05 aprile 2018

La birra Heineken 0.0 disseta i runner della Milano Marathon


Domenica 8 aprile, Heineken 0.0 sarà presente come official partner alla Milano Marathon, l'annuale evento sportivo milanese che unisce la corsa alla solidarietà. Heineken, azienda da tempo vicina al mondo dello sport, sceglie di sostenere la consueta sfida sportiva e solidale attraverso la nuova birra lager analcolica a bassa fermentazione dal corpo leggero, dotata di una gradevole frizzantezza. Heineken 0.0 offre un apporto di 69 calorie per una bottiglia da 33 cl. Questa e le altre caratteristiche sono alla base del connubio con la manifestazione sportiva: durante la Milano Marathon sarà infatti distribuita in lattine da 15 cl, in più punti dislocati lungo tutto il tragitto. Arrivata all'ottava edizione, la Milano Marathon rinnova l'appuntamento con lo sport ma, soprattutto, con la solidarietà. La manifestazione podistica, attraverso il Charity Program, offre infatti la possibilità ai runner di selezionare un'organizzazione non profit e correre in suo nome per aiutarla a raccogliere donazioni. Una grande occasione per unire la passione per lo sport alla volontà di fare del bene.

04 aprile 2018

'Nove viaggi nel tempo' con le creazioni Alcantara a Palazzo Reale

Apre domani gratuitamente al pubblico 'Nove viaggi nel tempo. Alcantara e l'arte nell'Appartamento del Principe', un'originale mostra ospitata a Milano, a Palazzo Reale, fino al 13 maggio 2018.
Massimo Torrigiani e Davide Quadrio hanno curato la mostra
Curata da Massimo Torrigiani e Davide Quadrio, come le precedenti mostre Alcantara allestite nella medesima location, anche questa nuova esposizione esplora le qualità di Alcantara come materiale per la creazione artistica, e lo fa trasformando gli spazi dell'Appartamento del Principe in 'porte d'accesso all'altrove dell'arte'. Dieci gli artisti contemporanei coinvolti: Aaajiao, Andrea Anastasio, Caterina Barbieri, Krijn de Koning, Li Shurui, Chiharu Shiota, Esther Stocker e Iris van Herpen, Zeitguised, Zimoun. I nove progetti dei dieci artisti (Stocker ed Herpen hanno lavorato in coppia) adottano linguaggi differenti, passando dalla pittura alla moda, dal digital design alla musica. Al centro della scena c'è sempre un materiale versatile e creativo come Alcantara, che si presta a svariati processi d'invenzione e fabbricazione. Come nelle altre due mostre, 'Codice di avviamento fantastico' e 'Ho visto un re', anche in questo caso il tema del tempo è il risultato della conversazione tra gli artisti, che hanno avuto, come sempre, l'occasione d'incontrarsi sia a Palazzo Reale sia nello stabilimento Alcantara.

Neymar Jr. a tutto colore nella nuova campagna GaGà Milano

GaGà Milano, brand italiano di orologi, che monta prestigiosi movimenti Swiss Made, Official Timekeeper di Inter F.C., ha affidato ad Acqua Group l'ideazione e la realizzazione della nuova campagna globale, che ha come testimonial Neymar Jr., fuoriclasse del Paris Saint-Germain e della nazionale brasiliana.
Colore ed energia contagiosa riflettono i valori del brand di orologi
Il marchio, lanciato da Ruben Tomella, deve il suo nome a un'espressione in voga negli anni Cinquanta, che definisce una tipologia di uomo più che mai attuale: raffinato ma stravagante, attento ai dettami della moda e ai dettagli. Dettagli come l'orologio: antico, da tasca, cui è stato applicato un cinturino per poterlo indossare al polso; un orologio che scardina le regole, che fonde un tempo classico e visioni futuristiche. Neymar Jr., insieme alla sua compagnia di amici venuta dal Brasile per l'occasione, si è prestato a 'giocare' con una polvere colorata 100% naturale, perché il colore è il fil rouge di tutta la comunicazione. Il colore, l’allegria, l'originalità e lo stile sono i protagonisti di una campagna sviluppatasi in un set dalle pareti bianche. Vediamo i volti dei protagonisti e alcuni dettagli degli orologi GaGà ai loro polsi. All'improvviso uno degli amici dell'attaccante brasiliano, correndo, lancia verso il gruppo una manciata di colore. E ha inizio una battaglia di colori che si conclude al termine dello spot con l’inquadratura della parete alle spalle del gruppo che riproduce i colori del quadrante di un orologio GaGà. Realizzata a Parigi negli storici Pin-Up Studios, declinata in tv, su stampa, in affissione e sui social media e pianificata in Europa e a livello internazionale, inclusi Brasile e Giappone, la campagna rappresenta la sintesi perfetta dei valori del brand: il potere dell'immaginazione, una raffinata precisione, uno stile esclusivo, un'energia contagiosa, il prendere la vita con consapevole leggerezza e colorarla con il calore dell'amicizia.

Lorenzo Cogo ha creato un menu ispirato al videogame Far Cry 5

Lorenzo Cogo, uno degli chef stellati più giovani del mondo, oltre che per l'enogastronomia ha una grande passione per i viaggi e i videogiochi.
L'alta cucina incontra il videogioco di Ubisoft
E non si è mai perso un capitolo di Far Cry, la saga videoludica Ubisoft giunta al suo quinto appuntamento con le nuove ambientazioni a Hope County, in Montana. Per questo, Cogo ha girato in lungo e in largo lo Stato americano per trarre ispirazione e creare nuovi piatti da dedicare al videogame. Dall'esperienza è nato anche un docufilm che racconta il viaggio e la genesi delle pietanze. Da Billings a Bozeman, da Twin Bridges a Livingston: tra appassionanti battute di caccia e pesca, escursioni di ogni tipo e scoperte culinarie, il tour ha toccato quasi tutto il Montana, facendo tappa in quei luoghi che hanno ispirato il team di sviluppatori e creativi di Ubisoft nella realizzazione del nuovo Far Cry 5. Durante il viaggio,  il cuoco si è lasciato ispirare dai panorami e dalle atmosfere del videogioco per creare tre ricette che rispecchiano il suo stile sperimentale e uniscono, per la prima volta in assoluto, alta cucina e videogiochi. In linea con i temi trattati nel videogame, il primo piatto s'intitola 'Comunione' ed è una tartare di cuore tra due ostie a cui lo chef ha abbinato un Bloody Mary: un richiamo alla setta di fanatici attorno a cui si snoda la storia del gioco. Nella seconda ricetta, il ragù di cervo, animale simbolo della gastronomia del Montana, incontra un pacchero gratinato, riprendendo il concetto di contaminazione tipico della cucina istintiva di Cogo. Protagonista del terzo piatto un altro animale tipico, la trota iridea, condita con maionese al ginepro e cous cous di cavolfiore.

L'universo artistico di Ugo Nespolo in mostra fino all'8 aprile

C'è tempo fino a domenica 8 aprile per visitare la mostra 'A modo mio. Nespolo tra arte, cinema e teatro', dedicata all'esperienza dell'artista piemontese, al Centro Saint-Bénin di Aosta.
Oltre 80 le opere esposte al Centro Saint-Bénin di Aosta
L'esposizione interdisciplinare, organizzata dall'Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, è curata dal critico Alberto Fiz in collaborazione con il filosofo Maurizio Ferraris. Un'occasione per conoscere l'eclettico universo artistico di Ugo Nespolo, attraverso le oltre 80 opere esposte al Centro Saint-Bénin: dipinti, disegni, maquettes per il teatro, sculture, ex libris, tappeti, fotografie e manifesti realizzati dal 1967 sino a oggi in un percorso spettacolare e coinvolgente, ideato per gli spazi dell’ex chiesa sconsacrata. Compare persino una barca da canottaggio di otto metri interamente decorata. Dall'arte al cinema, dai cartoon televisivi alla logica matematica sino al teatro, le opere, disposte in base a tracciati tematici, creano una costellazione all'interno del Centro Saint-Bénin da cui emerge la versatilità di uno dei più originali e trasgressivi interpreti della scena contemporanea italiana, che ha ripercorso stili e stilemi 'a modo suo', senza mai lasciarsi imbrigliare dalle convenzioni. Il catalogo della mostra, in italiano e francese, con la pubblicazione di tutte le opere esposte, è edito da Magonza. Insieme ai saggi di Maurizio Ferraris, Alberto Fiz, Daria Jorioz e a un’intervista di Nespolo con Pietro Bellasi, contiene una serie di scritti dell'artista e testimonianze, tra gli altri, di Renato Barilli, Gillo Dorfles, Vittorio Fagone, Gianni Rondolino, Francesco Poli e Tommaso Trini.

03 aprile 2018

A Bottegantica le creazioni tessili diventano opere d'arte

Biancheria per la casa incorniciata ed esposta. Tessili di pregio affiancati a splendide opere d'arte pittoriche dell'Ottocento e del Novecento.
La galleria ha ospitato le collezioni Caleffi e Mirabello Carrara
Per la presentazione alla stampa delle sue nuove collezioni, Caleffi e Mirabello Carrara hanno puntato sull'eccellenza della pittura italiana, in un suggestivo percorso tra dipinti di inestimabile valore e home fashion. Location dell'eccezionale esposizione la galleria d'arte Bottegantica di Milano: è lì che per un giorno, lo scorso marzo, gli ospiti hanno potuto ammirare alcuni must-have della collezione, in un parallelismo tra opere d'arte e tessuti, esposti come quadri con tanto di cornice. La raffinatezza delicata e sensibile delle collezioni floreali Mirabello Carrara, illuminate da una tecnica pittorica che alterna effetti naturalistici a visioni impressioniste o a sfumature d'acquerello, ha trovato il proprio contraltare nel realismo temperato delle opere di Ulisse Caputo, pittore salernitano di fine Ottocento e disinvolto evocatore di scene e di figure della vita della metropoli parigina. Il colore è stato invece il protagonista indiscusso della collezione primavera-estate di Caleffi: le geometrie eclettiche e i pattern astratti del marchio hanno dialogato con le opere di Lorenzo Fabietti, classe 1986, indicato come uno dei più interessanti pittori contemporanei.

Martedì 10 aprile in Triennale si rende omaggio a Gillo Dorfles

Durante l'incontro sarà presentato il libro 'La mia America'
Gillo Dorfles, scomparso lo scorso 2 marzo, avrebbe compiuto 108 anni il prossimo 12 aprile. La città di Milano ha deciso di ricordare il grande critico d'arte, pittore e docente con un evento pubblico, a ingresso libero fino a esaurimento posti, che vedrà la partecipazione di Stefano Boeri, Aldo Colonetti, Nicoletta Ossanna Cavadini, Luigi Sansone e altri amici e intellettuali che hanno condiviso il suo lungo percorso artistico e umano.
Gillo Dorfles
In occasione dell'incontro, fissato martedì 10 aprile alle 18.30 nel Salone d'Onore della Triennale di Milano, in viale Alemagna 6, sarà presentato il suo ultimo libro 'La mia America', edito da Skira. A partire dal secondo dopoguerra, Gillo Dorfles viaggia negli States dove incontra personalità di primo piano: conosce i più noti studiosi di problemi estetici e critici d'arte (Thomas Munro, Clement Greenberg, James Sweeney, Alfred Barr, Rudolf Arnheim, György Kepes) e dialoga con alcuni tra i maggiori architetti della East e West Coast (Frank Lloyd Wright, Mies van der Rohe, Louis Kahn,  Frederick Kiesler). Dai suoi soggiorni Dorfles trae spunto per numerosi articoli sulla società, la pittura, l'architettura, il design e l’estetica americana, all'epoca pubblicati su Domus, Casabella, Aut Aut, La Lettura, Metro e in numerosi cataloghi, articoli che, raccolti ora insieme ad altri scritti inediti in questo volume, permettono di approfondire uno dei periodi più significativi e stimolanti della cultura Usa, attraverso i racconti e le memorie del grande critico d'arte. 

Il lusso contemporaneo di Salvini passa dalla nuova eboutique

Si presenta tutto nuovo il sito Salvini Gioielli, studiato per offrire un'esperienza digitale avanzata, anche su piattaforma mobile. Nella nuova eboutique è possibile vedere e acquistare con pochi e semplici clic le preziose ed esclusive creazioni del marchio che si fa interprete della più raffinata gioielleria di qualità made in Italy.
 Sunny di Salvini è la sintesi del concetto di lusso contemporaneo
La grafica è stata completamente ridisegnata ed è coerente con l'immagine del brand, che si conferma al passo con le esigenze del lusso contemporaneo. Un mondo in cui tradizione e modernità s'incontrano per raccontare la bellezza e la magia delle creazioni senza tempo firmate dal brand. Per la nuova strategia di brand commerce, Salvini Gioielli ha scelto l'agenzia Isobar Italia, che si è occupata di ripensare l'identità digitale di Salvini attraverso una narrazione efficace e aspirazionale, in grado di trasmettere al meglio i valori. L'agenzia iProspect supporterà invece il lancio con una campagna pubblicitaria digitale e social, con l'obiettivo di rafforzare l'identità digitale e le attività di ecommerce. Il marchio Salvini è in mutamento anche sul fronte prodotto: tra le varie collezioni in arrivo, non mancherà di farsi notare Sunny, una nuovissima linea ispirata alla tradizione della gioielleria classica, ma proposta in chiave contemporanea, per tutte le donne che amano giocare con le tendenze. Si tratta di anelli, orecchini e collier che, con il loro stile contemporaneo e giovane, rendono omaggio alla bellezza del sole tramite bombature femminili, morbide e avvolgenti. Gioielli creati per essere indossati nelle molte occasioni della giornata e che diventano ancora più speciali nelle varianti impreziosite dai diamanti.

Da Asdomar un concorso che premia il meglio dell'italianità

Il concorso instant win è attivo fino al 6 dicembre 2018
Asdomar, marchio premium di Generale Conserve specializzato nella produzione di conserve ittiche, lancia la nuova iniziativa 'L'italianità trasforma ogni cosa in un capolavoro'. Attraverso il concorso instant win 'Asdomar vinci espresso' si mette al centro l'italianità, la cui eccellenza è riconosciuta in tutto il mondo. Un valore condiviso da Generale Conserve e Lavazza che dimostrano da sempre un impegno costante nell'innovazione, rimanendo fedeli alla tradizione italiana. Dall'1 aprile fino al 6 dicembre basterà acquistare una confezione di tonno all'olio di oliva Asdomar da 6 scatole da 80 grammi con grafica dedicata, registrarsi sul sito asdomar.it/vinciespresso, inserendo il codice all'interno della confezione, per partecipare all'estrazione giornaliera di una delle 250 Lavazza a Modo Mio Minù in palio. L'iniziativa coinvolge due aziende italiane che accompagnano i consumatori nella loro quotidianità soddisfacendo anche i palati esigenti.

01 aprile 2018

A Pasqua in Tv il film 'Pane dal cielo' sul tema dei senzatetto

Il film è diretto e prodotto da Giovanni Bedeschi
'Pane dal cielo', il primo film del regista e produttore Giovanni Bedeschi sul tema della povertà e dei senza fissa dimora, sarà trasmesso in prima visione assoluta in tv nella programmazione di Sky su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) l'1 aprile, giorno di Pasqua, alle ore 21.15. La pellicola è ambientata a Milano, città che in Italia ha il primato del triste fenomeno, che a livello nazionale riguarda 60mila persone senza un tetto. Il lungometraggio racconta la storia di un neonato che non tutti riescono a vedere e con la forza della metafora descrive in modo toccante la realtà degli homeless. Il film è stato prodotto dalla casa di produzione Bedeschifilm. Il cast è formato da Donatella Bartoli, Sergio Leone, Gigi Piola, Mauro Ramerio, con la partecipazione straordinaria di Paola Pitagora. L'idea e il soggetto del film si devono a Sergio Rodriguez con cui Bedeschi ha lavorato fianco a fianco per raccontare sul set un mondo complesso, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così forte. La sceneggiatura è stata affidata a Franco Dipietro che ha abilmente trasformato il soggetto in narrazione cinematografica. La colonna sonora del film nasce dalla creatività del maestro Fabrizio Baldoni, mentre le canzoni di 'Pane dal cielo' sono state composte dal cantautore milanese Claudio Sanfilippo che ha scritto di getto la title track, sull'onda emozionale generata dal soggetto del film. Le musiche saranno a breve pubblicate in una raccolta disponibile sui principali store online.