25 giugno 2015

All'Arena di Verona i vincitori del concorso Grana Padano

Una scena della Tosca di Giacomo Puccini, opera lirica rappresentata all'Arena di Verona (foto Ennevi)
Domani i primi dieci vincitori del concorso 'Grana Padano ti invita all’Opera' vivranno una serata speciale all’Arena di Verona assistendo alla prima rappresentazione di Tosca di Giacomo Puccini.
Grana Padano è partner di Arena di Verona da oltre 10 anni
Il Consorzio Grana Padano conferma il proprio sostegno al Festival lirico dell’Arena di Verona, consolidando così una partnership che dura da più di dieci anni e che nell’anno dell’Esposizione Universale Expo Milano 2015 acquista un significato ancora più particolare. "Expo - come tutti sono convinti - non è solo Milano, ma è anche e soprattutto manifestazioni come il Festival Lirico - afferma il presidente del Consorzio Cesare Baldrighi -. L’eccellenza dell’evento organizzato all’Arena è riconosciuto non solo nel nostro Paese e in Europa, ma in ogni parte del mondo. Il Festival lirico, proprio come il Grana Padano, può essere considerato uno degli ambasciatori vincenti del made in Italy di qualità a livello internazionale. Questa manifestazione e la sua perfetta organizzazione continuano a stupire con contenuti e rappresentazioni capaci di appagare anche lo spettatore più esigente". A rendere ancora più particolare la rinnovata partnership tra Grana Padano e Fondazione Arena di Verona è quest’anno il 'Concorso Grana Padano ti invita all’Opera', che ha scelto di regalare a venti fortunate coppie la magia di una serata d’opera in poltronissima con gli onori di casa dei due prestigiosi partner. Grana Padano, sponsor storico del teatro d’opera all’aperto più incantevole al mondo, ha voluto premiare chi ama i valori unici dell’eccellenza italiana con un’esperienza indimenticabile. E i due gruppi di vincitori saranno ospitati venerdì 26 giugno per Tosca di Giacomo Puccini e venerdì 10 luglio per Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.

Metà primer, metà BB cream: in arrivo Air Patrol di Benefit

Air Patrol di Benefit Cosmetics approderà da Sephora dal prossimo ottobre
Arriverà a ottobre in esclusiva nei punti vendita Sephora: parliamo di Air Patrol, novità targata Benefit Cosmetics. Il brand di make up di San Francisco, specialista nella cura e nella definizione di ciglia e sopracciglia, propone un nuovo prodotto che funge da primer e BB cream per dare sollievo alle palpebre che soffrono di stress ambientali, cattive abitudini (a partire dal fumo) e le ore piccole. Air Patrol, grazie al complesso Enviro Defend e al fattore di protezione Spf20, protegge le palpebre idratandole, ne corregge il colore e fissa l’ombretto. In più, ha un applicatore innovativo che non richiede l'uso delle dita e che s'ispira alla morbidezza dei materassi memoflex, per 'atterrare' delicatamente sulle palpebre. E a proposito di volo, l'azienda statunitense sta presentando questo prodotto lenitivo e idratante, dal curioso tappo alato, tramite sexy promoter in giocosa tenuta aviator.

'Una musa tra le ruote', la storia della comunicazione Pirelli

Da sinistra, Afef Jnifen, Marco e Ilaria Tronchetti Provera
Presentato ieri sera alla Triennale di Milano 'Una musa tra le ruote. Pirelli: un secolo di arte al servizio del prodotto', il libro edito da Corraini Edizioni su progetto di Fondazione Pirelli e a cura di Giovanna Ginex.
Il volume raccoglie le opere di oltre 200 artisti
Un'opera, disponibile in italiano e inglese, che in 450 immagini storiche, realizzate da più di 200 famosi artisti (tra cui Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Marcello Nizzoli, Pavel Michael Engelmann, Bruno Munari, Alessandro Mendini, Armando Testa, Bob Noorda, Alan Fletcher, Riccardo Manzi) testimonia il rapporto fra l’arte (che va a braccetto con la pubblicità) e il grande gruppo industriale. All'evento di presentazione del volume hanno preso parte Marco Tronchetti Provera, presidente e ceo di Pirelli e di Fondazione Pirelli, e Antonio Calabrò, consigliere delegato di Fondazione Pirelli, insieme all’architetto Alessandro Mendini e ai designer Leonardo Sonnoli e Andrea Braccaloni. “Il dialogo di Pirelli con l’arte e il design è sempre attuale - ha dichiarato Tronchetti Provera -. È testimoniato da questo libro, ma anche da altre recenti attività che riguardano i contributi letterari, la musica e il teatro, i film Pirelli, il coinvolgimento di giovani artisti e grandi firme per illustrare il nostro bilancio, le esposizioni di HangarBicocca e il calendario, icona di immagine e comunicazione Pirelli. Un dialogo che non è mai cessato e che oggi continua anche attraverso la nuova iniziativa che stiamo per avviare con la collaborazione di alcuni dei più prestigiosi professionisti internazionali della grafica”. Una selezione di immagini e fotografie tratte dal libro rimarrà esposta al pubblico della Triennale fino a domenica 28 giugno.

24 giugno 2015

È arrivato Essenziale, sale naturale a basso tenore di sodio

Si chiama Gemma di mare Essenziale ed è stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo sale marino naturale prodotto da Compagnia Italiana Sali (la società guidata da Bruno Franceschini e che fa capo al gruppo francese Groupe Salins) già in distribuzione in alcune catene di supermercati e presente anche a Expo 2015, nel padiglione ‘Cibus è Italia – Federalimentare’.
Il sale Essenziale ha il 50% in meno di sodio
La caratteristica di questo prodotto, che ha richiesto quattro anni di ricerche per far sì che mantenesse intatti gusto e sapidità (a differenza del già diffuso sale iposodico, ottenuto invece tramite una preparazione farmaceutica degli ingredienti e che può essere percepito di sapore amaro) è il suo basso contenuto di sodio: ne contiene infatti il 50% in meno rispetto al tradizionale sale da cucina e ha percentuali significative di magnesio, potassio e calcio. Come ricordano gli esperti, l’apporto di sodio è insostituibile per il corpo umano, ricoprendo un ruolo fondamentale in diversi processi fisiologici, ed è inoltre alla base della dieta mediterranea, ma questo prezioso minerale va comunque consumato in dosi moderate, dal momento che è causa di sviluppo d'ipertensione arteriosa. Attualmente il consumo è pari a 10,8 g tra gli uomini e 8,4 g tra le donne, una quantità superiore al fabbisogno consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che richiede una riduzione del consumo di sale del 30% nei prossimi anni: gli adulti dovrebbero consumare non oltre 2.000 mg di sodio, pari a 5 g di sale al giorno. "Vi sono solide evidenze che un eccessivo apporto di sodio, in particolare di cloruro di sodio, si associ con un aumento del rischio cardiovascolare – ha dichiarato il medico nutrizionista clinico Maria Letizia Petroni, professore associato settore Endocrinologia, Nefrologia, Scienze dell’alimentazione e del benessere -. Questo aumentato rischio è dovuto a vari fattori, il maggiore dei quali è quello dello sviluppo di ipertensione arteriosa. Anche se questo vale soprattutto per quel 40% della popolazione che è sensibile al sale per predisposizione genetica".

Si scatena la fantasia con il nuovo concorso Nonno Nanni

Prende il via oggi il concorso a premi 'La tua bruschetta buonissimissima Nonno Nanni' promosso da Latteria Montello e dedicato al formaggio Il Fresco Spalmabile.
Il concorso terminerà a metà luglio
Per partecipare basta scatenare la fantasia: i partecipanti maggiorenni devono realizzare una bruschetta utilizzando Il Fresco Spalmabile Nonno Nanni, fare una foto della bruschetta o di se stessi con la bruschetta realizzata, iscriversi sul sito e caricare la foto e il testo della ricetta. Saranno gli utenti a decidere, attraverso una votazione online, i vincitori dei weekend in palio e di altri premi. Le prime due ricette più votate si aggiudicheranno un soggiorno di due notti per due persone nella Marca Trevigiana comprensivo di una visita in azienda e di un pranzo in uno dei più apprezzati ristoranti del Montello (il viaggio non è compreso). Dal terzo al 22esimo classificato riceveranno in premio un power bank personalizzato Nonno Nanni per ricaricare in emergenza lo smartphone o telefono cellulare. Tra tutti gli utenti che, previa registrazione sul sito, avranno votato le ricette partecipanti pubblicate online, verranno estratti 100 fortunati che vinceranno uno zainetto Nonno Nanni. C’è tempo fino al 15 luglio 2015 per inviare le foto e le ricette e fino al 16 luglio 2015 per votarle. Il regolamento completo è disponibile sul sito.

Cacciatori e Piccinini volti della campagna 'Viva il pollo'

Sono Maurizia Cacciatori e Francesca Piccinini i nuovi volti della campagna 'Viva il pollo' tesa a spiegare agli italiani che la carne di pollo e tacchino è sana e sicura. Amanti della carne avicola - o meglio, sedicenti chicken lovers - le due atlete azzurre, che si dilettano a preparare gustose ricette con questo alimento, hanno preso parte all'incontro '6 verità sul pollo' organizzato ieri a Milano da UnaItalia.
Da sinistra, Francesca Piccinini e Maurizia Cacciatori
Accanto a loro un team di esperti composto dai rappresentanti dell'Unione Nazionale delle filiere agroalimentari delle carni e delle uova, dal giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone e dal medico Giorgio Calabrese, esperto di alimentazione. Con la campagna, che vede in prima linea le due campionesse di pallavolo, UnaItalia intende sfatare i luoghi comuni diffusi tra gli italiani, peraltro grandissimi mangiatori di pollo. Ad esempio, secondo un’indagine realizzata da Doxa per Unaitalia, l’87% dei nostri connazionali è convinto che i polli oggi crescano più velocemente di un tempo grazie alla somministrazione di estrogeni negli allevamenti, quando invece gli ormoni sono vietati in tutta Europa. E che dire delle altre verità? Come hanno spiegato gli esperti, il pollo è allevato a terra, la carne cruda di pollo non va lavata (solo la cottura ne elimina gli eventuali microrganismi), il pollo non cresce ad antibiotici, il pollo contiene il ferro come la carne rossa, il pollo che mangiamo è solo made in Italy.

Servizi esclusivi nel primo flagship store italiano Nespresso


Inaugurato a Milano, nella centralissima piazza del Liberty, il primo flagship store italiano di Nespresso. “Un tributo a Milano - dichara Fabio Degli Esposti, direttore generale di Nespresso Italiana - la città in cui è iniziata l’avventura di Nespresso in Italia, 15 anni fa, con la boutique in piazza San Babila, per raggiungere oggi 33 punti vendita in tutta la penisola e quasi 700 dipendenti”.
Il flagship store milanese è situato a pochi passi dal Duomo
Nel solco della filosofia Nespresso, anche questo nuovo, moderno ed elegante punto vendita pone il cliente al centro di un’esperienza unica e rappresenta il know-how acquisito dal marchio nei numerosi anni di attività in tutto il mondo. Inoltre, è un format di boutique che propone importanti novità ai consumatori, ossia l’'Atelier expert', destinato a workshop e degustazioni guidate, e 'At your service', un’area dedicata ai servizi customer care pre e post vendita. Progettato dallo studio Parisotto + Formenton Architetti, il negozio è strutturato su quattro livelli, in cui è possibile ritrovare l’atmosfera distintiva, accogliente e funzionale delle Boutique Nespresso, ma con nuove aree e servizi esclusivi. Il primo flagship store italiano si affianca ai cinque presenti in alcune delle città più prestigiose del mondo, da Parigi a Miami, da Monaco a Londra, a New York.

23 giugno 2015

Rigoni di Asiago apre il concept store Naturalmente a Milano

Cultura del cibo e gusto, amore per la natura, rispetto per la tradizione e un occhio attento all'ideale di modernità ecosostenibile. Apre lunedì 29 giugno, in via Buonarroti 15, Naturalmente a Milano. Un'insegna di ristorazione non convenzionale, quella firmata Rigoni di Asiago, che ha tante anime: si presenta come un bar, una gelateria e una pasticceria, ma è nel contempo un bistrot dove poter consumare un pranzo veloce gustando le ricette dolci e salate a base dei prodotti dell'azienda leader nel biologico, ricette preparate ad Asiago e finalizzate nel locale meneghino.
Alla guida della cucina lo chef Alessandro Dal Degan
Il concept store, che si snoda su due piani per una superficie complessiva di 250 mq, ha richiesto un lungo e complesso lavoro di progettazione, come spiega a GoldenBackstage Alessandro Dal Degan, cui è affidata la gestione della cucina: "Naturalmente a Milano, un inedito store nato dopo una gestazione di tre anni, declina in maniera creativa i prodotti Rigoni per mostrare al pubblico come non si usino solo da spalmati", dichiara lo chef, anticipando che la location farà anche da cornice a corsi di cucina. Con il locale, indicato come progetto-pilota di una possibile serie di store, debutta ufficialmente anche la linea di 12 gelati Rigoni (8 di frutta e 4 creme). Quanto al design dell'ambiente, comunica solidità e buon gusto a partire dalla struttura architettonica e dagli arredi, sobri ed eleganti sia nelle linee sia nelle sfumature, con una concessione al verde del bellissimo giardino verticale (con sistema d'irrigazione autonomo e aerazione) creato dall'agronomo Paolo Pignataro in omaggio ai valori dell'azienda veneta. Anche la scelta dei materiali, dal rovere sbiancato al marmo botticino, alla luminosità che filtra dalle teche in vetro, è stata studiata pensando alla natura e al territorio del brand, che è nato e continua a produrre nell’Altopiano di Asiago. Al concept del progetto lo Studio Gino Carollo, mentre progettista dell’intervento è lo Studio Architetti Ruggero Ginelli e Massimo Perego, con il coordinamento di Laura Adami. Il locale è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 19.30.

I capi di Martino Midali sono pezzi unici con Shumamshu

Shumamshu è il nuovo brand di Martino Midali
Non un prodotto, ma un progetto dedicato ai giovani, al mondo del sociale, a coloro che vogliono ottenere una chance. E' tutto nuovo e di matrice filantropica il brand Shumamshu creato da Martino Midali, stilista-imprenditore con trentennale esperienza, che nel progettarlo ha stabilito un'unica regola: quella di lavorare con i capi delle collezioni Martino Midali o Midali Toujours. In pratica, ai giovani stilisti in cerca di visibilità richiede di reinterpretare i suoi capi dando loro nuova vita come 'pezzi unici'. "Non ho paura di vedere i miei capi diventare altro. Anzi mi incuriosisce - commenta Midali -. Mi entusiasma pensare che ciò che ha preso vita dalle mie mani si trasforma grazie alla creatività di altre persone: è come passare un testimone, vedere crescere una propria creatura... quasi come vedersi da fuori". I primi capi unici Shumamshu, realizzati dai due giovani designer Ginevra Von Drom e Roberto Novarese, saranno in vendita nello store Martino Midali di via Marghera 22, a Milano.

I pack Naturali Findus testimoniano l'impegno per Telethon

Findus sostiene la Fondazione Telethon nella lotta contro le malattie genetiche rare. La collaborazione, iniziata lo scorso dicembre con la partecipazione alla Maratona Telethon attraverso un’importante donazione e proseguita a gennaio di quest’anno con la donazione di una giornata lavorativa da parte dei dipendenti Findus, continuerà sugli scaffali dei supermercati italiani con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori verso la Fondazione.
Il logo Telethon quest'estate compare sulle confezioni
Per tutto il periodo estivo, le confezioni della linea dei Naturali Findus saranno caratterizzate dal logo Telethon sul fronte e sul retro dei pack: un modo per Findus di sostenere ancora una volta Telethon e porre l’accento sul suo operato. Attraverso la presenza del logo Telethon su cinque milioni di confezioni di Filetti di Merluzzo, Filetti di Platessa, Fiori di Merluzzo e Fiori di Nasello, che corrispondono a quattro mesi di comunicazione nei punti vendita, Findus si propone di dare una significativa visibilità quotidiana all’attività della Fondazione promuovendo la campagna #eccoperché, nata per testimoniare la necessità di sostenere la migliore ricerca scientifica italiana per poter offrire terapie efficaci alle persone affette da una malattia genetica rara e, allo stesso tempo, informare su come Telethon investe i proventi delle donazioni. "Siamo felici di poter essere al fianco di Telethon – afferma Renato Roca, direttore marketing di Findus Italia – e sostenere la sua missione di arrivare alla cura di malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale".