05 ottobre 2018

'Come un giorno a Napoli': il nuovo concept di Rossopomodoro

Da sinistra, Roberto Colombo e Franco Manna
"Siamo pronti per un nuovo capitolo della storia di Rossopomodoro, una storia che non può che essere raccontata in Italia e nel mondo dall'unico marchio che vanta così tanta popolarità ovunque. È la storia di una tradizione unica e di una città meravigliosa che attrae e fa tendenza. Da oggi, entrare in Rossopomodoro vuol dire sentirsi 'Come un giorno a Napoli'". Con queste parole Franco Manna, presidente e fondatore della catena di ristorazione di Sebeto, spiega la nuova filosofia di tutta la famiglia Rossopomodoro, su cui è stato studiato ed elaborato il nuovo posizionamento che combina tradizione e innovazione. Cambia l'immagine del locale: Rossopomodoro di viale Sabotino, a Milano, si veste di nuovi colori, di nuova luce, di elementi architettonici e decorativi che evocano stili e storie di Napoli e della rinomata accoglienza partenopea, in un ambiente dal gusto tradizionale, ma contemporaneo, non stereotipato.
La tradizione sposa la contemporaneità
Si rinnova anche l'esperienza gastronomica: ai classici intramontabili di Rossopomodoro, come la pizza verace, la margherita con mozzarella di bufala campana Dop, gli spaghetti al pomodoro, l'antipasto misto "la tiella", il baccalà fritto, gli spaghetti alle vongole, le salsicce e i friarielli, si affiancano idee creative, come gli impasti della pizza alternativi (alla canapa, ai cereali) e insalate di tendenza. Tutto nel rispetto della stagionalità e della qualità, e con prodotti selezionati dal territorio campano, come la pasta di Gragnano, la farina di Napoli, l'olio di Sorrento, i presidi Slow Food e tante altre eccellenze. Nuovo anche il menù dei dolci, con una selezione di prelibatezze della tradizione napoletana, come il babà, la pastiera e la delizia al limone, e inedite golosità, come la Ciottolosa, fonduta di cioccolato fondente in cui si possono inzuppare frutta di stagione o gli 'scugnizzi' (frittelle cosparse di zucchero, preparate con l'impasto delle graffe napoletane). Da Rossopomodoro un ruolo da protagonista lo gioca anche il caffè, dal tradizionale espresso ai diversi dolci e semifreddi a base di questo ingrediente. Un riposizionamento, dunque, così motivato da Roberto Colombo, amministratore delegato di Rossopomodoro: "Siamo una delle realtà italiane di ristorazione più solide e longeve, e questo lo dobbiamo alla nostra capacità di alzare sempre l'asticella della qualità, della creatività e dell'innovazione, pur restando fedeli alla tradizione e senza aver perso mai un grammo della nostra passione napoletana". 

Acqua Valverde omaggia l'optical art durante La Vendemmia

Valverde si conferma l’acqua ufficiale dell’annuale appuntamento milanese La Vendemmia di MonteNapoleone District, che unisce i grandi marchi della moda e le più prestigiose cantine di vini nazionali e internazionali.
Valverde Black & White è una linea in edizione limitata
Valverde sarà la protagonista dall’ 8 al 14 ottobre dell'evento autunnale milanese più atteso dove oltre cento boutique delle vie Montenapoleone, Spiga, Verri, Sant'Andrea, Santo Spirito, Borgospesso, Gesù e Bagutta parteciperanno alla manifestazione all'insegna dello stile e del gusto. Per tutta la settimana, sarà possibile godere della qualità, della purezza e dello stile di quest'acqua unica, racchiusa nelle nuove bottiglie Valverde Black & White Edition, sia nelle boutique aderenti all'iniziativa sia nel Valverde Water Bar. La Valverde Black & White Edition è la nuova linea di bottiglie che affianca le rinomate bottiglie dai colori unici, turchese, fucsia e verde acido nella missione di 'Dress the Table': in linea con le nuove tendenze di table design dell’alta ristorazione, nasce dalla collaborazione con gli studenti del corso in Fashion Communication di Polimoda, la prima scuola di moda in Italia con sede a Firenze. La Valverde Black & White, che ha preso forma dal progetto creativo 'Geometric Elegance' della studentessa Giulia Vischi, si compone di tre nuove bottiglie da 750 ml, una per gusto - naturale, frizzante, leggermente frizzante - e due bottiglie da 250ml per la versione naturale e frizzante. Ispirandosi alle opere di Franco Grignani, pittore e grafico italiano ed esponente della op art, la nuova bottiglia Valverde Black & White è abilmente  percorsa da strisce bianche e nere più lineari e geometriche per la versione naturale, più mosse e dinamiche per la leggermente frizzanti fino ad assumere sembianze di vortici che ingannano la vista.
Il Valverde Water Bar sarà posizionato come sempre in via Montenapoleone
Quanto al Valverde Water Bar, sempre posizionato nella centralissima via Montenapoleone, e realizzato dal team di architetti e designer dello studio Remigio Architects, quest'anno sarà un elegante pop-up bar bicromatico, racchiuso in una teca in cristallo e acciaio i cui elementi architettonici e di arredo ricalcano e reinterpretano le illusioni ottiche della Op Art e gli elementi artistici e visivi espressi nella collezione Black & White Edition di Valverde. Per tutti gli ospiti de la Vendemmia di MonteNapoleone District che vorranno fare una pausa dissetante durante lo shopping e le degustazioni di vino all'interno delle boutique sarà possibile ritirare, giovedì 11 ottobre, dalle 19.30 alle 22, presso il Valverde Water Bar, il Joia Treats, omaggio gourmet di mandorle all'umeboshi, nocciole sabbiate e anacardo piccante creato per l'occasione dallo chef stellato Pietro Leemann, fondatore del ristorante vegetariano Joia di Milano, che si accompagnerà alla purezza e leggerezza di acqua Valverde. Il brand conferma inoltre la sua presenza in occasioni di prestigio legate al mondo della ristorazione, dell'ospitalità e del gusto partecipando nuovamente dal 15 al 20 ottobre 2018 a La Vendemmia di Roma, giunta alla sua seconda edizione.

04 ottobre 2018

Tutte le virtù della frutta secca nella Nocciolata Bianca di Rigoni

Rigoni di Asiago presenta una nuova specialità bio: si tratta di Nocciolata Bianca, una crema spalmabile che va ad affiancare le altre due versioni: la tradizionale e quella senza latte. Naturale, priva di coloranti, aromi, additivi artificiali, Nocciolata Bianca non contiene glutine, né olio di palma e altri grassi idrogenati.
La novità affianca la Nocciolata tradizionale e la versione senza latte
I suoi ingredienti? Nocciole selezionate, le migliori varietà di burro cacao, zucchero di canna, latte scremato in polvere, olio di girasole spremuto a freddo ed estratto di vaniglia naturale Bourbon del Madagascar, uno dei prodotti più apprezzati nel mondo della pasticceria. Da segnalare anche il suo contenuto di inulina, una fibra solubile che aiuta a favorire la digestione e a regolarizzare la funzionalità intestinale. Il suo utilizzo ha permesso di diminuire in modo sensibile la quantità di zucchero (il 30% in meno rispetto a quello di molte creme alle nocciole concorrenti) e il risultato è quello di un prodotto equilibrato, con buoni valori nutrizionali, dalla texture morbida senza alcuna necessità di aggiungere altri elementi dolcificanti o edulcoranti. Un prodotto in grado di offrire i benefici della frutta secca, particolarmente consigliata dai nutrizionisti per il suo contenuto in fibre e antiossidanti. Proprio le nocciole, in Nocciolata Bianca vengono valorizzate attraverso una lavorazione che unisce i principi della tradizione e la conoscenza delle nuove tecnologie. Buona da gustare da sola o spalmata sul pane, può anche essere utilizzata come farcitura per torte, crêpe, croissant.

Bevande personalizzate con il dispenser Coca-Cola Freestyle

Una Coca-Cola al lampone o una Fanta alla pesca? Si può comporre la propria bevanda personalizzata con Coca-Cola Freestyle, dispenser dotato di touchscreen e tecnologia 'PurePour'. 
E' appena sbarcato in Italia
Freschezza, gusto e aroma sono sempre infatti a portata di bicchiere grazie al sistema di microdosaggio di acqua, concentrati e dolcificanti, che permette di depositare separatamente i tre ingredienti all'interno della macchina e di miscelarli solo al momento della consumazione, garantendo un’alta qualità del prodotto. Coca-Cola Freestyle elimina ogni barriera al desiderio di sperimentare, offrendo la possibilità di scegliere tra oltre 100 prodotti, di cui oltre 50 a basso o nullo contenuto calorico e senza caffeina, e assaggiare in anteprima assoluta bevande non ancora disponibili altrove, come Coca-Cola gusto Vaniglia, Coca-Cola Zero gusto ciliegia, Fanta gusto pesca, Sprite gusto uva e FuzeTea gusto arancia. Dal design tutto italiano - è frutto della collaborazione tra il team Pininfarina Extra e il team di design industriale di Coca-Cola - il sistema di erogazione delle bevande è altamente tecnologico e offre un'esperienza coinvolgente.  Un sistema innovativo anche in termini di sostenibilità: permette una riduzione dei rifiuti in plastica del 30% e una riduzione del volume delle confezioni del 40%, con una conseguente limitazione del trasporto di liquidi e quindi delle emissioni di anidride carbonica. Lanciato nel 2009 da The Coca-Cola Company sul mercato americano e presente in Europa in sette Paesi con un migliaio di distributori, il dispenser Coca-Cola Freestyle era stato presentato in anteprima in Italia in occasione di Expo Milano 2015. Ora è disponibile in punti vendita selezionati , come Five Guys, in corso Vittorio Emanuele II a Milano, il multisala Uci Luxe di Campi Bisenzio (FI) e Marcon (VE), l'Autogrill di Brughiera Ovest (VA).

Duracell Powerbank in tour nel circuito di club Virgin Active

Da inizio ottobre il nuovo Duracell Powerbank è sbarcato nel circuito di palestre Virgin Active. I soci potranno provarlo gratuitamente mentre si allenano, ricaricando il cellulare senza doversene separare e sperimentando la rapidità di ricarica, due volte più veloce rispetto a una normale presa a muro. L'iniziativa, che ha come ambassador Aurora Ramazzotti, è stata presentata ieri a Milano con l'evento #caricoovunque al Revolution by Virgin Active nel Brian & Barry Building di Via Durini 28, e sarà attiva nei più importanti club Virgin Active da ottobre a dicembre, in un tour che parte e termina a Milano, passando per Torino, Firenze, Bologna, Roma e Napoli. I Powerbanks di Duracell, così, diventano fedeli compagni anche dell'allenamento. Superiori nella qualità, nella velocità di ricarica e nella sicurezza, sono compatibili con Apple e Android, garantiti per tre anni e capaci di assicurare simultaneamente una doppia ricarica: quella del Powerbank e di qualsiasi dispositivo ricaricabile con Usb.
Aurora Ramazzotti è ambassador del prodotto
E oltre a provarli gratuitamente, chi fosse interessato, potrà presto acquistarli nel proprio club Virgin Active. "Il mio smartphone - dichiara Aurora Ramazzotti - mi accompagna in ogni momento della giornata, ma sono troppe le volte in cui mi sono ritrovata con la batteria a terra…una vera tragedia! Con Duracell Powerbank questo non mi succede più, perché ho sempre con me la possibilità di ricaricare il cellulare in maniera molto veloce. Da appassionata di fitness, poi, essere ambassador dell’iniziativa che vede insieme Duracell e Virgin Active mi rende felice: l'attività fisica è per me una vera 'ricarica' non solo per il corpo, ma anche per la mente". Una collaborazione, quella tra Duracell Powerbank e Virgin Active, che ha contagiato anche le attrici Diana del Bufalo e Francesca Chillemi che hanno realizzato un video della loro divertente web series Diana & Francesca con protagonista il nuovo Duracell Powerbank, lanciandolo sui loro canali social.

03 ottobre 2018

Ricola presenta il cortometraggio 'La danza delle 13 erbe svizzere'

Si è tenuta questa sera al cinema Anteo di Milano la presentazione del progetto 'La danza delle 13 erbe svizzere'.
Da sinistra, Felix Richterich, Stefano Mancuso e Vittorio Cosma
Un cortometraggio, quello firmato Ricola, brand elvetico di caramelle e tisane alle erbe balsamiche, che offre uno spaccato inedito e sorprendente del mondo vegetale. Lo scienziato neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha infatti raccolto la curiosa sfida, posta dal ceo di Ricola Felix Richterich: far danzare le erbe svizzere. Le piante sono l'oggetto dell'attività di studio e di ricerca scientifica di Mancuso: sono infatti organismi sociali sofisticati ed evoluti, che offrono la soluzione a molti dei problemi alla base della vita umana. Recenti studi sul mondo vegetale hanno dimostrato che le piante sono dotate di sensi, memorizzano e comunicano tra loro. Hanno capacità sorprendenti di acquisire, immagazzinare, condividere, elaborare e utilizzare le informazioni raccolte dall'ambiente circostante. Possono, insomma, essere considerate organismi intelligenti. E se le erbe Ricola sono delle piante, e come tutte le piante nascondono un mondo straordinario, possono essere mostrate da un punto di vista inedito? Le piante reagiscono a stimoli visivi, sonori, chimici e sociali, interagiscono continuamente con l’ambiente in cui vivono, non sono ferme, ma si muovono: se si dovesse cercare il parallelo con un’attività umana che disvelasse la loro straordinaria natura, una delle più adatte potrebbe essere la danza.
Lo scienziato Stefano Mancuso ha condotto lo straordinario esperimento
Da qui la sfida/esperimento condotta da Mancuso, che figura tra i fondatori dell'International Society for Plant Signaling & Behaviour: far danzare le erbe del marchio svizzero. I filmati sono stati registrati in vari luoghi: nel giardino Ricola, nei laboratori Linv di Firenze, dove sono state effettuate le riprese in time lapse delle erbe, che mostrano come il loro 'corpo' (radici, fusto, foglie) sia in continuo movimento. Nell'esperimento è stato coinvolto Vittorio Cosma, musicista che vanta una lunga collaborazione con Mancuso: a lui il compito di creare la colonna sonora del cortometraggio della durata di 18 minuti, disponibile dal 4 ottobre su YouTube e sul sito web di Ricola. In seguito verranno pubblicate varie videopillole che descriveranno le fasi dell'esperimento. I materiali video sono stati realizzati da Blue Joint Film. Il progetto prevede un piano di comunicazione con l'utilizzo di un trailer di 50 secondi visibile nei circuiti MovieMedia a partire dal 11 ottobre, per un totale di 8 settimane.

Michelle Hunziker nella campagna Roadhouse in stile musical

Al centro della nuova campagna adv di Roadhouse Restaurant c'è l’esperienza coinvolgente che ogni giorno si può vivere pranzando nei ristoranti di carne più amati dagli italiani: come uno spettacolare 'everyday show', aperto a tutti, da vivere nei 125 ristoranti diffusi nel nord e centro Italia, e presenti anche in Sicilia, a Catania e a Palermo. Protagonista e testimonial della campagna la showgirl Michelle Hunziker che, con la sua simpatia, accompagna lo spettatore a vivere 'l’experience' Roadhouse a ritmo di musica e danza. Lo spot della durata di 45" si sviluppa, infatti, come un musical di Broadway, in un crescendo di emozioni narrate attraverso una spettacolare coreografia all'interno di un ambiente suggestivo. Alla regia dello spot il newyorkese Blake Farber, uno dei più talentuosi filmmaker della nuova generazione, che ha diretto numerosi video di popstar americane, fra cui Beyoncé, e spot di primari brand internazionali. Ideato dall'agenzia creativa Life Longari & Loman e prodotto da VisionWorks, lo spot è in onda da oggi in tv sulle reti Mediaset e sarà declinato anche in radio, su stampa e web.

'Storie di moda': alla Galleria Campari una mostra su arte e stile

Galleria Campari presenta la mostra 'Storie di moda. Campari e lo stile'. Il progetto espositivo, aperto al pubblico dal 5 ottobre 2018 al 9 marzo 2019, è dedicato alla profonda relazione tra il marchio beverage e il mondo della moda, intesa come espressione di arte e costume.
La mostra è curata dalla nota esperta Renata Molho
Dalla mostra emerge la capacità del brand di raccontarsi e di raccontare la propria contemporaneità in oltre 150 anni di storia con un approccio sofisticato, coerente nei decenni e al passo coi tempi. La curatrice Renata Molho, nome della moda, ha strutturato un percorso in cui i concetti di 'stile' e 'stili', di cui la comunicazione Campari si è fatta testimone, sono declinati attraverso bozzetti pubblicitari, fotografie, grafiche, abiti, riviste e accessori. Divisa in quattro sezioni tematiche (Elegance; Shape and Soul; Futurismi; Lettering) la mostra fa dialogare opere provenienti dall'archivio di Galleria Campari con prestiti da case di moda, musei e fondazioni. Non mancano opere originali pensate e realizzate per Campari da Fortunato Depero, Bruno Munari, Marcello Dudovich, Franz Marangolo, accostate e integrate alle creazioni e ai bozzetti dalla Fondazione Gianfranco Ferré e agli abiti scultura dalla Fondazione Roberto Capucci. L’allestimento presenta, attraverso cortocircuiti cronologici, manifesti della Belle Époque, bozzetti e abiti di Giorgio Armani, lavori pubblicitari Campari in stile Sixties, un abito e accessori della linea 'Balmoda' di Laura Biagiotti, omaggio al maestro futurista Giacomo Balla. E ancora, la moda di Raffaella Curiel, che nel 1986 è stata ispirata ai disegni di Fortunato Depero per Campari e infine capi vintage di grandi stilisti in prestito da Angelo Vintage Archive.
In esposizione bozzetti pubblicitari, fotografie, abiti, riviste e accessori
Viene rimarcato anche lo storico legame tra Campari e il mondo del cinema, raccontato attraverso molti dei progetti in mostra: dai bozzetti pubblicitari che Franz Marangolo realizza per Campari negli anni Sessanta, omaggi ispirati alle figure di Brigitte Bardot e Audrey Hepburn raffigurate in pieno stile dell'epoca, alle eleganti fotografie di Giovanni Gastel, in cui si palesano le vicinanze tra cinema e moda, fino alle copertine di riviste fashion rivisitate in chiave pop da Ana Strumpf: nelle rielaborazioni coloratissime della designer brasiliana compaiono, tra le altre, Audrey Hepburn e Tilda Swinton. Il legame con la settima arte è presente anche in una serie di accessori disegnati da grandi stilisti per celebrity, come le scarpe realizzate da Salvatore Ferragamo nel 1938 per Judy Garland o gli stivali cuissard di Fendi, indossati da Zoe Saldana in The legend of red hand, il cortometraggio firmato dal regista Stefano Sollima per Campari per il progetto Red Diaries 2018.

Virgin Radio regala l'anteprima mondiale di Bohemian Rhapsody

Fino al prossimo 14 ottobre si può partecipare al contest di Virgin Radio. In palio, per una coppia di ascoltatori dell'emittente, un'esperienza unica: viaggio, soggiorno a Londra e biglietti (introvabili) per assistere all'anteprima mondiale del film 'Bohemian Rhapsody'.
Una coppia di ascoltatori volerà a Londra per la proiezione del 23 ottobre
Il 23 ottobre, infatti, alla Wembley Arena di Londra andrà in scena l'anteprima mondiale del film che celebra la storia della band composta da Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon. Per partecipare all'estrazione finale, basta andare su virginradio.it e rispondere correttamente a tre domande sulla band. 'Bohemian Rhapsody' è un'imponente celebrazione dei Queen, della loro musica e del loro straordinario cantante Freddie Mercury. Il prossimo 19 ottobre, quattro giorni prima dell'anteprima, uscirà la colonna sonora del film, su Cd e in digitale. Per festeggiare al meglio l'importante pubblicazione, con brani rimasterizzati, performance inedite e nuove versioni dei classici dei Queen, Virgin Radio ha programmato per la sera precedente, giovedì 18, alle ore 21, uno speciale a cura di Ringo interamente dedicato al disco e alla band. A supporto dell’operazione è stata pianificata una campagna pubblicitaria su quotidiani e periodici.

02 ottobre 2018

Le proprietà della stella alpina nella linea rassodante Lavera

La rinnovata formula contiene cellule di stella alpina
È stata completamente riformulata la linea skincare rassodante viso di Lavera, produttore tedesco di cosmetici naturali, biologici e certificati.
Debutta il siero rassodante
Il suo segreto? Il Green Lift Complex, un esclusivo complesso che combina gli estratti cellulari della stella alpina, dalle comprovate proprietà antiossidanti e rigeneranti, e altri selezionati principi attivi naturali, stimolando così la produzione di collagene. La coltura delle cellule di stella alpina si deve, in particolare, alla tecnologia Htn-High tech nature (metodo che comporta una drastica riduzione di consumo d'acqua) e avviene in condizioni controllate per tutelare la pianta protetta, che cresce ad alta quota. Inoltre, nella rinnovata famiglia skincare, contenente anche acido ialuronico ad alto, medio e basso peso molecolare, ha fatto il suo ingresso un nuovo prodotto: il siero rassodante, che si è aggiunto alla crema giorno, alla crema notte e al contorno occhi dotato di applicatore con effetto rinfrescante. Quattro trattamenti che esplicano un naturale effetto lifting, per tratti del viso rimpolpati e rughe visibilmente attenuate.