17 giugno 2017

L'Ippodromo Snai San Siro presenta il suo nuovo marchio


Il rebranding dell'ippodromo di Milano sarà presentato da Nicola Savino
Tradizione e futuro si fonderanno domani, 18 giugno, all'Ippodromo Snai San Siro. La tradizione è tutta nella lunga storia del Gran Premio di Milano, uno degli appuntamenti ippici più prestigiosi del calendario nazionale, giunto alla 128esima edizione. Il futuro è invece nella nuova dimensione internazionale dell'ippodromo, in cui entra a far parte la President of the Uae Cup, uno dei principali e più antichi circuiti riservati ai purosangue arabi. Milano e l'Italia diventano così parte di un esclusivo e prestigioso circuito, che nel 2017 toccherà alcuni dei più importanti ippodromi al mondo facendo tappa in tre continenti. Nel contesto di questa rassegna ippica si terrà la presentazione del rebranding dell'Ippodromo Snai San Siro. Il nuovo marchio fa parte del percorso di rinnovamento volto a ridefinire l'identità degli ippodromi di Snaitech: non più solo teatri della grande ippica, ma punti di riferimento e aggregazione per eventi di spettacolo, musica, moda.
Domani si potrà aderire al tour gratuito in sette tappe #scoprisansiro
Un processo che, attraverso l’organizzazione di eventi dedicati a un ampio pubblico, lo scorso anno ha registrato più di 100mila accessi nei tre ippodromi di proprietà del Gruppo (Snai San Siro, Snai La Maura e Snai Sesana). La nuova mission dell'ippodromo sarà raccontata al pubblico da Nicola Savino, conduttore radiofonico e televisivo. L'ippodromo sarà aperto gratuitamente a tutti dalle 12.30 e le corse cominceranno a partire dalle 15. Come nelle precedenti occasioni, ci si potrà iscrivere al tour gratuito #scoprisansiro, viaggio guidato attraverso i luoghi storici dell'impianto milanese, dal Cavallo di Leonardo (nella foto, in alto) alle tribune in stile liberty, alla Palazzina del Peso. In tutto, sette fermate, compresa quella nel Parco Botanico. A disposizione del pubblico i 'food truck', per il Merenda Festival, rassegna gastronomica in stile 'spuntino' con un primo assaggio gratuito da gustare in tutta l'area dell’ippodromo. Presso il paddock bimbi è prevista un'area animazione gestita dalla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, partner abituale degli eventi di San Siro. Tra giochi e laboratori, i più piccoli potranno fare gratuitamente una passeggiata in sella ai pony del Centro Ippico Lombardo (Cil).

16 giugno 2017

È arrivata la nuova Fiat 500L e la presenta una cicogna

Per il lancio europeo della nuova Fiat 500L, l'agenzia Leo Burnett firma due campagne internazionali utilizzate nei diversi Paesi per comunicare l'arrivo del nuovo modello Fiat con il linguaggio più affine alla propria cultura. Protagonista della campagna 'Kid', pianificata in Italia dallo scorso 11 giugno e realizzata in più lingue con protagonisti di nazionalità diverse, un bambino. Perché sono i più piccoli i veri leader delle famiglie e perché saranno loro a guidare il mondo di domani. La seconda campagna, intitolata 'The stork', racconta invece il lato più chic della nuova 500L: un'auto pensata anche per le famiglie ma, soprattutto, per i bambini più esigenti. Protagonista di questo spot una cicogna che, come da tradizione, porta un bambino fin davanti alla porta della sua nuova casa. Fino ad accorgersi che, nella casa di fronte, è posteggiata una nuova 500L: l'auto che ogni bambino sceglierebbe, se potesse.

La seconda vita degli oggetti nelle opere di Marco Neri

Il prossimo 22 giugno riprende la mostra 'Second Life', fotografie di Marco Neri, che resterà in esposizione sino a fine luglio presso la galleria milanese SpazioKappa32 (via Kramer 32, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 19) inaugurata lo scorso febbraio con l'intento di diffondere contenuti artistici anche fra i non 'addetti ai lavori'.
In mostra anche un grande collage fotografico di foto di birra Heineken
La mostra, a ingresso libero, trae ispirazione dalle celebri 'Nature morte' di Giorgio Morandi, da cui l'artista prende spunto per approfondire diverse tematiche. Ecco che l'umile bottiglia o il vecchio barattolo, destinati a concludere la propria esistenza a seguito del loro utilizzo primario, vengono trasfigurati da una luce diversa, che da sceneggiatrice dell'opera fotografica li riabilita ed eleva a soggetto. L'osservatore è posto di fronte a una sorta di 'resurrezione' di queste forme abituali, che tornano in vita in una veste e colori inediti, trasformandosi in metafora dell'esistenza umana: c'è sempre una possibilità di redenzione. La predilezione del fotografo è per la tecnica still life, cui si affiancano costanti sperimentazioni in altre direzioni. C'è anche un collage, di 160x320 cm, composto da 36 foto di 40x40 cm ritraenti bottiglie di birra Heineken. Peculiarità di queste foto è l'essere posizionate, tramite una calamita, su un grande pannello metallico che compone l’opera, così configurata dall'estro del fotografo. Non mnacano foto realizzate e processate via telefono cellulare, a testimonianza del fatto che anche un dispositivo di uso comune, come quello mobile, può realizzare un'opera artistica e attribuire nuovi valori ad un apparentemente 'banale' soggetto di partenza.

Una Warsteiner dedicata alla Molo Street Parade di Rimini

Warsteiner presenta la lattina limited edition dedicata alla Molo Street Parade, per celebrare e rendere memorabile l'evento musicale più atteso dell'estate, dove la notte del 24 giugno a Rimini, su un chilometro di molo, più di 80 dj di fama internazionale si esibiranno live su dei pescherecci trasformati in consolle. Uno stile unico e inconfondibile, per rinfrescarsi durante le giornate più calde dell'anno e rendere omaggio alla musica, colonna sonora dell'estate e protagonista indiscussa della Molo Street Parade. Il nero e l'oro, i colori simbolo del marchio Warsteiner, si fondono con il look total black e con i toni accesi del rosso, del verde, dell'azzurro e del viola, che contraddistinguono il logo della manifestazione. Questo mix di elementi dà alla lattina un tono pop e accattivante, oltre a mettere in evidenza i protagonisti della maxi festa sul molo: i pescherecci trasformati in consolle galleggianti, la spettacolare ruota panoramica e gli oltre 80 dj. Inoltre, con il qr code posto sul retro della lattina, sarà possibile scoprire in anteprima i nomi dei dj che animeranno il molo di Rimini e i contenuti in esclusiva dell'evento. La nuova lattina è disponibile, fino a esaurimento scorte, in locali e supermercati d'Italia.

15 giugno 2017

Msc Meraviglia diventa un'attrazione di Cinecittà World


Cosa ci fa una nave da crociera in un parco divertimenti? La nave da crociera più grande d'Europa, è stata 'varata' questa mattina a Cinecittà World, il primo parco italiano dedicato al Cinema e alla Tv. Msc Meraviglia, infatti, si è sdoppiata e, oltre a navigare per tutto l'anno nel Mediterraneo occidentale (è stata varata a inizio giugno da Sophia Loren), diventa una delle dieci nuove attrazioni di Cinecittà World del 2017. Oggi nel parco divertimenti è stato celebrato il varo di Msc Meraviglia in puro stile marinaro, come vuole la tradizione, con il taglio del nastro e la rituale bottiglia che è andata a infrangersi sulla chiglia. "Grazie alla prua della nave che, con un'altezza di 10 metri, svetta tra le altre attrazioni del parco, Msc Meraviglia si farà notare da tutti i visitatori del parco tematico e siamo convinti che nessuno riuscirà a resistere alla curiosità di scoprire come mai c'è una nave da crociera in un parco divertimenti. La tentazione spingerà quindi tutti quanti a 'salire a bordo' di Msc Meraviglia e vivere l'esperienza immersiva del gioco 4D e dell'Augmented Mirror che si trovano all’interno dell’attrazione", ha detto Leonardo Massa, country manager di MSC Crociere. I visitatori, entrando nella prua della nuova attrazione si vedranno riflessi in un grande specchio, immersi in una riproduzione dettagliata della promenade interna della nave, e potranno decidere se indossare i panni del comandante, dell’executive chef o di altri membri dell’equipaggio per scattarsi una foto da condividere sui propri canali social. Nel 4D Immersive Game due ospiti per volta, indossando i visori Samsung, si potranno cimentare in un gioco interattivo uno contro l’altro all’interno della nave.

Curiosità e ricette sulle patate nel nuovo sito web Selenella

La Patata Selenella ha rinnovato il sito web e ora si propone come una tra le fonti più autorevoli dedicate a un alimento prezioso: le patate.
 
I contenuti sono immediati e accessibili anche per gli utenti che utilizzano lo smartphone. Selenella.it offre informazioni nutrizionali utili a guidare i consumatori nella scelta di un'alimentazione consapevole, sana e sostenibile attraverso un nuovo look, cercando di avvicinarsi il più possibile alle esigenze dell'utente in termini di contenuti e di una fruibilità smart. Cuore del sito il ricettario 'evoluto' che, attraverso innovative chiavi di ricerca, come 'stili alimentari' (dal gluten free al vegano), 'valori nutrizionali' (dal poco sodio ai pochi grassi) o 'atmosfere' (brunch, aperitivo, colazione o cena), filtra le numerose ricette a base di patate Selenella nelle infinite soluzioni proposte. Semplice, facile, divertente, accessibile a tutti e in qualunque momento, il sito si prefigge l'obiettivo di divulgare i benefici derivanti dal consumo di patate e, in particolare, di Selenella. Non mancano il collegamento agli altri canali social del marchio e una sezione blog dedicata alle tematiche più affini all'universo della patata: tanti consigli e curiosità su tematiche nutrizionali e di sostenibilità ambientale, ma anche storia e tradizione del territorio d'origine, come le testimonianze raccolte dai produttori, la grande risorsa del Consorzio Patata italiana di Qualità.

Tramonto milanese con vip per il lancio del cocktail #Sanset


E' di colore rosso, come il cielo che certe magiche sere s'infuoca al tramonto, il nuovo cocktail #Sanset a base di Sanbittèr rosso, vermouth bianco e soda, guarnito con menta e una scorza di limone e servito in un calice ballon con il logo che alterna la vocale 'u' del termine anglofono 'sunset' e la 'a' di Sanbittèr.
Tommaso Paradiso
Un nuovo modo d'intendere l'aperitivo che ieri sera l'azienda ha celebrato alla presenza di ospiti vip (tra cui Maurizio Cattelan, Andrea Pinna, Stefano Seletti, Niccolò Torielli), stampa e influencer sulla terrazza dell'Hotel Viu Milan, neonata struttura alberghiera con vista panoramica sullo skyline meneghino. La serata è stata animata dalla live performance di Tommaso Paradiso, leader del gruppo pop-rock Thegiornalisti, reduce dal tour italiano per la promozione dell'album 'Completamente sold out', con l'ultima canzone dedicata proprio alla bellezza del tramonto. Il nuovo #Sanset, studiato dai barman dell'Ateneo del bartending Planet One proprio per celebrare il momento del tramonto, fa proprie le ultime tendenze internazionali in fatto di bere, ma non solo. Dal 'drink light', il trend di ordinare cocktail a bassa gradazione alcolica, alla scelta del vermouth, vino aromatizzato dalle storiche origini torinesi, oggi tornato alla ribalta. Un cocktail per chi non si accontenta del 'solito', ma pensa che anche un semplice aperitivo debba avere tutti gli ingredienti giusti per creare la magia e godersi un momento di leggerezza e divertimento. Per presentare #Sanset al grande pubblico, l'azienda ha previsto un piano di comunicazione digital. Inoltre, tutti i mercoledì e i giovedì, fino alla prima settimana di luglio, le serate milanesi e romane si coloreranno di rosso grazie a #Sanset. Il neonato cocktail approderà quindi in 200 locali d'Italia.

14 giugno 2017

Tavola rotonda a Milano il 21 giugno dedicata a Gio Ponti

In occasione del 15esimo anniversario dalla riapertura al pubblico della Torre Branca, voluto dalla storica azienda Fratelli Branca Distillerie, è in programma il prossimo 21 giugno una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti.
La Torre Branca è stata costruita nel 1933 su progetto di Giò Ponti
Un'occasione per toccare con mano l'evoluzione tecnologica delle più moderne architetture adottate nella ristrutturazione e per godere di una vista unica della città. Alle 17, presso lo Spazio Branca di via Broletto 35, si terrà una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti e ai suoi progetti con esperti di architettura e design, tra cui Donatella Bollani, vicedirettore di Domus, Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato di Fratelli Branca Distillerie; Emilio Faroldi, prorettore del Politecnico di Milano; Maria Vittoria Capitanucci, storica dell'Architettura, e Vanni Pasca, critico e storico del Design. La tavola rotonda, moderata da Ingrid Paoletti, docente del Politecnico di Architettura ed esperta di Ingegneria costruttiva, intende raccontare un pezzo di architettura milanese, attraverso i diversi punti di vista di chi l'ha riportata in luce, studiata e discussa con attenzione. La Torre Branca, collocata accanto alla Triennale, nel centro del Parco Sempione di Milano, con i suoi 108,60 metri di altezza, è dotata di un modernissimo ascensore che conduce in poco meno di un minuto al locale belvedere dove si apre uno scenario mozzafiato sulla città. Costruita nel 1933 su progetto di Gio Ponti in occasione della V Triennale di Milano e chiusa dal 1972 al 1985, è stata completamente ristrutturata grazie alla volontà della famiglia Branca. Dal 2002 la Torre è stata restituita ai milanesi e ai turisti provenienti da ogni parte del mondo per visitarla.

Sprite rinfresca i muri di quattro città con 'Refresh the City'

Saranno coinvolti gli street artist Mr.Wany, Etsom e Mate
Con il progetto 'Refresh the City', Sprite coinvolgerà quattro capoluoghi italiani dando la possibilità ai teenager di rinfrescare le città attraverso la street art. Milano, Roma, Napoli e Catania le città coinvolte da un'azione di riqualificazione urbana di spazi e contesti cittadin, che lavorerà sugli spunti creativi dei giovani, con la collaborazione di Artkademy e per mano di tre famosi artisti nel panorama del muralismo - Mr.Wany, Etsom e Mate - che metteranno la loro arte a servizio della comunità. Cinque i muri che 'cambieranno faccia'. Il primo graffito, realizzato a Milano (nel quartiere dei Navigli, in via Dionigi Bussola 4), dà il via al progetto, raccontandone lo spirito e il concept 'Born to refresh' in modo immediato, con lo stile poliedrico di Mr.Wany, connubio tra illustrazione e comics, pittura pop surrealista e graffuturismo.
La riqualificazione riguarda Milano, Roma, Napoli e Catania
I successivi quattro muri che, all'inizio di settembre, verranno rinfrescati con le idee dei teenager italiani saranno nelle città di Roma, Napoli, Catania e, di nuovo, Milano. Per partecipare, è sufficiente dare la propria interpretazione del concetto di 'Rinfrescare la città' con un bozzetto grafico originale e un breve testo descrittivo che possano essere di ispirazione alla creatività degli street artist. Occorrerà collegarsi al sito omonimo, scegliere il muro da reinventare e inviare la proposta entro il 30 giugno 2017. Una giuria selezionerà le otto proposte più belle tra quelle ricevute (due per ogni capoluogo) che verranno trasformate dagli artisti in altrettanti bozzetti, da votare sul sito di Sprite entro il 3 agosto 2017, per decretare i quattro vincitori che vedranno realizzata la loro idea in un murale per mano di Etsom e Mate. Per tutti i vincitori, inoltre, la possibilità d'incontrare di persona gli artisti.

Il loft di 'Buona la prima' con Ale & Franz è arredato Ikea

Oggi torna su Italia 1, in prima serata, 'Buona la prima', lo show d'improvvisazione teatrale interpretato con straordinaria padronanza da Ale & Franz, affiancati per l'occasione da comici che reinventano il concetto stesso di sketch. La caratteristica che rende il programma inimitabile è il suo mix di teatro, show televisivo e sitcom. In tre puntate gli attori, infatti, recitano senza copione: conoscono solo l'inizio della storia e devono improvvisarne il seguito. La trama si sviluppa grazie a una serie di indicazioni che un suggeritore, generalmente un ospite vip, comunica agli attori in scena tramite auricolari. Solo il personaggio interessato e gli spettatori a casa sentono il suggerimento, mentre il pubblico in sala lo può leggere su un maxischermo. Il Teatro Franco Parenti di Milano ospita sul palcoscenico la scena del programma che riproduce gli ambienti di un loft, il living room e la cucina nei quali si svolgono le gag dei due comici e dei loro compagni di avventura: Katia Follesa, Alessandro Betti ed Enzo Paci. Tutti gli elementi della scena sono interamente forniti da Ikea: per la prima volta la multinazionale svedese aderisce a un progetto di branded entertainment e arreda l'intero programma con le sue collezioni Ikea Ps, Stockholm e Vallentuna. 'Buona la Prima' è un programma realizzato in collaborazione con la Direzione Intrattenimento di RTI, Publitalia Branded Entertainment, Ikea e le case di produzione Bananas e Picomedia.