28 giugno 2018

Nella metro di Milano ora si può accedere con le carte contactless

Atm è la prima azienda in Italia, e tra le prime dieci al mondo, a offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in metropolitana accedendo con le carte di pagamento contactless abilitate con la tecnologia Env, senza commissioni aggiuntive, grazie ai partner Mastercard e Visa.
Si paga al Pos del tornello tramite carte bancarie abilitate
Si tratta di un sistema di pagamento innovativo nel campo dei trasporti sia in Italia sia a livello internazionale, oggi viene offerto da primarie società del settore. Il nuovo servizio è stato presentato oggi con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano, Michele Centemero, country manager Italy MasterCard, Luca Bianchi, presidente di Atm, Arrigo Giana, direttore generale di Atm, Davide Steffanini, general manager Visa Italia, e Roberto Andreoli, direttore sistemi informativi e telecom di Atm. Il sistema contactless a Milano per ora interessa la rete della metropolitana, ma nel prossimo futuro sarà esteso anche ai mezzi di superficie. Atm ha dotato tutte le 113 stazioni della metropolitana di un passaggio dedicato con Pos (Point of sale), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la carta contactless per far scattare il tornello. Non è necessario registrarsi. Si può accedere anche con smarthphone e smartwatch sui cui è stata digitalizzata la propria carta di pagamento. Basta che il viaggio inizi e termini sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita, viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso. Il sistema calcola i viaggi effettuati nel corso di una giornata e addebita la tariffa più vantaggiosa per il passeggero. Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana, viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50 euro anziché il costo di 6 euro dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale Atm, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio. Il sistema di pagamento contactless è utilizzabile sull'intera rete metropolitana urbana e extraurbana. Si può proseguire il viaggio anche entro l'area urbana delle linee di superficie per la durata massima prevista dal titolo di viaggio. Dunque, per pagare in modalità contactless, il viaggio dovrà sempre iniziare in metropolitana. La validità temporale di un viaggio pagato con sistema contactless è la stessa di quella di un normale titolo di viaggio. La sperimentazione a Milano è resa possibile grazie al know-how di Atm e al supporto tecnico di Aitek, Intesa Sanpaolo, Microsoft e Sia.

'Family of the year': è online il brano del cantautore Wrongonyou

E' online il video del brano 'Family of the year' del cantautore romano Wrongonyou, dopo l'anteprima su Real Time, che lo ha scelto come colonna sonora della Pride Week. Il video provoca lo spettatore, mostrando come il nucleo mamma, papà e figli sia solo una delle tante forme di famiglie felici che esistono.
Il canale Real Time l'ha scelto come colonna sonora della Pride Week
Amore, integrazione, omogenitorialità, identità di genere, rapporti interraziali, accoglienza e violenza domestica i temi del manifesto di #familyoftheyear. L'artista Wrongonyou, al secolo Marco Zitelli, ha preso spunto dal testo della propria canzone, estratta dal suo album d'esordio 'Rebirth' (Carosello Records), che parla di un ipotetico rapporto idilliaco in famiglia, per delineare nel video alcuni quadri di persone che insieme superano le difficoltà, che si meritano di essere chiamate famiglie e di essere anche loro la 'famiglia dell'anno'. 'Family of the year' è stato scelto come colonna sonora da Real Time, il canale del gruppo Discovery Italia dedicato all'intrattenimento femminile, che quest’anno è partner per la prima volta di Milano Pride: canzone e video sono, infatti, in perfetta sintonia con il racconto della varietà di famiglie che da sempre il canale propone come pilastri della propria programmazione. Il promo che il creative hub di Discovery Italia ha realizzato in occasione della Pride Week è on air su Real Time dal 25 al 30 giugno. Il videoclip è disponibile anche su Dplay, servizio Ott gratuito del gruppo, e su RealTime.it. Sempre su Dplay è a disposizione la playlist arcobaleno FamilyOfTheYear dei programmi a tema diversity ormai divenuti veri e propri cult del canale. Partner del video Lacoste, lo storico brand francese di abbigliamento.

27 giugno 2018

'Il futuro è già in programma': l'offerta Rai per l'autunno 2018

Con l'incontro 'Il futuro è già in programma', che si è aperto con un sentito omaggio al compianto Fabrizio Frizzi, oggi a Milano sono stati presentati i palinsesti Rai per il periodo settembre-dicembre 2018.
Mario Orfeo
Primo a calcare il palco dello studio del Centro di Produzione Rai di via Mecenate il direttore generale Mario Orfeo, che ha sottolineato le eccezionali performance in termini di ascolti della tv di Stato nell'ultimo anno, con la rete ammiraglia che ha inanellato record su record, dal Festival di Sanremo ai nuovi episodi di Montalbano. E ha ricordato come il servizio pubblico sia in prima linea sui fronti del rispetto dei diritti e della convivenza, della lotta alle diseguaglianze e all'intolleranza. La prossima stagione televisiva Rai, ricca di appuntamenti d'intrattenimento, cultura e informazione, regalerà agli spettatori novità e certezze, innovazione e tradizione, con trasmissioni come il nuovo 'Ulisse' di Alberto Angela, 'Tale e Quale Show' di Carlo Conti, 'Che tempo che fa' di Fabio Fazio. In arrivo anche la riproposizione di 'Portobello', con la conduzione di Antonella Clerici, e, per quanto riguarda le fiction, tre grandi coproduzioni ('L'amica geniale, 'I Medici 2', 'Il nome della rosa').
Anche quest'anno non mancheranno grandi eventi, che metteranno nuovamente al centro eccellenze del calibro di Roberto Bolle (sempre più impegnato ad avvicinare il grande pubblico alla danza), Andrea Bocelli (che vedremo in uno show-evento all'Arena di Verona il 9 settembre) e Claudio Baglioni: al cantautore romano, che è stato riconfermato alla conduzione del Festival di Sanremo, il 15 settembre sarà anche dedicata 'Al centro', una serata-evento che ne celebrerà il cinquantennale di carriera.
Sempre in occasione della presentazione dei palinsesti autunnali, Rai Pubblicità, nella persona del suo presidente e amministratore delegato Antonio Marano, ha inoltre reso note le nuove strategie e la nuova organizzazione, orientate verso una maggiore integrazione dei brand con i contenuti Rai per rafforzarne l'identità e migliorarne la reputazione. Nello specifico, Rai Pubblicità punterà alla brand integration con progetti crossmediali attraverso tre linee-guida: grande attenzione alla qualità dell'impaginazione e delle pianificazioni, continuo coinvolgimento del pubblico e dei partner, valorizzazione della reputation dei brand grazie alla qualità dei contenuti. In crescita gli investimenti in branded content e product placement, passati dai 159 milioni di euro del 2014 ai 350 milioni del 2017. Nel 2018, secondo le previsioni, supereranno i 400 milioni.

Ecco chi ha creato il filtro con i tatuaggi di Young Signorino

Un'iniziativa firmata dal team digitale di Armando Testa
In questi giorni sta spopolando sul web il filtro di Facebook che riproduce sul volto di chi lo utilizza tutti i tatuaggi del controverso trapper Young Signorino. Personaggi famosi, influencer e testate web hanno ripreso e condiviso questo filtro, che nell'arco di 24 ore  è diventato virale, coinvolgendo anche Nicola Savino, Dj Albertino, Marisa PasseraFederico Russo e testate come Rolling Stones Italia. Dietro a questo filtro in realtà aumentata c'è il team digitale di Armando Testa, e in particolare, Damiano Gui, UX Designer che ha ideato e realizzato il progetto.  Non è il primo esperimento di questo genere: l'agenzia guidata da Marco Testa ha già utilizzato la tecnologia dei filtri in realtà aumentata di Facebook con la direzione creativa di Jacopo Morini e Antonello Falcone per diversi clienti nazionali e internazionali, tra cui Chiquita e Wwf.

26 giugno 2018

'Ciao!' è il tema di Smemoranda 2019, il diario di culto dei giovani


Strisce comiche, citazioni, riflessioni, giochi, adesivi, bigliettini e, naturalmente, tante pagine bianche per prendere appunti e dare libero sfogo alla propria creatività. Presentata oggi a Milano, negli spazi di Casa Emergency, la nuova Smemoranda.
Gino e Michele e Nico Colonna dirigono Smemoranda
L'edizione 2019 del diario di culto nato a fine anni Settanta e amato da diverse generazioni di studenti, quest'anno è dedicato "alla parola più breve, accogliente e internazionale che ci sia: Ciao!", come ha ricordato Nico Colonna, che dirige il diario insieme al duo di autori Gino e Michele. Più che un semplice saluto (che ha 200 anni di storia), ciao è un 'marchio' italianissimo, tanto da essere conosciuto anche all'estero; è una forma di approccio; è la parola minima scambiata tra i ragazzi nelle aule e nei corridoi. Claudio Bisio, Bebe Vio, i Måneskin, Jovanotti, Checco Zalone, Luciana Littizzetto, Martin Castrogiovanni e molti altri, tra comici, sportivi, scrittori e cantanti, sono stati quindi invitati a dire Ciao! per Smemoranda. Tanti anche i disegnatori coinvolti nel mitico diario, che quest'anno è venduto in sei colori (per dieci varianti di copertina), in tre formati e due special edition (platino e oro). Un progetto editoriale che vive anche in digitale: scrivendo 'Ciao!' su WhatsApp al 3483989626 si accede a contenuti extra sui collaboratori, ad aggiornamenti su eventi, vignette e storie a puntate. Su Smemoranda.it ci sono storie, video, curiosità e approfondimenti, ogni contenuto è commentabile e conidivisibile su Fb e Twitter, dove la community di ragazzi che segue la Smemo continua a crescere, con 736 mila amici su Facebook, 16,5 mila follower su Twitter e 37 mila su Instagram. Riconfermata l'anima green del diario: Smemoranda è infatti a Emissioni Zero e a oggi ha contribuito a far crescere i 160mila alberi piantati e gestiti insieme a Eco Way. Infine, Smemoranda è anche su Zelig Tv (canale 243 del digitale terrestre), dove si occupa di informazione in controtendenza, passando direttamente la parola alle Ong e alle realtà cooperative del sociale.

Ceres attraversa l'Italia a bordo del 'Ceres Food Truck 2018'

L'agenzia torinese Prodea Group gestirà il 'Ceres Food Truck 2018', da questo mese a maggio 2019. Il mezzo del marchio di birra danese Ceres è stato personalizzato, in collaborazione con l'agenzia BCube, dall'artista di fama internazionale Luca Barcellona, uno dei maggiori esponenti della calligraphy e lettering art. Il truck attraverserà l’Italia con un roadshow che farà tappa nei più prestigiosi eventi e manifestazioni della penisola. Gli eventi, rivolti a un target giovane e di tendenza, saranno l’occasione per Ceres di aumentare e consolidare in modo capillare la sua brand awareness su tutto il territorio nazionale e rendere sempre più forte il suo legame con lo street food di qualità seguendo il claim 'Quando mangi sul serio, Ceres c’è'. Inoltre, durante le varie tappe, verranno distribuite le note bevande analcoliche Oransoda e Lemonsoda, bibite cult nel mondo dei soft drink, da poco entrate nell'offerta del gruppo Royal Unibrew, cui appartiene Ceres che apre così al mondo delle bevande analcoliche.

Le tinte Sensitive di Sanotint rispettano la cute più sensibile

Una colorazione capelli fai-da-te sicura e delicata, creata per le cuti più sensibili e soggette a reazioni allergiche. Non contiene ammoniaca, p-fenilendiammina e resorcina la linea Sensitive, tinta naturale del brand Sanotint che si fa a casa propria (bastano 30 minuti di posa) e copre perfettamente i capelli bianchi. La formula del prodotto contiene estratto di miglio dorato ed estratti vegetali come olivo, betulla, vinacciolo e succo biologico di ortica, che donano al capello lucentezza e morbidezza. Due nuove nuance vanno ad arricchire la gamma di della Linea Sensitive: il Biondo Chiaro Naturale e il Biondo Medio Naturale, che si aggiungono alle 12 tonalità già esistenti, e sono miscelabili tra loro per creare sfumature e colpi di luce a casa, come dal parrucchiere. E per ottenere un effetto granny, ma glamour, che sta spopolando anche tra le più giovani, è poi disponibile la colorazione Grigio Chiaro. Tutti i prodotti Sanotint, marchio che fa capo all'azienda Cosval, sono nichel tested e cruelty free.

25 giugno 2018

Hotellerie non discriminante: tavola rotonda all'Ibis di Milano

Hotellerie e accoglienza non discriminante del mercato Lgbtq. Se ne discuterà il prossimo 28 giugno a Milano, alle 18, all'Ibis Hotel Milano Centro del Gruppo AccorHotels (via Finocchiaro Aprile 2).
Una tavola rotonda, il 28 giugno, con operatori, istituzioni e viaggiatori
Aperto alla cittadinanza, l'evento 'All guests are guests' ha il patrocinio del Consolato degli Stati Uniti d'America a Milano, di Aitgl (Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian), Iglta (International Gay e Lesbian Travel Association) e la collaborazione di Sonders and Beach Group. L'incontro sarà una tavola rotonda di confronto e dibattito tra operatori del settore, istituzioni pubbliche e viaggiatori, per esplorare quanto l'hotellerie italiana sia pronta a garantire un’accoglienza non discriminante per il mercato Lgbtq, attraverso il racconto di esperienze realmente vissute. Con l'approvazione della legge sulle unioni civili e la recente nomina della città di Milano come Host City della 37esima Convention Globale Iglta sul Turismo Lgbtq nel 2020, si aprono importanti opportunità per l'Italia d'intercettare un nuovo segmento di viaggiatori, ponendosi a livello internazionale come destinazione accogliente e inclusiva. L'incontro del 28 giugno sarà il 'termometro' della situazione, per comprendere quanto il Bel Paese sia pronto in vista del suddetto appuntamento mondiale e quali possano essere le azioni da attivare per garantire un'accoglienza personalizzata, discreta e non discriminante. AccorHotels, leader mondiale nel settore travel&lifestyle, che da sempre promuove la filosofia 'Feel welcome', si fa portavoce di un'accoglienza inclusiva per tutti i profili di viaggiatori e promuove il valore dell'ospitalità come modalità per superare ogni tipo di barriera rappresentata dalle differenti visioni dell’individuo e della società. 

Interverranno all'incontro:
Alessandro Cecchi Paone, giornalista e conduttore tv
Renzo Iorio, coo Accorhotels Italia Grecia Israele e Malta
Alessio Virgili, Iglta ambassador in Italia
Roberta Guaineri, assessora al turismo e sport e qualità della vita Comune di Milano
Robert Peaslee, console degli Affari Commerciali del Consolato Americano Generale Milano
Giovanna Ceccherini, sales manager Sonders and Beach Group
Roberto Muzzetta, direttivo Arcigay Milano e Membro Commissione Pride
Antonia Monopoli, attivista diritti delle persone transgender, consulente peer-to-peer
Maria Silvia Fiengo, associazione Famiglie Arcobaleno
Daniele Pallotta e Francesco Ridolfi, coppia gay unita civilmente
Modera il dibattito Paolo Colombo, vicecaposervizio e conduttore La7 Sport

Strizza l'occhio ai videoclip pop la campagna Linfe di Vitasnella

E' in onda da ieri la nuova campagna dedicata alle nuove Linfe di Vitasnella, acque funzionali che uniscono la leggerezza di Acqua Vitasnella alle virtù depurative dell'aloe vera, alle proprietà drenanti della linfa di betulla e ai benefici reidratanti dell'acqua di cocco.
La campagna è stata ideata da Saatchi & Saatchi e prodotta da Movie Magic 
Lo spot, firmato dall'agenzia Saatchi & Saatchi, mostra le giornate di tre giovani protagoniste immerse in un ambiente super colorato e pieno di ritmo che ricorda i videoclip della musica pop. Si vedono quindi le tre ragazze passare da un ufficio a una lezione di yoga, da una giornata in spiaggia a un momento di relax a casa tra amiche. E ad ogni contesto è abbinata una diversa Linfa. Alla regia Grady All, professionista che in passato ha lavorato alla produzione di alcuni video musicali di Katy Perry. La campagna è stata realizzata in collaborazione con la casa di produzione Movie Magic ed è pianificata sulle principali emittenti tv e sul web, nei formati 30" e 15". Claim: 'Mai stata meglio'.

Al Milano Pride 2018 tutto il colore di Matrix Total Results

Matrix, brand americano di prodotti per la cura e la colorazione dei capelli, è silver partner  di Milano Pride con il brand haircare Total Results. Il Pride è una manifestazione che celebra tutte le diversità, non solo quelle legate all'orientamento sessuale: una festa di libertà resa possibile dal lavoro congiunto di istituzioni pubbliche, associazioni e realtà commerciali e che coinvolge migliaia di persone: nel 2017 hanno manifestato 200mila persone e 55mila hanno partecipato agli eventi della Pride Week e della Pride Square. Il connubio del brand Matrix Total Results (Gruppo L'Oréal) con Milano Pride nasce dalla condivisione di valori come l'inclusività, la libertà e l'uguaglianza, esplicitati nel recente posizionamento del brand: 'No labels, just results. We discriminate against no one'. Dal 28 al 30 giugno Matrix sarà presente alla Pride Square in zona Porta Venezia (Largo Bellintani), un villaggio cittadino che, in un contesto rilassato e divertente,  ha l'ambizione di diffondere i valori di integrazione e dialogo. Verrà allestito per l'occasione un 'Pride hair bar' in cui ai frequentatori della piazza saranno erogati gratuitamente servizi di blow-dry e acconciature.