito di una sorta di psicoanalisi amatoriale, come un sintomo dei suoi conflitti e disequilibri interni. L'opera si è vista quindi radicalmente rimpiazzata dalla vita e l'artista irrimediabilmente ingoiata dal mito".
La mostra intende offrire una nuova chiave di lettura dell'artista messicana
Le opere esposte al Mudec provengono dal Museo 'Dolores Olmedo' di Città del Messico e dalla 'Jacques and Natasha Gelman Collection', le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, insieme a prestiti di diversi musei internazionali che permetteranno di ammirare alcuni dei capolavori dell’artista messicana mai visti in Italia. La mostra su Frida Kahlo s'intreccia al percorso dedicato a 'Il sogno degli antenati. L'archeologia del Messico nell'immaginario di Frida Kahlo', visitabile gratuitamente: oggetti archeologici ed etnografici di area mesoamericana, provenienti dalla collezione permanente del Mudec, mostrano come il mondo indigeno e il passato precolombiano abbiano influenzato la pratica artistica della pittrice. 
Info: Mudec.it.

Jean Paul Mynè ha fatto una donazione al comune di Amandola

Madrina d'eccezione la modella Natasha Stefanenko
Jean Paul Mynè, azienda marchigiana leader nel settore haircare, che mette al centro la persona, ha raccolto 27.250 euro per le popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia, con un’iniziativa concreta e coinvolgendo i saloni che ci hanno creduto. Il progetto è stato presentato nelle Marche durante la convention dedicata a tutta la forza vendita dell'azienda. Sul palco una madrina d'eccezione: Natasha Stefanenko, russa di nascita ma marchigiana di adozione, vicina a Jean Paul Mynè da sempre, che ha sostenuto l’iniziativa coinvolgendo vari personaggi del mondo dello spettacolo a supporto di questa buona causa e ha consegnato la somma raccolta direttamente ad Adolfo Marinangeli, sindaco di Amandola, il comune marchigiano della provincia di Fermo. Grazie alla vendita nei saloni del kit regalo con i prodotti Ocrys è stato possibile contribuire concretamente alla ricostruzione dell'ospedale del comune di Amandola, gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016.

30 gennaio 2018

Profumi e skincare d'autore alla decima edizione di Esxence

Dal 5 all' 8 aprile prossimi i 5mila metri quadrati del The Mall, location per eventi situata in zona Porta Nuova, ospiteranno la decima edizione di Esxence - The scent of excellence, la kermesse riconosciuta come la più importante su scala internazionale dedicata alla profumeria artistica, comparto che lo scorso anno ha registrato una crescita del 60% in termini di fatturato rispetto al 2015, con un valore di oltre 200 milioni di euro, pari al 2% del mondo beauty italiano.
In Italia la profumeria artistica cresce del 60%
In questa rassegna, che da dieci anni richiama maison, nasi, buyer, distributori, professionisti e appassionati da tutto il mondo, saranno protagonisti oltre 200 brand esclusivi, selezionati dal comitato tecnico (composto da otto esperti anonimi e un presidente) in base alla qualità delle proposte olfattive, criteri distributivi e coerenza del concept al mondo della profumeria d'autore. Non solo marchi affermati: il 60% delle proposte arriveranno da marchi emergenti. "Esxence ha saputo dare un’identità e una consistenza alla profumeria artistica internazionale diventandone il più importante punto d’incontro e incubatore di opportunità. Una realtà che può contare su centinaia di operatori e migliaia di appassionati consumatori. Ha visto crescere i fatturati del settore a due cifre nei dieci anni in cui ne è stata la guida e l'ispiratrice" afferma Silvio Levi, che ha cofondato Esxence insieme a Maurizio Cavezzali, presidente di Equipe International. Secondo la sua consolidata formula, l'evento darà spazio anche allo skincare di nicchia nell'area Esxkin – The excellence of beauty. L'evento è realizzato con il contributo di In Lombardia e della Regione Lombardia, con il patrocinio del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano. Sponsor sono CFF Creative Flavour Fragrances, Grafiche Edicta, Les Parfumables. Partner è Business France, mentre i content partner sono Mouillettes and Co. e Osmotheque.

Filmmaster Events ha curato la due giorni 'Campari red diaries'

Filmmaster Events  ha firmato la presentazione della seconda edizione del progetto Campari red diaries. Un evento articolato su due giorni, il 29 e 30 gennaio, con diverse attività, tutte nel cuore di Milano, luogo di nascita del celebre brand e set principale dello short movie 'The legend of red hand'. Ieri la giornata è cominciata con l’arrivo delle delegazioni media internazionali, dei bartender e degli influencer ospiti di Campari, che si sono trovati protagonisti di un inedito tour alla scoperta di una Milano 'unexpected'. Filmmaster Events per questa occasione ha creato e prodotto un percorso di dieci tappe alla scoperta dei lati più nascosti e segreti dei simboli più famosi di Milano per conoscere le storie e il 'Red side' della città. Tra questi i luoghi segreti del Duomo, e luoghi iconici di una Milano ai più sconosciuta. Il tour si è poi concluso nel luogo più 'red' della città, il Camparino, bar di culto, aperto nel 1915 da Davide Campari. Qui le 'Red hands' dei sei bartender internazionali hanno regalato agli ospiti l’opportunità di provare le loro creazioni. Oggi la giornata si è aperta con la première del film, alla presenza del regista Stefano Sollima e dei protagonisti Zoe Saldana e Adriano Giannini, presso lo storico The Space Cinema Odeon, ed è proseguita la sera con il vip party presso il The Mall di Milano. Per l'occasione gli allestimenti hanno portato in scena numerosi richiami al cortometraggio.

In arrivo il Nutella Day dedicato ai fan della crema spalmabile

Lunedì 5 febbraio gli appassionati e i fan di Nutella di tutto il mondo si uniranno per celebrare il World Nutella Day, ritrovandosi sui social media, a casa ed anche in ufficio con i colleghi per condividere le loro storie e ricette e per assaporare il gusto della crema spalmabile di cacao e nocciole più famosa al mondo. Nato spontaneamente nel 2007 grazie alla blogger americana Sara Rosso, che decise di creare una giornata celebrativa per riunire e ispirare la community mondiale a condividere la passione per Nutella sui social media, il World Nutella Day è subito diventato un fenomeno globale e appassionati di tutto il mondo hanno iniziato a condividere il loro amore per Nutella attraverso foto, ricette, poesie, messaggi e momenti gioiosi di festeggiamenti. I fan di Nutella possono, infatti, condividere il loro amore per la marca su Twitter @Nutelladay e gli altri loro profili social (Facebook e Instagram) utilizzando l'hashtag #WorldNutellaDay. Sul sito Nutelladay.com si trovano spunti su come festeggiare al meglio.

Presentato il corto 'The legend of red hand' diretto da Sollima

Stefano Sollima
E' stato svelato questa mattina, con la première organizzata al Cinema Odeon di Milano, il corto 'The legend of red hand', la seconda edizione del progetto d'autore 'Campari red diaries'. Uno short movie con cui Campari, seguendo la filosofia secondo cui 'ogni cocktail racconta una storia', narra l'estro e la creatività dei bartender, celebrando il talento dei 'Red hand', ossia gli ideatori dei migliori cocktail al mondo.
Un progetto d'autore targato Campari
Protagonisti, come anticipato qui, Zoe Saldana e Adriano Giannini, diretti da Stefano Sollima, noto per la serie Gomorra e il film Soldado. Un giallo ricco di suspense e mistero in cui Mia Parc, la protagonista interpretata dall’intrigante Saldana, parte da Milano, città d’origine di Campari, per un viaggio alla ricerca del cocktail perfetto. Il film si apre al tramonto in piazza Duomo, a Milano, con la carismatica fotografa Mia Parc, nome che poi è l'anagramma di Campari. Sollima, maestro del thriller, ha creato un'atmosfera intensa e avvincente seguendo Mia nella sua segreta missione, ovvero scoprire chi si cela dietro la misteriosa figura di Red hand. La totale dedizione alla ricerca del cocktail perfetto porta Mia in giro per il mondo tra Milano, New York, Buenos Aires, Rio De Janeiro, Berlino e Londra, con l'obiettivo di scoprire diversi Red hand, accomunati dalla stessa passione e talento nel creare i migliori cocktail a base Campari. Il concept di Campari Red Diaries nasce da un'idea di J. Walter Thompson Milano, compresa la storia originale di The Legend of Red Hand, la cui sceneggiatura è firmata da Stefano Bises. Produzione di Think Cattleya.