26 ottobre 2023

Un linguaggio più inclusivo con il tool dell'AI sviluppato da Take

Le parole hanno una straordinaria forza intrinseca. Esaltano e annientano. Descrivono e classificano. Tutto ciò che tacciamo, omettiamo o non diciamo corre il rischio di non esistere per chi ci ascolta. In una logica di comunicazione sempre più inclusiva, capace di non discriminare sulla base dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere, dell'età, dell'etnia, dell'aspetto fisico, dello stato sociale o di una qualsiasi disabilità, l'agenzia di comunicazione integrata Take nell'ambito dei Digital Innovation Days (evento sull'innovazione digitale in corso a Milano dal 25 al 27 ottobre) presenta Inclusive Talk, un tool basato sull'Intelligenza Artificiale che permette di trasformare ogni testo nella sua versione più inclusiva. Lo strumento non si limita a sostituire parole offensive o discriminatorie, ma interpreta il contesto ed è impostato per correggere ogni pregiudizio linguistico. Un esempio? I candidati, i dipendenti… ancora troppo spesso si utilizza il maschile per identificare un gruppo di persone di cui non si conosce il genere. È il cosiddetto 'maschile sovraesteso', forse pratico ma di certo non inclusivo. È proprio questo il raggio di azione del tool messo a punto da Take che integra l'analisi di linee guida DEI con milioni di documenti già inclusi nel sistema di LLM (Large Language Model) e, utilizzando la conoscenza collettiva, avvia un processo di trasformazione del testo in una versione più inclusiva, basata sull'eliminazione di termini equivoci ancora annodati, magari anche incondizionatamente, a pregiudizi ormai del tutto inopportuni. Attualmente il tool vuole stimolare la riflessione sul linguaggio, ma in futuro potrebbe diventare un assistente virtuale per l'agenzia e le aziende clienti allo scopo di sviluppare campagne di comunicazione scevre da stereotipi e pregiudizi. Nato su matrice italiana, il tool è potenzialmente aperto a qualsiasi lingua, tant'è che è stato recentemente condiviso con il network di agenzie internazionali a cui l'agenzia Take aderisce per cogliere le sue potenzialità anche oltreconfine.

#CallipoMuchLove, sette box Callipo disegnate da Massimo Sirelli

"Quando Callipo mi ha sottoposto il concept delle sue confezioni regalo, la richiesta è stata quella di raccontare lo scenario dell'azienda di Pizzo, che è fatto di mare, tonnare e tonnaroti.
Sirelli, famoso i suoi robot artistici, ha rivisitato in chiave pop
 lo scenario della family company ittica calabrese Callipo
Mancava però, a mio avviso, un altro elemento chiave: quello della famiglia, che sta alla base della storia del marchio e, in fondo, anche di quella di tutti noi. Quindi ho lavorato in questa direzione, ripescando le emozioni dai miei ricordi d'infanzia, e il risultato lo si può vedere nelle sette tavole che compongono la collezione #CallipoMuchLove Ricordi d'estate". Così Massimo Sirelli, famoso nel mondo per i suoi spettacolari robot assemblati con materiali di recupero, racconta la genesi del suo nuovo progetto artistico per l'azienda calabrese attiva nelle conserve ittiche e in altre specialità agroalimentari del territorio. Le confezioni in latta, legno e cartone, decorate con esclusive illustrazioni artistiche dell'eclettico Sirelli e raffiguranti tonni, robottini e 'tanto amore' (il tutto in chiave pop), contengono vasetti di filetti di tonno, confetture e composte e sono tutte preparate da detenuti del penitenziario di Vibo Valentia regolarmente assunti. Le box, i cui contenuti sono personalizzabili su richiesta, si possono acquistare sull'eshop di Callipo e anche nello store Callipo 1913 inaugurato a Milano un anno fa. Nella vetrina del punto vendita e all'interno dello store di via Marghera 2 sono esposti anche alcuni dei bellissimi esemplari di robot realizzati da Sirelli impiegando anche latte vuote di tonno Callipo.

I tre Ritter Sport Heroes al festival Lucca Comics & Games

Ritter Sport, azienda familiare legata da quattro generazioni al mondo dell'arte, approda all'evento di arte e cultura pop più grande dell'Occidente: il Lucca Comics & Games, che si terrà nella città toscana dall'1 al 5 novembre 2023. Ritter Sport sarà presente con uno stand tutto da scoprire, in compagnia di personaggi appositamente disegnati in edizione limitata per il festival: Captain Caramel, Wonder Nuts e Super Coffee. Tre supereroi ispirati alle due nuove tavolette della linea Colourful Variety di Ritter Sport, Caramello Salato e Caffè Crisp e dall'iconico Nocciole Intere, della Linea Special Nuts, nati dalla fantasia dell'illustratrice Francesca Presentini, in arte Fraffrog, che sarà presente allo stand in vari momenti per incontrare il pubblico e firmare gli astucci in limited edition. Proprio grazie alla creatività dell'artista, sono nate tre cover in cartoncino pensate come cosplay di tre gusti Ritter Sport: le new entry Caramello Salato e Caffè Crisp della linea Colourful Variety e l’iconico Nocciole Intere della linea Special Nuts. Il concept di ogni supereroe si rifà agli ingredienti delle singole tavolette, punto di forza della bontà del cioccolato Ritter Sport. Oltre alle cover, le grafiche impreziosiranno lo stand del brand, dove sarà possibile scattare foto ricordo con i tre personaggi nel bellissimo photobooth a tema e scoprire tutte le fantastiche sorprese che Ritter Sport ha in serbo per i partecipanti. Inoltre, durante le cinque giornate della manifestazione, saranno distribuiti i Ritter Sport mini in tutto il sito del festival per permettere a tutti di portarsi a casa il gusto e l'alta qualità del cioccolato Ritter Sport.

Tesori d'Oriente compie 25 anni e supporta 'Il giardino dei ciliegi'

Tesori d'Oriente
, brand di Sodalis Group che dal 1998 propone rituali quotidiani di benessere evocativi di viaggi in Paesi lontani attraverso cosmetici per il corpo e la mente - prodotti che spaziano dal bagno crema alla doccia crema, dal profumo aromatico per la persona al profumo per la casa - ha scelto una suggestiva location marocchina, il Riad Yacout, per celebrare a Milano il suo 25esimo anniversario
Il brand di Sodalis ha presentato Karma, nuovo rituale di benessere, e
il progetto di tutela ambientale della Fondazione Italiana Ambiente 
Per una sera, i tre piani del sontuoso locale si sono trasformati nella cornice perfetta del brand, che ha invitato gli ospiti a intraprendere un percorso esperienziale costellato dalle molteplici linee lanciate in questi cinque lustri: dall'iconica linea Muschio Bianco, la prima a vedere la luce 25 anni fa, fino ad arrivare a Karma, neonato rituale dalle dolci fragranze del fiore di nashi contrapposte alle punte di legno di cedro, con note di bergamotto e limone, ylang-ylang, frangipane, vaniglia e latte di cocco. Durante la serata celebrativa del 25esimo anniversario di Tesori d'Oriente, il management di Sodalis ha annunciato ai presenti anche un'altra novità: nel solco delle iniziative di responsabilità sociale, come quella battezzata 'Tesori per natura' per la tutela di alberi secolari di cinque parchi e orti italiani, e nell'ottica di un futuro sempre più consapevole, Tesori d'Oriente nel 2024 s'impegna a sostenere il progetto 'Il giardino dei ciliegi' di Fondazione Italiana Ambiente. Si tratta di un'iniziativa di salvaguardia ambientale che prevede, da parte della Fondazione presieduta da Fabio Bertusi e grazie alla sinergia con importanti istituzioni pubbliche e private del territorio lombardo, la messa a dimora di 220 alberi di ciliegio su una superficie di 4.000 mq nel Cremonese. Lo spazio verde sarà così fruibile dai cittadini del territorio e, in una logica d'inclusione sociale, i frutti di questi alberi saranno successivamente donati all'impresa agricola-sociale Cascina San Marco di Tidolo per produrre marmellate di qualità grazie al lavoro di ragazzi con disabilità intellettiva e autismo.

25 ottobre 2023

Il nuovo numero di Grazia è dedicato al cortometraggio 'Unfitting'

Il settimanale Grazia da oggi è in edicola con un numero speciale dedicato a 'Unfitting' (inadeguata), il cortometraggio nato da un’idea della direttrice Silvia Grilli, prodotto da Manuela Cacciamani per One More Pictures e realizzato in collaborazione con la maison Bulgari, che da sempre sostiene l'inclusione e l'empowerment femminile.
Un'edizione straordinaria contro il body shaming
Scritto e diretto da Giovanna Mezzogiorno, per la prima volta nel ruolo di regista e sceneggiatrice, 'Unfitting' è stato presentato domenica 22 ottobre con un evento alla Festa del Cinema di Roma. Racconta Silvia Grilli, direttrice di Grazia: "Ormai un anno fa, Giovanna Mezzogiorno mi ha raccontato il bullismo che ha subìto sui set quando, dopo la maternità, il suo corpo è cambiato e lei non appariva più come la ragazza del film 'L'ultimo bacio'. Ho digitato il suo nome sui motori di ricerca e ho trovato: "Quanto pesa Mezzogiorno?", "Mezzogiorno gonfia", "Mezzogiorno malattia". Un'attrice bella e talentuosa di cui ormai contavano solo i chili e il gonfiore, mentre malignità sul suo conto si spargevano come sa spargersi l'erba cattiva. Ho pensato che avremmo dovuto realizzare un cortometraggio sulla sua storia. Abbiamo lavorato un anno a questo progetto, ho chiesto a Giovanna di scrivere la sceneggiatura e di curare la regia, ho trovato in Manuela Cacciamani una produttrice sensibile. In Bulgari un partner estremamente rispettoso che ha sposato con entusiasmo il messaggio contro la dittatura sui corpi. Carolina Crescentini, Ambra Angiolini, Fabio Volo, Massimiliano Caiazzo, Marco Bonini hanno accettato con generosità la mia proposta e si sono dimostrati interpreti appassionati. Il cortometraggio è qui sulla copertina di Grazia. Si potrà vedere integralmente inquadrando il QR code con il cellulare. Non è solo fiction. È realtà e non solo nel cinema. Lo sguardo degli altri sul nostro corpo ci influenza la vita, spesso ci fa decidere di rinunciare noi stessi a ciò che avremmo desiderato, perché ci sentiamo inadeguati. S’intitola così il nostro cortometraggio: 'Unfitting', cioè inadeguata".

Gessi si tinge di rosa per la prevenzione e la diagnosi precoce

Alle dipendenti sono stati dedicati dei momenti di formazione
sulla salute tenuti da Incoronata Romaniello, esperta oncologa
Nel mese di ottobre, dedicato all'annuale campagna di sensibilizzazione sul cancro al seno, anche l'azienda Gessi (parte di Altagamma) ha voluto dedicare alle donne in azienda (oltre il 43% degli 800 dipendenti), al lavoro presso il Parco Gessi di Serravalle Sesia e in tutte le Case Gessi e le filiali del mondo, alcuni momenti di formazione con Incoronata Romaniello, dirigente medico responsabile della SC Oncologia dell'Asl di Novara. Per ricordare e ricordarsi quanto la salute sia la cosa più importante. La Sala Academy di Gessi si è tinta di rosa al fine di approfondire i temi relativi alla prevenzione e alla diagnosi precoce: dalla dieta nutrizionale perfetta alle istruzioni su come eseguire una corretta autopalpazione per riconoscere un'eventuale anomalia. In seguito alla formazione, per prevenire concretamente, Gessi offre l'opportunità di usufruire gratuitamente di visite senologiche ed ecografie. La campagna Gessi Pink October, diffusa anche sui social media dell'azienda, recita 'You are the greatest project you will ever work on', claim volto a ricordare come la salute sia la cosa più importante. La sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno fa parte di ciò che Gessi considera 'benessere'. Non è solo design, progettazione di prodotti, ma è uno stile di vita, cultura, impegno.

24 ottobre 2023

Sono arrivate le #DeliziedaPaura in 160 negozi Aldi in Italia

Con l'arrivo della stagione autunnale, Aldi, parte del Gruppo Aldi Süd, multinazionale di riferimento della Gdo, è pronta a favorire l'atmosfera di Halloween con una vasta selezione di alimenti e decorazioni a tema che trasformeranno questa festa, sempre più amata anche in Italia, in un'esperienza paurosamente deliziosa.
Tanti alimenti e decorazioni a tema per la festa del 31 ottobre
Per quest'occasione I colori del sapore, la linea di Aldi che porta in tavola il gusto e il colore dei prodotti di stagione, offre la zucca Delica, protagonista indiscussa di questo periodo e ingrediente ideale per zuppe, sformati e molto altro. Abbinata al riso Carnaroli, dalla consistenza cremosa e dal suo sapore unico, sarà la protagonista di un risotto mostruosamente buono. A conclusione, non può mancare una mantecatura realizzata con il Grana Padano Dop grattugiato di Primis, Come accompagnamento, Aldi consiglia il Ribolla Gialla della cantina Calle degli Specchi. Halloween è l’occasione perfetta anche per decorare la casa e la tavola. Tra fantasmi, ragni e zucche, da Aldi si trova una vasta gamma di decorazioni a tema: i tovaglioli a marchio Kokett, ad esempio, disponibili in diversi motivi, aggiungeranno un tocco di allegria alla cena del 31 ottobre. Tra le altre proposte, la candela a Led in vera cera, ideale per creare un'atmosfera da brividi tra una pietanza e l'altra. Per illuminare la serata speciale, l'azienda propone una catena luminosa a Led decorata da piccole zucche. Ma sono ancora di più le #DeliziedaPaura disponibili in oltre 160 negozi Aldi in Italia.

L'impegno di Rio Mare per la tutela degli ecosistemi marini

Rio Mare (Bolton Food), leader in Italia nel mercato delle conserve ittiche, prende parte alla terza edizione delle 'Settimane della pesca sostenibile', la campagna promossa da MSC Marine Stewardship Council, la certificazione più credibile riconosciuta internazionalmente per la pesca sostenibile.
Il brand di Bolton Food aderisce alla campagna per la pesca sostenibile
Attiva dal 16 al 29 ottobre 2023, l’iniziativa è volta a sostenere un consumo di prodotti ittici pescati nel rispetto di mari e oceani. Con l’obiettivo di proteggere la salute delle popolazioni ittiche e degli ecosistemi marini, la campagna di sensibilizzazione 2023 dal claim 'Io scelgo per gli oceani' pone l’accento sul ruolo del consumatore per incoraggiarlo a compiere scelte di acquisto più consapevoli e responsabili, privilegiando prodotti ittici certificati MSC e ben riconoscibili dal marchio blu presente sulle confezioni. Rio Mare conferma così il proprio commitment per la tutela degli ecosistemi marini e la protezione della risorsa blu. Coerentemente con la propria missione, s'impegna ad approvvigionarsi di tonno proveniente esclusivamente da aree di pesca certificate MSC o da progetti di miglioramento della pesca robusti e credibili (Credible and Comprehensive FIP – Fishery Improvement Project) entro il 2024. Impegno che, entro il 2030, evolverà con l'approvvigionamento esclusivo di tonno da aree certificate MSC.

23 ottobre 2023

Un'installazione di Nespolo per il Museo della comunicazione Iulm

Questa sera l'Università Iulm di Milano ha conferito il Master ad honorem in Management delle risorse artistiche e culturali al celebre pittore e scultore Ugo Nespolo, uno dei massimi esponenti della Pop Art italiana nel mondo.
All'artista Ugo Nespolo l'ateneo milanese ha conferito il Master ad honorem 
in 
Management delle risorse artistiche e culturali
L'artista biellese ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dalle mani del rettore Gianni Canova, dal presidente del consiglio di amministrazione Giovanni Puglisi e dal critico d'arte Vincenzo Trione, che fa parte del senato accademico. La motivazione del Master honoris causa conferito a Nespolo è la seguente: "Tra gli eretici animatori dell'Arte Povera, tra i protagonisti più originali della Pop Art italiana, ma anche cineasta e teorico, Ugo Nespolo è tra gli ultimi eredi di quella che è stata definita 'avanguardia di massa'. Erede consapevole del futurismo, capace di muoversi su registri, media e territori non contigui (pittura, scultura, grafica, design, cinema, televisione), impegnato a intrecciare, sulle orme di una nobile tradizione novecentesca, l'esperienza del fare con la pratica della scrittura critica, Nespolo ha compiuto continue scorribande tra pratiche e linguaggi, senza mai tradire il suo stile inconfondibile, fondato su cromie luminose e sgargianti, sul rispetto della riconoscibilità, sulla volontà di risolvere ogni figura in una chiave popolare e infantile. Ma, soprattutto, sulla sapienza nel costruire divertite narrazioni visive". A seguire è stata inaugurata l'installazione Tam Tam - Teatro delle Arti Mediali, prima di una serie di opere che andranno a comporre il Museo diffuso della comunicazione Iulm con allestimento a cura della società Giovanardi e illuminazione di Lucenova. L'ateneo intende infatti trasformare l'interno e l'esterno dell'ultra moderno campus in un museo formato da diverse opere artistiche in grado di raccontare i modi e le forme con cui gli esseri umani hanno comunicato fra loro. Situata all'ingresso dell'edificio principale dell'Università, l'opera ideata e progettata da Nespolo per il Museo diffuso Tam Tam, è formata da diverse sagome che potranno periodicamente essere sostituite con altre analoghe per mantenere sempre alto l'impatto visivo ed emotivo di chi varca la soglia dell'edificio. 

La collana editoriale prescolare Quid+ ha compiuto cinque anni

È passato un lustro da quando Barbara Franco ha ideato Quid+. Per festeggiare questo traguardo, la linea editoriale prescolare edita da Gribaudo ha recentemente organizzato due giornate di festa, a Roma e Milano. Una doppia festa per questi primi cinque anni, insieme a otto esperti che hanno contribuito a dar forma ai volumi della collana.
Barbara Franco, ideatrice della collana, ha celebrato il traguardo
con una doppia festa a Roma e Milano insieme ai suoi esperti 
Da sempre, infatti, ogni prodotto targato Quid+ si avvale della consulenza dei protagonisti del settore, voci apprezzate e riconosciute che portano avanti progetti in linea con la visione di Quid+. Al timone del progetto c’è da sempre Barbara Franco, che ha dato forma a Quid+ e al suo ricco catalogo: più di cento prodotti originali e in Italia hanno venduto circa 400mila copie tra libri, giochi educativi, board book e quaderni di attività, un'istantanea che ha ripercorso progetti e partnership importanti e anticipato quelle che sono già in cantiere. Per queste due giornate, Barbara Franco ha voluto al suo fianco una rappresentanza dei suoi esperti che hanno da sempre costituito quel 'qualcosa in più' che ha arricchito la collana. Tra successi e tappe storiche di questi primi cinque anni, la mission di Quid+ è rimasta sempre la stessa: regalare ai genitori un viaggio unico accanto al proprio bambino, per aiutarlo a sviluppare le infinite potenzialità che già possiede alimentando la sua curiosità e passione verso il mondo.