13 dicembre 2021

Il meglio delle tipicità dei territori nel nuovo spot Carrefour

Oggi prende il via il nuovo spot Carrefour Italia, incentrato sul rapporto tra il brand e gli oltre 10mila produttori locali con cui collabora, che garantiscono ai clienti dell’insegna il meglio dei sapori e delle tipicità di tutti i territori. Lo spot ci racconta il classico periodo prefestivo, in cui le famiglie si affrettano per organizzare il pranzo di Natale, cercando al banco dei freschi le eccellenze della tradizione del territorio e prodotti genuini. Carrefour ci rivela il lavoro oltre il banco, accompagnando il consumatore 'dietro le quinte della qualità'. Una finestra aperta sulle aziende locali, che svela la cura e la dedizione dei produttori Filiera Qualità Carrefour e Terre d'Italia. Spesso, infatti, non ci accorgiamo che la bontà di un prodotto è il frutto di un produttore vicino a noi, ma Natale è il momento perfetto 'per lasciarsi sorprendere dalla qualità'. È quello che accade a una cliente che, dopo aver chiesto del pecorino, si ritrova a scoprire da vicino l'azienda che lo produce. Lo spot, in onda per due settimane, nel formato 30" per la tv, 45" per web e tv e 40" per il sito Carrefour.it e i canali proprietari, è stato ideato da Publicis Italia con la direzione creativa di Cristiana Boccassini.

Un nuovo canale tv interamente dedicato all'esplorazione

Con produzione di Oberon Media International, oggi debutta Explorer Hd Channel, un nuovo canale tv (Sky 176) dedicato alla scoperta e all'esplorazione dell'Italia, ma anche di realtà internazionali, attraverso arte, musica, cinema, turismo, psicologia, lirica ed economia. 
Permetterà di poter compiere un viaggio nella cultura, nell'arte, nella scienza e nella società. Una ricerca orientata alla promozione del grande patrimonio storico, ambientale, culturale e creativo del nostro Paese. Un'occasione per gli spettatori italiani di avere una visione a 360° sul mondo, per trovare punti d’incontro che possano renderci complementari e connessi. Grazie alla qualità delle proposte in palinsesto, Explorer Hd Channel abbraccerà un vasto pubblico, con un linguaggio adeguato alla società attuale. I programmi di approfondimento artistici e culturali saranno realizzati in una chiave nuova, in modo da essere fruibili e piacevoli per qualsiasi spettatore. Le tematiche riguarderanno le Sette Arti, ma anche quelle emergenti e derivate, in linea con una visione più attuale e moderna della società. Dalle docuserie ai docureality passando per l'entertainment, il factual, la fiction, gli scripted, le produzioni riguarderanno sia temi poco conosciuti sia attuali, trattati in maniera originale. Grande spazio anche al cinema, con una proposta che proporrà film classici con approfondimenti, per una loro riscoperta in chiave contemporanea. I volti del canale saranno di personaggi giovani, ma autorevoli, provenienti dal mondo della cultura e da quello dei social, a seconda del tipo di format proposto.

12 dicembre 2021

Al Mudec la mostra 'Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo'

In esposizione opere originali provenienti dagli Archivi Disney
Raccontare storie senza tempo è un'arte, ma dietro l'immediatezza del risultato artistico c'è un lavoro di ricerca creativa pluriennale. La mostra 'Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo', aperta al Mudec di Milano fino al 13 febbraio 2022, racconta al pubblico questo processo creativo. In esposizione preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui Hercules, e La Sirenetta, fino al più recente film d'animazione 'Frozen 2 – Il segreto di Arendelle', creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora ispirati all'eredità di Walt Disney. La mostra è promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore (che cura anche il catalogo dell'esposizione), a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione. Il visitatore potrà ripercorrere l’elaborazione dell'intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney e verrà incoraggiato a diventare egli stesso un narratore.

10 dicembre 2021

Debutta Equazione Botanical Essence, il 'vivaio' della bellezza

Nasce in terra di Sicilia, dall'equazione tra la farmaceutica e la botanica, la nuova linea skincare per il corpo Equazione Botanical Essence con estratti biologici ed essenze poco diffuse. 
L'esperta di farmaceutica Giusi Aricò, creatrice del brand 
Prodotti sviluppati solo con ingredienti naturali purissimi poco utilizzati in cosmetica - da agrumi certificati e piante rare da agricoltura ecocompatibile - estratti da piante coltivate in un vivaio di oltre 600 ettari nel catanese, patrimonio della famiglia Faro da generazioni. Coltivazioni di terre lontane che beneficiano delle particolari condizioni geografiche della Trinacria: le piante nascono infatti in suolo vulcanico etneo, particolarmente minerale, risentendo del clima mediterraneo. Plumeria, Yuzu, Finger Lime e Cestrum le quattro profumazioni adottate dall'esperta di farmaceutica Giusi Aricò, creatrice del brand con il sostegno del marito florovivaista ed enologo Michele Faro. Per le fragranze ha utilizzato acque aromatiche ottenute per distillazione da piante esotiche coltivate con macchinari alimentati ad energia solare e con ricircolo di acqua per un minore impatto ambientale. Con il lancio di questo marchio, l'imprenditrice presenta così al mercato cosmetico prodotti unici di alta qualità per la cura del corpo, dedicati a coloro che amano sentirsi bene nella propria quotidianità, anche con i piccoli gesti di detersione. Alle referenze crema corpo, bagnoschiuma, sapone e crema mani, disponibili sull'eshop del brand, si aggiungeranno presto lo scrub corpo e le candele per la casa nelle stesse profumazioni delle quattro linee. Tutti i prodotti non contengono parabeni, coloranti, siliconi, oli minerali e allergeni. Per veicolare il concept del brand Equazione, la scelta del design dei flaconi, in Pet 100% riciclato e riciclabile, è volutamente minimalista, con il colore bianco di base che rappresenta purezza e semplicità.

Non il solito regalo natalizio: Edenred lancia un advergame

Per la realizzazione di 'Attento al Regalo!', l'advergame di Natale di Edenred Italia, l'agenzia Zampediverse è partita da un concept che tutti conoscono bene: i regali di Natale, soprattutto quelli aziendali, sono spesso obsoleti, già visti, poco emozionanti.
In 8 bit, il videogioco vintage è stato sviluppato da Zampediverse
Meglio optare per i buoni acquisto Edenred Shopping, che lasciano spazio alla fantasia con tante possibilità di scelta. La comunicazione di questo gioco, indirizzata a coloro che decidono il regalo per i propri dipendenti, in realtà si rivolge a tutti, in quanto il game sviluppato in 8 bit è coinvolgente, riconoscibile e dal sapore vintage. Due gli avatar che si possono scegliere per iniziare il gioco: Babbo Natale, stanco di portare tutti i regali pesanti e scontati e la 'Nonna saggia' che sa che a Natale è sempre bene lasciar scegliere il regalo. Una volta scelto e premuto il pulsante start, l’advergame catapulta l’utente in un ambiente natalizio dove cadono dal cielo sia dei pacchi grigi, da schivare, sia icone colorate che rappresentano i regali che si possono scegliere con i buoni acquisto Edenred Shopping e che, raccogliendole facendo tap sullo schermo, permettono al giocatore di far salire il proprio punteggio alle stelle e guadagnare extra tempo. Obiettivo del giocatore è ottenere il massimo punteggio. Un progetto pensato per un grande divertimento, che insieme a una storia coinvolgente e grafiche e progettazione di alta qualità, ha tutti i numeri per essere il tormentone del Natale,

09 dicembre 2021

Get Old, il prodotto di Emergency che aiuta a invecchiare

'Scopri la bellezza di invecchiare': si chiude così, con il tipico tono suadente ma parole che non siamo certo abituati a sentire in una pubblicità, la campagna Emergency volta a sensibilizzare sull'importanza del Diritto universale alla cura.
Realizzata con il tipico registro delle pubblicità dei cosmetici
questa campagna promuove il Diritto universale alla cura
Una provocazione, quella che utilizza lo stesso registro delle pubblicità per le creme antietà, portata in scena da una donna agée, Licia Fertz, l'influencer più anziana d'Italia, per promuovere un prodotto sui generis che evidenzia i segni del tempo: Get Old. Perché se noi facciamo di tutto per poter rimanere giovani, una parte del mondo lotta per poter invecchiare. Dal 1994 la Ong fondata da Gino Strada s'impegna offrendo cure gratuite di alta qualità in tutto il mondo alle vittime della guerra e della povertà, costruendo e gestendo ospedali, centri sanitari e centri di riabilitazione dedicati e formando personale locale per offrire una medicina basata sui diritti umani. Mentre una voce ci racconta che 'invecchiare è possibile! Grazie a Get Old', la donna si muove davanti alla telecamera, mostrando con orgoglio le sue rughe, le imperfezioni, i capelli bianchi. Tra le mani stringe l'unica soluzione per invecchiare davvero, Get Old, che evoca i classici prodotti di bellezza. La campagna, realizzata dall'agenzia Dude, consta di brevi video diffusi su Facebook e Instagram collegati a emergency.it/getold, pagina del sito che racconta il lavoro dell'organizzazione per portare sanità di alto livello in Africa, attraverso la costruzione di una rete di centri di eccellenza medica e chirurgica, che possano diventare un riferimento sanitario per l'intero Continente. I primi due centri in Sudan e in Uganda rappresentano l'esempio con cui Emergency vuole garantire - anche in Africa, come nel resto del mondo - il Diritto universale alla cura per chi ne ha più bisogno, offrendo cure efficaci e veramente accessibili a tutti.

08 dicembre 2021

Il 'dialogo' della Scuola Beato Angelico con Milano in mostra

Da domani al 16 gennaio 2022 la Fondazione Stelline ospita la mostra a ingresso libero 'La bellezza del sacro. Milano e la Scuola Beato Angelico 1921-2021', a cura di Jacopo Benedetti, Umberto Bordoni, Riccardo Cavallaro, Alessandro Nanni con Giovanni Chiaramonte.
Illuminazione Interna, Scuola beato Angelico, Milano, 2017
(Ph. Giovanni Chiaramonte)
Attingendo alla ricchezza dell'archivio fotografico della Scuola Beato Angelico, il percorso espositivo della mostra, allestita nel Quadriportico, offre una narrazione che, in 40 fotografie e testi descrittivi, affronta per temi lo sviluppo del rapporto tra la Scuola e il contesto civile ed ecclesiale. In particolare, vuole offrire ai visitatori una panoramica sugli aspetti che in un secolo hanno legato l'istituzione alla città che la accoglie. La mostra vuole, infatti, riflettere e porre in luce il contributo offerto dalla Scuola, durante questo suo secolo di vita, in particolare alla città di Milano e al territorio lombardo, indicando al contempo le linee per una sua rinnovata presenza nell’attuale contesto cittadino e internazionale. Fondata nel capoluogo lombardo nel 1921 da monsignor Giuseppe Polvara, la Scuola Beato Angelico è espressione italiana del movimento liturgico e del dialogo tra la Chiesa e le arti: in questi cento anni di presenza, infatti, ha costruito, restaurato, adeguato e decorato centinaia di chiese sul territorio nazionale e all'estero, formando migliaia di allievi tra cui il fotografo Gabriele Basilico, il regista Ermanno Olmi, l'architetto Mario Botta, gli artisti Marcello Chiarenza e Adrian Paci. La mostra rientra nel calendario degli eventi organizzati per i 100 anni della Scuola Beato Angelico, tra cui vi è anche il concerto “Musica e parole per il Centenario” del M° Claudio Maria Cardani (13 dicembre 2021, h. 17.30, presso la Chiesa della Trasfigurazione in viale San Gimignano 19 a Milano). La mostra è realizzata dalla Scuola Beato Angelico in collaborazione con la Fondazione Stelline, con il contributo di Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di Intesa Sanpaolo.

07 dicembre 2021

Camparino in Galleria incoronato 27esimo bar del mondo

Il Camparino in Galleria - locale di riferimento per l'aperitivo milanese - festeggia il suo debutto nella classifica dei 50 World's Best Bars, competizione che ogni anno premia le eccellenze globali del bere bene. La premiazione si è tenuta questa sera a Londra nell’edificio Roundhouse di Camden Town, sede che per il terzo anno consecutivo ha ospitato il gala di premiazione dei migliori bar del mondo. Camparino in Galleria, al suo primo ingresso in questa classifica, si è aggiudicato la 27esima posizione, coronando così un grande traguardo per questo simbolo della storia per la città, dal suo rinnovo nel 2019 diventato anche riferimento per la mixology innovativa. Con una storia centenaria, oggi il Camparino in Galleria si consolida come luogo iconico dell’aperitivo milanese e della mixology a livello mondiale, che va oltre i suoi cocktail ricercati e la sua atmosfera sofisticata: un patrimonio che si intreccia indissolubilmente con l’anima della città di Milano. “Questo traguardo dimostra il grande lavoro di tutto il team di Camparino, che con passione e tenacia ha portato il locale ai massimi livelli di eccellenza e di avanguardia mondiali- afferma Bob Kunze-Concewitz, ceo di Campari Group-. È anche un riconoscimento del grande impegno e investimento in eccellenze da parte di Campari Group, che in soli due anni ci ha permesso di posizionare Camparino ai primi posti nel mondo, confermando l’importante ruolo che questo simbolo storico di Milano ha avuto nel creare ed esportare la cultura dell’aperitivo milanese a livello internazionale".

Edison e il Teatro alla Scala, una partnership di matrice green

Il regista Davide Livermore
Il Teatro alla Scala oggi ha inaugurato la stagione di Opera e Balletto 2021-2022 con 'Macbeth' di Giuseppe Verdi, opera diretta dal maestro Riccardo Chailly e con la regia di Davide Livermore. Edison ha rinnovato la storica collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano iniziata nel 2010: dal 2020 l’operatore energetico più antico d'Europa è Fondatore sostenitore del Teatro e da aprile 2021 suo fornitore unico di energia elettrica green. L'energia elettrica 100% green ha evitato l’emissione nell’ambiente di 2.600 tonnellate di CO2 in un anno, l'equivalente della quantità assorbita da circa 90mila piante. Quest'anno, la collaborazione tra la Fondazione ed Edison prosegue anche con il progetto 'Scala Green', che promuove il percorso di sostenibilità energetica e di decarbonizzazione della Fondazione e che quest’anno si traduce nello sviluppo di una diagnosi energetica utile a delineare le prossime iniziative di un progressivo piano di transizione energetica della Fondazione in tutte le sue sedi cittadine. Inoltre, Edison e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano con la collaborazione del Teatro alla Scala hanno realizzato quest’anno la manifestazione culturale Prima diffusa, dall'1 al 12 dicembre: giunta alla decima edizione, l'iniziativa porta in città il Macbeth e tanti eventi gratuiti ispirati all’opera di Verdi. In questi dieci anni la rassegna ha coinvolto oltre 200mila spettatori, 80 spazi cittadini e organizzato più di 200 eventi.

06 dicembre 2021

Tanti alberi natalizi per un luminoso abbraccio alla città di Milano

L'abete di Gva Redilco & Sigest in piazza Duomo
Un abete di 24 metri, illuminato da 80mila luci led e addobbato con 800 palle e 60 fiocchi: con un emozionante conto alla rovescia, questo pomeriggio si è tenuta in piazza Duomo la cerimonia di accensione dell'albero di Natale donato alla città dalla società Gva Redilco & Sigest. L'albero è stato scelto anche per la sua capacità d'incarnare valori fondamentali della Milano che verrà: la sostenibilità ambientale e l'innovazione. Si tratta infatti di un albero lombardo, quasi a chilometro zero (arriva da Cittiglio in provincia di Varese), il cui taglio sarà compensato dalla piantumazione di dieci nuove piante. Anche il volume dell'inquinamento prodotto dal trasporto sarà contenuto data la ridotta distanza e, una volta terminate le festività, il legno dell’abete sarà riutilizzato, in un'ottica di sostenibilità ambientale.
A illuminare il centro storico anche l'albero di Jo Malone London, un albero di pacchi da 'scartare' per un Natale nel segno dell'altruismo, che non dimentica i valori del saper accogliere e del voler donare.
L'albero di pacchi regalo di Jo Malone London
Entrando nella struttura i visitatori possono trovarsi immersi in un universo di stelle. Un'esperienza sensoriale unica fra fragranze e luci magiche. A incantare adulti e bambini anche la danza della luce del magico albero luminescente di piazza San Carlo: il Natale di a2a arriva infatti a Milano con un'innovativa installazione di canniccio e led che, con il calare della sera, si anima di sciami luminosi. In piazza Cordusio a dominare è invece la Tour Eiffel di Lancome. Grazie a una riproduzione in scala del monumento simbolo di Parigi, avvolto in uno scenario natalizio fatto di alberi di luce, slitte e pacchi regalo, la piazza si tramuta in un salotto urbano. Il sistema d'illuminazione prevede led a basso consumo per un maggior efficientamento energetico, mentre i flaconi dei profumi della casa francese, parte integrante dell’installazione, animano un programma di charity rivolto ai ragazzi che si trovano in difficoltà economica.
Lancome ha allestito un salotto urbano in stile parigino
Anche i più piccoli hanno un albero appositamente dedicato grazie alla generosità di Cartoon Network, che ha realizzato in piazza San Fedele una giocosa installazione per famiglie e bimbi di tutte le età. Ragazze e ragazzi saranno invitati a realizzare il loro addobbo natalizio in un laboratorio di pittura e poi a percorrere un coloratissimo labirinto per arrivare ad appendere il loro lavoro. Tutte le piante utilizzate saranno mantenute in vita e reinterrate alla fine dell'esposizione, con un impatto ambientale ridotto a zero. Nel distretto di CityLife si può ammirare nientemeno che una volta stellata, grazie all'installazione artistica contemporanea immaginata per il Natale di piazza Tre Torri. Sopra la struttura, alta 9 metri, si staglia il primo albero di Natale sospeso della storia di Milano, che si accende ogni sera alle ore 17 dando vita a uno show futuristico e luccicante. A pochi passi dalla Darsena, in piazza XXIV Maggio, Radio Deejay incontra il suo pubblico e i visitatori sotto il Deejay Xmas Tree, l'installazione natalizia che accoglierà non solo un albero ma anche momenti di spettacolo in presenza dei volti noti della radio. L'albero è dotato di un sistema audio all’avanguardia per un’esperienza sonora di altissimo livello, senza dimenticare la sostenibilità ambientale, dal momento che resterà in zolla e verrà reinterrato al termine dell'esposizione.