03 ottobre 2019

Con la mostra 'La Luna. E poi?' si scopre l'esplorazione spaziale

Dal 5 ottobre 2019 all'11 gennaio 2020 la Fabbrica del Vapore di Milano ospita la mostra 'La Luna. E poi? 50 anni dall'allunaggio: storia e prospettive dell'esplorazione spaziale'.
L'astronauta Alfred Worden ha visitato in anteprima la mostra
aperta alla Fabbrica del Vapore dal 5 ottobre all'11 gennaio 2020
Coprodotta da Eclipse Events con il  Comune di Milano, in collaborazione con l'Associazione Asimof, il Museo Civico di Rovereto, l'Associazione Piano Terra per i laboratori scolastici e con il patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana, l'esposizione, che si snoda su una superficie di oltre 1.000 metri quadrati su due livelli, è un invito a scoprire la storia e l'evoluzione dell'esplorazione spaziale, dalle visioni pionieristiche dei primi scienziati all'imminente conquista di Marte, passando per la storica conquista del suolo lunare dai primi lanci all'allunaggio nel 1969 (di cui lo scorso 20 luglio si è celebrato il cinquantenario) e alle successive missioni. Ospite d'onore all'anteprima della mostra Alfred Worden, l'astronauta che nel 1971 pilotò il modulo di comando della missione Apollo 15 e che è entrato nel Guinness dei primati come 'l'essere umano più isolato del mondo' perché rimase da solo in orbita per tre giorni mentre gli altri due astronauti esploravano la superficie lunare. Worden sarà presente anche sabato 5 ottobre al taglio del nastro. I visitatori della mostra potranno vedere modelli in scala, tute spaziali, reperti unici, accurate ricostruzioni, memorabilia, locandine cinematografiche, buste con francobolli commemorativi, documenti originali, manuali di volo, giornali dell'epoca, videoproiezioni, e potranno anche indossare visori di realtà virtuale. Affascinante anche il raro esemplare di pietra lunare prestato dall'associazione Asimof per conto della Nasa.

La bellezza del seno è 'speciale' e comincia dalla prevenzione

Il kit Seno 3D 'Special Pink Edition' di Dermophisiologique
L'azienda italiana Dermophisiologique, in qualità di Società Benefit, da sempre affianca l'attenzione nella qualità dei prodotti cosmetici e delle metodologie di trattamento all'impegno sociale. Dal 2013 presso l'Istituto Europeo di Oncologia 1 - Hall B ha attivato lo Spazio Benessere con l'obiettivo di offrire servizi di estetica oncologica per le persone in terapia, e di far riscoprire ai pazienti, ma non solo, un nuovo equilibrio e benessere. Nel mese di ottobre Dermophisiologique sostiene il progetto 'Bellezza e prevenzione' con il kit Seno 3D 'Special Pink Edition' a un prezzo speciale, contenente una Crema rassodante e una confezione di Siero volumizzante. Una linea 'in rosa' specifica per il seno, che svolge uno spiccato effetto volumizzante, tensore e rassodante, nel rispetto della ghiandola mammaria perché non influisce sul sistema ormonale. Inoltre, in tutti i centri estetici Dermophisiologique vengono promosse iniziative al fine di sensibilizzare le clienti a prendersi cura della bellezza del proprio seno e décolleté con prodotti e trattamenti estetici specifici e favorire la consapevolezza che la prevenzione e la diagnosi precoce sono la vera arma per la cura del tumore al seno.

02 ottobre 2019

A Roma il 4 e 5 ottobre il Mister Lavaggio Community Day

Si svolgerà a Roma il 4 e 5 ottobre prossimi il raduno Mister Lavaggio Community Day, evento che potrà essere seguito sui social network tramite l'hashtag #MLDay19. Mister Lavaggio è un'azienda nata nel 2016 con l'obiettivo di rivoluzionare il mercato del lavaggio auto. Il suo servizio a domicilio, prenotabile tramite app, permette di avere l'auto pulita ovunque, senza perdere tempo per andare in autolavaggio, e all'insegna della qualità e della salvaguardia ambientale (il servizio, che non prevede l'impiego di acqua, ma solo prodotti biodegradabili, garantisce infatti un risparmio di più di 140 litri di acqua rispetto a un autolavaggio classico). Il Mister Lavaggio Community Day sarà l'occasione per: riunire i cosiddetti washer (operatori del lavaggio auto), fare il punto sull'andamento del progetto, raccogliere feedback e proposte per migliorare e accelerare la diffusione del sistema. Nell'occasione sarà inoltre presentata una novità tecnologica che trasformerà l'approccio al servizio da parte dei clienti. L'azienda preannuncia grandi sorprese anche per i cittadini romani: sabato, l'azienda e i suoi affiliati porteranno il loro innovativo modo di pensare al lavaggio auto nella capitale, soprattutto in Piazza di Spagna e nelle vie adiacenti, diffondendo il messaggio che l'attività è svolta nel rispetto dell'ambiente.

La bottiglia Fruit-Pop di Valverde si svela durante La Vendemmia

In occasione della decima edizione de La Vendemmia, annuale appuntamento vinicolo milanese nel MonteNapoleone District, Valverde presenterà la nuova bottiglia Fruit-Pop in limited edition nata dalla collaborazione con gli studenti di Polimoda Firenze.
Realizzata da due studentesse di Polimoda,
la bottiglia in edizione limitata strizza l'occhio agli emoji
L’azienda ha richiesto di creare una limited edition di acqua naturale e frizzante da 250 ml, in grado di svelare un'anima innovativa e ricercata, fuori dai canoni tradizionali. Le studentesse Aurora Marcon e Benedetta Nesti, le menti creative della limited edition Fruit-Pop, ispirandosi ai simboli emoji hanno rielaborato il loro concept in modo divertente e vivace, dando vita a una bottiglia di grande impatto visivo. Dal 7 al 13 ottobre sarà quindi possibile ammirarle durante La Vendemmia, nel Valverde Water Bar. Posizionato nella centralissima via Montenapoleone e realizzato dal team di architetti e designer dello studio Remigio Architects, quest’area rimane negli anni sempre il punto di riferimento per gli ospiti de La Vendemmia, che potranno godere di una pausa rinfrescante durante lo shopping e le degustazioni di vino nelle boutique. Giovedì 10 ottobre, nell'ambito della serata dedicata alle degustazioni, l’acqua Valverde sarà presente nelle boutique aderenti a La Vendemmia. Presso il Valverde Water Bar, inoltre, verrà offerto un cadeau gourmet preparato dallo chef stellato Pietro Leemann, fondatore del ristorante vegetariano Joia di Milano: quattro praline al cioccolato ripiene di zenzero, cedro, caffè e mirtilli: la ganache al cioccolato che ricoprirà le praline sarà a base d’acqua, omaggio a Valverde.

Nonni e nipoti giocano insieme con i giocattoli Fisher-Price

Oggi, 2 ottobre, ricorre la Festa dei nonni. Fisher-Price ha scelto di celebrare uno dei legami affettivi più forti che si possano sperimentare, quello tra nonni e nipoti, con il progetto 'Torniamo bambini con Fisher-Price', evento realizzato a Zerba per augurare ai nonni d'Italia una meravigliosa festa. Zerba è un minuscolo Comune in provincia di Piacenza che ha una rarissima particolarità: conta solo 78 abitanti, di cui 51 hanno più di 65 anni e 27 più di 80. È proprio in questo paesino che Fisher-Price ha deciso di organizzare una festa per tutti i nonni che talvolta si sentono un po' soli. Un inaspettato regalo che ha visto coinvolti tutti gli abitanti di Zerba e un gruppo di bimbi con le loro famiglie arrivati per l'occasione di festa. L'autobus Fisher-Price si è inerpicato sulla strada che attraversa la Val Trebbia, in una meravigliosa giornata di sole, portando i bimbi e le loro famiglie direttamente nella piazza principale del paese. Tutta la comunità ha partecipato al pranzo condiviso all'aperto e i nonni hanno intrattenuto i bimbi giocando insieme a loro con i moltissimi giochi che Fisher-Price ha messo a disposizione, vivendo così per un giorno la sensazione di tornare bambini insieme ai più piccoli.

01 ottobre 2019

'Un gusto da paura' caratterizza la Fonzies Zombie Edition

Fonzies, brand del gruppo Mondelēz International, lancia la sua prima edizione limitata: la Fonzies Zombie Edition. Un prodotto al gusto pomodoro & chili, per la prima volta senza il caratteristico gusto di formaggio, pensato per sorprendere i palati degli italiani. Tutti coloro che sono pronti a questa esperienza 'da paura' possono già trovare la Fonzies Zombie Edition nei punti vendita dei principali retailer. 'Un gusto da paura' che invaderà Milano, Torino, Bologna e Napoli con la prima campagna outdoor nella storia del brand. Innovazione e creatività ad alto impatto caratterizzano la campagna da brivido, che, per tutto il mese di ottobre, vedrà due tipiche mani da 'zombie' tentare di afferrare il pack della Fonzies Zombie Edition su due tram milanesi e due autobus bolognesi. La nuova campagna vivrà anche sui canali digital: oltre ai post sulle pagine Instagram e Facebook del brand, saranno coinvolti degli influencer che riceveranno il pack Fonzies Zombie Edition, con la missione di far conoscere il loro sapore ai loro seguaci. Infine, in otto ipermercati del Nord Italia saranno organizzate delle isole dedicate al nuovo prodotto con distribuzione di gadget e assaggi gratuiti.

La finale italiana di Art of Italicus 2019 è stata vinta da Lucas Kelm

Il vincitore parteciperà alla finale internazionale
in programma il 4 novembre a Barcellona
Lucas Kelm, del Ristorante e Cocktail Lounge Amo di Venezia e bar manager del Gruppo Alajmo, si è aggiudicato la finale italiana della competizione internazionale Art of Italicus 2019. Per la sua creazione artistica in forma liquida, battezzata Sketch, Kelm si è ispirato all'action painting: il cocktail è un'esplosione di arte, con gusti e colori armoniosi. Un drink dai sentori agrumati e amabili che rappresenta al meglio la declinazione artistica di Italicus come base per un nuovo trend nel mondo degli aperitivi. In gara dieci bartender che si sono contesi il titolo nazionale davanti a una giuria d’eccezione composta da esperti di food e bar industry. Obiettivo della challenge: preparare sul momento un cocktail per l'aperitivo che avesse come protagonista Italicus, il rosolio al bergamotto made in Italy. I bartender hanno preso parte alla finale italiana  durante i festeggiamenti del Roma Bar Show, al Drink Kong di Patrick Pistolesi. A ogni creazione i giudici hanno assegnato un punteggio sulla base dei seguenti criteri: la precisione del servizio, il nome del cocktail e la sua presentazione, il gusto e l'equilibrio dei sapori, l'ispirazione e la creatività artistica. I finalisti hanno accesso all'ultima sfida, che quest'anno si svolgerà a Barcellona il prossimo 4 novembre. Kelm avrà quindi la possibilità di gareggiare per diventare vincitore assoluto, ottenere il titolo di '2019 Global Italicus Bar Artist of the Year' ed essere premiato con l'opportunità di vivere un'esperienza unica in uno dei migliori bar internazionali inclusi nella lista dei top 50 World Best Bars.

'Riccardo Zangelmi. Forever young', venti opere in mattoncini Lego

Il Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna, nell'ambito della sesta edizione di RavennaMosaico Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo, grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Edison, presenta la mostra 'Riccardo Zangelmi. Forever young' aperta dal 5 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020.
La mostra è allestita al Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna
Primo e unico artista italiano certificato Lego Certified Professional in un ristretto gruppo di sole 14 persone nel mondo, Zangelmi torna a esporre negli spazi della Loggetta Lombardesca, presentando un evento personale per la prima volta in un museo pubblico, all'interno del percorso 'Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura a mosaico dalle origini ad oggi'. La mostra è composta da venti opere realizzate con quasi 800mila mattoncini colorati, e, secondo le intenzioni dell’artista, rappresenta un progetto creativo costituito da oggetti, ricordi e fantasie legati al mondo dell'infanzia, con l'obiettivo di far emergere il fanciullino che si nasconde ancora in ognuno di noi. "In questa mostra troviamo Hope, la speranza, la più preziosa tra le aspirazioni, innata in ogni bambino o Chiedilo alle stelle che raffigura un universo di sogni nel quale immergersi e che vede protagonista un giovane Riccardo perso fra i mattoncini Lego, con la voglia di trovare una strada", dichiara l'artista, che ha voluto celebrare la città che ospita la sua prima importante mostra museale realizzando un'opera raffigurante Dante Alighieri, che entrerà a far parte delle collezioni permanenti del Mar. A mostra inaugurata i visitatori potranno acquistare presso il bookshop del museo, in edizione limitata ed esclusiva, un'opera a tema dantesco costruita con i famosi mattoncini colorati. 

30 settembre 2019

Meetic mostra il lato più cool dell'impegnarsi in una relazione

In virtù del fast dating, oggi è possibile uscire con chiunque. Ma talvolta gli incontri deludono le aspettative, rivelandosi delle esperienze superficiali.
#Qualcosadivero è una campagna ironica e maliziosa
Secondo uno studio condotto da Kantar Tns per Meetic, il 45% delle donne single segnala la mancanza di uomini che desiderano impegnarsi realmente in una relazione. Con la campagna #Qualcosadivero, Meetic propone quattro frasi che descrivono desideri reali di coppia sottendendo una certa sensualità. Il messaggio tradisce un doppio senso descrivendo a sorpresa, più che situazioni piccanti, dei momenti di coppia che sottolineano la bellezza dell'impegnarsi con una persona con cui si ha feeling. Qualche esempio? 'Ho tanta voglia di farti venire in vacanza con me' oppure 'Voglio averti qui sulla scrivania, dentro una bella cornice'. Un'idea che sovverte le regole, sviluppata dall'agenzia parigina Marcel World Wide e con Havas sul fronte della pianificazione media. La campagna, lanciata in Nord Europa e a seguire in UK e Francia, giunge ora in Italia insieme a un nuovo spot radiofonico on air a partire da oggi al prossimo 13 ottobre. Due i montaggi da 20" in rotazione su Radio Deejay, M20, Radio Kiss Kiss e Rds. Oltre allo spot radio la campagna si declinerà in contenuti multimediali dinamici, sarà presente su alcune pensiline autobus per la città e sui profili social Meetic. 

Wwf Travel al cinema con uno spot-documentario 'ribaltato'

Wwf Travel, il tour operator di Wwf Italia, sbarca al cinema con la sua prima campagna pubblicitaria dal claim impattante: 'Da oltre 50 anni lavoriamo per salvare il pianeta; oggi vogliamo salvare anche le tue vacanze'.
Nella campagna è il viaggiatore la specie da difendere dal turismo di massa
Dallo scorso 26 settembre, per un mese, e da gennaio 2020, in abbinamento a un concorso studiato ad hoc, in circa mille sale cinematografiche del circuito Moviemedia, uno dei concessionari più importanti nel panorama nazionale, sarà trasmesso lo spot che invita a esplorare il mondo con modalità nuove, allontanandosi dagli itinerari di massa per scoprire il mondo e chi lo abita con consapevolezza, sensibilità, preparazione, attenzione e rispetto; pilastri fondanti sui quali è nato Wwf Travel. Lo spot, realizzato dall'agenzia creativa Yes I Am di Roma, ribalta, in modo ironico, le logiche del documentario ed è così il viaggiatore a diventare la specie da difendere e da proteggere dal turismo di massa, dalla banalità e da format di vacanza ripetitivi e scialbi. Il video, della durata di 40", attraverso immagini suggestive e una voce fuori campo sulla falsariga di un vero documentario, invita lo spettatore a ritrovare il piacere di un viaggio unico, sostenibile e autentico come quelli proposti da Wwf Travel, nato nel 2017 con l'obiettivo di proporre un modo diverso e più consapevole di viaggiare disegnando esperienze immersive alla portata di tutti, per chi ama e rispetta la natura