![]() |
All'apertura della nuova pizzeria del progetto inclusivo PizzAut, fondato da Nico Acampora, presenzierà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Ph. GoldenBackstage) |
01 aprile 2023
Domani PizzAut inaugura a Monza la seconda pizzeria inclusiva
Domani PizzAut, progetto inclusivo fondato da Nico Acampora, inaugurerà a Monza, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, il suo secondo ristorante dopo l'esperienza di successo del primo locale a Cassina de' Pecchi (in queste nostre foto).
L'idea di Acampora, che è padre di un ragazzo autistico e che si è dunque confrontato con le difficoltà e i preconcetti associati a questa patologia neurologica, è di far diventare il ristorante una catena in franchising per approdare anche in altre città d'Italia e trasformare in una risorsa sociale sempre più giovani con autismo (in Italia sono oltre 600mila le persone autistiche e pochissime quelle inserite nel mondo del lavoro). L'insegna PizzAut Nutriamo l'inclusione - che è stata inserita nel registro delle eccellenze italiane 2023 - offre a ragazzi autistici di guadagnare autonomia e dignità attraverso il lavoro. Prima di metterli all'opera in cucina e tra i tavoli, PizzAut offre a ogni giovane specifica formazione professionale, rispettandone tempi e capacità. La nuova pizzeria PizzAut a Monza, che ha ottenuto il sostegno concreto di diverse aziende, impiegherà altri 25 ragazzi autistici, affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione, in un ambiente di circa un migliaio di metri quadrati, curato e spazioso, dove si potranno mangiare pizze e altri buoni piatti preparati con ingredienti di qualità e a filiera corta.
Etichette:
autismo,
giovani,
inaugurazione,
inclusione,
lavoro,
Monza,
Nico Acampora,
pizza,
PizzAut
Lo chalet di Ricola alla mostra-mercato itinerante Flower Show
![]() |
Ricola sarà main sponsor in tutte e quattro le tappe dell'evento |
Etichette:
botanica,
caramelle,
erbe,
eventi,
florovivaismo,
Flower Show,
giardinaggio,
Ricola,
tisane
Il profumo si vive in una camera multisensoriale al salone Esxence
In occasione di Esxence - The Art Perfumery Event 2023, manifestazione profumiera in programma dal 30 marzo al 2 aprile a MiCo Fiera Milano, al livello -1 nella sala Green 3, Accademia del Profumo presenterà il progetto The New Sense Xperience, realizzato da Api, Atelier Fragranze Milano e Sensit, con il supporto di LedLux Service.
Il profumo coinvolge tutti i sensi. Non solo si sente, ma si vive: attraverso esperienze immersive e sinestetiche, costituite da un intreccio di immagini, suoni e odori, si è protagonisti di una realtà del tutto inedita. Entrando in una camera sensoriale, infatti, il visitatore sperimenterà mediante vista, tatto, udito e olfatto, un caleidoscopio di suggestioni, emozioni e sensazioni unite dal fil rouge delle fragranze. I sensi dialogano tra loro e si creano infinite connessioni con l’affascinante e poliedrico mondo del profumo. "Da oltre trent'anni Accademia del Profumo s'impegna diffondere la cultura olfattiva, stimolando la conoscenza delle sfaccettature di questo mondo con iniziative in grado di accostare ambiti artistici differenti - commenta Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo -. Partecipare a Esxence è per noi un'importante occasione per promuovere un confronto con i marchi e i rappresentanti della profumeria artistica: uno degli obiettivi di Accademia del Profumo è infatti quello di accogliere una sempre maggiore rappresentanza di questo importante segmento, espressione di artigianalità e creatività".
![]() |
Il progetto sarà presentato da Accademia del Profumo |
31 marzo 2023
Creatività di Leo Burnett per la nuova bottiglia Bellussi da 375 ml
Alla 55esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e distillati, in programma a Verona da domenica 2 a mercoledì 5 aprile, Bellussi presenterà il formato da 375 ml per BellusSì Blanc de Noir il cui lancio è affidato a una campagna ironica e contemporanea a firma di Leo Burnett.
Al padiglione 4 e stand C5 Bellussi accoglierà appassionati, giornalisti, critici e operatori del settore con il nuovo formato di bottiglie da 375 ml per BellusSì il Blanc de Noir Brut, 100% Pinot Nero, formato pensato per soddisfare l'esigenza di chi ama condividere preziosi 'momenti di vino', come lunch time e aperitivi, brindando con piccoli assaggi abbinati a occasioni divertenti e di condivisione, in coppia, tra amici o con brindisi al lavoro. Al progetto del nuovo formato 375 ml per BellusSì Blanc de Noir è dedicata una campagna pubblicitaria ideata dall'agenzia Leo Burnett. Protagonista un chihuahua, cane di piccole dimensioni come quelle del formato della bottiglia, che lancia un messaggio spiritoso, amichevole e instagrammabile. Si tratta del primo di una lunga serie di messaggi che nei prossimi mesi vedremo su disparati mezzi di comunicazione. L'azienda vinicola veneta collabora da tre anni con Leo Burnett, artefice anche del naming del Blanc de Noir BellusSì, un nome unico, memorabile, capace di creare riconoscibilità del marchio e rafforzato dal 'Sì' finale. Un’affermazione positiva, un inno all'ottimismo, un invito a godersi la vita e i suoi piaceri. L'etichetta è stata ripensata per donare alla bottiglia un look più contemporaneo, mantenendo i colori emblema del prodotto, ora messo in risalto dal sì di Bellussì in oro.
![]() |
La campagna Bellussi con chihuahua è la prima di una lunga serie |
Una Pasqua più solidale con i prodotti Aldi certificati Fairtrade
Aldi riconferma l'impegno nell'approvvigionamento responsabile di cacao e nel rispetto di criteri ecologici e sociali, proponendo una selezione di prodotti pasquali certificati Fairtrade per portare in tavola non solo la dolcezza del cacao, ma anche l'importanza di un gesto concreto a favore del benessere della collettività.
L'iniziativa rientra nella condotta responsabile nei confronti dei consumatori e dell'ambiente che Aldi s'impegna a portare avanti sin dal suo arrivo in Italia, nell’intento di rendere la sostenibilità accessibile a tutti, a partire dal carrello della spesa. Dal 3 al 9 aprile prossimi, negli oltre 150 negozi Aldi, i clienti potranno, infatti, addolcire la Pasqua con l'acquisto di un assortimento di prodotti di cioccolato sostenibile all'insegna della golosità del cacao e della convenienza del Prezzo Aldi. Tra mini colombe con gocce di cioccolato, coniglietti con ripieno al latte, simpatici lecca lecca e l'uovo regalo ripieno di cioccolatini, non manca nulla per festeggiare all’insegna della bontà garantita dal marchio esclusivo Monarc. Arricchiscono l'assortimento pasquale certificato Fairtrade anche gli ovetti snack, ripieni di crema al cocco, disponibili anche nelle varianti dal cuore al croccante e caramello o farciti di granella di wafer e cioccolato al latte. La partnership con Fairtrade testimonia ancora una volta la dedizione di Aldi nell'adottare pratiche di acquisto sostenibili, con l'obiettivo di raggiungere la trasparenza della catena di fornitura, sensibilizzare i consumatori e difendere i diritti umani dei lavoratori. Insieme ai partner commerciali, l'insegna promuove l'approvvigionamento sostenibile di cacao attraverso le sue filiere, in linea con standard di certificazione consolidati e riconosciuti a livello internazionale per contrastare le più grandi problematiche legate alla produzione del cacao, come il lavoro minorile, la scarsa conoscenza di agraria mirata alla sostenibilità e la mancanza di mezzi finanziari con conseguente calo della produttività. Acquistando le referenze Aldi certificate Fairtrade, i consumatori potranno contribuire al miglioramento delle condizioni di vita degli agricoltori nelle piantagioni di cacao secondo riconosciuti standard sociali ed ecologici.
![]() |
In vendita dal 3 al 9 aprile |
Etichette:
Aldi,
ambiente,
cacao,
cioccolato,
Fairtrade,
lavoro,
Pasqua,
sostenibilità
La nuova libreria Mondadori Duomo mette al centro il lettore
Un luogo culturale ed esperienziale ricco di suggestioni dove trovano spazio 100 mila libri, ma anche altri prodotti e servizi affini al mondo della cultura, alla diffusione di idee e all'intrattenimento.
![]() |
L'hanno progettata Il Prisma e Mondadori Retail |
Etichette:
Il Prisma,
lettura,
libreria,
libri,
Mondadori,
Mondadori Duomo,
Mondadori Retail,
store
30 marzo 2023
Un'opera di Emilio Isgrò rende omaggio alla famiglia Einstein
L'opera originale d Emilio Isgrò, intitolata 'Prologo alla relatività', oggi è stata presentata alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. L'opera è stata ideata dall'artista, siciliano di nascita e milanese d'adozione, per la storica sede milanese di via Meravigli, partendo da un documento conservato negli archivi dall'Ente, la lettera inviata all'allora Camera di Commercio da Hermann Einstein, padre del fisico Albert.
La famiglia Einstein risiedette a Milano negli ultimi anni dell'Ottocento, trasferendo la propria attività commerciale da Pavia al capoluogo lombardo. Isgrò ha immaginato un'opera di imponenti dimensioni (212x300 cm), in cui il testo della lettera di Hermann Einstein, reinterpretato attraverso la cancellatura, cifra stilistica dell'artista, dialoga con la silhouette del fisico. Prende così forma un duplice omaggio, da un lato al geniale autore della teoria della relatività e, dall’altro, alla Camera di commercio in quanto istituzione cardine dell’operosità di Milano e della Lombardia. L'opera di Isgrò, fondatore di un nuovo linguaggio grazie alle celebri 'cancellature', è stata realizzata con il supporto tecnico di TheFabLab impiegando le più moderne tecnologie di lavorazione digitale su pannelli di fibrocemento fresati. Completata con interventi manuali in corrispondenza delle cancellature, l'opera va a incrementare il patrimonio artistico di grande pregio che la Camera di commercio ha raccolto negli anni.
![]() |
Oggi è stata presentata alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi |
Al Mudec gli scatti di Muholi, incoraggiamento a essere se stessi
L'attivista visuale sudafricana Zanele Muholi è da un decennio tra i più celebrati artisti contemporanei, ma il suo lavoro coincide con il suo credo, al punto che ama definirsi attivista, ancor prima di artista.
![]() |
Nello spazio Mudec Photo dal 31 marzo al 30 luglio 2023 |
Indaga razzismo, eurocentrismo, femminismo e politiche sessuali e i suoi mezzi espressivi sono la scultura, la pittura, l'immagine in movimento. Ma è con la fotografia, e in particolare con la serie di autoritratti 'Somnyama Ngonyama' (Ave, Leonessa Nera), che riceve il plauso planetario, in un crescendo di mostre nei più prestigiosi musei del mondo. 'Muholi, A Visual Activist' è il progetto di 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, promosso da Comune di Milano-Cultura e in collaborazione con Sudest57 attraverso cui il Mudec di Milano, dal 31 marzo al 30 luglio 2023 propone una selezione - curata da Biba Giacchetti e dall'artista - di oltre 60 immagini, scatti magnetici e di denuncia sociale che spaziano dai primi autoritratti realizzati ai più recenti lavori, tratti dal progetto artistico di Muholi, in costante evoluzione. Muholi è oggi ambassador della comunità Lgbtq+, esponendosi in prima persona. Ogni sua immagine racconta una storia precisa, un riferimento a esperienze personali o una riflessione su un contesto sociale e storico più ampio. Lo sguardo dell'artista commuove, denuncia, inquieta lo spettatore, mentre oggetti di uso comune, ripresi in maniera simbolica, sono posti in dialogo con il suo corpo trasfigurandolo, costringendoci a guardare fisso negli occhi di Muholi, per andare oltre il primo livello di lettura dello scatto. La bellezza delle composizioni e il talento d'artista sono solo un mezzo per affermare la necessità di esistere, la dignità e il rispetto cui ogni essere umano ha diritto, a dispetto della scelta del partner o del colore della pelle, e del genere con cui si identifica. Il suo scopo è la rimozione delle barriere, il ripensamento della storia, l'incoraggiamento a essere se stessi e a usare strumenti artistici, quali una macchina fotografica, come armi per affermarsi e combattere.
Etichette:
24 Ore Cultura,
attivista,
Comune di Milano,
fotografia,
mostra,
Mudec,
Muholi
29 marzo 2023
Il pop up Farm Rio regala atmosfere brasiliane alla Rinascente
Frutti tropicali, fiori giganti, foglie verdeggianti, colori accesi: le atmosfere brasiliane, con un tocco di surrealismo, sono sbarcate alla Rinascente Milano Duomo con il pop up store Farm Rio. La lussureggiante creatività, evocativa della natura amazzonica, non manca di farsi notare dai passanti perché è sbocciata anche nelle vetrine del centralissimo department store. La variopinta opera si deve all'architetto di fama internazionale Gringo Cardia, che per realizzare gli allestimenti ha lavorato in collaborazione con Instituto Proeza, una Ong riconosciuta dall'Unesco che dà lavoro a donne in condizioni di disagio, che hanno imparato a realizzare a mano veri capolavori valorizzando le antiche arti del ricamo e dell'uncinetto. Il pop up store, che fino all'1 maggio si trova al piano -1 della Rinascente, propone abbigliamento, accessori e pezzi di design di brand brasiliani.
Etichette:
Brasile,
crochet,
Farm Rio,
pop up store,
Rinascente,
uncinetto
Tante le novità per i gelati al caffè Coppa del Nonno di Froneri
Un nuovo design grafico, un nuovo formato da sei coppe per il canale retail e una campagna digital durante tutto il periodo estivo. Queste le iniziative riguardanti Coppa del Nonno, il gelato al caffè più amato da intere generazioni di italiani. Prodotta a Ferentino, in provincia di Frosinone - dove ha sede uno dei due stabilimenti di Froneri Italia - Coppa del Nonno è leader nel segmento coppe, con un giro d’affari di circa 19 milioni di euro nei vari segmenti coperti (coppe, vaschette, bites). La storia di questo glorioso marchio e della sua ricetta, frutto di un mix di ingredienti di alta qualità come il latte fresco italiano e l’infuso al caffè, ha inizio nel lontano 1955, quando ne viene registrato il marchio. In poco tempo si afferma come il gelato italiano al caffè per eccellenza e, nel 1976, diventa uno dei brand più importanti di Italgel, azienda nel settore del gelato derivante dall’unione tra Tanara, Alemagna e Motta. Dopo l’incorporazione in Nestlé, dal 2016 Coppa del Nonno fa parte del portafoglio Froneri, società nata dalla joint venture tra Nestlé e R&R, attualmente la seconda più grande azienda di gelati confezionati al mondo e la prima nella produzione di private label. Inoltre, dopo il lancio della precedente variante Macchiato al Caramello, Coppa del Nonno introduce una seconda referenza nella gamma delle coppe macchiate: da quest'anno approda nei supermercati Coppa del Nonno - Macchiato alla Gianduia. Infine, a testimonianza dell’impegno del brand nel favorire l’inclusione sociale e alla volontà di essere al fianco di chi ogni giorno si spende nel fornire assistenza a chi si trova in difficoltà, nel 2023 s'instaura la partnership solidale con 1 Caffè Onlus, fondata da Luca Argentero e Beniamino Savio. Coppa del Nonno, insieme alla onlus nata per sostenere il tessuto associazionistico italiano, ispirandosi al nobile gesto del 'caffè sospeso', s'impegna a sostenere due realtà che si occupano di cause legate al tema dell'inclusione e dell'assistenza: nello specifico, Portatori sani di sorrisi ODV con i progetti di turismo sociale accessibile 'Dinamiko Village' e 'Dinamiko Beach' e Villaggio SOS di Saronno – Cooperativa sociale Onlus con il servizio di sostegno pedagogico familiare 'Case SOS'. La creative media agency Cimiciurri si occuperà della campagna digital. L'agenzia Smith Lumen ha curato il packaging design della gamma Coppa del Nonno.
Etichette:
1 Caffè Onlus,
Coppa del Nonno,
Froneri,
gelato,
gianduia,
packaging,
restyling
Iscriviti a:
Post (Atom)