08 settembre 2017

Da lunedì 11 settembre torna Detto Fatto: ecco le novità

La sesta edizione del factual show va in onda dal lunedì al venerdì, su Rai2
Detto Fatto torna in tv con la sesta edizione, dal lunedì al venerdì, a partire dall'11 settembre, alle 14.00.  Alla guida del factual show, per le prime tre settimane, ci sarà Serena Rossi, attrice reduce dal successo del film 'Ammore e malavita', presentato alla 74esima Edizione del Festival del Cinema di Venezia, e conduttrice tv. Da lunedì 2 ottobre tornerà la neomamma Caterina Balivo, che, nelle oltre 800 puntate andate in onda, ha contribuito alla crescita del format, anche in qualità di autrice, rendendolo un prodotto si successo e al passo con i tempi. Due le presenze fisse del cast di Detto Fatto: lo stylist Giovanni Ciacci, che racconterà i segreti del mondo delle star, e Gianpaolo Gambi, pronto a calarsi nei panni di improbabili tutor e di tanti personaggi dello showbiz. Il factual entertainment show, prodotto da Rai2 in collaborazione con Endemol Shine Italy, presenta anche quest’anno la formula del tutorial che gli è valsa da subito l'affetto del pubblico.
Serena Rossi alla guida del programma, fino al rientro di Caterina Balivo
Dalla prima edizione sono arrivati in studio oltre 150 professionisti del mestiere ed eccellenze italiane che hanno arricchito il programma, insegnando ai telespettatori come poter riprodurre i loro consigli in settori come hairstyling, make up, cucina, moda, architettura, fotografia. Tra le novità di quest'anno le interviste a ospiti speciali, che raggiungeranno lo studio per raccontarsi e mettersi alla prova in divertenti tutorial. Sarà poi inaugurato il contest #influencer, con la modella Paola Turani, seguitissima sui social. Nell'arco di otto puntate, tre concorrenti avranno l'opportunità di diventare influencer, sostenendo diverse prove, giudicate da Paola e dal pubblico social. Il vincitore avrà la possibilità di entrare nel portfolio dell’agenzia che segue la modella. Dopo il successo ottenuto nel corso di Detto Fatto Summer, Elisa D'Ospina riprenderà il contest Curvy Top Model che eleggerà, tra 10 ragazze, la curvy più bella di Detto Fatto, grazie al valido giudizio di una giuria di eccellenza composta da personaggi noti del panorama televisivo e tecnici del settore. Spazio anche a una nuova accademia: la Detto Fatto Hair Design Academy. In gara sei ragazzi, divisi in tre squadre, pronti a sfidarsi a colpi di spazzola, forbici, creatività e precisione sartoriale.

Unica, volitiva e imprevedibile la donna che sceglie Faby Ego

Stagione dopo stagione, Faby ci ha abituate a scoprire le tante sfaccettature della natura femminile, basti pensare a Posh, I' Faby, Illusion, Eclectic, Joy, Future, solo per citare alcune collezioni del brand. Anche con Ego, questo il nome dell'appena lanciata collezione autunno-inverno 2017-2018, il marchio italiano di smalti non fa eccezione: sono già disponibili in profumeria 12 sorprendenti nuance dedicate a una donna unica, volitiva, imprevedibile. Colori mai banali, per coloro che sono pronte a stupire, anche tirando fuori una inaspettata grinta. E non manca, come da tradizione, il kit contenente quattro smalti, per permettere di spaziare tra varie tonalità della nuova collection. Gli smalti della collezione Faby Ego sono 10 Free, ossia privi di formaldeide, dbp, toluene, resina di formaldeide, canfora, acetone, piombo, parabeni, ethyl tosilamide e tphp, inoltre sono Cruelty Free sugli animali. L'impegno di Faby si concretizza anche con la seconda collezione Nature: altri sei smalti realizzati con ingredienti naturali e delicati, biocertificati di origine vegetale, rispettosi dell'ambiente e della persona.

E' tutto nuovo il flagship store di Motivi riaperto a Milano

Motivi ha scelto Milano per svelare il suo nuovo concept. Il flagship di Corso Vittorio Emanuele 8/10 ha riaperto con un nuovo look, che interpreta al meglio i nuovi codici e i valori del marchio. Ideato e progettato dallo studio di architettura Bbmds, che ha curato sia il concept sia l’architettura d’interni, la boutique occupa 220 metri quadrati e nasce per proporre alle clienti una shopping experience immersiva, un percorso narrativo che ha inizio osservando il ledwall che domina la vetrina totalmente aperta sull'interno dello store, e che culmina tra i capi d'abbigliamento, inebriati da un profumo distintivo, e gli accessori, i veri protagonisti degli spazi. Il layout esprime il glamour e la femminilità delle collezioni Motivi. L'illuminazione è stata pensata per evidenziare al meglio i percorsi all’interno dello store. Un look tutto nuovo, insomma, per esprimere al meglio il Dna di Motivi, fatto di romanticismo e femminilità. Proprio come il cuore, il simbolo che accompagna il nuovo posizionamento del brand con la campagna social #motividicuore. E non è un caso che ad accogliere le clienti siano proprio i manichini, le cui mani formano un cuore. Il piano di restyling riguarderà 100 store della catena.

Alla Villa Reale la mostra Sony World Photography Awards

Apre oggi al pubblico, nelle restaurate sale al secondo piano nobile della Villa Reale di Monza (viale Brianza 1), la decima edizione della mostra dei Sony World Photography Awards, il più grande concorso fotografico internazionale.
Sono stati selezionati 200 scatti tra gli oltre 227mila iscritti al concorso
In esposizione, fino al prossimo 29 ottobre, circa 200 bellissimi scatti fotografici che fanno capo a varie categorie, scelti tra più di 227mila candidature da 183 Paesi. Opere che, a detta del curatore della mostra Denis Curti, testimoniano "creatività, tecnica e interpretazione dei loro autori, riflettendone, come in uno specchio, la visione più intima". Nell'occasione, i visitatori avranno l'occasione di ammirare la serie 'Whiteout' di Frederik Buyckx, proclamato Fotografo dell'Anno. Non mancano inoltre le opere, anche se solo in versione digitale, di Martin Parr, insignito del premio Outstanding Contribution to Photography. E tutti i giovedì, dalle 20 alle 22, presso la Villa Reale si potrà partecipare alle serate del ciclo 'Conversazione sulla fotografia', tenute da fotografi professionisti di fama: il 14 settembre Alessandro Grassani tratterà di 'Reportage, dall'idea alla realizzazione', il 21 settembre Luigi Baldelli si soffermerà sul tema 'Fotogiornalismo, lavorare per l'editoria', il 28 settembre Davide Monteleone accompagnerà i partecipanti alla scoperta de 'La fotografia documentaria', il 5 ottobre Amedeo Novelli svlerà gli aspetti relativi alla 'Fotografia sociale', il 12 ottobre Alfredo D'Amato inviterà a conoscere la 'Fotografia d’attualità, i requisiti del fotoreporter'. Infine, il 26 ottobre Maki Galimberti racconterà cosa significa 'Fotografare le celebrità'. Dietro al premio, insieme alla piattaforma World Photography Organisation, c'è Sony: come sottolineano Cristina Papis, head of pr and social media di Sony in Italia, e Stéphane Labrousse, country head di Sony in Italia, il colosso mondiale dell'elettronica ha un ruolo di spicco nel digital imaging, sia in termini d'innovazione tecnologica sia di valorizzazione della fotografia come forma d'arte, espressione, comunicazione e informazione.

07 settembre 2017

Soffice o croccante? A Brera apre La Pizzeria Nazionale

Gli opposti? S'incontrano a partire da stasera, in via Palermo 11, nel vivace quartiere milanese di Brera, con l'apertura al pubblico de La Pizzeria Nazionale.
Il locale propone pizze di qualità a prezzi democratici
L'originale proposta del nuovo locale, creato dall'imprenditore napoletano Franco Manna? Due diversi tipi di pizza: una soffice e una croccante, frutto di due diversi impasti e due differenti techiche di lievitazione. L'idea si deve a due amici - il sociologo romano Simone Natali e il milanese Marco Cartasegna - con due idee agli antipodi d'intendere la pizza. Le pizze si potranno accompagnare con diversi cocktail, tra cui i 'Pestati Nazionali', miscelati al tavolo con soft drink da estratti naturali. I prezzi delle pizze sono tra i più democratici del mercato (ad esempio la pizza Marinara costa 4,90 euro, la pizza Margherita 5,50 euro), in virtù del fatto che La Pizzeria Nazionale ha scelto di affidarsi a produttori che investono sulla qualità delle materie prime, senza intermediazioni commerciali e pubblicità. Il layout del locale è un originale gioco di prospettive, che fonde l'interno e l'esterno; il progetto si deve agli architetti Giuseppe Fico e Luigi Tessitore, in collaborazione con Franco Costa di Costa Group.

Con 'The new beginning' Vogue Italia riparte dall'italianità

La direzione creativa è affidata a Riccardo Tisci

Si terrà venerdì 22 settembre, all'ex Scalo Farini di Milano, il party di Vogue Italia che celebra il nuovo corso del giornale. Per 'The new beginning' - questo il titolo dell'evento - il magazine di Condé Nast ha chiamato come direttore creativo Riccardo Tisci, uno dei creativi italiani di nuova generazione più conosciuti e apprezzati a livello internazionale.
A lui Vogue Italia ha chiesto d'interpretare il tema di fondo del numero di settembre, e in generale del nuovo corso del magazine guidato da Emanuele Farneti: l'italianità. Vogue Italia sta sperimentando nuove forme di collaborazione con designer e creativi, chiamati a dare il loro contributo al di là del loro ruolo istituzionale, come nel caso di Hedi Slimane, che ha realizzato per il numero di agosto un portfolio fotografico di oltre 40 pagine. Il format della serata, a inviti, coinvolgerà non solo i protagonisti del fashion system italiano e internazionale, ma anche un'audience allargata e principalmente giovane. Partner dell'evento Alcantara, Audi, Dyson e Huawei. Il beverage sarà firmato Moët & Chandon e Vodka Belvedere.

Apre Mondojuve, innovativo shopping center dall'anima green

Mondojuve oggi apre i battenti in Piemonte, presentandosi come uno degli shopping center più grandi d'Italia e tra i più innovativi d'Europa in termini di concept, ecosostenibilità e sviluppo della viabilità urbana. Situato tra i comuni di Vinovo e Nichelino, in provincia di Torino, al completamento, previsto nel 2020, si estenderà su una superficie lorda di oltre 80mila metri quadrati. Mondojuve supera la definizione classica di centro commerciale, perché immerso in un'area verde a pochi passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi, diventando una destinazione dove vivere lo shopping e il tempo libero in una location affascinante e funzionale.
Un grande progetto architettonico che riserva attenzione all'ecosostenibilità
Il primo lotto del Parco Commerciale, sito in Strada Debouchè a Nichelino/Vinovo (TO), è ripartito in due strutture distinte. Le accomuna la galleria interna, con un centinaio di negozi di importanti marchi che, attraverso passaggi coperti, crea un percorso continuo dall'ipermercato Bennet alla fashion mall, fino all'area ristorazione (food court). Avveniristica e polifunzionale la piazza antistante, con ampi spazi verdi, strutture di servizio e un parcheggio da 2.500 posti auto. L'opera sarà completata nei prossimi tre anni, quando vedrà la luce la struttura commerciale integrata nell'area adiacente all'attuale Juventus Training Center. Realizzato da società del Gruppo Gilardi (Finanziaria Gilardi, Campi di Vinovo, Costruzioni Generali Gilardi) con un investimento di corca 200 milioni di euro, sostenuto in parte con fondi propri e in parte con un finanziamento garantito da Unicredit e Bnl Gruppo Bnp Paribas, Mondojuve sarà aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 8.30 alle 22.00, con il prolungamento fino alle ore 23.00 per la food court. Il progetto architettonico è stato curato dal pluripremiato studio Design International, coadiuvato sul territorio dallo Studio Ceppi e dalla Simtec per la componente impiantistica, ed esprime uno stile moderno dal sapore nord europeo per la semplicità e la linearità delle forme, il dialogo con la natura e la continuità tra esterno ed interno con largo uso di materiali naturali, mentre la commercializzazione del primo lotto è stata condotta da Gallerie Commerciali Bennet. La commercializzazione del secondo lotto (Retail Park) e la gestione di tutto il Parco Commerciale è stata affidata a Cushman & Wakefield. Grande attenzione è riservata all'ecosostenibilità: gli impianti tecnologici sono dotati di sistemi di recupero energia, di produzione di energia pulita e di controllo dell'energia consumata. Un esempio? L'acqua piovana delle coperture sarà recuperata, accumulata e utilizzata per l'irrigazione del verde.

06 settembre 2017

Alla conduzione di Quelli che il calcio arrivano Luca e Paolo

Da domenica 10 settembre tornerà in onda, in diretta su Rai 2, alle 13.45, in uno studio completamente rinnovato (il Tv3 del Centro di Produzione Tv Rai di Milano), lo storico programma cult Quelli che il calcio, uno dei più longevi della televisione italiana.
Luca Bizzarri, Mia Ceran, Paolo Kessisoglu
Approdano alla conduzione della 25esima edizione Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, affiancati dalla giornalista Mia Ceran. Collaudata la formula della trasmissione, che nelle tre ore di diretta prevede ospiti della musica e dello spettacolo, sketch comici, collegamenti dagli stadi, commenti in studio. In più, ampio spazio dedicato al web e ai social network. Protagonisti del programma anche Francesco Mandelli, nuovo inviato in tutt'Italia, e Federico Russo, che, insieme ai Calciatori Brutti, per avvicinarsi al pubblico presidierà il 'chiosco kebab' di Corso Sempione, a pochi metri dalla sede milanese della Rai. Il divertimento si legherà al calcio, per tutte le 31 puntate, dirette dal regista Luigi Antonini, anche con i riconfermati Ubaldo Pantani, Edoardo Ferrario, Paolo Casarin e Melissa Greta Marchetto. A suonare dal vivo sigle e 'centoni', in studio, ci penserà invece la giovane e scatenata rock band milanese Jaspers.

Anche lo storico Ristorante Biffi celebra i 150 anni della Galleria

Il 13 settembre il Ristorante Biffi, storico locale milanese nato nel 1867, oggi di proprietà di Tarcisio De Bacco, celebrerà il 150esimo anniversario della Galleria Vittorio Emanuele II con un evento unico, mai realizzato prima, una cena nel luogo simbolo di Milano. Biffi e la Galleria, un destino congiunto trascorso per oltre un secolo e mezzo a custodire migliaia di storie e aneddoti dai personaggi di ogni cultura e Paese, di ogni classe sociale o impiego: dai commercianti della zona e lavoratori in pausa pranzo alle memorabili passeggiate in Galleria di Ernest Hemingway, Giuseppe Garibaldi e Arturo Toscanini, che si fermavano al Biffi per una sosta mondana. Ancora oggi da Biffi s'incontrano turisti e visitatori da tutto il mondo, così come i protagonisti della musica contemporanea e dello spettacolo, artisti teatrali e televisivi, che per tutto l’anno ne frequentano le sale. Promossa dal Comune con Confcommercio, gli operatori della Galleria e il sostegno della Caritas Ambrosiana, la cena esclusiva prevede un parterre di 900 ospiti, con la disposizione di una novantina di tavoli allestiti all’interno delle quattro braccia della Galleria, con al centro il tavolo del Sindaco Giuseppe Sala. Nel menu, selezionato dallo chef Carlo Cracco e preparato e servito dai celebri ristoranti della Galleria, Biffi, Savini, Locanda del Gatto Rosso, Camparino, Il Salotto e il Ristorante Galleria, non mancheranno i piatti simbolo della tavola milanese, come risotto giallo e ossobuco. Ricordiamo che il ricavato sarà devoluto al progetto 'Cena sospesa' della Caritas, che regala pasti alle persone più in difficoltà.

Sana, il salone del biologico e naturale, scalda i motori

Alimentazione biologica, benessere e consumo responsabile rappresentano un volano per l'economia. Lo testimoniano i numeri in crescita del Sana, la cui 29esima edizione è in programma dall'8 all'11 settembre prossimi, nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano.
La fiera si terrà a Bologna dall'8 all'11 settembre 2017
Rispetto al 2016, il salone internazionale del biologico e naturale, organizzato da BolognaFiere, quest'anno si estenderà su una superficie di 22mila mq (+13%) contando 920 aziende (+10%) che presenteranno le loro nobità ai buyer internazionali da 30 Paesi (+11%). Tre i padiglioni (25, 26, 32) riservati all'Alimentazione biologica, con aziende produttrici di alimenti biologici, freschi e confezionati, materie prime, aziende di packaging, enti di certificazione. Nei padiglioni 21 e 22 il focus sarà sulla Cura del corpo naturale e bio, con integratori alimentari, cosmetici biologici e naturali, trattamenti corpo e piante officinali. Si presenterà poi rinnovata l'area Green Lifestyle: con la sua ampliata selezione merceologica al padiglione 16, il terzo settore consta di sei sottocategorie: Home&Office, con soluzioni green per la casa e l’ambiente di lavoro; Mom&Kids, con prodotti ecologici e naturali per la crescita, il gioco e la cura di neonati, bambini e mamme; Clothing&Textiles, con abiti, calzature e accessori eco-friendly; Pet&Garden, con prodotti e servizi naturali ed ecocompatibili per la cura di animali domestici, giardini e terrazzi; Hobby&Sport, con soluzioni per il tempo libero, lo sport e i passatempo in chiave green e Travel&Wellness con offerte di viaggio, soggiorno e trattamenti per il benessere psicofisico e la remise en forme all’insegna della naturalità e dell'attenzione all'ambiente.
Da sinistra, Paolo Carnemolla e Gianpiero Calzolari
Tante le partnership siglate da BolognaFiere, come quella strategica con FederBio e il contributo di Cosmetica Italia, i patrocini del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Mipaaf - Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il supporto di Ifoam - International Federation of Organic Agriculture Movements e di Ice - Agenzia per la promozione all’estero e l'internazionalizzazione delle imprese, e l'appoggio delle istituzioni locali, come la Regione Emilia-Romagna. Alla conferenza stampa di presentazione dell'imminente edizione del salone, che si è tenuta ieri a Milano, sono intervenuti, tra gli altri, Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, Paolo Carnemolla, presidente di FederBio, e Luca Nava, direttore generale di Cosmetica Italia.