25 giugno 2018
Biopoint e Lycia affiancano le runner nel deserto del Negev
Determinate, coraggiose, allenate. Ma pur sempre interessate a prendersi cura di se stesse per mantenere la propria femminilità, anche nell'ambiente ostile del deserto del Negev, in Israele.
Le donne che parteciperanno alla DM Desert Adventure organizzata da Donna Moderna, rispecchiano tutte queste qualità che dovranno sfoderare durante la settimana di sfide intense in uno degli ambienti più belli ma inospitali della terra. Al loro rientro troveranno delle tende fornite con tutti i confort possibili, per rimettersi in forze e affrontare un nuovo percorso il giorno seguente. I marchi Biopoint e Lycia, entrambi leader nel settore del beauty di qualità, accompagneranno le donne selezionate in questa esperienza indimenticabile rendendola unica, confortevole e sicura.
Il deserto presenta un clima arido, estremamente soleggiato e secco, tutti fattori che rendono ancora più impegnativa l'attività fisica ed in particolare la corsa, che brucia molte calorie e favorisce una sudorazione intensa. Prodotti beauty di qualità e funzionalità sono indispensabili per evitare problemi come eritemi e scottature solari, disidratazione di pelle, labbra e capelli con conseguente screpolatura. Biopoint marchio con un esperienza consolidata nella cura dei capelli, affiancherà le sportive sia con prodotti che si prenderanno cura delle chiome sfibrate e decolorate dal sole che con la linea Body Care, in grado di ristrutturare la pelle del corpo in modo intenso, profondo e profumato. Lycia, invece, metterà a disposizione il deodorante Deo Evolution, che unisce il rispetto per la pelle alla massima efficacia, grazie a una tecnologia esclusiva brevettata, che controlla la sudorazione per 48 ore, senza sali d'alluminio. Il viaggio delle 'Donne in corsa' durerà una settimana, scandita in quattro
giorni di gare a circuito margherita, per permettere sempre il rientro al campo
una volta terminata la maratona.
24 giugno 2018
Coca-Cola celebra la diversità con la lattina dell'amore
Per celebrare il mese del Pride, Coca-Cola lancia un'edizione speciale della sua lattina, dedicata al sentimento che più di ogni altro racchiude tutti i significati e le declinazioni di inclusione: l'amore.
E in qualità di partner di Milano Pride, parteciperà alla parata del 30 giugno |
Il logo Coca-Cola lascia quindi spazio alla parola Love, che riflette il costante impegno dell'azienda alla valorizzazione della diversità e dell'inclusione. L'azienda sarà in Pride Square, con un corner (largo Bellintani - angolo via Lecco) dove tutti potranno celebrare l'amore, in tutte le sue forme, con una foto da condividere online con l'hashtag #LoveisLove e ricevere subito la lattina Love in edizione limitata. Coca-Cola, in qualità di partner del Milano Pride, sfilerà alla consueta parata del prossimo 30 giugno con i propri dipendenti, le loro famiglie (qualsiasi esse siano), gli amici e i parenti, contribuendo con il 'suo rosso' all'arcobaleno che attraverserà il capoluogo lombardo.
Etichette:
#LoveisLove,
amore,
Coca-Cola,
diversità,
inclusione,
lattina,
Love,
Milano Pride,
mondo,
parata,
prodotto
23 giugno 2018
Acqua Vitasnella al Milano Pride con il carro #lamorealmeglio
Per il quarto anno consecutivo Acqua Vitasnella (Gruppo Ferrarelle) sostiene il Milano Pride, in programma dal 22 giugno al 1 luglio, e in qualità di acqua ufficiale sarà presente alla celebre parata del 30 giugno con una bottiglietta limited edition con in etichetta fantasie arcobaleno e hashtag dedicato #lamorealmeglio. La rinnovata presenza al Milano Pride, preceduta dalla partecipazione anche all'edizione romana dello scorso 9 giugno, conferma il sostegno che Acqua Vitasnella fornisce alla causa di coloro che lottano per il diritto e la libertà di essere se stessi, in linea con il percorso intrapreso dal brand che, proponendosi come alleato di tutti coloro che desiderano prendersi cura del proprio corpo e della propria vita, promuove l'unicità di ogni persona nella propria ricerca del benessere a 360 gradi. Così, dopo aver lanciato il messaggio sull'importanza di partire da se stessi per ricercare il proprio modello di bellezza, libero da stereotipi e condizionamenti esterni e basato sulle proprie scelte, essere se stessi al meglio acquista per Vitasnella anche il significato di scegliere di essere liberi di amare. Acqua Vitasnella sarà distribuita a tutti i partecipanti nel formato limited edition Pride 2018 da 50 cl, e percorrerà la parata con un suo carro dedicato a #lamorealmeglio.
Etichette:
carro,
Ferrarelle,
limited edition,
Milano Pride,
prodotto,
unicità,
Vitasnella
22 giugno 2018
Cesare Cremonini calza Fanga ai concerti del tour 'Stadi 2018'
In occasione del tour 'Stadi 2018' di Cesare Cremonini, il marchio di calzature di alta gamma Fanga ha realizzato la capsule 'Boot C.C.' disegnata in esclusiva per l'artista bolognese.
Le calzature sono state disegnate in esclusiva per il cantautore |
Nelle quattro date del tour (Lignano il 15 giugno, Milano il 20 giugno, Roma il 23 giugno e Bologna il 26 giugno), Cremonini indossa altrettante varianti della capsule in pelle, declinate nei colori oro, argento, rosso e nero. In particolare, lo stivaletto in pelle laminata con un effetto scintillante è stato disegnato in collaborazione con il cantautore. "Poter far indossare una mia calzatura a un artista con cui sono cresciuto, che è anche della mia stessa città, è un sogno che si realizza", commenta Bruno Riffeser Monti, fondatore e proprietario di Fanga (marchio che in dialetto bolognese significa scarpa) -. Realizzare la capsule è stato un processo creativo molto divertente e ringrazio Cesare per la disponibilità e partecipazione a questo progetto". Il tacco di ogni stivaletto è stato personalizzato con un dettaglio prezioso, costruito a mano da artigiani aretini. Diversi per finitura e forma in ogni modello - in oro giallo o invecchiato, argento, rodio - hanno in comune un'incisione che riporta il nome di Cesare Cremonini e la dicitura 'Stadi 2018'.
Etichette:
Bruno Riffeser Monti,
calzature,
Cesare Cremonini,
concerti,
Fanga,
tour,
vip
Un 2018 di festeggiamenti per i 150 anni della salsa Tabasco
La famosa salsa piccante Tabasco, com'è universalmente noto, esalta il gusto di carni, pesci e crostacei. Ma è perfetta, e forse questo non tutti lo sanno, anche con ostriche, gelati, granite e panini a base di salmone o pregiati salumi.
John E. Simmons a Milano per il party celebrativo |
Senza contare che dà un sorprendente twist ai cocktail da sorseggiare nelle calde serate d'estate. Lo hanno scoperto ieri gli ospiti intervenuti alla serata celebrativa dei 150 anni di Tabasco, che si è svolta al Iuta Bistrot di Milano. Dopo New Orleans, New York, Londra e Shanghai, le celebrazioni della salsa piccante, prodotta dalla McIlhenny Company, azienda della Louisiana, sono approdate nel capoluogo lombardo - unica tappa italiana - con un evento speciale a base di preparazioni gourmet, intrattenimento e buona musica con dj set. Un evento che ha visto anche la partecipazione eccezionale di John E. Simmons, senior manager of agricolture della McIlhenny Company e membro della sesta generazione della famiglia produttrice del brand. Risale al 1868 il primo raccolto di peperoncini da cui Edmund McIlhenny creò una salsa piccante per ravvivare i sapori del cibo. A distanza di 150 anni, i medesimi tre ingredienti che hanno reso Tabasco la salsa piccante per eccellenza - peperoncini, sale e aceto - vengono invecchiati in botti di rovere e imbottigliati dai discendenti del fondatore ad Avery Island, con un processo di produzione praticamente invariato.
Le quattro varianti di salsa Tabasco disponibili in Italia |
Per coloro che desiderano festeggiare il 150esimo anniversario del marchio, Tabasco, in collaborazione con chef e altri professionisti della ristorazione, ha creato esclusive ricette che sono fruibili tutto l'anno sul sito Tabasco.com e sui canali social del marchio, insieme a piccoli focus dedicati al ruolo di spicco che questa salsa piccante ha giocato nella storia del cibo, della cultura americana e di quella globale.
Oggi i prodotti del brand sono venduti in oltre 185 Paesi del mondo ed etichettati in 22 lingue e dialetti. In Italia, oltre alla salsa Tabasco rossa originale (classificata da 2.500 a 5.000 unità di piccantezza della scala Scoville, che misura la piccantezza di ogni tipo di peperoncino) sono disponibili anche le tre varianti Tabasco Verde al Jalapeño, Tabasco Chipotle Bbq e Tabasco Habanero.
Etichette:
150 anni,
anniversario,
McIlhenny Company,
mondo,
peperoncino,
prodotto,
ricette,
salsa,
Scoville,
Tabasco
21 giugno 2018
'Donne 6.0', un manuale sulla femminilità delle nuove 60enni
Lo firmano Daniela Fedi e Lucia Serlenga |
Etichette:
Cairo,
Daniela Fedi,
femminilità,
ironia,
libro,
Lucia Serlenga
Rio Mare e Wwf si alleano per la tutela dell'ecosistema marino
A oggi il 52,4% del tonno Rio Mare proviene da pesca sostenibile |
20 giugno 2018
Bwt ha inaugurato nel cuore di Milano la sua casa dell'acqua
Bwt - Best Water Technology ha inaugurato oggi a Milano, in via Vivaio 8, uno showroom di 600 metri quadrati interamente dedicato al trattamento dell'acqua, con tutte le novità di prodotto a uso domestico, farmaceutico e industriale.
Lo showroom di 600 mq invita a scoprire i prodotti di trattamento dell'acqua |
Food, salute e beauty le tre macroaree dell'avveniristico spazio che invita a scoprire, anche tramite touch point esplicativi e degustazione, l'acqua filtrata e mineralizzata con i prodotti Bwt. Al centro dello spazio, dedicato alla presentazione dei prodotti e della formazione dei partner di settore, anche un cubo di 3 metri d'altezza, con maxi schermi a led trasparenti. L'area circostante sfoggia un design contemporaneo, in cui spiccano water bar e cucina, realizzati con la collaborazione di Grohe per quanto concerne la rubinetteria. La cucina ospiterà attività di showcooking, mentre il water bar sarà attrezzato con filtri dedicati per far vivere agli ospiti esperienze di coffee e water tasting. Non solo gli installatori: anche il pubblico potrà visitare lo showroom, in occasione di eventi speciali e open day. La mission del gruppo, racchiusa nel claim 'For you and planet blue', è duplice e consiste nel fornire ai clienti e ai partner dei prodotti che ne accrescano il benessere e contribuire alla salvaguardia del pianeta, e degli oceani in particolare, grazie al consistente risparmio di plastica delle bottiglie. All'opening hanno preso parte il management di Bwt Italia e anche Andreas Weissenbacher, presidente del gruppo austriaco attivo in 80 Paesi.
Milano diventa Rosa: il Ruby Chocolate al servizio di Lilt Milano
Milano diventa Rosa. Si chiama così il progetto charity promosso dal Chocolate Academy Center Milano a favore di Lilt Milano, in collaborazione con gli ambasciatori de Il Cioccolato Buono, un team di illustri chef, pastry chef, mixologist e professionisti dell’area enogastronomica, e il patrocinio del Comune di Milano.
Federica Fontana e Davide Comaschi sono ambassador del progetto |
L'iniziativa vedrà tutta la città coinvolta in un fitto calendario di eventi e iniziative a partire da questo mese fino al prossimo dicembre. Il primo appuntamento è stato il Ruby Chocolate Party che si è svolto ieri sera alla Chocolate Academy dov'è stato possibile vivere una full immersion nel mondo del Ruby Chocolate, il cioccolato dalla tipica colorazione rosa. Grazie a una donazione a Lilt (che quest'anno celebra 70 anni) gli ospiti hanno ricevuto una tavoletta di cioccolato rosa e una T-shirt in limited edition, gustando Ruby nella versione gelato, pralina, cocktail e salato. Il progetto coinvolge cuochi, testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo, brand della moda e del design, i luoghi simboli della città. Dietro questa serie di eventi c'è il lavoro di donne e uomini quotidianamente al servizio di una causa nobile qual è la prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa, dunque, si rivolge alle donne e vuole raccontare le loro storie, la loro forza e le loro attività per le quali sono simbolo di una città che rappresenta l'eccellenza italiana nel mondo.
Quest'anno Lilt compie 70 anni all'insegna della salute delle donne |
Sono ricordate grandi figure femminili, come Franca Rame, attrice teatrale che durante tutta la sua vita si è distinta per la lotta contro la violenza sulle donne di cui lei stessa è stata vittima. Ma c’è anche Alfonsina Strada che, con la sua voglia di vivere e l’amore per la bicicletta ha segnato la prima partecipazione femminile al Giro d’Italia e, inoltre, per il suo grande amore per le donne e Milano c’è anche la poetessa Alda Merini, la scrittrice Nanda Pivano, l’architetto Gae Aulenti, la giornalista Franca Sozzani, l’attrice Rosanna Schiaffino e la stilista Mariuccia Mandelli. Ed è proprio a queste donne che gli chef e pastry chef del team Il Cioccolato Buono, tra cui gli chef Davide Oldani, Enrico Cerea, Matias Perdomo e Sara Preceruti, i pastry chef Loretta Fanella, Luigi Biasetto, Federica Russo e Fabrizio Galla, il bakery chef Matteo Cunsolo e il mixologist Cristian Lodi, dedicheranno alcune ricette utilizzando il Ruby Chocolate. I piatti saranno in degustazione a ottobre, mese dedicato alla prevenzione al tumore al seno, presso i loro locali e durante una cena benefica esclusiva alla fine della campagna Nastro Rosa. Milano diventa Rosa avrà risalto anche a livello internazionale durante il Sigep 2019, la fiera per professionisti dedicata alla pasticceria, alla cioccolateria e alla gelateria più importante d’Europa. Tutte le attività della campagna Milano diventa Rosa sono promosse nei canali social dedicati con l'hashtag ufficiale #RosaMilano.
19 giugno 2018
L'autentico pomodoro camone si presenta con Sonia Peronaci
E punta su un marchio che ne attesta l'autenticità |
Iscriviti a:
Post (Atom)