08 maggio 2023
Il food truck per la pausa pranzo dei dipendenti AB è inclusivo
Da oggi, tutti i dipendenti AB hanno a disposizione ABreak, un servizio innovativo e sostenibile dedicato alla pausa pranzo. Il nuovo food truck si muoverà tra le diverse sedi aziendali, con un'offerta gastronomica semplice, salutare, gustosa e con una particolarità inclusiva: il servizio sarà gestito interamente da persone con disabilità. AB, multinazionale italiana riferimento globale per le soluzioni di sostenibilità energetica, si è sviluppata negli anni, in linea con la crescita del proprio business, in differenti sedi che oggi sono dislocate in diverse aree industriali tra le province di Brescia e Cremona nei Comuni di Orzinuovi, Villachiara, Romanengo e Cologne. Fino ad ora i più di mille dipendenti distribuiti in queste sedi potevano utilizzare un'area ristoro dove portare da casa il proprio pasto o usufruire del servizio consegna pasti precotti, mentre da oggi saranno raggiunti direttamente dal food truck, personalizzato con una grafica dedicata e accattivante. Il progetto ABreak permette alle persone disabili impiegate di trovare il luogo adatto ad esprimere tutto il loro potenziale e vedere valorizzate le proprie competenze oltre a consentire ai dipendenti di entrare in contatto con la disabilità e viverla nel quotidiano. Per questo progetto AB ha scelto un partner già operante nel mondo della ristorazione e della formazione di figure disabili in questo settore: si tratta di Inchiostro Società Cooperativa Sociale, che organizza e gestisce attività di istruzione, formazione professionale, accompagnamento al lavoro e ogni attività finalizzata all'inserimento lavorativo.
Etichette:
AB,
disabilità,
food truck,
inclusione,
Pausa Pranzo
06 maggio 2023
Anteo e Rai Cinema presentano il nuovo Spazio Realtà Virtuale
Avrà inizio venerdì 19 maggio - preceduta da due giornate di prova gratuita il 13 e 14 maggio su prenotazione qui - la programmazione di Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale, una nuova saletta attrezzata con una ventina di sedute, visori con tre gradi di libertà e cuffie per permettere allo spettatore d'immergersi in contenuti cinematografici a 360° grazie alla realtà virtuale, vivendo un'esperienza coinvolgente.
Una collaborazione congiunta, quella tra Anteo, che quest'anno compie 44 anni, e Rai Cinema, la società del gruppo Rai specializzata in produzioni cinematografiche, che da tempo è già in essere e che questa volta ha dato origine al primo spazio in Italia attrezzato per la realtà virtuale all'interno di un cinema. All'avvio, la programmazione dello Spazio Realtà Virtuale prevede la fruizione, al costo di 5 euro a biglietto, di quattro contenuti: 'Lockdown 2020 – L'Italia invisibile', una produzione Gold con Rai Cinema, documentario di Omar Rashid che mostra le città d’arte italiane durante l'emergenza Covid-19; 'La Divina Commedia VR – Inferno', una produzione Ett Gruppo Scai in associazione con West 46th Films con un viaggio dantesco per la regia di Federico Basso e Alessandro Parrello e la voce narrante di Francesco Pannofino; 'Vulcano – La vita che dorme', una produzione Gold & Valmyn in collaborazione con Rai Cinema che mostra l'eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall dopo 800 anni di inattività con la regia di Omar Rashid e la voce di Valentina Lodovini; 'Happy Birthday', cortometraggio parte del progetto di One More Pictures e Rai Cinema, con protagonisti Jenny De Nucci e Fortunato Cerlino e la partecipazione di Achille Lauro, che affronta il disagio giovanile dell'hikikomori. Come ha spiegato durante la conferenza stampa Lionello Cerri, amministratore delegato di Anteo, l'iniziativa mira a trasformare il cinema in spazi di incontro e condivisione di passioni per attrarre un pubblico che va sempre meno al cinema, in particolare quello dei più giovani. Sul tema della realtà virtuale sono intervenuti anche Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema, Francesco Grisi, fondatore di Edi- Effetti Digitali Italiani, Gianni Canova, rettore dell'Università Iulm, e il ventenne Matteo Camarda, esperto di tecnologie immersive e cultura giovanile.
![]() |
Previste prove gratuite il 13 e 14 maggio La programmazione avrà inizio il 19 maggio |
05 maggio 2023
'Obiettivo Italia', un mosaico fotografico dell'Italia contemporanea
In occasione del suo 75esimo anno di attività, Fiaf - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, in collaborazione con Istat - Istituto Nazionale di Statistica, presenta il progetto fotografico collettivo nazionale 'Obiettivo Italia - Censimento fotografico'.
Con il supporto di oltre 550 circoli fotografici affiliati Fiaf e all'attenzione della Cattedra di Antropologia Culturale e Sociale dell'Università di Perugia, il 6 e 7 maggio prossimi in tutta la Penisola saranno allestiti oltre 200 set fotografici per raccogliere dai 30mila ai 50.000 ritratti degli italiani e realizzare così il più ampio affresco corale della popolazione nazionale. In tre quarti di secolo, dal 1948 anno della sua fondazione, la Fiaf ha fatto la storia della fotografia amatoriale italiana, facendosi sostenitrice e promotrice della cultura fotografica su tutto il territorio nazionale e mostrandosi sempre pronta a monitorare e ad interpretare i vari processi culturali attraversati nelle diverse fasi storiche. Con ancora gli stessi ideali, le motivazioni e gli scopi, si appresta oggi a celebrare il passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro, scegliendo per questo nuovo progetto fotografico collettivo nazionale proprio il genere del ritratto che ha svolto un ruolo fondamentale nell’affermazione e diffusione della fotografia nel mondo. Un secolo dopo August Sander che negli anni Venti del secolo scorso, fu l’iniziatore di un genere dal forte risvolto sociologico e cioè la rappresentazione fotografica di tipo seriale di un elevato numero di soggetti dai ruoli diversificati all'interno della società, il progetto Obiettivo Italia si colloca dunque nel solco di un genere consolidato e autorevole, con l’intento di realizzare un ampio censimento fotografico di rilevanza anche per discipline quali l’Antropologia culturale e Sociale, la Sociologia, la Demografia, la Statistica. Negli oltre 200 set allestiti nelle piazze e nei luoghi pubblici in tutta Italia, ogni individuo sarà fotografato secondo uno schema iterato con metodo e rigore: inquadratura frontale, profondità di campo ridotta e ambientazione essenziale, affinché, in assenza di altre distrazioni visive, ciascun soggetto possa essere collocato con precisione nel tessuto sociale, diventando un tassello del mosaico finale. Il vasto corpus di immagini fornirà un ritratto dell'odierna società italiana e della sua composizione, con risvolti culturali, sociali e di costume. Contestualmente alla realizzazione degli scatti, saranno somministrate a campione delle interviste predisposte da esperti di varie discipline. I ritratti raccolti per il progetto Obiettivo Italia saranno esposti in una grande installazione nella sala immersiva presso le prestigiose Gallerie d’Italia di Torino, con inaugurazione l'8 dicembre.
![]() |
In tutta Italia il 6 e 7 maggio saranno allestiti 200 set fotografici per raccogliere fino a 50mila ritratti degli italiani |
Etichette:
censimento,
fotografia,
Istat,
italiani,
società
Garofalo celebra il terzo scudetto del Napoli con il formato Enne
![]() |
E anche il pack omaggia i colori della squadra |
'Sorrisi in luce', la mostra sulla trasformazione durante la terapia
Inaugurata ieri a Catania, nella sede di JoyHub in via Scuto Costarelli 26, la mostra 'Sorrisi in Luce' organizzata da Compagnia della Bellezza con Istituto Clinico Catanese Humanitas.
Un progetto espositivo multimediale, quello aperto al pubblico fino al prossimo 30 maggio tutti i giorni, dalle 10 alle 17, che esplora il potere trasformativo della cura, dell'empatia e dell'accettazione dopo le terapie contro il cancro. Un viaggio intimo nelle vite di sei donne, che affrontano il percorso di cura con forza e determinazione. Il rosa e il verde sono i colori che guidano la mostra, curata da Salvo Filetti e Viviana Santanello: il rosa simboleggia il progetto Sorrisi in Rosa di Humanitas, di cui 'Sorrisi in Luce' è una costola; il verde rappresenta la vita che continua a fiorire in un equilibrio di speranza e crescita. "Nel momento in cui i capelli cadono - commenta il noto hair stylist Filetti (nella foto in alto, dal video di backstage del progetto) - c'è da ricostruire tutto partendo da un primo piccolo passo verso te stessa. Serve la bellezza del coraggio e del cuore, di quello che io chiamo 'cuoraggio', per alimentare la forza di combattere, come il guerriero che si disegna e abbellisce il volto e il corpo per andare in battaglia. Ma è necessario avere accanto persone luminose, sorrisi, possibilità, bei sogni, coccole: è necessaria una bellezza utile e autentica che si prenda cura di te. Sono consapevole di come possiamo e dobbiamo essere utili, in questi momenti, noi parrucchieri". Con la sua trentennale esperienza nel mondo della bellezza sostenibile, Compagnia della Bellezza ha quindi messo a disposizione il suo team e la sua passione, creando un ambiente di ascolto attivo, empatia e supporto, con l'intento di offrire alle donne che affrontano la malattia l'opportunità di riscoprire la propria bellezza e forza interiore.
![]() |
Aperta fino al 30 maggio a Catania, l'esposizione è organizzata da Compagnia della Bellezza e Humanitas |
04 maggio 2023
Un libro di favole aiuta i bambini a vincere la paura del ricovero
'Camici bianchi di zucchero filato' è il titolo del progetto editoriale, presentato oggi in Regione Lombardia, alla presenza dell'autrice Agnese Bizzarri. Edito da Acutamente (Edizioni Altravista), è un libro di favole illustrato dedicato ai bambini che necessitano di cure mediche, per aiutarli ad affrontare la paura del medico, dell'esame e del ricovero.
Pagina dopo pagina, agli occhi del giovane lettore l'ospedale acquista una dimensione fantastica e divertente, dove simpatici vampiri aiutano a prelevare il sangue, la macchina per la risonanza magnetica è una stravagante astronave, le siringhe non fanno paura e il mondo della sanità è rappresentato come un grande cartone animato che permette ai piccoli pazienti di sentirsi meno soli, riconoscendo medici e infermieri come amici che aiutano a guarire. Destinata ai principali reparti pediatrici di Milano (in primis il padiglione Mangiagalli del Policlinico di Milano, l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Casa Pediatrica dell'Ospedale Fatebenefratelli) la pubblicazione è un'iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo. Ogni racconto è preceduto da indicazioni e posologia, per essere trasmesso come una 'medicina' da somministrare ai bimbi in compagnia di mamma e papà, un concetto che risponde alla logica di cura che deve andare sempre di più verso l'umanizzazione. Alla presentazione stampa, accanto all'autrice, hanno preso parte Claudia Buccellati, presidente dell'Associazione per il Policlinico Onlus che ha sposato il progetto, e Marco Giachetti, presidente Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che ha curato la prefazione del volume. Il progetto 'Camici bianchi di zucchero filato' in virtù del suo alto valore sociale è inoltre sostenuto da Regione Lombardia.
![]() |
Agnese Bizzarri, autrice di 'Camici bianchi di zucchero filato', un'iniziativa sociale dell'Associazione per il Policlinico Onlus |
Radio Italia Live 2023, annunciati gli artisti che saliranno sul palco
Sono stati annunciati oggi con una conferenza stampa a Palazzo Marino gli artisti che sabato 20 maggio 2023 saliranno sul palco del tradizionale concerto Radio Italia Live in piazza Duomo a Milano, evento interamente dal vivo e con l'orchestra diretta dal maestro Bruno Santori.
Il cast artistico quest'anno è composto da Achille Lauro, Articolo 31, Colapesce Dimartino, Elodie, Tiziano Ferro, Lazza, Madame, Pinguini Tattici Nucleari, Eros Ramazzotti e Tananai. Moderata dalla speaker Paoletta, la conferenza stampa ha visto la partecipazione del sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che condurranno il grande concerto per il decimo anno, dell'editore Mario Volanti, del direttore marketing e commerciale Alessandro Volanti, e di Roberto Pisoni, Sky Entertainment Channels Senior Director. In prima fila, nella prestigiosa Sala Alessi dello storico edificio, era seduto anche Achille Lauro, che nel prendere la parola si è congratulato per la scelta del cast del concerto di Radio Italia, che in passato gli ha portato fortuna: "Sono contento di aver visto un cast di questo livello, intelligente e trasversale, che rappresenta perfettamente quella che oggi è la musica italiana". L'evento avrà inizio alle 20.40 e si potrà seguire in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 e 570 DTT, canale 725 di Sky, canale 35 di TivùSat, via satellite su 'Hot Bird' 13° Est, solo in Svizzera su Video Italia HD), e in streaming audio/video su radioitalia.it. Sarà fruibile inoltre sulle app ufficiali Radio Italia per iOS, Android, Huawei e su tutti i dispositivi Echo, lo smart speaker di Amazon; andrà in onda in contemporanea anche su Sky Uno, in streaming su Now (e disponibile on demand) e in chiaro su TV8 (tasto 8 del telecomando). Le emozioni live dal pubblico saranno raccolte da Daniela Cappelletti, mentre quelle degli artisti da Manola Moslehi. Lo scorso anno, come ha ricordato Alessandro Volanti, attraverso la piazza, la radio, la tv, lo streaming web, le app e i social, il 'concertone' di Milano aveva raggiunto 9 milioni di persone.
![]() |
Dall'alto, in senso orario, Achille Lauro, Luca Bizzarri, Alessandro Volanti e Mario Volanti |
Dieci nuovi trattamenti arricchiscono la linea viso Astra Skin
Una squadra di alleati per la pelle del viso sempre più numerosa quella di Astra Skin, la linea cosmetica con cui l'azienda umbra Astra Make-Up - che negli ultimi anni ha intrapreso una strategia di forte rilancio del marchio che l'ha portato a realizzare una crescita vertiginosa sul duplice fronte della brand awareness e del fatturato - a maggio 2022 aveva debuttato nel mercato della skincare. Caratterizzata da ingredienti fino al 99% di origine naturale e dermatologicamente testata su pelli sensibili, la gamma ora conta dieci nuovi arrivati, in arrivo sull'eshop del brand e in negozi autorizzati, che spaziano dalla detergenza al trattamento, caratterizzati da consistenze leggere e delicate. Novità cosmetiche vegane a prezzi accessibili, pensate per permettere a tutti - dai giovani esponenti della Gen Z appassionati di beauty routine fino a coloro che hanno invece poco tempo a disposizione - di trovare le soluzioni più adatte per la cura della propria pelle. Scopriamo insieme i dieci nuovi prodotti Astra Skin. Il Gel Detergente è uno struccante viso, adatto a pelli miste, grasse e sensibili, che rimuove con facilità il trucco più ostinato donando luminosità all'incarnato. Ha una texture fresca, che rimuove impurità, sebo e make up in un solo gesto l'Acqua Micellare, che rispetta la barriera idrolipidica. Dopo la detersione, il Tonico, con emollienti e purificanti, è uno step irrinunciabile per riequilibrare il pH naturale della pelle. Un concentrato di energia, per contrastare l'invecchiamento cutaneo, arriva dal Siero Viso Vitamina C che i cosmetologi di Astra consigliano di applicare mattina e sera sul viso deterso, preferibilmente di giorno in combinazione con una crema con filtro solare. È indicata per tutti i tipi di pelle, dalla normale alla spenta a quella matura, la nuova crema Crema Viso che grazie a burri, oli vegetali e all'acido ialuronico regala un finish morbido e setoso a volto e collo e, nel contempo, combatte l'invecchiamento grazie a cellule staminali vegetali e veleno di vipera sintetico. Si applica come un eyeliner anche prima del trucco occhi il nuovo Siero Ciglia, che in quattro settimane promette di allungare e volumizzare le ciglia stimolandone l'infoltimento grazie a un pool di elementi funzionali. La linea Astra Skin si è poi allargata con l'ingresso di tre nuove Face Mask (Argille Detox e Collagene Pro-Age, due maschere da lasciare in posa fino a 15 minuti; una notte, Hydra Sleeping, da non rimuovere fino al risveglio) tre coccole di bellezza per una pelle purificata, fresca e levigata. Chiude la parata di dieci novità Astra Skin la Maschera labbra Rigenerante Leave-on, dalla consistenza ricca e corposa, con burri e oli dalle proprietà emollienti ed estratto di radici di zenzero per contrastare i radicali liberi, creando sulle labbra un film confortevole. Il colore Il colore che identifica la linea non cambia: si chiama Serenity Azure ed è un ceruleo desaturato, genderless, pensato per rilassare la psiche e infondere quiete.
Komen Italia e le Winx sensibilizzano le mamme alla prevenzione
![]() |
Nel video 'Fai una magia' c'è anche l'attrice Laura Carusino |
Etichette:
campagna,
Komen Italia,
prevenzione,
Rainbow,
tumore al seno,
video,
Winx
03 maggio 2023
Al Mudec una mostra sui molteplici significati dell'arcobaleno
Fino al prossimo 2 luglio, al Mudec - Museo delle Culture di Milano si può visitare con ingresso libero la mostra 'Rainbow: colori e meraviglie tra miti, arti e scienza'.
Un nuovo progetto espositivo, quello promosso da Comune di Milano|Cultura e curato da Katya Inozemtseva, che si sviluppa negli spazi al primo piano del Mudec: dopo un'immersione completa tra i colori dell'arcobaleno grazie un'installazione site specific a cura dell'artista Cory Arcangel negli spazi della 'nuvola', l'esposizione prosegue nelle Sale Focus, secondo un allestimento essenziale di Studio Grace. I pezzi esposti, provenienti dalle collezioni del museo così come frutto di prestiti anche internazionali, consentono al visitatore di esplorare i molteplici significati dell'arcobaleno, di conoscerne origine e riflessi nella cultura contemporanea. Espressione di linguaggi differenti dall'antropologia alla biologia, dall'arte alla scienza, gli oggetti illustrano miti antichi e nuovi valori dell’iride tra antico e contemporaneo, dentro e fuori dal Museo, anche grazie all'Arte Pubblica. Il progetto s'ispira alla storica mostra 'The Rainbow Show', allestita nel 1975 al De Young Museum di San Francisco. La nuova iniziativa del Mudec è organizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale, Arte Pubblica e il Planetario.
L'esposizione prevede anche un'installazione site specific |
Etichette:
arcobaleno,
Comune di Milano,
mostra,
Mudec
Iscriviti a:
Post (Atom)