13 novembre 2018

Maletti Group ha rinnovato il salone Marchina Hair Styling

Il salone milanese è un'attività di famiglia che si tramanda da quattro generazioni
Maletti Group, leader internazionale negli arredi per hair stylist & spa, ha curato il progetto di rinnovamento del prestigioso salone Marchina Hair Styling, in corso Venezia 3, a Milano.  Il salone è un'attività di famiglia che si tramanda da quattro generazioni e nasce dalla dedizione di Giuseppe Marchina, nella seconda metà del Diciannovesimo secolo, con l'apertura del primo negozio di parrucchiere per uomo in via Bronzetti, a Milano. Il successo è notevole e si estende anche all'universo femminile, con l’apertura di un secondo salone. Negli anni Settanta una nuova avventura nel pieno centro della città, il Marchina Hair Styling, parrucchiere ed estetica per uomo e donna, in corso Venezia. Maletti Group, autore del recente restyling del salone, ha creato un ambiente ancor più accogliente e dotato di ogni comfort per far sentire a proprio agio ogni cliente. Grande importanza è data alla zona taglio, ampia e luminosa grazie all'eccentrica presenza delle specchiere Grimhilde Plus, elementi caratterizzanti dell'elegante Bohème Collection by Elisa Gargan Giovannoni. 
In seguito al restyling, l'ambiente è ancora più confortevole
Retroilluminate con profili a Led e rivestite da una scocca in poliuretano laccato lucido, sono accompagnate da Musette, avvolgente seduta. La zona barberia è caratterizzata dall'iconica Zerbini 1906, intramontabile poltrona dallo stile rétro. A rendere la zona ancora più particolare, Minimal Oblò, la specchiera a parete dotata di illuminazione Led a elevata resa cromatica sul perimetro della cornice. Praticità e design sono, infine, racchiusi nella Barber Station, un mobile con lavabo scuro incassato. Per la zona lavaggio, è stato scelto Alu Wash Stand, totalmente realizzato e brevettato made in Italy, che offre la possibilità di operare utilizzando il metodo europeo (cliente seduto) o il metodo Shiatsu giapponese (cliente disteso). Completa l'allestimento Urban, pratico service trolley in metallo colorato e Mignon Table Tall, tavolo di servizio in alluminio lucidato e acciaio cromato, dal design minimale ed elegante.

12 novembre 2018

'Art of Italicus aperitivo challenge 2018' ha il suo vincitore

Italicus è un rosolio 100% italiano
Si è tenuta oggi nella vivace zona dei Navigli a Milano, al Prima Comfort Food & Bar, la finalissima globale di Art of Italicus aperitivo challenge 2018, il cocktail contest di Italicus, il rosolio di bergamotto nato da un'idea dell'esperto di liquori Giuseppe Gallo. In gara, oltre alla campionessa nazionale, nove campioni provenienti da altrettanti Paesi europei: Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Grecia, Scandinavia, Croazia e Ungheria. Ai bartender in gara è stato richiesto di rinnovare la tradizione dell'aperitivo con abbinamenti freschi e creativi, traducendo in un drink la loro idea di arte con eleganza, stile e armonia. Al vincitore Johan Evers del Penny & Bill di Stoccolma, proclamato da una giuria di esperti del settore per il cocktail Bergamia, è andato il titolo di World's Bar Artist of the Year e il premio: un workshop al mitico American Bar del Savoy di Londra. Secondo classificato il francese Jérémy Lauilhé del Mojo di Dax (Francia), mentre sul terzo gradino del podio è salita Erica Rossi del Wooding Bar di Milano (Italia). In corsa per la vittoria c'erano anche Andrea Melis del Blue Bar at Berkeley di Londra (Regno Unito), il campione greco Gerge Krompis, Julia Rahn del Roomers Bar di Francoforte sul Meno (Germania), Daniel Pappa del Paradiso di Barcellona (Spagna), Johan Evers del Penny & Bill di Stoccolma, Janneke Koorn del Noc Noc di Rotterdam (Paesi Bassi) e il campione ungherese Ferenc Matyas Haraszti.
Giuseppe Gallo, creatore di Italicus
Creando Italicus, Gallo ha inteso riportare alla luce il rosolio, un liquore dimenticato, che in passato - prima ancora dei vermouth e degli amari - è stato l'aperitivo italiano per eccellenza. Caratterizzato dalle note briose del Bergamotto Igp di Calabria, dalla freschezza del Cedro di Sicilia, dalla Camomilla Romana e altre sfumature floreali, Italicus è un liquore 100% italiano, dall'anima moderna, ma capace di evocare i sapori di una volta. Uno spirit, quello prodotto da una ultracentenaria distilleria a conduzione familiare di Moncalieri, che nel 2017 è stato insignito del titolo di Miglior Prodotto dell'Anno in Italia, Europa e America. Questo rosolio, considerato 'arte liquida', si fa apprezzare anche dal punto di vista estetico: la bottiglia in vetro temperato color acquamarina con inserti dorati è stata progettata da Stranger & Stranger, tra le più autorevoli agenzie di packaging design e branding del mondo. Bellissimo anche il tappo, lavorato e decorato artigianalmente, raffigurante il dio Bacco disegnato come l'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.

Il dispositivo Foreo Luna Fofo approda sul mercato italiano

Con l'evento #Foreomakesyouhappy, l'azienda svedese Foreo pioniera della beauty tech, fondata da Filip Sedic, ha presentato a Milano la sua colorata gamma di prodotti (Iris, Issa, Luna, Luna 2, Ufo, Espada), annunciando il lancio in Italia del device Luna Fofo con intelligenza artificiale integrata.

Tramite sensori, stabilisce i livelli d'idratazione della pelle
Con un allestimento in una Mistery Room, il piccolo e supertecnologico dispositivo è stato svelato in anteprima a giornalisti, influencer e blogger. Si tratta, nello specifico, di un beauty gadget che incorpora funzionalità̀ di apprendimento automatico e personalizzazione, diverso dagli altri prodotti skincare in virtù del fatto che, come spiega il fondatore, "Luna Fofo ha la capacità di migliorarsi giorno dopo giorno". A partire dal lancio, lo scorso luglio, della versione beta negli Stati Uniti, l'algoritmo skincare di Fofo si è fatto ogni giorno più smart, immagazzinando dati per 700 anni di intelligenza e fornendo quasi un milione di consulenze skincare ai suoi utilizzatori. Al momento, il trattamento effettuato da Luna Fofo bilancia i livelli di idratazione tramite le informazioni raccolte grazie a un beauty test sull'app Foreo For You. I sensori avanzati si abbinano all'app per rilevare i livelli di idratazione, stabilendo la vera età̀ della pelle e ottimizzando la routine per i singoli utilizzatori. La pulizia si basa quindi sulle condizioni climatiche, sul livello di inquinamento e sullo stato d'idratazione e, ogni volta che si esegue l'analisi della pelle, l'app salva la routine personalizzata su Luna Fofo. Il device è proposto in sette colori: Pearl Pink, Aquamarine, Fuchsia, Midnight, Mint, Purple e Sunflower Yellow.

Tra i luoghi storici di Birra Peroni con la camminata #Birrapsody

Scoprire i luoghi storici di Birra Peroni, passeggiando per Roma. E' in programma il prossimo 18 novembre '#Birrapsody: l'impresa al centro della città', un walkabout tra i paesaggi umani e urbani dello storico marchio birrario.
La visita guidata è in programma a Roma il prossimo 18 novembre
Ci si sposterà dall'ex stabilimento monumentale, nei pressi del Museo d'Arte Contemporanea di Roma, un'area attraversata da canalizzazioni e fonti d'acqua e denso di opifici gastronomici, fino all'Antica Birreria di via San Marcello, dove saranno esposti alcuni cimeli e pezzi storici provenienti dal Museo Birra Peroni. Luoghi della Capitale che hanno fatto da sfondo ad oltre 170 anni di produzione, vendita e consumo. Lungo il percorso si evidenzieranno punti di interesse e fascino della storia millenaria della città, al cui interno scorre la storia della distribuzione commerciale di Birra Peroni, che verrà rivissuta attraverso collegamenti telefonici e incontri con testimoni chiave. L'appuntamento fa capo alla XVII Settimana della Cultura d'Impresa, organizzata anche quest'anno da Confindustria e Museimpresa dal 9 al 23 novembre 2018, sotto il titolo de 'La cultura industriale. Il ponte tra economia e crescita sociale al centro dell'identità europea'. Inserito nel calendario dell'Anno del Cibo Italiano 2018, il progetto è a cura di Daniela Brignone, curatrice dell'Archivio Storico e del Museo Birra Peroni in collaborazione con Carlo Infante, Urban Experience. Il walkabout partirà da via Reggio Emilia 54, alle ore 11. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione all'email museo@peroni.it.

Bernini inaugura la stagione dei docufilm 'L'arte al cinema'

Arriva nelle sale il 12, 13 e 14 novembre 'Bernini', il nuovo film dedicato al maestro dell'arte barocca che inaugurerà la stagione de 'L'arte al cinema' distribuita in cinema italiani da Magnitudo Film insieme a Chili.
I capolavori dell'artista saranno raccontati al cinema dal 12 al 14 novembre 2018
Il documentario racconta il genio dell'artista Gian Lorenzo Bernini attraverso la mostra che gli è stata dedicata alla Galleria Borghese di Roma, dall'1 novembre 2017 al 4 febbraio 2018. Tramite riprese inedite di altissima qualità e il contributo di professionisti e conoscitori di grande caratura, tra cui la direttrice della Galleria Borghese Anna Coliva e il critico d'arte Luigi Ficacci, il docufilm, diretto da Francesco Invernizzi, celebra la mostra e la nascita dei maestosi gruppi scultorei. Bernini è il primo di una serie di documentari dedicati all'arte che saranno distribuiti nelle sale cinematografiche tra l'autunno 2018 e la primavera 2019. I prossimi titoli saranno: 'Dinosaurs' (10, 11 e 12 dicembre), 'Mathera' (21, 22 e 23 gennaio), 'Leonardo Cinquecento' (18, 19 e 20 febbraio), 'La stanza delle meraviglie – Wow' (4, 5 e 6 marzo), 'Canova' (18, 19 e 20 marzo) e 'Palladio' (15, 16 e 17 aprile).

11 novembre 2018

La mela Kanzi 'seduce' con un concorso e il tour Kanzi B-Eat

'Seduce life' è il motto del marchio di mele
Succosa, croccante e dal gusto bilanciato, né troppo dolce, né troppo aspro, quindi ideale da gustare da sola o come ingrediente per aperitivi e più complesse preparazioni culinarie. La mela Kanzi, coltivata nel cuore dell'Alto Adige dai Consorzi VOG (mela Marlene) e VI.P (mela Val Venosta), sta lanciando una serie di iniziative per presentare, anzi sedurre (per rimanere nel solco del suo claim che recita 'Seduce life') il consumatore con le sue caratteristiche organolettiche uniche.
Il visual del concorso a premi
Tra le attività in atto figura un concorso a premi che, fino al prossimo 31 dicembre, dà la possibilità a chi l'acquista - nei reparti ortofrutta dei principali supermercati e ipermercati o sui banchi dei fruttivendoli - di aggiudicarsi 100 speaker Sony XB21 Bluetooth, casse portatili per ascoltare la musica preferita anche in movimento. Per partecipare è sufficiente acquistare le mele con l'etichetta adesiva 'Kanzi Coin': rimuovendo lo sticker si scopre sul retro un codice alfanumerico. Basterà poi inserire il codice sul sito kanzicoins.com, dopo essersi registrati, per scoprire subito se si è tra i vincitori di uno dei premi.
A novembre il marchio porta in locali italiani il suo gusto unico
La 'mela con la musica dentro' (la riprova è nel suono inconfondibile della sua croccantezza) pochi giorni fa, alla presenza dei manager dei Consorzi che la coltivano, si è presentata al pubblico dell'Old Fashion di Milano, famoso locale della nightlife meneghina. Una serata speciale, quella condotta dalla Iena Alessandro De Giuseppe, che ha visto anche servire agli ospiti e ai clienti dello storico locale situato a ridosso del Parco Sempione, dei cocktail, degli stuzzichini e altre raffinate specialità gastronomiche dolci e salate a base di mela Kanzi. L'evento, battezzato Kanzi B-Eat, è uno dei tanti che il marchio questo mese sta portando in diverse location italiane con l'obiettivo di condividere l'esplosione di gusto del frutto.

10 novembre 2018

Torna al cinema il docufilm 'Renzo Piano - L'architetto della luce'

Diretto da Carlos Saura, sarà nuovamente nelle sale dall'11 al 14 novembre
Sono ripartite a ottobre le 'I Wonder Stories', appuntamento mensile per poter vedere su grande schermo i documentari più straordinari e le storie più rivelatrici, una serie di uscite a evento costruite su misura con un approccio innovativo, in cui il film del mese è impreziosito e accompagnato da contenuti speciali. A inaugurare la stagione 2018/2019 è stato 'Renzo Piano - L'architetto della luce', documentario diretto dal maestro del cinema Carlos Saura che ritrae il genio e il processo creativo di uno dei più grandi architetti viventi. Dopo il grande successo ottenuto nelle sale italiane il 14, 15, 16 e 17 ottobre, il film sarà nuovamente al cinema dall’11 al 14 novembre 2018Architetto italiano tra i più celebri al mondo, Piano è autore del Centre Pompidou di Parigi, dell'Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. Il racconto in presa diretta di uno dei più recenti progetti curati da Piano, il centro Botìn a Santander, diventa presto riflessione sul processo creativo.
Il documentario sull'archistar ha inaugurato il ciclo 'I Wonder Stories'
Per capire che l'arte, sia essa cinema o architettura, non è un atto prevedibile. Spesso è un po' come guardare al buio: prima di capire ciò che accadrà, bisogna dare il tempo agli occhi di adattarsi. Le proiezioni saranno precedute da una video-introduzione di Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Mauro Casciari, voci di Radio2, conduttori di Radio2 Summer Club. Il progetto I Wonder Stories è realizzato in collaborazione con Biografilm Festival - International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo Finanziario, Sky Arte Hd, Radio2 e MYmovies.it.

09 novembre 2018

Le 'prime volte' di Fedez nella campagna Samsung Galaxy A

Sarà pianificata dall'11 novembre, in tv, radio, affissioni nelle maggiori città italiane e sul web, la campagna pubblicitaria a sostegno della gamma di smartphone Samsung Galaxy A, che comprende Galaxy A9, lo smartphone pensato per la generazione Z, dotato di quattro fotocamere posteriori per esplorare, immortalare ogni momento e condividerlo istantaneamente. Protagonista Fedez: lo spot racconta momenti della vita del rapper con una narrativa intima ed emozionale che ritrae alcune delle 'prime volte' dell’artista, sulle note del suo ultimo singolo 'Prima di ogni cosa'. Il video inizia con le inquadrature di un giovanissimo Federico alle prese con le prime partite al campetto di basket, poi nella sua cameretta davanti al monitor per le sue prime dirette YouTube, nella stanza del figlio Leone e al suo primo stadio. L'artista è l'emblema della nuova generazione Instagram, che ama raccontare le proprie emozioni, ogni giorno, attraverso immagini, video, storie, senza etichette e confini. Riflette quindi il claim della campagna: 'Allarga i tuoi confini'. Ideata da Cheil, la campagna è stata prodotta da Filmmaster con la regia di Alan Masferrer.

I Kataklò prestano il volto ai trolley e-pop di Ciak Roncato

I danzatori acrobatici della compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre sono i protagonisti della campagna pubblicitaria 'Put your face on' incentrata sul lancio di e-pop di Ciak Roncato, primo trolley al mondo personalizzabile grazie allo screen frontale intercambiabile. 
Una collezione di trolley da viaggio in policarbonato pensati per coloro che desiderano combinare funzionalità e unicità, rendendo il proprio bagaglio riconoscibile con immagini di paesaggi, graffiti, animali, foto vintage e, appunto, volti. Basta inviare la propria immagine a design@roncatociak.com e l'ufficio stile dell'azienda preparerà un render che, se approvato dal consumatore finale, verrà subito portato in stampa. Il cliente riceverà quindi comodamente a casa propria il trolley completo dello screen prescelto. Grazie a viti in gomma, avvitabili e svitabili senza cacciavite, lo screen si può rimuovere e cambiare tutte le volte che si vuole, dando così un nuovo look al proprio bagaglio. La campagna advertising per il lancio di e-pop, firmata dall'agenzia Dare Studio, prevede uno spot in onda su Sky Uno dal 22 novembre al 5 dicembre prossimi, durante il programma X Factor. In contemporanea, per la durata di due settimane, usciranno affissioni su 45 postazioni della metropolitana di Milano. Previste anche campagne mirate sui social network Facebook e Instagram.

A Melaverde focus sul riso di qualità con le sorelle di Meracinque

S'intitola 'Donne del riso' la puntata di Melaverde che andrà in onda domenica 11 novembre su Canale 5, alle ore 11.55.
Protagonista del programma, insieme alla famiglia Tovo, il riso Carnaroli
Focus su Meracinque, realtà familiare tutta al femminile che coltiva riso di alta qualità. Melaverde presenterà al grande pubblico cinque sorelle, che, dopo esperienze di lavoro diverse in Italia e all'estero, hanno dato vita ad un progetto sul riso Carnaroli in grado di coniugare la grande esperienza agricola del papà - che da 40 anni coltiva riso nella bassa mantovana - con le tecnologie più moderne e sofisticate utilizzate in agricoltura. La scienza a servizio della qualità e della storia di un grande prodotto italiano. Girata a inizio ottobre, la puntata vedrà coinvolta tutta la famiglia Tovo: Paolo, il papà, è direttore tecnico delle coltivazioni e allevamenti, poi ci sono le figlie, cinque giovani sorelle che fanno parte della compagine societaria: Benedetta, Silvia, Margherita, Anna e Maria Vittoria. Condotta da Ellen Hidding, la trasmissione racconterà le ricchezze della campagna lombardo-veneta, in particolare dei paesi di Roncoferraro e Castel D'Ario, senza dimenticare Villafranca di Verona, paese della famiglia Tovo. Protagonista del racconto, insieme alla famiglia Tovo, il riso Carnaroli, detto anche 'Re dei risi' perché considerato la varietà migliore per la preparazione dei risotti grazie al maggior contenuto di amido, alla consistenza più soda e alla maggiore lunghezza del chicco che tiene bene una cottura lenta. Sarà una puntata ricca: verrà raccontato tutto il processo di trasformazione del riso con le più avanzate tecnologie dell’Agricoltura 4.0. Dalla trebbiatura all'essicazione del 'risone' (il riso appena raccolto) per arrivare, dopo le varie fasi di lavorazione, al riso che troviamo sulle nostre tavole.