Permette di ricaricare bici elettriche, tablet e smartphone |
29 maggio 2021
Repower ha donato una e-lounge al nuovo Adi Design Museum
Repower è main partner di Adi Design Museum, il nuovo spazio museale inaugurato lo scorso 26 maggio a Milano in Piazza Compasso d'Oro 1, tra via Ceresio e piazzale Monumentale. Il Museo, realizzato da Adi Associazione per il Disegno Industriale e la sua Fondazione, è dedicato alla collezione del Compasso d'Oro e si pone come nuovo punto di riferimento internazionale divulgativo e di ricerca per la community del design.
Il progetto di recupero dell'edificio postindustriale, che negli anni Trenta ospitava i tram a cavalli e, successivamente, un impianto energetico, è stato affidato agli architetti Giancarlo Perotta e Massimo Camillo Bodini, mentre l'allestimento della collezione museale allo Studio Migliore + Servetto Architects con Italo Lupi. In qualità di main partner, Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha donato al Museo una e-lounge, la stazione di ricarica smart premiata col Compasso d'Oro Adi 2020, che sarà a disposizione dei visitatori e degli e-biker nel cortile principale, di fronte all'ingresso del Museo. Progettata dallo studio italiano di design Antonio Lanzillo & Partners, e-lounge rappresenta un elemento di arredo urbano smart, punto di aggregazione grazie al sistema di illuminazione a led con sensore crepuscolare, e strumento capace di ricaricare fino a sei biciclette elettriche e dispositivi elettronici come tablet e smartphone. Oltre a garantire un pieno di energia, assicura anche un pieno di wifi veloce, cui è possibile connettersi per navigare senza limiti. Repower inoltre sta lavorando per dotare il museo di una serie di soluzioni legate alla mobilità elettrica che permetteranno al visitatore di vivere gli eventi e le mostre in piena sostenibilità, promuovendo uno stile di vita consapevole. La partnership con Adi Design Museum è naturale conseguenza del percorso legato a sostenibilità, innovazione e attenzione al design, capisaldi della filosofia Repower.
28 maggio 2021
Nasce Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio di editoria scolastica
![]() |
Un progetto per studenti di medie e superiori |
Etichette:
autori,
corsi,
docenti,
editoria,
Feltrinelli,
formazione,
scuola,
Scuola Holden,
studenti
Al via Panini Comics Insider, format d'interviste ai big del fumetto
Prima intervista all'autore Grant Morrison |
Etichette:
format,
fumetti,
interviste,
Panini Comics
27 maggio 2021
Con i tecnologici sensori Sony la città di Roma diventerà più smart
Dal prossimo giugno Sony collaborerà a un progetto di sperimentazione di smart city a Roma volto a ridurre gli ingorghi e l'inquinamento dovuti alla ricerca dei parcheggi, gli incidenti che coinvolgono i pedoni e l'affollamento sui mezzi pubblici.
IMX500 di Sony è il primo sensore d'immagine a essere dotato della funzionalità di elaborazione basata su intelligenza artificiale integrata sul sensore stesso, soluzione che risponde ai timori legati alla privacy ed è implementabile sfruttando le infrastrutture esistenti. Il sistema prevede l’invio di una notifica su smartphone, tramite un'apposita app, con l’indicazione del posto di parcheggio libero più vicino alla destinazione dell’automobilista. Il test è volto anche allo studio di sistemi per smart city che ottimizzino la capacità della rete di trasporto pubblico e ne incrementino l’utilizzo, attraverso l’adozione di pensiline smart alle fermate, in grado di contare i passeggeri che salgono e scendono da ogni mezzo, così da rilevare i sovraccarichi e garantire migliore pianificazione del servizio e ottimizzazione dei costi. Prevista anche la progressiva attivazione di un sistema di alert in corrispondenza degli attraversamenti pedonali per segnalare agli automobilisti l’attraversamento dei pedoni tramite un impianto di illuminazione smart a pavimento che li renda più visibili, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti sulle strisce pedonali. L'obiettivo è rendere le città più sostenibili e vivibili e, attraverso la piattaforma scalabile IMX500, il processo sarà accelerato. La sperimentazione è condotta nella Città Eterna in collaborazione con due startup dell'ecosistema italiano e con Citelum, ed è supportata da Sony Europe.
Obiettivo: ridurre ingorghi, incidenti e affollamento sui mezzi pubblici |
Il film Shrek compie 20 anni ed è riproposto in alta definizione
Shrek celebra il suo 20esimo anniversario. Primo film della storia a ottenere un premio Oscar al Miglior film d'animazione, l'orco verde dal cuore tenero è uno dei personaggi più amati da bambini e famiglie, così come lo sono l'inseparabile amico Ciuchino e l'amata principessa Fiona.
Per questo Universal Pictures Home Entertainment celebra il ventennale con l'edizione speciale Shrek 20° anniversario, disponibile nell'esclusivo formato 4K Ultra Hd (la migliore esperienza visiva per la visione di un film) a partire dal 27 maggio, oltre a una riedizione nei formati Blu-ray e Dvd con una nuova imperdibile veste grafica. Tanti i contenuti speciali dei primi due formati: L’angolo degli animatori, Il viaggio interattivo di Shrek, Riflettori su Ciuchino, Scene inedite, Commento al film con i registi Andrew Adamson e Vicky Jenson e il produttore Aron Warner, Festa danzante con karaoke, Video musicali e molto altro. I contenuti speciali del Dvd riguardano, invece: Attività e giochi interattivi: metamorfosi dei personaggi, decora l’omino di pan di zenzero, gioco a quiz, Esilaranti interviste ai personaggi, Commento dei realizzatori del film, La tecnologia dietro Shrek, Inserto sul doppiaggio internazionale, Festa danzante con karaoke, Menù animati, Note di produzione, biografie del cast e della troupe, Studio di doppiaggio di Shrek (dvd-rom): presta la voce ai tuoi personaggi preferiti e partecipa alle scene di Shrek! (inglese)
Etichette:
20 anni,
anniversario,
film,
Orco,
Shrek
26 maggio 2021
Un dribbling contro i pregiudizi nella campagna Equilibra
Equilibra, punto di riferimento nazionale nel settore del personal care naturale e degli integratori alimentari, torna in comunicazione con un nuovo posizionamento che promuove un benessere che nasce prima di tutto dal rispetto verso se stessi. La nuova direzione intrapresa dal brand di Unilever viene sintetizzata nel payoff 'Rispetta la tua natura', esprimendo tutta l’attenzione verso il benessere naturale che si riflette anche nei prodotti Equilibra. In particolare, la linea in comunicazione è quella a base di Aloe vera. Attraverso la voce di Cecilia Salvai, calciatrice della Nazionale italiana di cui il brand è sponsor, lo spot tv racconta una nuova idea di bellezza che non insegue modelli imposti, ma è un invito a seguire la propria natura per trovare il benessere. Nelle sequenze, Salvai è impegnata in un dribbling contro i pregiudizi di fronte ai quali si è trovata nella vita, una battaglia che, come lei, affrontano quotidianamente tante donne. L'unico modo di vincerla è rispettare la propria natura sia metaforicamente sia fisicamente, con una linea di prodotti che rispetta il nostro corpo e regala un benessere tutto naturale. Per dare vita all’idea l'agenzia ha scelto il talento di una giovane regista, Giada Bossi che, con originalità e dinamismo, lavorando con la casa di produzione Blackball, ha saputo raccontare la spontaneità e la grinta delle donne che scelgono di essere se stesse. McCann Worldgroup Italia ha curato la creatività e lo sviluppo strategico del progetto di comunicazione che si articolerà in diversi touchpoint, concentrandosi principalmente su tv, digital e social.
Etichette:
beauty,
calciatrice,
Cecilia Salvai,
Equilibra,
McCann,
spot,
Unilever
Fabio Troiano alla conduzione su La7 di 'Bell’Italia. In viaggio'
Prenderà il via domenica 30 maggio, alle 18.45, 'Bell'Italia. In viaggio', nuovo programma nato dalla sinergia tra il mensile Bell'Italia, del gruppo Cairo Editore, e La7 che racconta le eccellenze del nostro Paese attraverso la sua bellezza paesaggistica, culturale e artistica. Dieci tappe, lungo tutto lo stivale da nord a sud, alla scoperta delle regioni e delle loro tradizioni. Si incroceranno territori e culture diverse che rappresentano la vera ricchezza della penisola. Alla conduzione Fabio Troiano, attore di cinema, teatro e sceneggiatore, che in ogni puntata guiderà il pubblico tra i segreti di due regioni differenti tra loro, in un percorso fatto di luoghi nascosti e unici, rivelati dal conduttore nel ruolo di turista. Tra piccoli borghi e realtà cariche di storia si farà la conoscenza di persone che custodiscono tradizioni antiche, con passione e amore, come l’artigianato locale e l’enogastronomia, tramandandole alle generazioni future. A chiudere ogni appuntamento l’editoriale del direttore di Bell’Italia Emanuela Rosa-Clot, che stimolerà negli spettatori riflessioni riguardo al loro ruolo di depositari del patrimonio artistico e naturalistico del Paese. Il programma è realizzato da Me Production in collaborazione con La7 e la unit branded content tv di CairoRcs Media.
Caterina Bosetti è la nuova ambassador di Parmigiano Reggiano
La pallavolista Caterina Bosetti diventa ambassador di Parmigiano Reggiano. Si amplia così la rosa di giovani atleti del Consorzio, composta da talenti come il tennista Jannik Sinner e la ginnasta Giorgia Villa, oltre al bolognese Matteo Neri e alla parmigiana Giulia Ghiretti, campioni nella scherma e nel nuoto paraolimpico. Forti, genuini e solari, questi sportivi rappresenteranno al meglio i valori di Parmigiano Reggiano. Ventisette anni, schiacciatrice azzurra che si è distinta anche sui parquet di Brasile e Turchia, l'atleta afferma di aver mangiato "fin da piccola Parmigiano Reggiano. Mi è sempre piaciuto ed è anche adatto alla dieta di noi sportivi. Io, per esempio, lo inserisco spesso come spuntino pre o post allenamento. Pertanto, sono molto contenta ed entusiasta di iniziare questa nuova collaborazione". Quella della Bosetti, è una famiglia di sportivi legata a doppio filo con il volley: il padre Giuseppe, infatti, è stato allenatore delle nazionali giovanili e di quella maggiore italiana mentre la madre, Franca Bardelli, ha collezionato oltre 90 presenze con la casacca azzurra. Attualmente a roster dell’Agil Volley Novara, nel campionato italiano di serie A1 femminile, Bosetti dal 2008 è stabilmente nel giro azzurro.
25 maggio 2021
Sergio Mattarella lancia a tutti un appello dal magazine Vanity Fair
Il presidente della Repubblica è in copertina |
I restauratori di Gruppo Ied collaborano con Adi Design Museum
In occasione dell'apertura di Adi Design Museum - Compasso d'Oro a Milano, in Piazza Compasso D'Oro 1, il Gruppo Ied stringe con Fondazione Adi una partnership triennale. La collaborazione si traduce in uno scambio culturale che vedrà, da parte di Ied, lo sviluppo di progetti didattici e di ricerca aventi come oggetto proprio la Collezione Compasso d'Oro e i Premi alla Carriera e la messa a punto di occasioni d'incontro, workshop, eventi, convegni, organizzati negli spazi del nuovo museo.
Coinvolta in prima linea anche l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como (dal 2010 parte del Gruppo Ied), un piccolo gioiello nel campo dell'alta formazione artistica con più di 30 anni di storia alle spalle nel restauro. Accademia Aldo Galli svolgerà attività che spaziano dalla catalogazione delle 3mila opere della collezione Compasso d'Oro alla stesura dei relativi condition report, al restauro vero e proprio di alcuni manufatti. A oggi sono 300 gli oggetti catalogati, tra cui l'iconico divano giallo di Kartell disegnato da Philippe Starck, la lampada Lola di Luceplan, la macchina da cucire Necchi del designer Marcello Nizzioli, la Poltrona Sacco di Zanotta e il modellino Pininfarina Ricerca forma aerodinamica. Dal prossimo ottobre, in forza della partnership siglata, sarà riservato un laboratorio all'interno del Museo dove gli studenti potranno portare avanti le attività di conservazione e studio.
All'interno del museo milanese sarà aperto uno spazio-laboratorio |
Iscriviti a:
Post (Atom)