20 maggio 2021

#DicosasiamoCapaci, la Rai rende omaggio alle vittime di mafia

Ricco il palinsesto del servizio pubblico il 23 maggio
nel 29° anniversario delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio
Cinema, fiction, teatro, documentari, notiziari e contributi di Rai Teche: domenica 23 maggio, con un ricco palinsesto su tutte le reti e le testate, compresi i telegiornali, la Rai celebrerà la Giornata della legalità per rendere omaggio alle vittime della mafia a 29 anni dalle stragi di Capaci e di Via D'Amelio in cui persero la vita, lungo l’autostrada per Palermo, il 23 maggio, Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta, e 45 giorni dopo, il 19 luglio, l’amico e collega Paolo Borsellino con i suoi cinque agenti di scorta. La commemorazione è preceduta da uno spot realizzato dalla Rai. Anche i profili social delle reti Rai seguiranno la giornata del 23 maggio e supporteranno le attività promosse dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell'Istruzione. Gli hashtag inerenti l'iniziativa sono: #23maggio #DicosasiamoCapaci, #Unlenzuolocontrolamafia e #PalermoChiamaItalia.

Un casco di fiori attorniato di api con il filtro Instagram di Ricola

Una call to action per la salvaguardia degli operosi insetti
Oggi è la Giornata mondiale delle api. Proprio in quest'occasione, confermando il suo sodalizio con la Fondazione Slow Food per la Biodversità Onlus e il progetto dei Presìdi Slow Food, di cui è partner, Ricola propone un filtro Instagram per sensibilizzare in modo divertente sul tema della salvaguardia di questi fondamentali insetti, minacciati da pesticidi e inquinamento ambientale. 'Mettitelo bene in testa' è un filtro che permette, a chi lo utilizza, di indossare virtualmente un casco di erbe e caramelle Ricola e, con questo gesto, di aiutare l'azienda svizzera a sostenere Slow Food nella salvaguardia di api e impollinatori. Grazie a questo casco di fiori, intorno al quale ronzano le api, gli utenti possono così mettersi letteralmente in testa queste creature tanto importanti, senza le quali non ci esisterebbero le 13 erbe Ricola e neppure le caramelle. Il simpatico filtro, promosso anche con una campagna social e di influencer marketing, è lo strumento della call to action volta a sensibilizzare l'audience digitale sulla salvaguardia di api e impollinatori, attraverso il linguaggio dei social network. Chiunque taggherà @ricola_it nelle proprie stories, contribuirà, grazie alla donazione che Ricola farà alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, a salvaguardare le api e gli insetti impollinatori e con essi la biodiversità e l’agricoltura di alta montagna. Nei prossimi mesi, infatti, il Presidio dei Mieli di Alta Montagna allargherà i propri confini tutelando così altri 10 milioni di api. Va ricordato, inoltre, che sugli account Facebook e Instagram di Ricola viene pubblicato il Bee-learning, un corso di formazione a puntate, lanciato lo scorso novembre, dedicato all’affascinante mondo degli operosi impollinatori, con consigli e buone pratiche per poterne riconoscere in modo semplice tutte le specie esistenti.

Astra Skin segna il debutto di Astra Make-Up nel mercato skincare

È provato: l'ansia e lo stress conseguenti a lockdown, restrizioni e smart working 'selvaggio' si combattono prendendosi cura di sé anche con i rituali di bellezza.
La nuova linea Astra Skin è genderless e per persone di tutte le età
I trattamenti per viso e corpo sono, infatti, in grado di regalarci sensazioni di benessere e appagamento, influendo positivamente sul nostro umore e la nostra autostima. Tra i consumatori sta inoltre crescendo la propensione ad acquistare prodotti green, trasparenti e rispettosi dell'ambiente e dell'individuo. Nasce da queste premesse la nuova linea Astra Skin con cui l'italiana Astra Make-Up entra ufficialmente nel mercato della skincare. La nuova proposta beauty dell'azienda umbra comprende dieci prodotti con ingredienti fino al 99% di origine naturale dedicati a uomo e donna, senza distinzione di genere, nella convinzione che il mondo sia sempre meno marcato dalla contrapposizione maschile/femminile e sia invece sessualmente più sfumato.
Nella linea anche tre maschere viso e un patch occhi 
Ecco perché l'azienda ha optato per un delicato codice cromatico per connotare tubetti e flaconi, il serenity azure, colore 'fluido' che induce sensazioni piacevoli, rasserenanti, oniriche. Anche le barriere anagrafiche con Astra Skin sono state abbattute: se è vero che il target principale della nuova linea è rappresentato dalla Gen Z, ossia ragazzi tra i 10 e i 24 anni, che considerano la skincare un rituale da mostrare ai propri follower con spirito giocosamente esibizionistico su Tik Tok e Instagram, è altrettanto incontestabile che anche i 25-39enni ricercano il benessere optando per una beauty routine sempre più ecosostenibile. Per non parlare degli over 40, altro importante target che, mai come negli ultimi anni, ha compreso quanto sia importante prendersi cura della pelle, con un protocollo di prodotti affidabili e sicuri per la persona, che tuteli però anche il mondo che accoglierà le future generazioni. Dallo Scrub viso alla Mousse detergente e purificante, dal Tonico riequilibrante alla Lozione leggera idratante, dal Siero viso rigenerante al Contorno occhi anti-fatica: a queste sei referenze di Astra Skin si aggiungono tre Maschere viso e un Patch occhi decongestionante.

19 maggio 2021

Elisabetta Canalis volto dei nuovi spot San Benedetto 'My secret'

La showgirl raccoglie il testimone da Cindy Crawford
Dopo cinque anni in mano alla top model di fama internazionale Cindy Crawford, il testimone Acqua San Benedetto passa ora alla modella e attrice Elisabetta Canalis. La showgirl, tra le più amate in Italia, è stata scelta quale protagonista della nuova campagna 'My secret' di Acqua Minerale San Benedetto in pianificazione dal 23 maggio su tv, stampa e digital. Una campagna multicanale studiata per consolidare la riconoscibilità del brand e coinvolgere il consumatore in un percorso emozionale fatto di stile e contemporaneità, alla scoperta dei valori e della tradizione italiana che sono parte del Dna di San BenedettoI nuovi spot, ideati da The Beef e diretti dal regista Ago Panini per Mug Film, mostrano un viaggio attraverso i momenti di vita quotidiana della protagonista che, grazie alla sua spontaneità ed eleganza, riesce a essere al tempo stesso star e ragazza della porta accanto. Elisabetta viene colta nella sua dimensione più intima, in cui racconta il legame con i prodotti San Benedetto che l'accompagnano in tutti i momenti della giornata. Parallelamente a quella televisiva, on air su Rai, Mediaset e La7, si sviluppa anche una pianificazione stampa e digitale di grande impatto, diretta dal noto fotografo di moda Joseph Cardo, che sarà veicolata sui maggiori quotidiani e sulle più importanti riviste cartacee e online oltre che sui canali social San Benedetto.

The Passenger esordisce con un numero dedicato allo Spazio

L'agenzia Neon 2020 cura la comunicazione
di Iperborea e di questa nuova collana di libri-magazine
Iperborea
, casa editrice specializzata nella letteratura dell'area nord-europea in Italia, si affida a Neon 2020 per la comunicazione atl e digital. L'agenzia integrata seguirà gli aspetti creativi, produttivi e di pianificazione media. Il lavoro di Neon 2020 comincia da The Passenger, una collana di libri-magazine che raccoglie inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un paese e dei suoi abitanti, con cui Iperborea sta scalando le classifiche. L'agenzia firma la campagna multisoggetto per il numero dedicato allo Spazio. Quest'edizione vede il contributo di autori del calibro di Paolo Giordano, già vincitore del Premio Strega con 'La solitudine dei numeri primi', Ross Andersen, vicedirettore di The Atlantic, Joe Marchant, autrice del best seller del New York Times 'Cure: a journey into the science of mind over body', e molti altri. La campagna racconta la pubblicazione 'vista dalla spazio' attraverso una mini-striscia ispirata alle vignette dei quotidiani, con lo stile minimale di quel linguaggio. Nei vari soggetti, due character illustrati da Edoardo Massa - autore dei disegni su The Passenger - commentano gli estratti del numero. Partner del team Neon, come advisor, la giornalista Benedetta Marietti, direttrice del Festival Della Mente di Sarzana. La campagna è online su Facebook e Instagram e in librerie con formati stampa.

Caudalie pensa all'ambiente con il progetto 100% Plastic Collect

Con il progetto 100% Plastic Collect, Mathilde e Bertrand Thomas, fondatori di Caudalie, hanno intrapreso un percorso di sostenibilità insieme all'imprenditore del sociale Tristan Lecomte di Pur Projet. Obiettivo del progetto, che ha sede in Thailandia, uno dei Paesi del mondo con più inquinamento marino, è raccogliere e riciclare i rifiuti in plastica nella quantità pari a quella utilizzata per produrre le collezioni del brand cosmetico. Nello specifico, 100% Plastic Collect mira a fare da ponte tra le aziende di tutto il mondo e le comunità locali delle aree inquinate per raccogliere i rifiuti e trasformarli in risorse. La plastica raccolta viene riciclata in loco sotto forma di granuli riutilizzabili per produrre nuovi prodotti in plastica, mattoni o pavimentazioni urbane. Dal 2006, e con la creazione della sua carta Cosm-etica, Caudalie s'impegna a ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti. Ogni scelta all’interno dell’azienda parte dal presupposto che un marchio clean debba essere rispettoso della pelle e del pianeta. Nel caso della pelle significa non utilizzare ingredienti nocivi (perturbatori ormonali o irritanti), mentre per il pianeta significa privilegiare ingredienti altamente biodegradabili, che non impattino sull'ambiente.

L'impegno di Caudalie in numeri
600 tonnellate di plastica raccolta e riciclata nel 2020
il 100% di imballaggi, tubetti e flaconi sarà riciclabile, riciclato o ricaricabile entro il 2022
dal 95% al 100% di ingredienti naturali nelle formule entro il 2022
60 sostanze nella black list Caudalie e bandite dalle proprie formule
9 milioni di alberi piantati con 1% for the Planet entro la fine del 2021, equivalenti a quattro volte le emissioni di CO2 dell'azienda

'Leocrema per le donne', un progetto di empowerment nel lavoro

Sodalis Group
presenta 'Leocrema per le donne', un progetto di responsabilità sociale con cui il marchio dermocosmetico made in Italy Leocrema, che da oltre 70 anni si prende cura della pelle, s'impegna a sostenere il talento e l'occupazione femminile.
Michela Catroppa di Leocrema e Sofia Borri di Piano C
L'iniziativa, che prenderà il via il mese prossimo, si sviluppa in collaborazione con Piano C, realtà che dal 2012 si occupa di riprogettazione professionale e formazione con workshop ed eventi atti a valorizzare la centralità delle donne nel lavoro, nella convinzione che tutelarne le capacità favorisca un'organizzazione del lavoro più a misura della persone e della vita contribuendo, nel contempo, ad accrescere il vantaggio competitivo delle aziende. Riservato a 12 donne disoccupate o in posizione lavorativa instabile, il primo step del progetto 'Leocrema per le donne' sarà attivo dal 14 giugno al 14 luglio 2021, mese in cui si potrà inviare la propria candidatura tramite form online sul sito di Piano C. Il 19 luglio 2021 saranno comunicati i risultati della prima selezione, con la scelta, tra le candidature, di 40 donne che parteciperanno a due webinar nel mese di luglio. Il 30 luglio 2021 sarà quindi annunciato l'esito della seconda e ultima selezione delle 12 donne che parteciperanno, gratuitamente e per la durata di tre mesi, a partire dal 14 settembre 2021, al percorso di riprogettazione professionale che sarà erogato online.
#AmatiNellaTuaPelle è l'hashtag del progetto, lo stesso dello spot
Hashtag scelto da Leocrema per questo progetto è #AmatiNellaTuaPelle, lo stesso della campagna emozionale, ideata da inTesta del gruppo Armando Testa, con cui il brand ha presentato la riformulata linea Crema Corpo, che assicura idratazione intensa fino a 48 ore. Una campagna in cui una donna mostra di star bene nella propria pelle, dividendosi tra lavoro e vita privata. "Questo è il primo progetto di responsabilità sociale di Leocrema, brand che, pur rivolgendosi a tutta la famiglia, ha una spiccata e profonda anima femminile - dichiara Michela Catroppa, pr & communication manager dell'azienda leader nel beauty-. Con Piano C condividiamo molti valori, il primo dei quali è amarsi nella propria pelle, che significa accettarsi per quello che si è, con i propri punti di forza e le proprie peculiarità, ma anche amare i propri punti di debolezza, a cui a volte bisogna guardare con distacco e un po' di dolcezza, perché spesso sono proprio quelli che ci fanno scoprire meglio noi stesse e ci spronano a migliorarci". La disoccupazione femminile in Italia è altissima e la profonda crisi economica dovuta alla pandemia ha aggravato ulteriormente il quadro: "Esiste un capitale umano disperso, un talento sommerso e sottoutilizzato, quello delle donne - dice Sofia Borri, presidente di Piano C-. In questi ultimi mesi, il 98% dei posti di lavoro persi sono stati quelli delle donne. Eppure basta poco per far germogliare un capitale di energia, risorse, passione e capacità per contribuire alla ripresa. Questa partnership mira a rimettere al centro le donne e i loro talenti".

Per Roncato la rinascita comincia da un viaggio nel Bel Paese

Per ogni avventura, c'è la valigia più adatta
Un viaggio ha sempre un inizio e molte possono essere le vie che conducono alla meta. Una delle strade verso la rinascita del turismo del Bel Paese parte dal Veneto, da Roncato, brand italiano nel settore luggage e accessori da viaggio, e arriva in Toscana, nel cuore della Maremma, terra ricca di atmosfere, colori e paesaggi unici al mondo. Nasce così la campagna Roncato 2021, celebrazione della bellezza del viaggio e dell'italianità, una scoperta di luoghi che rendono il nostro Paese una meta turistica d'eccellenza. Per un'azienda che ha fatto del made in Italy il proprio tratto distintivo fin dalle origini, promuovere e sostenere il turismo interno in questo momento particolare è diventata una vera e propria missione. Gli scatti sono stati ambientati in particolari località della Maremma. Il viaggio ha toccato l'Argentario Golf Resort & Spa, una location 5 stelle ad alto tasso di design Un’altra importante tappa del percorso è stata il Capalbio Glamping, immerso nel verde della macchia mediterranea, di fronte al mare e adiacente all’Oasi Wwf del lago di Burano. Non poteva mancare un passaggio nell'entroterra rurale, che ha toccato la suggestiva Cantina Petra Wine, disegnata dall’architetto Mario Botta: una tenuta che si estende per 300 ettari tra le Colline Metallifere, il Parco Montioni e la Riserva Poggio Tre Cancelli nei pressi di Bolgheri e della Costa degli Etruschi. Il filo conduttore della campagna è l'amore per la nostra penisola, che è possibile girare in lungo e in largo, utilizzando diversi mezzi di trasporto. Per ogni viaggio c'è la valigia più adatta e nella collezione di Roncato sono disponibili numerose alternative: dai trolley rigidi alle borse cabina, dai set di suitcase per i viaggi più lunghi ai pratici zaini fino ad arrivare ai morbidi borsoni, ideali sia per weekend fuori porta che per percorsi più strutturati. La campagna sarà on air dal 20 maggio e online nel sito roncato.com.

18 maggio 2021

Alessio Boni volto dello spot per sostenere la Lilt con il 5x1000

Quanto può dare fastidio la parola tumore? Molto, troppo, tanto da volerla dimenticare, ignorare, far sparire. Eppure, non può essere cancellata. L'unico modo per pensarci meno è pensarci prima, facendo prevenzione. Lo ricorda l'attore Alessio Boni nello spot per il 5x1000 di Lilt Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e lo confermano i dati: solo nel 2020 sono state registrate circa 180mila morti per cancro, a fronte di oltre 380mila nuove diagnosi, e si stima che il trend quest'anno possa peggiorare, anche come ricaduta della pandemia Covid, che ha portato le persone a saltare o rimandare visite, terapie, interventi, controlli. In questo scenario, forse ancor più che per i malati che lottano contro la malattia, è per le persone sane che la prevenzione diventa un dovere quotidiano e fondamentale, come osserva il presidente della Lilt Nazionale Francesco Schittulli: "Il cancro può diventare una patologia sempre più guaribile (oltre che curabile): se tutti applicassimo le regole della prevenzione, ovvero mangiare sano, fare movimento, dire no al fumo, prendere il sole con moderazione e fare periodicamente visite di controllo, la mortalità per tumore potrebbe ridursi di oltre il 30%". La Lilt, che celebrerà il suo centenario il prossimo anno, è presente su tutto il territorio nazionale grazie alle sue 106 associazioni provinciali e a circa 400 ambulatori per diffondere la cultura della prevenzione come stile di vita, fornendo visite, supporto e assistenza a cittadini, malati e caregiver.

Da dieci aziende cosmetiche un sostegno alle persone in difficoltà

Attenzione alla comunità e responsabilità sociale i valori alla base della nuova iniziativa benefica che coinvolge Cosmoprof Worldwide Bologna, La forza e il sorriso Onlus e Re-use With Love OdV.
L'evento di raccolta fondi si terrà a Bologna il 28, 29 e 30 maggio prossimi
Oltre 9mila prodotti cosmetici di selezionate aziende, espositrici di Cosmoprof e sostenitrici de La forza e il sorriso Onlus, andranno ad arricchire l’offerta dell’evento di raccolta fondi aperto al pubblico a tema Rayures et Pois, Righe e Pois - Rigore e Leggerezza - Eleganza ed Esuberanza, organizzato da Re-use With Love il 28, 29 e 30 maggio, presso il Giardino del Baraccano di Bologna (via Santo Stefano 119 - ven 11-21; sab 11-19; dom 11-18), in occasione della manifestazione Giardini & Terrazzi 2021. La fiera di riferimento per l'industria cosmetica internazionale, da anni a sostegno di eventi di solidarietà e associazioni benefiche, ha unito le proprie forze con quelle della Onlus patrocinata da Cosmetica Italia, associazione nazionale imprese cosmetiche che dal 2007 aiuta le donne che affrontano il cancro a ritrovare benessere e autostima con laboratori di bellezza gratuiti in tutta Italia e dal 2020 anche online. Cosmoprof e La forza e il sorriso hanno coinvolto Astra Make Up, Atar, Bottega Verde, Equilibra Srl, L'Erbolario, Eva Garden, Framesi, N&B, Rokua Skincare e Sisma. Inizialmente partner della raccolta fondi prevista per l’edizione 2020 di Cosmoprof Worldwide Bologna, poi posticipata a causa della pandemia, le dieci aziende hanno accettato di mettere i loro prodotti a disposizione dell’iniziativa benefica organizzata da Re-use With Love, associazione di volontariato bolognese che si occupa di recupero e riutilizzo consapevole di abiti e accessori nuovi e usati a fine di bene, per aiutare persone e bambini in situazioni economicamente difficili, ospedalizzati o per dare loro nuove possibilità. Dal 28 al 30 maggio, tutti coloro che lo desiderano, potranno partecipare all’evento di raccolta fondi e, a fronte di una donazione minima, potranno scegliere e portare a casa alcuni dei prodotti offerti dai brand cosmetici citati e un assortimento di numerose altre referenze raccolte e selezionate da Re-use With Love: capi di abbigliamento da donna, uomo, bambino e neonato, borse ed accessori del Laboratorio creativo, set da pic-nic, paralumi decorati e molto altro. I fondi raccolti saranno devoluti a sostegno delle attività de La forza e il sorriso Onlus e del laboratorio per la disabilità visiva di bambini e ragazzi dello storico Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. Un aiuto concreto per le persone in difficoltà, maggiormente colpite dalle conseguenze legate all’emergenza sanitaria.