20 dicembre 2021

Bofrost dona a Telethon 250mila euro per la ricerca scientifica

Per il nono anno consecutivo Bofrost, l'azienda di San Vito al Tagliamento (Pn) specialista della vendita a domicilio di alimenti surgelati e freschi, conferma il suo impegno nel sostenere la lotta alle malattie genetiche rare con una donazione di 250mila euro a favore di Fondazione Telethon. E, come sempre, coinvolge in quest'iniziativa di solidarietà anche i propri collaboratori e clienti: la cifra donata da Bofrost è infatti frutto, oltre che del ricavato della vendita di alcuni prodotti speciali natalizi, anche di una raccolta fondi promossa dai venditori Bofrost presso le famiglie clienti. Sabato 18 dicembre, durante la maratona televisiva di Telethon, Bofrost ha consegnato il simbolico assegno come da tradizione, ma è possibile effettuare donazioni volontarie ancora fino al 31 dicembre 2021. Il coinvolgimento di Bofrost nell'opera di solidarietà è testimoniato anche da un'altra scelta aziendale: i collaboratori (venditori e addetti al call center) che hanno raccolto le cifre più alte avranno la possibilità di visitare il Tigem di Pozzuoli (Na), l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina.

19 dicembre 2021

È sostenibile la filiera del cacao di Perugina Atelier Le Golosità

Utilizza cacao 100% approvvigionato in maniera responsabile e certificato Rainforest Alliance la nuova proposta di praline Perugina Atelier Le Golosità. Le fave di cacao provengono da filiera controllata Nestlé Cocoa Plan, il programma di sostenibilità di Nestlé che mira a tutelare l'ambiente e le comunità coinvolte nella coltivazione, supportando gli agricoltori per migliorare le pratiche di coltura, promuovendo una maggiore trasparenza della filiera e qualità del cacao. Quattro diverse praline, quelle proposte dall'azienda Perugina con oltre 100 anni di storia, che avvolgono il palato in un viaggio sensoriale: Granella di Nocciole, con il cioccolato al latte che incontra il morbido ripieno al gusto di nocciola; Caramello Salato, che combina cioccolato fondente extra, ripieno al caramello salato e granella di mandorle caramellate. Lampone Intenso, che coniuga l'intensità del cioccolato fondente, con un ripieno e una granella entrambi al gusto di lampone. Semi di Cacao, infine, fa incontrare il cioccolato al latte con un ripieno di cioccolato fondente e il tutto è rifinito con granella di semi di cacao tostati.

18 dicembre 2021

Il Teatro Lirico rimesso a nuovo alza il sipario dopo 22 anni

Intitolato a Giorgio Gaber, il teatro è gestito da Stage Entertainment
A 22 anni dalla chiusura, e dopo una ristrutturazione completa, il Teatro Lirico di Milano, situato a pochi passi dal Duomo e Palazzo Reale, ha riaperto al pubblico con un open day di due giornate con esibizioni dal vivo di giovani della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Anche domani, dunque, si potrà scoprire com'è cambiato questo storico teatro, che il Comune di Milano, sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Sala, ha voluto intitolare al grande Giorgio Gaber, che decenni fa in questi spazi tenne i suoi spettacoli. Il prossimo 22 dicembre si terrà 'Comincium', lo spettacolo del duo comico Ale e Franz, che per primissimi calcheranno il palco della struttura rimessa a nuovo. In futuro questo bellissimo spazio in via Larga 16, gestito da Stage Entertainment, ospiterà anche un ristorante con vista panoramica sul palcoscenico.

17 dicembre 2021

La mitica Jaguar E-type torna a far sognare con il film Diabolik

Nel 1961, la Jaguar E-type fece il suo debutto mondiale al Salone di Ginevra. Un mito, una pietra miliare nella storia dell'automobile.
Nell'immaginario collettivo è l'auto del Re del Terrore
Prodotta da quell'anno fin al 1975, 70mila auto vendute in 14 anni, la E-type è stata considerata un’opera d'arte, esposta al Moma di New York e, ancora oggi, è la più ambita tra i collezionisti. Nell’immaginario collettivo, è la macchina di Diabolik: da sempre legata a questo personaggio leggenda, il celebre Re del Terrore che ha fatto la storia del fumetto grazie alla sofisticata penna delle Sorelle Giussani. Il protagonista, dal fascino senza tempo, sfreccia tra le strade della città, in fuga dai suoi misfatti, a bordo di un'alleata insostituibile, l’iconica Jaguar E-type, che si lega con il protagonista in un indissolubile sodalizio. A 60 anni da anni dal suo debutto, Jaguar ha onorato l'anniversario anche con un'edizione limitata, la E-type 60 Collection, tributo alla leggendaria sportiva per antonomasia. Per celebrare i 60 anni di Jaguar E-type e il vincolo con il criminale inventato dalle sorelle Giussani, Jaguar Italia è partner del film Diabolik, diretto dai Manetti bros., con protagonisti Luca Marinelli, volto del Re del Terrore, Miriam Leone nei panni dell'affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea in quelli dell’ispettore Ginko e la Jaguar E-type nel ruolo di indimenticabile e scattante alleata. Nel cast, anche Alessandro Roia, Serena Rossi, Roberto Citran, Luca Di Giovanni, Antonino Iuorio, Vanessa Scalera, Daniela Piperno, Pier Giorgio Bellocchio, con la partecipazione straordinaria di Claudia Gerini. Con questa partnership, Jaguar Italia ha voluto esaltare il percorso evolutivo del brand che prende linfa vitale dal suo glorioso passato, ma si rinnova ed evolve continuamente. Per rappresentare questo emozionante viaggio a cavallo dei tempi, è nato, proprio legato al film, il cortometraggio #Jaguarevolution: girato direttamente sul set del film dei Manetti Bros., racconta l’incontro fra una gloriosa tradizione e un futuro da vivere. Per rafforzare ulteriormente questo momento di celebrazione dei 60 anni della Jaguar E-type, il cortometraggio, insieme a un'inedita mostra fotografica dedicata a Diabolik, viene proiettato all’interno dello Chalet de l'Ange a Courmayeur, cuore pulsante delle attivazioni invernali della Casa britannica e ocation di alcune delle scene del film.

Cibo e sorrisi col ricettario solidale di Vito per Piccoli Grandi Cuori

'Vito e le ricette del Cuore: una favola per far nascere un sorriso' è il titolo del volume dallo scorso 8 dicembre disponibile sia nelle librerie di Bologna sia online con
Della bolognese Boh! Edizioni, il volume contiene 27 ricette
Boh! Edizioni
(fondata da Alessandro Roversi e Jacopo Zucchelli) e il contributo dell'associazione Piccoli Grandi Cuori e delle famiglie di bambini nati con cardiopatia congenita, che hanno messo a disposizione le loro intime ricette. Attore comico di lungo corso, Vito, all'anagrafe Stefano Bicocchi, è da sempre legato all’associazione e questa volta con la sua carica di simpatia diventa il personaggio-protagonista del ricettario. Dall'erbazzone alle polpette con il sugo di Vito, dai biscotti di nonna Coccodè al riso con il latte di Vito, passando per la pizza di papà Daniele e per i 'Salissixedda a scabecciu': il volume contiene 27 golose e colorate ricette corredate dalle bellissime illustrazioni di Cristina Stashkevich. Acquistando il volume si sostiene l'attività dei Piccoli Grandi Cuori e, in particolare, la casa di accoglienza Polo dei Cuori dove sono ospitati gratuitamente i pazienti cardiopatici e trapiantati e le loro famiglie (tra il 2015 e il 2020 sono state accolte 881 famiglie per un totale di 1.793 persone).

16 dicembre 2021

Positività e ottimismo: nel 2022 la faccina Smiley compie 50 anni

È una delle Top 150 licensy company al mondo. Il suo marchio, creato nel 1971 dal fondatore Franklin Loufrani, è registrato in oltre 100 Paesi e in più di 14 categorie di prodotto, con significative esposizioni tramite licenziatari in diversi settori: dall'abbigliamento all'arredo, all'editoria e molti altri.
L'ha creata Franklin Loufrani come simbolo di buone notizie
Parliamo di The Smiley Company, l'azienda che ha reso celebre su scala mondiale l'icona della faccina sorridente. Presieduta dal figlio Nicolas Loufrani, e grazie alla sua illuminata visione imprenditoriale che lo ha portato, nel 1997, a essere il primo a codificare le emoticon per la comunicazione digitale, The Smiley Company è diventata non solo un iconico lifestyle brand, ma modello di pensiero. Un esempio che vuole rendere ancora oggi attuale il messaggio della campagna pubblicitaria 'Take the time to smile', con cui il marchio Smiley fu lanciato nel 1972, contribuendo alla diffusione di buone notizie, capaci di infondere fiducia, positività e ottimismo. Per questo motivo, e al fine di continuare a ispirare cambiamenti positivi e contribuire a creare un pianeta più felice, equo e sostenibile, nel 2017 Loufrani ha anche lanciato l'associazione non profit Smiley Movement. In vista del suo 50esimo anniversario, che cadrà nel 2022, l'azienda ha affidato le attività di relazioni pubbliche per l'Italia all'agenzia milanese Aida Partners, che si occuperà della comunicazione di tutte le attività previste sul territorio italiano in occasione del cinquantenario

Da L'Oréal e Unesco un premio per le ricercatrici scientifiche

Prende il via oggi la 20esima edizione di 'L'Oréal Italia per le donne e la scienza', premio promosso in collaborazione con la Commissione nazionale italiana per l'Unesco, che a oggi ha premiato 100 ricercatrici, supportando i loro progetti di ricerca e i loro studi nel nostro Paese. Sei le borse di studio che verranno assegnate, ognuna del valore di 20.000 euro, nelle seguenti aree: Scienze della Vita; Scienze ambientali; Matematica; Computer and Information Science; Fisica; Chimica; Ingegneria e tecnologie. Ad esaminare i progetti candidati una commissione composta da un panel di illustri professori universitari e scienziati italiani, che da quest’anno si amplia con l’ingresso di quattro nuovi membri, arrivando ad un totale di 11 componenti. La giuria sarà presieduta da Lucia Votano, dirigente di Ricerca emerita, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Le ricercatrici interessate dovranno presentare la candidatura attraverso il sito forwomeninscience.com, entro e non oltre il 31 gennaio 2022. Il programma 'For women in science', gestito e creato nel 1998 dalla Fondazione L’Oréal in collaborazione con l'Unesco, mira a migliorare la rappresentanza delle donne nelle carriere scientifiche. Negli ultimi 23 anni sono state sostenute nel loro percorso di carriera oltre 3.600 ricercatrici in 117 Paesi.

Babbo Natale si rifà il look e vive il meglio della città di Milano

Una decisa sforbiciata alla barba incolta, un outfit modaiolo, un salto alla Scala per la prima, un po' di cultura al Museo, una mangiata in compagnia in una tipica trattoria milanese e del sano divertimento notturno. E poi via, Babbo Natale torna al Polo Nord in tram con un souvenir molto particolare.
Un frame del video natalizio di Milano&Partners
Quale migliore destinazione per dare una rinfrescata al look se non Milano? Non solo lo shopping, ma le tante esperienze uniche che la città offre lasceranno il segno su un Santa Claus rimesso a nuovo in tempo per la notte dei regali. Lo mostra il video di 90" sui canali digitali YesMilano. 'Milano: la città che cambia il tuo Natale' è il titolo della campagna natalizia internazionale di Milano&Partners, ideata da Wunderman Thompson e prodotta da Movie Magic International, volta a presentare alcuni degli elementi distintivi di Milano: una città che si propone, in particolar modo verso i turisti più giovani, come una destinazione che offre un accesso unico al mondo dello stile e del gusto. La moda e il design accompagnano il visitatore non solo nello shopping, ma anche nella cultura, gastronomia e nightlife di una città capace di reinventarsi. Babbo Natale ammira la Galleria Vittorio Emanuele II, visita la Pinacoteca di Brera, assaggia una fetta di panettone in una tipica trattoria milanese, si diverte in un club e poi indossa lo smoking per assistere alla Prima alla Scala di Milano. Nel finale, Santa Claus guida un tram milanese per fare ritorno al Polo Nord. Lo spot, diretto da Alessandro De Leo e scandito dal brano rap di Matteo De Marini cantato dal rapper Dunkan, è promosso sino a fine gennaio nei principali Paesi europei. La campagna outdoor si deve ai fotografi di FM.

15 dicembre 2021

Harry's Bar apre nella riqualificata stazione di Torino Porta Nuova

All'interno de Il Terrazzo, la nuova Food Lounge nella stazione di Torino Porta Nuova, inaugurata da Grandi Stazioni RetailChef Express (Gruppo Cremonini) ha aperto un elegante bar caffetteria a marchio Harry's Bar, simbolo degli anni della Dolce Vita romana.
Lo ha aperto Chef Express nella nuova Food Lounge della stazione
Il Terrazzo di Torino Porta Nuova si estende su un'area di 2.000 mq di nuove offerte commerciali Food & Restaurant e rappresenta il coronamento dell’importante opera di riqualificazione della stazione da parte di Grandi Stazioni Retail. La nuova Food Lounge è stata concepita come un grande spazio, attento al design e all’ambiente, dedicato alla socialità, ai sapori e al confort di cittadini.  Il nuovo Harry’s Bar Torino è un locale di pregio, elegante e accogliente, con oltre 30 posti a sedere e possibilità di servizio al tavolo. Il progetto architettonico è dello Studio Iosa Ghini Associati di Bologna. Il concept si è basato sul principio trainante dello stile sofisticato attento e sostenibile che da sempre connota questo locale. Con l'uso di materiali raffinati e arredi confortevoli, il nuovo Harry's Bar racchiude in sé tutte le caratteristiche di un luogo inequivocabile e rappresentativo. L'offerta prevede la caffetteria classica, con dolci e salati, e ricettati tipici della tradizione piemontese, come il Bicerin e la pralineria, o i biscottini tipici torinesi. Con la possibilità dell'aperitivo, con una ampia selezione di vini, drink e appetizer, il locale si vuole posizionare come punto di riferimento in stazione per un'attesa glamour in un ambiente confortevole e con un servizio e prodotti di alta qualità. All'interno della Food Lounge, Chef Express ha inaugurato anche un ristorante McDonald's, che era già presente nella vecchia stazione, ma che è stato completamente ricostruito.

All'asta per solidarietà 'Merry Christmas', il primo Sms al mondo

Il messaggio fu trasmesso tramite rete Vodafone il 3 dicembre 1992
Vodafone mette all'asta il primo Sms al mondo, quello trasmesso attraverso la rete Vodafone il 3 dicembre 1992, ricevuto dal dipendente Vodafone Richard Jarvis a una festa di Natale. Un messaggio di 15 lettere: 'Merry Christmas'. L'Sms viene messo all'asta come token non fungibile (Nft) in una vendita unica organizzata dalla casa d'aste Aguttes in Francia. "Il primo libro stampato, la prima telefonata, la prima email: tutte queste invenzioni hanno cambiato la nostra vita e la nostra comunicazione nel mondo ricorda Maximilien Aguttes -. Questo primo Sms ricevuto nel 1992 è una testimonianza storica del progresso umano e tecnologico". L'acquirente, che potrà pagare con la criptovaluta Ether, acquisisce la proprietà esclusiva di una replica dettagliata e unica del protocollo di comunicazione originale che ha trasmesso il primo Sms al mondo. L'asta si svolgerà il prossimo 21 dicembre e Vodafone devolverà il ricavato della vendita all'Unhcr, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, per sostenere gli 82,4 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie abitazioni a causa di conflitti e persecuzioni.