15 ottobre 2018

Come sta cambiando il cibo? Lo si scopre a Golosaria Milano

'Il buono che fa bene': questo il tema della 13esima edizione di Golosaria Milano, in programma da sabato 27 a lunedì 29 ottobre negli spazi di Mi.Co - Fieramilanocity.
I fondatori della manifestazione: da sinistra, Marco Gatti e Paolo Massobrio
Un tema nato per raccontare l'evoluzione del gusto nei primi 25 anni de ilGolosario: un bene che deriva dal piacere ma anche un bene del corpo, con la riscoperta dei superfood, e quello rappresentato dalle nuove comunità di produttori e di botteghe che cambiano volto contribuendo a tenere vive le città. Buono e bene, dunque, come specchio dello 'stile italiano' e del modello mediterraneo che saranno declinati a Golosaria secondo alcune suggestioni. A partire dai supercibi quotidiani: ingredienti del nostro artigianato e dell'agricoltura che, inseriti regolarmente nell'alimentazione quotidiana, possono cambiare la vita (dai cereali trasformati in farina ai formaggi a latte crudo, fino alla frutta e verdura alleate del benessere). Saranno il tema portante dell'area showcooking dove si racconterà come il cibo sta cambiando e come noi cambiamo il nostro modo di avvicinarci alla tavola. Quindi lo spazio dedicato ai 25 anni del Golosario; un sistema di comunicazione partito nel 1994, con un centinaio di produttori, che oggi racconta in mille pagine il gusto in maniera trasversale, dalla carta al web. A Golosaria saranno riuniti i suoi storici protagonisti per spiegarne l'evoluzione e confermare come il cibo, negli ultimi 25 anni, abbia anche cambiato il modo di fare impresa.
'Il buono che fa bene' è il tema della 13esima edizione di Golosaria
Un altro grande spazio sarà dedicato al formaggio, esempio di un'evoluzione che non ha mai lasciato le sue radici, ma anche di un alimento che, a sua volta, cambia in base alla materia prima. A Golosaria per la prima volta approderà FormaggItalia, il Salone Italiano dei Formaggi Artigianali che porterà, oltre a una rappresentanza unica di produttori, il tema del latte come fattore distintivo per il formaggio. Lo stesso tema sarà anche al centro del concorso 'Formaggi di classe', basato sugli studi del professor Rubino circa la distinzione del latte, che al Mi.Co vedrà confrontarsi i massimi esperti del settore. Focus anche sul vino, con oltre 100 cantine da tutta Italia, i Top hundred premiati da Paolo Massobrio e Marco Gatti e il debutto di 'Vino. Assaggi memorabili di quel giorno di quell'ora', l’ultimo libro firmato da Massobrio e Gatti. Quindi una speciale isola dedicata all'arte della mixology, in cui saranno declinate le ultime tendenze e riuniti i professionisti del bere miscelato. Golosaria guarda anche in prospettiva, cercando di porsi ogni anno come luogo di innovazione per i consumatori e gli operatori. Per questo, a caratterizzare l'imminente edizione saranno anche nuove aree: dal digital food al food design.

14 ottobre 2018

Da Vileda una 'promozione rosa' per la lotta ai tumori al seno

Si rafforza l'alleanza, avviata nel 2009, tra Vileda, leader nei prodotti di pulizia per la casa, e Susan G. Komen Italia, associazione senza scopo di lucro in prima linea nella lotta dei tumori al seno
Vileda sostiene Komen dal 2009
Dalla metà di ottobre prende il via una nuova operazione di marketing sociale: Vileda 'promozione rosa'. Ispirandosi al fiocco rosa simbolico dell'associazione, Vileda ha realizzato una gamma di prodotti rosa, in edizione limitata, tra i più venduti di Vileda. Duplice l'obiettivo: sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e fornire un aiuto concreto nella lotta ai tumori del seno. La promozione, che vedrà la massima concentrazione a novembre, tingerà di rosa i punti vendita, dove saranno posizionati espositori dedicati con visual di impatto e in cui verranno distribuiti materiali informativi.
Uno dei prodotti rosa in edizione limitata
Tutti i prodotti saranno riconoscibili sullo scaffale, oltre che per il colore, anche per la presenza del fiocco rosa Komen, simbolo universale della lotta ai tumori del seno nel mondo. Il logo Komen e la comunicazione della causa sociale saranno ben visibili su tutti i pack e i materiali del punto vendita. Rientrano nella 'promozione rosa' i prodotti Vileda più amati per ogni tipi di esigenza, dalla pulizia dei pavimenti e delle superfici, alla cura del bucato. A sostegno di quest'importante iniziativa, è stata pianificata anche una campagna sulle maggiori emittenti tv, in cui la comunicazione della promozione rosa affiancherà lo spot del sistema Revolution, programmato nelle prime due settimane di novembre. Supportare attività importanti come quella di Komen Italia rispecchia perfettamente la politica di Vileda sul tema della sostenibilità ed è grazie alla sensibilità nei confronti di questi temi che è stata avviata la partnership a sostegno delle iniziative dell'associazione.

13 ottobre 2018

Ad Arezzo cento tavole su Caravaggio disegnate da Milo Manara

La mostra è intitolata 'Manara, biografo di Caravaggio' 
Apre oggi ad Arezzo la mostra 'Manara, biografo di Caravaggio'. Fino all'8 gennaio 2019 l'esposizione presenta, per la prima volta al pubblico, la parte inedita della graphic novel di Milo Manara, dedicata alla vita di Michelangelo Merisi. A ospitare, le quasi cento tavole dove l'artista veronese racconta il grande maestro del Seicento e la sua esistenza avventurosa, è la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea (piazza San Francesco, 4). Nell'intento di raccontare come i contemporanei spiegarono il Caravaggio e come lo vedono gli uomini e le donne del nostro tempo, attraverso gli occhi di Manara nell'esposizione aretina entrano in scena anche gli antichi autori che per primi hanno affiancato il Caravaggio. Tra questi Bartolomeo Manfredi, il pittore che, unico tra tutti, dagli antichi è considerato il primo seguace per eccellenza del maestro, che in mostra è presente con il suo capolavoro la 'Disputa di Cristo tra i dottori del tempio', opera concessa dalla Galleria degli Uffizi. Arriva invece dalla Galleria Borghese di Roma, il Ritratto di Marcello Provenzale finora attribuito a Ottavio Leoni, autore tra l'altro di un ritratto celeberrimo di Caravaggio. Su quest'opera Claudio Strinati, che con la collaborazione di Claudio Curcio cura la mostra, ha avanzato un’interessante, nuova ipotesi di attribuzione che potrebbe ricondurla allo stesso Caravaggio. Tra antichità e attualità, la mostra indaga così il talento, la passione e gli eccessi di quel genio artistico e offre un sostanziale contributo alla storiografia artistica.
Uscirà nel 2019 'La grazia', secondo volume su Caravaggio firmato da Manara
Caravaggio, fonte inesauribile di riflessione e approfondimento, offre poi l'occasione per il ritorno di Manara al fumetto. La bellezza, nonché il profondo significato espresso da questa moderna epopea figurativa, viene paragonata alle più antiche biografie del Caravaggio, quelle che vennero scritte e pubblicate al suo tempo. Nascono così due volumi (prodotti per l'editore francese Glénat e pubblicati in Italia da Panini Comics): il primo, intitolato 'La tavolozza e la spada' è del 2015, mentre il secondo, 'La grazia', uscirà nel 2019 ed è anticipato dalla mostra di Arezzo. La mostra 'Manara, biografo di Caravaggio' è un progetto della Fondazione Guido d'Arezzo ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Arezzo, Dialogues Srls, Comicon e con il contributo di Conad del Tirreno, Estra e Coingas. La mostra è aperta dalle ore 10 alle ore 18, dal martedì alla domenica.

12 ottobre 2018

Nyx Hotel Milan ospita la mostra 'Labadanzky - Solo Show'

Da domani si potrà vedere al Nyx Hotel Milan (piazza Quattro Novembre, 3), raffinato indirizzo di ospitalità milanese, la mostra 'Labadanzky - Solo Show'.
L'esposizione è curata da Question Mark Milano
Labadanzky è un collettivo artistico genovese , noto a livello nazionale per i suoi 'giganti meccanici' dalle fattezze umane, costruiti con materiali di recupero e inseriti nel contesto urbano attraverso incursioni fulminee tipiche della street art, come denuncia del degrado, del consumismo e del controllo tecnologico delle vite. Strettamente legate all'arte relazionale, le opere di Labadanzky sono solitamente collocate in punti strategici della città al fine di attirare l’immediata attenzione dei passanti e suscitare reazioni di stupore e riflessione circa le tematiche care al collettivo artistico. L'esposizione, curata da Question Mark Milano e che si tiene in occasione della Milano Fall Design Week, si potrà vedere fino al 30 novembre. I visitatori potranno vedere una scultura monumentale e diverse opere pittoriche e multiple di recente realizzazione. Labadanzky dimostra così di essere in grado di lavorare sia sulla tela sia assemblando sculture, mantenendo come punto fermo e fonte di ispirazione costante il robot. Patrocinata dal Comune di Milano, la mostra rientra nel concept artistico del Nyx Hotel Milan, che si distingue per essere il primo albergo in Italia a ospitare opere di street art di artisti che hanno fatto la storia del writing internazionale, così come mostre, sculture, installazioni e video di artisti emergenti, selezionati da Iris Barak, curatrice della Dubi Shiff Art Collection di Tel Aviv, e dalla galleria di arte diffusa Question Mark Milano di Daniele Decia e Stefania Sarri.

I migliori artigiani del gusto alla 7a edizione di Milano Golosa

Apre domani negli spazi del Palazzo del Ghiaccio (via Piranesi, 14) a e si concluderà lunedì 15 ottobre la settima edizione di Milano Golosa, mercato agroalimentare urbano che, come da tradizione, riunisce alcuni dei migliori artigiani del gusto selezionati dal 'Gastronauta' Davide Paolini, grande nome del settore e ideatore della manifestazione (con ingresso a pagamento). Sotto i riflettori, tra le tantissime prelibatezze e rarità italiche che saranno presenti alla 'fiera tutta da mangiare', anche i formaggi vulcanici dell'Alta Irpinia, il fagiolo bianco poverello del Pollino, la ventricina abruzzese, la Melanzana Rossa di Rotonda, coltivata sul Pollino, il salume Bazzone della Media Valle del Serchio e della Garfagnana. Assaggi, degustazioni guidate, showcooking e seminari animeranno la tre giorni, che coinvolgerà anche gli appassionati di vino con masterclass organizzate in collaborazione con le cinque enoteche storiche milanesi di WineMi. Si potranno degustare anche i migliori panini accedendo all'area PaniniAmo che vede la collaborazione della Fondazione Accademia del Panino Italiano. Main partner di Milano Golosa Rovagnati e Regione Lombardia.

Due eventi per la Fuori Milano Golosa by Gastronauta
La manifestazione quest'anno propone anche due eventi cittadini che fanno capo alla cosiddetta Fuori Milano Golosa by Gastronauta.
Davide Paolini, ideatore e anima della 'fiera tutta da mangiare'
Il primo (su invito) è in programma stasera, presso Volvo Studio Milano con un'anteprima dell'evento che vedrà la presenza di alcuni espositori che racconteranno la loro storia e faranno assaggiare il meglio delle eccellenze gastronomiche del Bel Paese. Saranno presenti all'aperitivo inaugurale il prosciutto tagliato al coltello Bettella; il frico friulano e i formaggi della Latteria di Aviano; il pecorino toscano di Salcis; il pane di Matera di Pane& Pace, la crescia di Urbino del Panaro; gli oli di Bono Olea Mundi; la birra di Birra del Borgo; i succhi di mela Zolla 14; il panettone Fiasconaro; il pan dei santi, la polendina e il pane toscano Corsini. Un brindisi alla settima edizione di Milano Golosa con tanti vini degli espositori: la Nascetta di Cascina Ghercina, il Lambrusco Mantovano di Cantina sociale di Quistello, il Prosecco Docg di Via Boschi, il Pecorino di Valori e infine l'arte enologica di Mirvita Opificium Arte Vino declinata in tre vini: Moscato, Rosato e Nero di Troia.
Il secondo evento, fissato sabato 13 ottobre, è stato battezzato 'Milano Golosa... di Parmigiano Reggiano' e si terrà presso Gusto Parmigiano, locale che ospiterà la Latteria Sociale di Roncadella, l'azienda vinicola Podere Giardino, i produttori di mortadella di Bologna Artigianquality e Torta Barozzi, per un aperitivo goloso dalle ore 18.30. Nell'occasione, lo chef di Gusto Parmigiano Lorenzo Degli Innocenti preparerà un menu degustazione (25 euro al pubblico) composto da una entrée a sorpresa e un tris stagionale di primi emiliani.

11 ottobre 2018

Nasce la Barbie astronauta ispirata a Samantha Cristoforetti

Un grande modello femminile ha ispirato una nuova Barbie: si tratta dell'astronauta Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana a far parte degli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa).
Un modello femminile che incoraggi le bambine a diventare ciò che desiderano
La famosa bambola di Mattel ha sempre indicato alle bambine la strada per poter essere tutto ciò che desiderano, dando loro la possibilità, attraverso il gioco, di ricoprire ruoli differenti e intraprendere ogni tipo di carriera. Tutto questo incoraggiando l'immaginazione, l'espressione e la scoperta di se stesse. La missione del brand è infatti quella di dare valore al potenziale illimitato delle bambine, affinché siano consapevoli di poter raggiungere qualsiasi traguardo desiderino per il loro futuro. Ecco perché oggi, in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Barbie ha deciso di puntare ancora una volta i riflettori su un modello femminile la cui storia possa incoraggiare la prossima generazione di donne a non arrendersi nel perseguimento di grandi sogni.

2Jewels lancia la together Collection di bracciali con due metà

2Jewels presenta i nuovi bracciali componibili together Collection. Infinite sono le combinazioni grazie a due metà di bracciale da collezionare e comporre, in base al look o all'umore. Come? Semplicemente agganciando tra loro le due metà (chiamate 'single') per fare l'intero. La collezione consta di 138 single, ciascuna delle quali dotata, alle estremità, di un moschettone e di un charm a cuoricino con inciso il logo together. Ogni single può essere unita a un'altra per dar vita a un bracciale unico. Un modo, nelle intenzioni del brand che fa capo all'azienda gioielliera Mabina, per far sì che ogni persona possa esprimersi attraverso le forme e i colori preferiti. Scegliere le metà preferite - che sono state suddivise in base a nove temi (Love, Passions, Friendship, My family, Good luck, Make a wish, Icons, Happyness, Positive energy) - è semplice anche grazie allo speciale catalogo cartaceo a disposizione nei punti vendita (anch'esso con due metà combinabili) e al configuratore online. 

Le vellutate Bonduelle si abbinano ai vini consigliati da Fisar

Fisar, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori, ha firmato la Carta dei Vini e delle Vellutate Bonduelle, una guida ai migliori abbinamenti tra vini e vellutate I Piccoli Piaceri.
Un progetto per avvicinare un sempre più ampio pubblico al mondo del vino
Disponibili da ottobre sugli scaffali delle maggiori catene di grande distribuzione di tutta Italia, I Piccoli Piaceri Bonduelle, tre speciali vellutate al gusto zucca & salsa sambal, carote, patate dolci & zenzero e peperoni&peperoncino, sono accompagnati da una carta dei vini digitale redatta da Fisar. Per ogni vellutata sono stati studiati tre abbinamenti, per offrire diverse esperienze gustative e guidare i consumatori, anche quelli meno esperti, nella scoperta delle eccellenze enoiche nazionali e dell'arte dell'abbinamento vino-cibo. "Il progetto firmato con Bonduelle è una grande opportunità per avvicinare un pubblico sempre più ampio al meraviglioso mondo del vino, in particolare quello italiano - dichiara Graziella Cescon, presidente nazionale Fisar –. Guidare il consumatore alla scoperta di abbinamenti inediti tra un prodotto di grande consumo come le vellutate e le migliori produzioni vinicole contribuisce sicuramente allo sviluppo di un cultura enogastronomica consapevole e alla portata di tutti e non solo dei wine lover più esperti. Una mission che da sempre guida il lavoro di Fisar".

The Beautyaholic's Shop apre un corner shop da Coin a Milano

The Beautyaholic's Shop ha inaugurato un elegante corner shop a Milano, all'interno del department store Coin di piazza Cinque Giornate.
Paola Malaspina
Per il marchio distributore di brand di cosmetica organica fondato da Paola Malaspina si tratta di un secondo punto vendita fisico, dopo quello di Roma, situato a pochi passi dalla centralissima piazza di Spagna. "Questo corner è un’apertura molto importante per lo sviluppo della strategia retail di The Beautyaholic’s Shop - dichiara Malaspina - che ci consente così di presidiare le due principali piazze italiane. E abbiamo trovato in Coin il partner ideale, disponibile e attento alle necessità di un'azienda in crescita, ma ancora di dimensioni piccole come la nostra". Il nuovo punto vendita meneghino firmato The Beautyaholic's Shop ospita un assortimento accurato di brand green di nicchia, selezionati per filosofia ed efficacia: il super glow di Tata Harper, le formulazioni alpine di Susanne Kaufmann, ma anche le ricette artigianali di May Lindstrom, le formule all'acqua termale di Omorovicza, e il make up organico Kirsten Kjaer Weis sono solo alcune delle linee che sarà possibile conoscere e acquistare presso il counter di clean beauty, con il supporto di make up artist ed esperte beauty. Una location esclusiva, sede di incontri ed eventi, dove sarà possibile dialogare con le più importanti founder di cosmesi green internazionale, beauty specialist e brand ambassador, ricevere consulenze personalizzate e trattamenti in beauty room. Il corner è stato progettato dallo studio milanese di architettura 23Bassi

10 ottobre 2018

#ParlaComeSpalmi, la campagna per i nuovi vasetti Nutella

E' stato curato da Bcube il lancio dei nuovi vasetti Nutella Limited Edition con la campagna integrata #ParlaComeSpalmi. Ispirandosi al linguaggio dei meme più famosi dael web, l'agenzia ha trasformato gli iconici vasetti in messaggi di buonumore. Con cui esprimere l'amore per Nutella con ironia e leggerezza. Bcube ha sviluppato il progetto con una campagna integrata, nata sotto la direzione creativa di Andrea Stanich, che comprende pubblicità esterna, bumper ads, display, social e radio. E anche una promozione: con due vasetti si riceverà infatti in regalo una T-shirt Nutella che reinterpreta i meme dei vasetti.