01 settembre 2017
'La casa di Miss Italia' sarà inaugurata domenica 3 settembre
E' fissata domenica 3 settembre, alle ore 20, l'inaugurazione de 'La casa di Miss Italia – Chateau d'Ax', l'area hospitality del concorso di bellezza. Situata di fronte al Pala Arrex di Jesolo, 'La casa di Miss Italia' offrirà uno spazio d'intrattenimento dedicato ad addetti ai lavori, giornalisti e sponsor, che vi troveranno un'atmosfera accogliente, un luogo elegante e funzionale oltre che diverse occasioni conviviali. Fino al 9 settembre (data della finalissima che sarà trasmessa in diretta su La7) la bellezza incontrerà il gusto: nella casa si alterneranno food-educational dal titolo 'La bellezza del gusto italiano', in cui si sveleranno i segreti delle ricette regionali, attraverso veri e propri 'Viaggi del gusto' con protagoniste le eccellenze enogastronomiche italiane, in particolare quelle del Veneto, della Puglia, della Campania e della Basilicata, selezionate da Dispensa Italiana, coordinata da Fofò Ferriere, che vanterà anche la presenza di importanti marchi italiani. I momenti musicali saranno affidati alla Santarsieri Band, che guiderà gli ospiti nell’appuntamento quotidiano 'Sapori e Musica', affiancando alle degustazioni una selezione musicale regionale. La casa di Miss Italia sarà anche un luogo dove rallentare i ritmi frenetici nei giorni precedenti la finale: la Dream Area - l'area benessere della casa - accoglierà gli ospiti per condurli in un'esperienza unica, grazie a trattamenti affidati a professionisti del settore. La casa di Miss Italia ospiterà anche le conferenze stampa del concorso. Il taglio del nastro vedrà la presenza della patron del concorso Patrizia Mirigliani, del sindaco di Jesolo Valerio Zoggia, di Miss Italia 2016 Rachele Risaliti, delle 30 finaliste e del presidente del Consorzio Gruppo Eventi Vincenzo Russolillo. 'La Casa di Miss Italia - Chateau d'Ax' è realizzata con il contributo di diversi partner: Pasta De Cecco, Caffè Motta, Gli Autentici Salumi, Tenuta Fontana, e con il supporto di Pomì, Carioni Food & Health, Olio Turri, Aceto Monari, Re d’Italia Art, Ponte Spumanti, Club Ambasciatori dell’Italico, Ron Cubaney, Botran, Bonaventura Maschio, Pas, Imperial Tendaggi e Caseificio La Golosa di Puglia. Per la realizzazione dell’Area Dream: Antica Essenza, Alberto Apostoli, Tao Group, Lemi, Emozioni Olfattive, Divise e Divise. I 'Viaggi del gusto' sono realizzati grazie all'associazione Puro Gusto, al Centro Commerciale Naturale Città di Eboli 'Le Vie del Centro', a Terre di Bussento e alla Camera di Commercio di Benevento. La Casa Miss Italia sostiene, inoltre, il progetto di responsabilità sociale 'Heart in Life'.
Ritorno a scuola in dolcezza con gli Angry Birds di Caffarel
Caffarel, storica azienda d'eccellenza per quanto riguarda la cultura del cioccolato in Italia, ha realizzato in edizione limitata una divertente linea di cioccolatini di finissimo cioccolato, dedicata a uno dei videogiochi più amati: Angry Birds. Grazie al licensing stretto con Rovio Entertainment, l'energia degli uccellini arrabbiati, capitanati da Red, e il cioccolato premium dell'azienda torinese accompagneranno i più piccoli nel loro ritorno a scuola: il finissimo e morbido cioccolato e le nocciole più fragranti danno vita a cioccolatini con guscio di cioccolato al latte e ripieno gianduia e a corpi cavi di cioccolato al latte. Per iniziare l'anno scolastico con il piede giusto, a casa e a scuola, Caffarel presenta diverse proposte: una mug in ceramica con lavagna e gessetti per rendere divertente la prima colazione, un colorato e pratico portamerenda e una valigetta con un set di matite colorate, pennarelli e pastelli per creare disegni e scatenare la fantasia.
Etichette:
Angry Birds,
Caffarel,
cioccolatini,
mug,
prodotto,
valigetta
31 agosto 2017
Donne e motori, un connubio celebrato da Fueled and Furious
Sei smalti dalle nuance discrete e gentili o più decise e grintose |
30 agosto 2017
Stile urban chic per i tessuti firmati Diesel Living Home Linen
Una linea dall'estetica mai banale, secondo lo stile Diesel |
Etichette:
bagno,
biancheria,
Caleffi,
deserto,
dettagli,
Diesel Living Home Linen,
letto,
metropolitano,
Mirabello Carrara,
natura,
prodotti,
roccia,
urban
29 agosto 2017
Al festival 'Il senso del ridicolo' si riflette su ironia e satira
Dal 22 al 24 settembre prossimi si terrà a Livorno la terza edizione del festival Il senso del ridicolo, dedicato all'umorismo, alla comicità e alla satira.
Diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, è gestito e organizzato da Fondazione Livorno - Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. Partner della manifestazione Aedes Siiq, con il supporto di Pictet, mentre Rai Radio2 è media partner. "L'arte, la narrativa, la poesia, il cinema, il fumetto, il giornalismo e persino la politica sono i territori in cui umorismo e comicità diffondono i loro princìpi attivi, che sono, secondo i casi, nutritivi o velenosi – afferma il direttore del festival Bartezzaghi -. Nutritivi quando la risata che ne deriva ci aiuta a ridimensionare gli intoppi che ci separano dalla realizzazione dei nostri desideri. Velenosi, invece, quando proprio non ci resta che ridere". La lectio magistralis che, venerdì 22 settembre, alle 17.30, aprirà un festival ricchissimo di eventi e ospiti d'eccezione, è affidata a Massimo Recalcati, che l'ha voluta intitolare 'Il desiderio ci prende in giro?', sottotitolo 'Sulle vicissitudini tragicomiche del desiderio umano', omaggio al Fantozzi del compianto Paolo Villaggio. Sul sito del festival si può visionare il programma completo della tre giorni di incontri, letture ed eventi.
Dal 22 al 24 settembre la terza edizione |
28 agosto 2017
Cena di gala per i 150 anni della Galleria con menu di Cracco
La quota di partecipazione di 500 euro si versa alla Caritas |
Etichette:
150 anni,
Caritas Ambrosiana,
Carlo Cracco,
cena,
Cena sospesa,
eventi,
gala,
Galleria Vittorio Emanuele II,
Giuseppe Sala,
impegno,
menu,
solidarietà
27 agosto 2017
Sette falsi miti sui cocktail: i consigli di Campari Academy
Campari Academy fornisce qualche consiglio su come riconoscere un buon cocktail, come scegliere il cocktail giusto, come degustare un cocktail senza esagerare con le quantità. Questi e altri contenuti legati al bartending saranno oggetto del viaggio per l'Italia, in 23 tappe, per fare formazione sui barman, figura professionale sempre più centrale e sempre più vicina ad un ruolo educativo dei consumatori. Il tour, realizzato da Campari Academy, è reso possibile grazie a un truck allestito e s'inserisce nell'ambito del progetto #Beremeglio lanciato da Federvini e Fipe a sostegno del consumo responsabile e della qualità del servizio nei pubblici esercizi italiani.
Sette miti da sfatare
Un Cocktail con poco ghiaccio, please
Un cocktail con tanto ghiaccio non si annacqua, anzi è esattamente il contrario: un’abbondante quantità di ghiaccio crea 'l’effetto iceberg' necessario per tenere il cocktail fresco più a lungo e rallentare la diluizione dei liquidi.
Il cocktail è ristretto se il bicchiere è piccolo
Il bicchiere è parte integrante della ricetta. Ogni cocktail ha i suoi ingredienti, le sue dosi corrette e il suo bicchiere per essere all’altezza del proprio nome. Ad esempio, per il Cosmopolitan e il Manhattan è necessaria la coppa.
Il cocktail non è cool se ha pochi ingredienti
Less is more: come dimostrano molti dei cocktail che hanno scritto la storia della Mixology (Negroni, Aperol Spritz e Gin Tonic), il mix perfetto è spesso composto da solo due o tre ingredienti, sapientemente combinati.
Sette miti da sfatare
Un Cocktail con poco ghiaccio, please
Un cocktail con tanto ghiaccio non si annacqua, anzi è esattamente il contrario: un’abbondante quantità di ghiaccio crea 'l’effetto iceberg' necessario per tenere il cocktail fresco più a lungo e rallentare la diluizione dei liquidi.
Il cocktail è ristretto se il bicchiere è piccolo
Il bicchiere è parte integrante della ricetta. Ogni cocktail ha i suoi ingredienti, le sue dosi corrette e il suo bicchiere per essere all’altezza del proprio nome. Ad esempio, per il Cosmopolitan e il Manhattan è necessaria la coppa.
Il cocktail non è cool se ha pochi ingredienti
Less is more: come dimostrano molti dei cocktail che hanno scritto la storia della Mixology (Negroni, Aperol Spritz e Gin Tonic), il mix perfetto è spesso composto da solo due o tre ingredienti, sapientemente combinati.
Etichette:
alcol,
aperitivo,
bartender,
bicchiere,
Campari,
Campari Academy,
cocktail,
cosigli,
falsi miti,
Federvini,
Fipe,
ghiaccio,
guarnizione,
ingredienti,
mondo,
proodotto,
tour
26 agosto 2017
Nuovo capitolo della campagna Heineken 'More than a race'
Al via – in occasione del Gran Premio Heineken d'Italia 2017, in programma a Monza dall'1 al 3 settembre – il nuovo capitolo della campagna 'More than a race' che comprende i tre nuovi soggetti video con protagonista l’ex pilota di Formula1 David Coulthard (già interprete del video 'The Tutorial' lanciato nel 2016) e una pianificazione outdoor senza precedenti a Milano e Monza. Nei tre video, realizzati da Publicis Italia e Poke London, Heineken e David Coulthard rivelano alcuni aspetti inediti della Formula1 aprendo così il sipario su uno spettacolo che va ben oltre le chicane e il rombo dei motori: l’atletismo dei piloti, la passione dei tifosi, il jet-set, gli eventi, l'atmosfera di un happening che conquista sportivi e non. Ed è proprio l'ex pilota a mettersi in gioco in prima persona per raccontare tutto questo. Tre video, tre vere e proprie pillole – ottimizzate per una fruizione da mobile e disponibili sui social e sul sito di Heineken – in cui il campione britannico spiega perché un pilota di F1 è molto più di un atleta: 'David Coulthard in… un battito di ciglia!': focus sul livello di concentrazione che raggiungono i piloti durante la gara, tale da fargli sbattere le palpebre soltanto una volta per giro; 'David Coulthard… come un astronauta!': in certe curve, chi è all’interno della monoposto deve sopportare una forza che raggiunge un'accelerazione gravitazionale fino a 5G, maggiore di quella di uno shuttle in decollo; 'David Coulthard… in passerella!': il fascino e la magia del GP di Monza. Il campionw scozzese strizza l’occhio alla moda milanese e, con ironia, sottolinea che la passerella del circuito anticipa le tendenze delle fashion week meneghine. Per vivere ancora più da vicino l’evento clou della stagione automobilistica, da quest’anno sul sito Heineken Store per tutti gli appassionati è disponibile il merchandising ufficiale Heineken e F1: giacche a vento, T-shirt, polo, berretti, borse, occhiali da sole e molto altro ancora. A dominare, su ogni prodotto, l’inconfondibile verde Heineken unito al marchio Formula1 e alle patch che richiamano il mondo delle gare e dell'adrenalina.
25 agosto 2017
'Dentro Caravaggio', a Milano 18 capolavori del maestro
Rossella Vodret, curatrice della mostra |
Michelangelo Merisi da Caravaggio
San
Giovanni Battista, 1603 - Olio su tela 172,7 x 132 cm
The Nelson-Atkins Museum of
Art, Kansas City, Missouri
|
Etichette:
artista,
Bracco,
capolavori,
Caravaggio,
Comune di Milano,
Dentro Caravaggi,
eventi,
Mibact,
Michelangelo Merisi,
MondoMostre Skira,
mostra,
Palazzo Reale,
Rossella Vodret
24 agosto 2017
Moleskine e Digital Magics selezionano progetti innovativi
Moleskine, brand che sostiene la creatività e il talento, e l'incubatore Digital Magics lanciano il progetto Moleskine Open Innovation Program indirizzato a startup e scaleup italiane e internazionali.
L'obiettivo è individuare progetti innovativi che contribuiscono allo sviluppo dell'ecosistema di oggetti e servizi digitali delle collezioni Moleskine+, strumenti che uniscono elementi analogici e digitali, volti a facilitare i processi creativi e produttivi. Soluzioni che creano sinergie e contaminazioni, seguendo il paradigma Analog-Digital-Analog: il digitale a supporto dell'analogico e l’analogico in connessione con il digitale. Un progetto può infatti prendere forma da appunti, visual thinking, libri, ricerche sul web, lavorazioni su pc, in un continuum analogico e digitale. Le startup e scaleup partecipanti avranno l'opportunità di proporre il loro progetto, i loro prodotti e servizi, purché in linea con i valori del brand Moleskine – fondati sui concetti-chiave di cultura, immaginazione, memoria, viaggio, identità personale – e che si basino su un modello di business scalabile in tutto il mondo e pensato per coloro che, lavorando, creando, inventando, viaggiando, hanno la necessità di organizzare le idee in relazione ai loro tempi e ai loro spazi. Da oggi al 24 settembre 2017 è possibile inviare la candidatura tramite il sito, dove si potranno trovare i termini per partecipare. Fra tutti i progetti inviati, verranno selezionati 12 finalisti che parteciperanno il 26 ottobre al Moleskine Innovation Day, presso la nuova sede di Moleskine a Milano. I finalisti presenteranno le loro soluzioni innovative a una giuria composta da Moleskine e Digital Magics, con il contributo di importanti partner. Saranno scelte quattro imprese digitali, che entreranno nel Moleskine Incubator: un percorso di accelerazione, della durata di 6 mesi, per sviluppare il loro processo di crescita e il relativo 'go to market'.
Il Moleskine Open Innovation Program è riservato a startup e scaleup |
Etichette:
analogico,
business,
Digital Magics,
digitale,
incubatore,
innovazione,
Moleskine,
mondo,
progetto,
scaleup,
startup
Iscriviti a:
Post (Atom)