27 aprile 2018

La testa di Matthew Barney, un'opera d'arte di maestria gioielliera

L'hanno realizzata Barry X Ball e la maison Damiani
Damiani ha collaborato con Barry X Ball alla realizzazione di un'opera d'arte dedicata all'art performer Matthew Barney. Fino al 9 dicembre, la scultura sarà esposta nella storica Villa Menafoglio Litta Panza, a Varese, in occasione della prima retrospettiva dedicata allo scultore californiano intitolata 'The end of history'.  La maison di alta gioielleria, fondata a Valenza nel 1924 da Enrico Grassi Damiani e ancora oggi guidata dalla famiglia, è stata scelta dal grande artista Barry X Ball per la seconda volta: la prima collaborazione risale al 2015, anno in cui l'artista, riconoscendo la maestria degli artigiani valenzani e l'eccellenza delle creazioni orafe della maison, aveva affidato a Damiani la realizzazione della scultura dedicata a Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco. La nuova scultura di Barry X Ball riproduce in argento e in scala 1:2 la testa di Matthew Barney. Gli artigiani della casa gioielliera hanno lavorato senza sosta oltre quattro mesi alla realizzazione di quest'opera, mettendo in campo tutte le loro raffinate competenze per dar volume a uno straordinario pizzo, modellato sulla sagoma disegnata dall'artista. La maestria ha dato vita a un equilibrio fra pieni e vuoti, fra superfici lucide e opache, esaltato dall'alternanza fra i dettagli dorati e la rodiatura nera al rutenio.

26 aprile 2018

Amore, forza e protezione nei monili artistici firmati Dag Gioielli

Orecchini realizzati interamente a mano, di gusto squisitamente rétro e con romantiche illustrazioni su pregiata pergamena: intende celebrare la mamma in vista del 13 maggio, la ricorrenza a lei dedicata, la nuova proposta della serie 'I Custodi', una delle più apprezzate del brand made in Italy Dag Gioielli di Daniela Corbetta e sua figlia Valentina Garavaglia.
Da sx, Valentina Garavaglia e Daniela Corbetta
La coppia di orecchini, battezzata 'La mamma è bella', sfoggia cuori e fiori in argento e in ematite ed è arricchita con agata e peridoto, pietre semipreziose portatrici di un preciso significato simbolico: la prima rappresenta la protezione e la forza per raggiungere i propri obiettivi, mentre il peridoto la forza vitale e la comprensione delle relazioni e degli eventi. Accuratissimi e unici anche i disegni a cura delle gemelle Annalisa e Marina Durante, talentuose illustratrici naturalistiche: uno dei soggetti della coppia di orecchini raffigura una fatina con accanto una bambina (sul retro una cascata di cuori); l'altro rappresenta un bambino, mentre sul retro campeggia la scritta dolcemente ironica 'So fare tutto. Sono una Mamma!'. Nella confezione dei monili viene inserito un cartoncino da colorare, per stimolare la creatività dei bambini. Le preziose proposte artigianali Dag Gioielli si trovano a Milano, nel laboratorio-showroom di via Marghera 43, e in una selezione di negozi indicati sul sito del brand. 

Alla scoperta del Parmigiano Reggiano con Caseifici Aperti

Appuntamento il 28 e 29 aprile prossimi
Caseifici Aperti sabato 28 e domenica 29 aprile invita gli appassionati del Parmigiano Reggiano a visitare i caseifici e la zona d'origine. I caseifici di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova apriranno le porte ai foodies, che avranno la possibilità di toccare con mano la naturalità e la genuinità del re dei formaggi, partecipando al rito della nascita della forma e alla visita dei magazzini di stagionatura in cui il Parmigiano Reggiano riposa almeno un anno prima di raggiungere le tavole dei consumatori. Sul sito Parmigianoreggiano.it sarà pubblicata la lista dei caseifici aderenti, orari di apertura ed eventi proposti. Saranno dati inoltre suggerimenti per soggiornare e degustare i piatti tipici della zona, al fine di rendere l'esperienza sul territorio indimenticabile. Caseifici Aperti è un'occasione per scoprire che il Parmigiano non è solo buono, ma fa anche bene. Le sue proprietà sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: alta digeribilità, elevato contenuto di calcio, assenza di additivi e conservanti, ricchezza di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico. Ed è anche naturalmente privo di lattosio già dopo 48 ore dalla nascita, dal momento che tutto lo zucchero (lattosio) viene trasformato in acido lattico a opera dei batteri lattici. In concomitanza con Caseifici Aperti, il Consorzio del Parmigiano Reggiano aprirà i cancelli a tutti coloro che vorranno visitare lo storico casellino, degustare il Parmigiano Reggiano e fare un viaggio del tempo grazie alla mostra degli attrezzi storici.

Un nuovo spot con Tiziano Ferro per l'iniziativa Vodafone Happy

Sarà in onda da sabato 28 aprile sulle principali emittenti tv, sul web e sui social il nuovo spot con Tiziano Ferro dedicato a Vodafone Happy che regala ai clienti da 10 a 30 Giga per un mese. 
E' realizzato con lo stile delle stories dei social network
Un'iniziativa che premia tutti clienti con Giga in regalo per navigare gratuitamente con la qualità della rete Vodafone. Dal 28 aprile fino al 31 maggio, tutti i clienti Vodafone Happy potranno beneficiare di 10, 20 o 30 Giga in un mese, a seconda del numero di anni passati in Vodafone. "Quando sei happy è tutto più bello. Non sei mai solo, è una sorpresa continua e il tempo insieme vale ancora di più. Ma soprattutto quando sei happy sorridi, sorridi, sorridi": queste le parole di Ferro nel nuovo spot, quarto appuntamento del nuovo format di comunicazione di Vodafone Italia realizzato con lo stile grafico delle stories dei social network. Lo spot è stato realizzato in collaborazione con Team Red, responsabile del coordinamento e dell'indirizzo strategico per tutte le agenzie del gruppo è la struttura Wpp, mentre la pianificazione è di Wavemaker. La regia è stata curata da Antony Hoffman e la casa di produzione è Buddy Film

25 aprile 2018

Il 'Rattin', un pezzo di storia di Milano, in mostra al Ristorante Biffi

Il Ristorante Biffi di Milano si prepara ad accogliere, dal 30 aprile al 28 maggio, un pezzo di storia della città: il famoso 'Rattin', topolino in dialetto milanese, che nell'immaginario collettivo è divenuto un simbolo della centocinquantennale Galleria Vittorio Emanuele II.
Il marchingegno, simile a un topolino, illuminava la cupola della Galleria 
È infatti il 15 settembre 1867 quando a Milano è inaugurata la Galleria con la sua splendida cupola in vetro posizionata nella parte centrale, proprio sopra l'ottagono, laddove, in quegli anni, era situato il Caffè Biffi. Da subito è forte l'esigenza di provvedere a un'illuminazione anche serale dell'imponente struttura. Una sfida per una città che avrà la sua prima centrale elettrica solo nel 1883 - la prima in Europa e la seconda nel mondo - a pochi passi dal Duomo. L'illuminazione interna della Galleria era quindi a gas e si basava su una serie di ugelli posti in corrispondenza della base della cupola, a più di 30 metri di altezza, che ogni sera dovevano essere accesi. La soluzione adottata fu 'el Rattin': un ingegnoso meccanismo a molla - ideato dall'operaio Battista Morandi dell'Union des Gaz di Parigi e perfezionato dall'ingegner Gerolamo Chizzolini - che correva lungo il perimetro della cupola su un anello di rotaia emettendo una fiamma alimentata da un piccolo serbatoio di liquido infiammabile, e che passando accendeva una dopo l'altra le 600 fiammelle. Il marchingegno, simile a un trenino, sfrecciava in alto assumendo, visto dal basso, le sembianze di un topolino. Uno spettacolo, quello dell'accensione della cupola, che ogni sera accompagnava i cittadini e i curiosi di passaggio in Galleria e che oggi potrà rivivere idealmente nella mente dei milanesi e dei turisti. Il Rattin, attualmente conservato a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine (via Sant'Andrea 6, Milano), si trasferirà temporaneamente al Ristorante Biffi, dove ancora oggi si respira un secolo e mezzo di storia che lega indissolubilmente il locale alla Galleria che lo custodisce.

24 aprile 2018

Bioclin Deo Control Spray Talc è protagonista nei centri sportivi

Per incontrare gli amanti dello sport e dell'attività fisica, Bioclin Deo Control Spray Talc, innovativo deodorante spray arricchito con xilitolo e talco vegetale derivato dalla polvere di amido di mais, è presente da questo mese al prossimo settembre in nove Fitness Club Virgin Active Collection, trenta centri di yoga e pilates e altri centri fitness sparsi su tutto il territorio nazionale, con una campagna di comunicazione e distribuzione di samplig all'interno dei club. La corsa di Bioclin Deo Control Spray Talc non finisce qui. Infatti, oltre alla presenza nei club, Bioclin sostiene anche le maratone organizzate da Follow Your Passion, per ribadire e fortificare il legame del brand con la natura e le attività all'aria aperta. Tutti i partecipanti riceveranno Bioclin Deo Control Spray Talc all'interno del pacco gara, mentre i più curiosi, ma pigri, potranno provare il nuovo deo grazie alla distribuzione di sample nei fitness village organizzati.

23 aprile 2018

Antonino Cannavacciuolo in una storia a fumetti su Topolino

Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo sbarca sulle pagine del settimanale Topolino (edito da Panini Comics) nelle vesti di chef Paperacciuolo. Sul numero in edicola da mercoledì 25 aprile, il cuoco campano comparirà nella storia a fumetti 'Agente Segreto Ciccio - Uno Chef da Sogno' scritta da Riccardo Secchi e disegnata da Nicola Tosolini.
Lo chef stellato è anche il protagonista della cover
Una nuova puntata della serie che vede protagonista Ciccio, il panciuto cugino di Paperino che indaga per conto dello Gnam., il Gruppo Nuovi Assaggiatori Municipali, alla ricerca di un pericoloso criminale che produce cibi contraffatti. L'unico modo per incastrarlo è ingaggiare uno degli chef più rinomati in circolazione: Paperacciuolo. Nel corso della divertente avventura, l'energico chef, a suon di pacche sulle spalle (ma mai a donne e bambini!) e consigli di cucina aiuterà Ciccio e i suoi colleghi a catturare il furfante… prendendolo per la gola. Lo chef Paperacciuolo è anche protagonista della cover del numero in edicola, disegnata da Giorgio Cavazzano, e di un'intervista realizzata dal Toporeporter Filippo, che da grande sogna di diventare un cuoco. Incontro in cui Cannavacciuolo ha svelato le sue passioni e spiegato cosa significhi per lui cucinare ed essere chef stellato e ha regalato ai lettori una chicca: la ricetta di mele e yogurt dedicata a Nonna Papera. Il nuovo numero di Topolino è anche un omaggio a Napoli, che dal 28 aprile all'1 maggio ospita Comicon, la manifestazione dedicata al fumetto. Nell'occasione, i Toporeporter che porteranno allo stand Disney Panini Comics presso il PalaPanini il proprio Toporeportage dedicato a Napoli e dintorni, riceveranno un poster di chef Paperacciuolo. Gli appassionati che visiteranno Comicon, troveranno ad attenderli Topolino 3257 con una cover variant disegnata dal maestro Cavazzano che ritrae Paperino e Paperoga nelle vesti di Pulcinella, omaggio alla città e al 20esimo anniversario della manifestazione. Infine, spazio anche alla versione napoletana di Diario di una Schiappa, O'Diario 'E Nu Maccarone, con breve intervista all'autore Jeff Kinney e al traduttore Francesco Durante.

Parmigiano Reggiano segna una crescita record e torna in tv

Con una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano, questa mattina il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato dati economici e strategie di sviluppo.
Nicola Bertinelli
Il 2017, come ha evidenziato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, è stato un anno record per questa Dop, cresciuta del 5,2% rispetto all'anno precedente. La produzione ha toccato 3,65 milioni di forme, mai così tante nella storia millenaria del Re dei formaggi. L'Italia vale il 62% del mercato, mentre l'export il 38%, con Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Canada che rappresentano i principali mercati. La sfida futura consisterà nel collocare il prodotto sul mercato a un prezzo remunerativo. Quattro i pilastri su cui poggia la strategia di sviluppo del Consorzio, che conta 335 caseifici: distintività del prodotto, incremento dell'export, lotta alla contraffazione e sviluppo delle vendite dirette dei caseifici, anche attraverso l'online. Per sviluppare la domanda in Italia e all'estero, il Consorzio ha incrementato di 7 milioni l'investimento in comunicazione rispetto all'anno passato: quest'anno, dunque, il budget stanziato è di 20 milioni di euro, di cui 12 destinati all'Italia. Rimanendo in tema di comunicazione, Bertinelli ha annunciato che dal prossimo 6 maggio Parmigiano Reggiano approderà in onda in Italia con la nuova campagna ideata da Grey, agenzia che si è giudicata l'incarico creativo al termine di una gara: al centro dello spot vedremo due donne che fanno jogging e, per fare il pieno di energie, consumano diversi formati di Parmigiano Reggiano prima, durante e dopo la corsa. Un modo per sottolineare come il prodotto, fonte di calcio e fosforo, sia particolarmente indicato per chi pratica attività sportiva, grazie all'alto contenuto di aminoacidi liberi facilmente digeribili e alla frazione lipidica che fornisce energia prontamente utilizzabile.

Una vetrina di respiro internazionale per Exclusive Brands Torino

Numeri da record per la 57esima edizione della Milano Design Week, che si è chiusa ieri con oltre 434mila visitatori al Salone del Mobile e quasi altrettanti partecipanti ai 1.367 eventi del FuoriSalone. Nel contesto della kermesse meneghina di respiro internazionale, lo scorso 20 aprile si è tenuta anche la presentazione di EBT - Exclusive Brands Torino, network di 17 prestigiose aziende piemontesi (in alto, i marchi della rete) appartenenti a settori di punta del made in Italy, dall'oreficeria all'alimentare, dal vitivinicolo alla moda e al design, dall'aerospazio al tessile, dall'editoria alla profumeria artistica.
Paolo Pininfarina
Di assoluto prestigio anche la location scelta per l'evento di presentazione della rete: la Tree House al secondo piano dell'UniCredit Tower, il grattacielo che svetta nell'avveniristica piazza Gae Aulenti. Nello spazio di 300 mq messo a disposizione da UniCredit, le 17 aziende della rete si sono prodotte in una exhibition, con esperienze interattive e sensoriali, che spaziano dal gusto sino alle percezioni stimolate dai prodotti di design in originali abbinamenti, mentre i performer di Project-TO hanno alternato live performance con proiezioni immersive. "Siamo molto orgogliosi di questo evento, che mostra, una volta di più, come l'unione faccia la forza - afferma Paolo Pininfarina, presidente di EBT -. Questa rete è un caso raro: le nostre aziende non appartengono alla stessa filiera, ma riescono a sviluppare sinergie, mettere insieme i punti di forza comuni e valorizzare le reciproche eccellenze. Nessun'altra città, se non Torino, può permettersi di andare a Milano e dirsi all'avanguardia in tanti settori. Questo patrimonio di competenze e di risorse è prezioso e va esibito al pubblico internazionale". E dopo l'approdo nel capoluogo lombardo, EBT ha già fissato, per settembre, una tappa a Londra. Obiettivo: continuare a dare visibilità internazionale alla rete - promossa dall'Unione Industriale di Torino, con il contributo della Camera di commercio e il sostegno del Ceipiemonte - e alle aziende di eccellenza italiana che ne fanno parte.

22 aprile 2018

Le vacanze degli italiani secondo l'indagine Coop-Robintur

E' un settore in crescita quello dei viaggi estivi. A dirlo è l'indagine 'Le vacanze degli italiani' a cura di italiani.coop, il portale di ricerca e analisi di Coop, per Robintur Travel Group, la più grande rete italiana di agenzie di viaggio dirette di proprietà di Coop Alleanza 3.0, che conta 300 agenzie in Italia. La ricerca, effettuata lo scorso marzo, ha riguardato un campione rappresentativo della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Più italiani in viaggio
La prossima estate pensano di fare un viaggio 3,5 milioni d'italiani in più rispetto al 2017: pensa di partire l'88% dei nostri connazionali (+10%). Sceglierà il mare il 50% dei vacanzieri, mentre la natura attrae il 13%.  Per gli italiani vince la voglia di novità, con otto vacanzieri su dieci che vogliono cambiare meta con l'arrivo del caldo.
Secondo il sondaggio, per l'Italia crescono mete come Emilia Romagna, Lazio e Liguria, mentre per l'estero Spagna, Grecia e Croazia. In calo, invece, le destinazioni come Puglia, Sardegna e Campania per il nostro Paese e Maldive, Thailandia e Egitto per chi esce dai confini nazionali. Per prenotare si punta molto sul fai-da-te e la sicurezza della prenotazione. Oltre sette su dieci fanno da soli (73%), molti dei quali prenotano viaggio e pernottamento avvalendosi di siti aggregatori o siti di operatori e albergatori. Due viaggiatori su dieci (19%) scelgono invece di affidarsi alle agenzie di viaggio per l'ottimo rapporto qualità/prezzo (41%) o per le proposte originali e interessanti (34%), o per un rapporto di fiducia consolidato (29%). Dei vacanzieri che posseggono un animale, più di tre su dieci (32%) sono pronti a portarlo con loro e un italiano su due (55%) è disposto a pagare tra il 5 e il 30% in più, rispetto al costo totale della vacanza, per servizi dedicati agli amici a quattro zampe. Per oltre quattro vacanziere donne su dieci (43%) in valigia non possono mancare le medicine e per un uomo su dieci (19%) il power bank. Il 10% degli uomini in vacanza non dimentica i preservativi. Al ritorno quasi uno su tre del totale (29%) spera di riportare con sé nuove amicizie e il 7% un nuovo partner.