10 aprile 2015

È un tributo a Milano il nuovo flagship store adidas Originals

Da oggi Milano ospita il nuovo flagship store adidas Originals, quinto nel mondo dopo quelli di Londra, Berlino, Shangai e Seoul, e progettato secondo il nuovo concept che prevede uno spazio multifunzionale in grado di riflettere la cultura delle città in cui è situato.
Il manifesto-tributo alla città di Milano
“Questi store ci consentono di fornire esperienze nuove ed entusiasmanti ai nostri consumatori ma anche celebrare, allo stesso tempo, un riavvicinamento alle città del nostro brand", afferma Arthur Hoeld, general manager di adidas Originals che si dichiara "felice dell’arrivo del negozio nella metropoli chiave di Milano - una città per noi strategica che influenza le tendenze in tutto il mondo - all’interno del quale si potranno trovare le collaborazioni e i pezzi più nuovi della nostra collezione". Sviluppato su due piani in una superficie di 200 mq, il flagship adidas Originals, situato in via Alessio Toqueville 11, rappresenterà un epicentro creativo che attiverà la città, coinvolgendola con vari progetti artistici. Per celebrarne l’apertura il marchio ha coinvolto sette artisti emergenti della scena milanese con diversi background e diverse ambizioni, tra editoria, design, moda, che hanno reinterpretato il Manifesto della 'loro' Milano. Il risultato è un progetto culturale che celebra la creatività e le sue diverse forme: a partire da una fanzine, contenente tutti i lavori degli artisti che hanno trovato una forte complicità con Milano, all’installazione degli stessi in tutta la città, per culminare in un collettivo di tutti gli artwork esposti all’interno dello store dal 30 aprile.

Focus su cibo, eccellenze e biodiversità ad Agrinatura 2015

E' in programma a Erba (Como), da venerdì 1 a domenica 3 maggio 2015, dalle 9.30 alle 19, la 14esima edizione di Agrinatura. Tanti gli appuntamenti previsti all’Expo delle terre lariane nella tre giorni dedicata alla filiera agroalimentare e zootecnica italiana, con un focus sulla valorizzazione della biodiversità e sulle opportunità legate al turismo rurale.
L'evento quest'anno è in programma dall'1 al 3 maggio a Erba
Novità assoluta di quest’edizione sarà la 'Tavola lombarda', progetto mirato al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche delle diverse province che, pur all’interno di una comune identità regionale, affondano le proprie radici in una cucina unica e irripetibile: dai pizzoccheri valtellinesi ai tortelli di zucca mantovani, dal risotto alla milanese ai casoncelli alla bergamasca o alla bresciana. Nei tre giorni dell'evento saranno proposte best practice e degustazioni aperte al pubblico, che consentiranno di approfondire la conoscenza delle eccellenze agroalimentari e delle tipicità territoriali. Per questo è previsto il coinvolgimento diretto di Consorzi di Tutela, operatori del settore alberghiero e della ristorazione, produttori, nutrizionisti, dietologi, cuochi e amanti dei piaceri della tavola.
Ad Agrinatura eccellenze agroalimentari e tipicità regionali
Cuore pulsante della filiera alimentare le aziende agricole, che durante Agrinatura avranno l’occasione di farsi conoscere, promuovere e vendere i loro prodotti e, infine, allacciare nuove relazioni commerciali. Spazio anche alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, con la partecipazione di Comuni, Parchi, Riserve Naturali, Comunità Montane, Consorzi di Tutela e Associazioni a carattere ambientale: in sinergia con questi partner saranno organizzati laboratori di educazione alimentare finalizzati all’adozione di stili di vita sani e rispettosi dei valori ecologici, laboratori incentrati sul tema della biodiversità e, infine, presentazioni di progetti di sviluppo ecosostenibile e tutela ambientale. Ad Agrinatura sarà centrale anche l’orto, grazie alla collaborazione di esperti che illustreranno al pubblico le tecniche di giardinaggio, il ciclo delle colture e la loro stagionalità, i tempi della semina e della raccolta e, infine, elargiranno consigli personalizzati per le singole esigenze. A fare da trait d’union fra la 14esima edizione di Agrinatura e l’Expo di Milano sarà la questione dello spreco alimentare.

09 aprile 2015

Arriva dal Giappone la bellezza su misura del brand Skin Inc

Chi l'ha detto che il mondo skincare dev'essere necessariamente serioso? Serio sì - con la pelle non si scherza - ma perché non divertente? Skin Inc, giunto in Europa dal Paese del Sol Levante, dov'è stato fondato nel 2007 da Sabrina Tan, è un brand di alta tecnologia e innovazione che offre soluzioni su misura per le diverse esigenze e tipologie di pelle. In pratica, quello che si presenta come primo Skin Supplement Bar e che nei prossimi mesi si farà conoscere anche dalle consumatrici italiane - pronto a conquistare le beauty lover più curiose ed esigenti - propone prodotti performanti, ricchi di principi attivi puri e concentrati senza profumi né parabeni che combinano ingredienti testati con i più avanzati sistemi tecnologici per l’assorbimento. Ma il bello è che i prodotti skincare del brand non sono già pronti: gli ingredienti, proprio come quando si prepara un cocktail, si mixano infatti in base alle proprie esigenze. "Da beauty addicted quale io sono, ho colto l’importanza d'incentrare gli sforzi sul concetto di individualità e personalizzazione in un settore che sempre più sta andando nella direzione dell’uniformità - spiega la fondatrice del marchio -. Le idee migliori per lo sviluppo dei prodotti Skin Inc sono arrivate dalle stesse consumatrici, stanche e frustrate dai tanti trattamenti che non rispondevano alle loro specifiche esigenze di pelle". Con un sistema personalizzabile nelle tre fasi 'Prep-Nourish-Perfect', i prodotti best seller di Skin Inc sono i seguenti: Pure Revival Peel, un peeling non abrasivo che rimuove visibilmente ma in maniera delicata le cellule morte e prepara la pelle all’assorbimento delle sostanze nutritive dei prodotti di skincare quotidiano, My Daily Dose, una linea di nove sieri con capsule, che possono essere miscelati tra loro in base alle esigenze individuali, e Pure Deepsea Hydrating Mask, una maschera in gel trasparente da risciacquare o lasciar agire la notte per idratare, schiarire la pelle e illuminarla. Come detto, dopo essere entrato in Europa il marchio giapponese sta sbarcando in Italia e, a giudicare dai vivacissimi flaconi, ce ne farà vedere di tutti i colori...

Rigoni di Asiago finanzia il restauro dell'Atrio dei Gesuiti

"Il grande valore dell'Italia sono le risorse storiche e culturali, bellezze che spesso purtroppo sottovalutiamo e che per diventare un vero asset devono essere fatte conoscere all'estero. Con il nostro contributo a questa ristrutturazione lanciamo un segnale forte nella speranza che anche altre realtà comprendano il valore del patrimonio culturale di quello che è considerato il Paese più bello del mondo anche grazie alle sue tante opere d'arte. Nel 2015, anno in cui con Expo si parla di cibo in tutte le possibili declinazioni, ci è sembrato giusto parlare anche di cibo per l'anima".
  Philippe Daverio                       Andrea Rigoni
Con queste parole Andrea Rigoni, amministratore delegato di Rigoni di Asiago, stamattina a Milano ha presentato l'iniziativa di mecenatismo in cui è impegnata l'azienda leader nella produzione biologica di miele e confetture di qualità. Nello specifico, Rigoni di Asiago ha scelto di finanziare l'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti del prestigioso Palazzo di Brera. Promosso da Fondaco, che con l’occasione festeggia il cinquantesimo restauro della sua decennale storia, il progetto riguarda lo spazio che un tempo costituiva la principale porta di accesso a Brera ed è particolarmente significativo non solo per la sua collocazione e per il valore artistico dei bassorilievi ospitati, ma anche perché segna la conclusione dell'opera conservativa e di restauro dell'intero Palazzo."Siamo orgogliosi di contribuire al recupero di questo angolo di Brera e desideriamo ringraziare la Soprintendenza di Milano, l’associazione Amici di Brera e Fondaco per aver reso possibile la nostra partecipazione nell’iniziativa" ha spiegato Rigoni, affiancato al tavolo dei relatori dal critico d'arte Philippe Daverio, da Enrico Bressan, presidente di Fondaco, e da Sandrina Bandera soprintendente e direttore della Pinacoteca di Brera. L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, cui sono destinate risorse stimabili in circa 150mila euro, si concluderà entro il prossimo ottobre.
L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, della durata di sei mesi, inizierà a breve

PittaRosso lancia la nuova insegna calzaturiera Pithagorà

Pithagorà punta sui migliori marchi di calzature sportive
Si chiama Pithagorà il nuovo format di calzature sportive di PittaRosso, marchio leader nel settore del retail calzaturiero in Italia. Pithagorà ospiterà al suo interno scarpe running e lifestyle dei principali marchi sportivi, da Nike ad Adidas, da Asics a Diadora, da Puma a Brooks, da New Balance a Reebok, da Vans a Superga. Una selezione di brand alto di gamma in grado di soddisfare sempre e comunque il bisogno di libertà, sia che si tratti di una corsa impegnativa sia di una passeggiata rilassante. Il tutto condito da un tocco di tecnologia. All’interno del punto vendita sarà presente personale qualificato per assistere il cliente nella scelta delle calzature, anche con l’ausilio di un tapis roulant di ultima generazione dotato di webcam incorporata in grado di creare video.
Il primo negozio Pithagorà aprirà l'11 aprile 2015 a Desenzano del Garda
Il cliente potrà utilizzare questo sofisticato strumento con le proprie scarpe e il commesso sarà in grado, tramite quanto registrato, di valutare appoggio, movimento del piede e modalità di corsa (neutra, prona, supina) consigliando così la tipologia di scarpa più adatta. Sviluppato su una metratura di 200 mq. a libero servizio assistito, il progetto è stato curato dallo studio di architettura De Francescco+Silva. Il lancio di Pithagorà sarà supportato da eventi sportivi. In particolare, per l’inaugurazione del primo negozio Pithagorà prevista sabato 11 aprile, in collaborazione con Diadora sarà organizzata una 5 miglia di corsa (circa 8 km) con Gelindo Bordin, oro olimpico alla maratona di Seoul 1988. L’occasione è il 25esimo anniversario della vittoria di Bordin alla Maratona di Boston. Partenza e arrivo sono previsti al negozio Pithagorà all'interno del Centro Le Vele in Via Marconi, a Desenzano del Garda (Bs), con un numero chiuso di 300 partecipanti. Per iscriversi basta inviare una mail a questo indirizzo. Una T-shirt sarà consegnata a tutti gli iscritti. L’appuntamento è alle 11 di sabato 11 aprile.

Il giardino mobile di eBay animerà la Milan Design Week

Durante la Design Week milanese, quest'anno in programma dal 13 al 19 aprile, eBay non mancherà di farsi notare. Il marketplace ha scelto di essere presente al FuoriSalone con un curioso giardino mobile, che trasporterà il visitatore nel suo universo di prodotti per la casa e il giardinaggio.
Si presenta così il giardino mobile di eBay
Per tutta la prossima settimana, l'installazione itinerante percorrerà i luoghi più importanti della rassegna meneghina del design sostando in alcuni punti strategici della città. Il concetto di mobile si attaglia perfettamente a eBay: evoca un complemento d’arredo, mobile come salone del mobile. In inglese mobile significa 'in movimento', ma è riferito anche a smartphone e tablet, prodotti in grande ascesa su eBay.it. Non ultimo, mobile perché su eBay una transazione su due passa tramite mobile device. Un gioco tra significato e significante, quindi, con cui eBay vuole enfatizzare i concetti di mobilità e di movimento, asset delle nuove frontiere dello shopping online. Il focus sul giardino è invece dovuto al fatto che gli italiani hanno riscoperto la passione per la natura: basti pensare che nella categoria 'Casa e Giardino', gli acquisti avvengono ogni 7 secondi. Un Airstream, icona americana di avventure on the road, diventerà quindi il giardino mobile di eBay trasformandosi in un'oasi green su ruote.

08 aprile 2015

Nau! apre uno store a Imola e festeggia con una promozione

Nau! apre un nuovo store a Imola, all’interno del Centro Commerciale Leonardo. Salgono così a cinque le aperture in Emilia Romagna negli ultimi 12 mesi.
Nel nuovo negozio, Nau! porta una ventata di collezioni di occhiali da vista e da sole ricche di colore, design e all'insegna del rispetto per l’ambiente. Un team di cinque persone è a disposizione per accompagnare i clienti nella Nau! shopping experience, dove trovare il giusto occhiale da vista o da sole diventa un'occasione per scegliere un accessorio bello e colorato per caratterizzare il proprio stile. Per celebrare l'opening è prevista una grande iniziativa promozionale: fino a domenica 26 aprile, acquistando un occhiale completo di lenti da vista, la montatura è gratis. L’offerta è valida su tutte le montature esposte in negozio.

Creatività, sperimentazione e cultura con 'Cibus in fabula'

Presentato ufficialmente oggi a Milano il progetto Cibus in fabula (ne abbiamo parlato qui) firmato dall'eclettico artista Felice Limosani. Con una live exhibition, prevista durante i sei mesi di Expo 2015, l'iniziativa accenderà i riflettori su 13 murales realizzati da altrettanti street artist internazionali. Il risultato andrà a comporre ua videoinstallazione con animazioni digital sulla facciata esterna del padiglione 'Cibus è Italia – Federalimentare Expo 2015'.
Felice Limosani
Nello specifico, l'installazione si comporrà di un ledwall centrale di grande impatto visivo (7x10 mt) e sulle ali laterali, di due murales realizzati su tele monumentali di 70 mq: due supporti diversi per rappresentare all’insegna di 'spray e pixel' 13 storie site specific. Gli artisti e Limosani si alterneranno ogni 15 giorni rinnovando ogni volta la facciata dello spazio espositivo dedicato alle filiere alimentari italiane allestito da Federalimentare e Fiere di Parma. S'inizia l'1 maggio con 'Picture of Health' del duo Felice Limosani-Maser, seguiranno le opere degli altri 12 artisti coinvolti. “A Federalimentare e Fiere di Parma – afferma Limosani – riconosco principalmente due meriti: in primis l’aver custodito e tramandato la cultura del cibo italiano, senza dimenticare la nutrizione e le sfide legate al nostro pianeta; in secondo luogo l’avermi dato totale libertà e sostegno per la creazione del progetto 'Cibus in Fabula'. Considero questa apertura ai linguaggi espressivi contemporanei, una nuova mentalità che dà di fatto concretezza al Mecenatismo 2.0”. Come ha spiegato l'artista, l'operazione non si esaurirà con Expo: le opere andranno infatti a comporre una mostra collettiva che l'anno venturo sarà allestita a Cibus, il Salone internazionale dell'alimentazione, in programma alle Fiere di Parma dal 9 al 12 maggio 2016, per poi diventare un evento culturale nel mondo.

Colore e dettagli trendy nella nuova linea Vogue Eyewear

L'attrice Anna Foglietta incarna lo spirito femminile e trendy della nuova collezione Vogue Eyewear con il modello Stripes
Il modello Vogue Eyewear Stripes della collezione p-e 2015
Piace anche ad Anna Foglietta la linea Vogue Eyewear per la primavera-estate 2015. La brava attrice romana indossa il modello Stripes, un occhiale da sole che unisce il trend delle ultime passerelle a dettagli unici ed è stato pensato per le donne che si divertono a sperimentare mode, dettagli e colori fashion. Dall’effetto glamour, unisce la ricercatezza della lavorazione al gusto per gli ultimi trend. Il profilo morbido e le sue particolari tonalità, combinati in una decorazione originale, composta da quattro elementi applicati uno di seguito all’altro, aggiungono un tocco di moderna unicità al suo spirito casual chic. Vogue Eyewear, un marchio che affonda le radici Settanta, nei decenni è diventato sinonimo di qualità, femminilità, tendenza. Il brand è realizzato dal gigante dell'occhialeria Luxottica.

A Cosmofarma il secondo campionato mondiale di Make Cup

E' in programma dal 17 al 19 aprile a Bologna l'edizione 2015 di Cosmofarma. Leader a livello europeo per il mondo della farmacia nell’ambito health care, beauty care e dei servizi legati al canale, il salone quest’anno ospiterà la seconda edizione del Campionato Internazionale di Make Cup organizzato da Sirpea.
La linea Care&Cover dedicata a pelle e capelli
L’evento vede protagonista il brand Care&Cover e mira a premiare le nuove figure talentuose del make up, con premi bellissimi per i primi 3 classificati. Care & Cover è una linea innovativa di prodotti studiati per correggere in modo del tutto naturale le imperfezioni della pelle. E anche dei capelli: risolve infatti il problema della ricrescita con un’azione di camouflage istantaneo della ricrescita e dei capelli bianchi. Il Campionato Internazionale di Make Cup è iniziato tra febbraio e marzo, quando hanno avuto luogo le prime selezioni. I 10 finalisti risultati i migliori sono stati invitati a Bologna per partecipare alle finali. Da 10 si scenderà a 5 e infine a 3 candidati, che avranno la possibilità di dimostrare, durante la finalissima del 19 aprile, il proprio talento davanti a una giuria di esperti, che saggeranno l’abilità dei partecipanti in materia di trucco, beauty e fashion. Il Campionato Internazionale di Make Cup è un'opportunità per incentivare i make up artist e diffondere la cultura del trucco, scoprendo, esaltando e premiando nuovi talenti.