19 giugno 2019

Edoardo Stoppa e Juliana Moreira dicono #StopAbbandono

Animalisti Italiani Onlus lancia la campagna di comunicazione e informazione #StopAbbandono, ideata insieme a Ju-Sto Milano e che vede protagonisti Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa
La coppia è protagonista della campagna di Animalisti Italiani
Obiettivo dell'iniziativa è sensibilizzare la popolazione contro il deprecabile gesto di abbandonare gli amici a quattro zampe, portando avanti una petizione per chiedere pene più severe per chi abbandona e maltratta gli animali. L'associazione chiede un impegno concreto agli italiani, chiamati a considerare gli animali membri della famiglia. Per questo occorre sterilizzarli e dotarli di microchip. "Io, in prima persona, e con Juliana come famiglia, ci impegniamo giornalmente affinché questa piaga arrivi a diminuire e ci potremmo dire soddisfatti solo quando il randagismo sarà sconfitto in tutta Italia - afferma Stoppa-. In alcune regioni è stato già debellato, il goal è quello di ottenere lo stesso risultato su tutto il territorio italiano. Siamo onorati di unirci ad Animalisti Italiani con questa campagna di sensibilizzazione. Invitiamo tutti a divulgare il più possibile". L’attività di comunicazione si concentra nel periodo dell’esodo estivo: si è aperta il 12 giugno con il lancio dell'hashtag #StopAbbandono sui canali social per proseguire fino a settembre con la distribuzione del materiale informativo. In particolare, durante il passaggio televisivo dello spot sulle Reti Mediaset, grazie al supporto di MediaFriends, dal 21 luglio al 31 agosto, verranno allestiti dei punti informativi nelle piazze di Roma per proseguire le attività di sensibilizzazione legate alla campagna e continuare la raccolta firme per la petizione che richiede condanne più severe per chi abbandona e/o maltratta gli animali.

18 giugno 2019

L'arte pittorica di 18 preraffaelliti in mostra a Palazzo Reale

Ottanta opere, tra cui dipinti che di rado escono dal Regno Unito in prestito, come l'Ofelia di John Everett Millais, Amore d'aprile di Arthur Hughes, Lady of Shalott di John William Waterhouse. In arrivo a Palazzo Reale di Milano la mostra 'Preraffaelliti. Amore e desiderio', promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura e 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore e organizzata in collaborazione con Tate e curata da Carol Jacobi, curator British art del museo londinese.
Si ammireranno 80 opere che di rado escono dal Regno Unito 
- John Everett Millais, Ofelia, 1851-52, Olio su tela
Tate: Presented by Sir Henry Tate 1894  ©Tate, London 2019 -
Si avvale inoltre del contributo scientifico di Maria Teresa Benedetti. Aperta al pubblico dal 19 giugno al 6 ottobre 2019, la mostra rivela agli spettatori l'universo d’arte e di valori dei 18 artisti preraffaelliti raccontando, attraverso i capolavori della celebre collezione Tate, tutta la poetica del movimento nato in Gran Bretagna nel 1848: 'e dal desiderio alla fedeltà alla natura e alla sua fedele riproduzione; e poi le storie medievali, la poesia, il mito, la bellezza in tutte le sue forme. Le opere saranno presentate per sezioni tematiche. L’arte preraffaellita uscirà inoltre dalle sale della mostra per salire sul palcoscenico, trasformandosi in rappresentazione teatrale. Nelle serate di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 giugno, alle ore 21.30 in Piazzetta Reale, alcuni dei quadri più famosi della bellissima collezione presente in mostra prenderanno vita grazie a dei tableaux vivants: sei attori teatrali della compagnia napoletana 'Teatri 35' faranno rivivere allo spettatore le scene di alcuni dei dipinti ottocenteschi che potranno ammirare panneggi e stoffe, musica e luci accuratamente ricostruiti. Mezz'ora di spettacolo, pensato per avvicinare tutti all'arte preraffaellita.

Gruppo Sant'Anna è presente a Healthytude, il polo del benessere

Gruppo Sant'Anna è tra i protagonisti di Healthytude, la settimana milanese dedicata a salute e wellness, che ha preso il via domenica 16 e che terminerà domenica 23 giugno.
L'azienda ha un corner nell'area yoga della rassegna
e promuove le sue novità di prodotto anche con affissioni e un ledwall 
Da sempre attivo sul fronte della salute, il Gruppo è presente nell'area yoga di Healthytude con un corner dedicato ai propri prodotti e in particolare all'ultima novità lanciata: l’acqua con collagene addizionata con zinco della neonata linea Sant'Anna Beauty. La novità è in linea con l'idea di Healthytude, un momento di confronto tra istituzioni, aziende e operatori del settore per celebrare l'attitudine al benessere da loro promossa. A fare da sfondo la città di Milano, con l'Innovation Design District di Porta Nuova organizzato per ospitare workshop e talk, ma anche dimostrazioni di pet therapy per adulti e bambini, massaggi e lezioni di yoga collettive, food & beverage, musica e cinema. Healthytude nasce dalla volontà di Campus Fandango Club ed EY di dar voce a un settore strategico e sempre più in crescita; l'evento è patrocinato da Comune di Milano, Regione Lombardia, Commissione europea e Assolombarda e promosso dal Gruppo San Donato, leader in Italia nella sanità privata. In questi giorni, Sant'Anna Beauty è presente anche con una campagna affissioni in metropolitana e con un ledwall luminoso in piazza XV Aprile.

17 giugno 2019

Vocazione sempre più internazionale per la Torino Fashion Week

La location delle sfilate è l'ex Borsa Valori del capoluogo piemontese
Dal 27 giugno al 3 luglio 2019 Torino torna a essere capitale della moda internazionale: per la quarta edizione la Torino Fashion Week guarda verso Oriente accogliendo per la prima volta la Cina, chiamata a inaugurare la settimana di sfilate, che porterà in città stilisti emergenti torinesi, italiani e stranieri per presentare le proprie collezioni sulla passerella dell'ex Borsa Valori, in via San Francesco da Paola 28. Il talento incontra l'artigianalità e l'avanguardia stilistica ed estetica, per superare ogni confine geografico e trasformarsi in linguaggio globale nell'evento, organizzato da TModa con il patrocinio della Città di Torino, che conferma ancora una volta la sua capacità di attirare e riunire gli operatori del settore grazie alla collaborazione con enti locali e stranieri per offrire ai fashion designer una vetrina mondiale.
L'evento punta all'eccellenza con la partecipazione
di fashion designer di spicco italiani e stranieri
I riflettori saranno puntati sui marchi ChiChu, Shoshe x Liang Dongzan, Velvet Angels, FPI x Andy Yip e Zero Gentle. La vocazione internazionale è il fiore all'occhiello della kermesse, che rinnova il legame con l’Islamic Fashion and Design Council e la sua presidente Alia Khan: anche quest'anno ampio spazio alla rivoluzione rosa partita dal Medio Oriente, la moda halal o modest fashion, che declina in chiave glamour l’abbigliamento tradizionale, valorizzando la femminilità nel rispetto dei principi del Corano. Il fascino discreto, ma chic delle preziose creazioni del brand statunitense Huda Negassi incanteranno il pubblico, alternandosi sul catwalk con i tessuti naturali e materie prime di alta qualità che impreziosiranno le collezioni degli stilisti africani promossi da Seda (Small Enterprise Development Agency), la cui mission è sostenere lo sviluppo delle piccole imprese del Sud Africa creando connessioni con partner internazionali. Tra le guest star dell’edizione 2019 non mancheranno l'artista iracheno e torinese d'adozione Hussain Harba, celebre per i suoi art object dalle incredibili cromie e dai materiali pregiatissimi, e Giuseppe Fata, il 'genio dell'arte sulla testa', che nella sua carriera vanta collaborazioni con maison di moda e divi del cinema. La Torino Fashion Week punta all'eccellenza ospitando in passerella fashion designer di spicco come Olesea Ionita di Amrita Kids, Paola Benedetta Cerruti di Atelier Beaumont, Marta Ippolito di Re-New Bags e la cremonese Barbara Montagnoli, ma anche a scoprire talenti in ascesa fra i diplomandi dei corsi di Ied Torino in fashion design e in design del gioiello e accessori.

Il social media marketing? Alle aziende lo insegna Condé Nast

Condé Nast Italia aggiunge all'attuale Academy una nuova offerta pensata per aiutare le aziende nella digital transformation. Si chiama Corporate Academy ed è un percorso teorico e pratico che tocca tutti gli aspetti di social media marketing e content strategy utili per la definizione, pianificazione e gestione dei nuovi progetti di comunicazione trasversali ai diversi media.
La Corporate Academy è pensata e gestita da Riccardo Pozzoli
L'obiettivo è trasmettere conoscenze, competenze e capacità sul mondo dei media digitali grazie al confronto diretto con esperti della comunicazione, del marketing e della content strategy della casa editrice. Professionisti della formazione internazionale e leader dei media digitali si mettono a disposizione delle aziende interessate alla formazione e all'aggiornamento di figure professionali interne, che intendano operare in modo più efficace sui social media e sui diversi canali di comunicazione. La nuova proposta formativa è stata pensata con Riccardo Pozzoli, creative director della Condé Nast Talent Agency, già docente della Students Social Academy e relatore in aula in prestigiose Business School. Le lezioni in aula saranno arricchite dagli interventi di Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, Emanuele Farneti, direttore di Vogue Italia, Simone Marchetti, direttore di Vanity Fair, Giovanni Audiffredi, direttore di GQ, Federico Ferrazza, direttore di Wired e Maddalena Fossati, direttore de La Cucina Italiana, oltre che da special guest. Una volta concluso il corso intensivo, le aziende potranno ricevere supporto per l'applicazione pratica quotidiana delle conoscenze acquisite.

Gli Azzurri all'Allianz Cloud per la Volleyball Nations League

Moderno, dal design di forma ellittica, a risparmio energetico, inclusivo per spettatori e atleti con disabilità: riaperto a Milano in piazza Stuparich, in zona San Siro, il Palalido, che per cinque anni si chiamerà Allianz Cloud, dal nome del gruppo assicurativo e finanziario che si è aggiudicato il bando per l'acquisizione di diritti di naming e ulteriori diritti di sponsorizzazione (il contratto per i 60 mesi è di 1,84 milioni di euro, pari a 368 mila euro a stagione).
Riaperto da pochi giorni, ora il Palalido è moderno, inclusivo, ecosostenibile
Attivo fino al 2010, il palazzetto polifunzionale dello sport, che ha rappresentato un pezzo d storia della città, oggi si presenta totalmente nuovo a seguito dell'intervento lungo e complesso operato da Milanosport e l'amministrazione Comunale, che hanno voluto un impianto in grado di ospitare eventi sportivi di rilievo, anche internazionale, dalla pallacanestro alla pallavolo al tennis, oltre che spettacoli, concerti e convention. Demolito nel 2012, dopo una lunga serie di interventi, dagli originari 3.500 posti, oggi può ospitare più di 5.347 spettatori. Del vecchio Palalido, l'Allianz Cloud conserva però il parquet, nel segno di una rinascita che non dimentica le proprie origini. La nuova struttura ha il tetto coperto, integrato con pannelli fotovoltaici e isolanti, illuminazione con tecnologia led e modularità dell'impianto di riscaldamento.
Dal 21 al 23 giugno gli Azzurri sfideranno l'Argentina, la Serbia e la Polonia
(Foto: Fiorenzo Galbiati, 2018)
Uno degli obiettivi che ha guidato la realizzazione del palazzetto è infatti il risparmio energetico in un'ottica di sostenibilità ambientale. E' inoltre inclusivo, essendo stato progettato secondo criteri di accessibilità universale e soluzioni non discriminanti: dopo un'analisi delle barriere architettoniche, sono stati migliorati l'accessibilità, la fruizione e il comfort degli spazi. Nel concepire le zone, i servizi e le attrezzature, il palazzetto è stato progettato non solo per lo spettatore con disabilità ma anche per l'atleta disabile e per gli altri fruitori dell'impianto sportivo. Il primo evento sportivo che si terrà nella nuova struttura sarà la tappa milanese della Volleyball Nations League, prevista per il weekend del 21-23 giugno: gli Azzurri di Blengini sfideranno l'Argentina, la Serbia e la Polonia (campione del mondo) sul pavimento Taraflex di Gerflor, sponsor ufficiale delle maggiori manifestazioni sportive indoor.

16 giugno 2019

Moser Speckworld, museo e shop dello speck dell'Alto Adige

A Naturno, comune della Val Venosta, in provincia di Bolzano, si trova Moser Speckworld, il luogo perfetto per chi vuole conoscere fino in fondo il mondo dello speck, da sempre uno dei simboli della cultura gastronomica altoatesina.
Situato a Naturno, in Val Venosta, ogni anno attrae 100mila visitatori
Uno spazio completamente dedicato a questo salume tipico, dove è possibile conoscere la storia, scoprire i segreti della lavorazione, degustare e acquistare l’originale speck dell'Alto Adige e tante altre specialità. Inserito nel suggestivo ambiente di una tradizionale baita di montagna di ben 250 mq e dotato di ampio parcheggio, Moser Speckworld ogni anno attrae oltre 100mila visitatori. Il museo, composto da tavole informative e stazioni interattive, illustra fedelmente la produzione artigianale dello Speck, offrendo al visitatore anche preziosi consigli di utilizzo. La versatilità è infatti il punto di forza del Moser Speck Alto Adige, ideale per gustose e creative ricette. Il punto vendita interno permette di acquistare direttamente in loco l'originale speck altoatesino e altri prodotti della tradizione sudtirolese e italiana. Non manca un angolo espositivo dedicato all'alpinista estremo Reinhold Messner, testimonial dello Speck Moser. L’ingresso è gratuito e per i gruppi si organizzano anche visite guidate e degustazioni. A breve verrà inoltre disposto un distributore elettrico, completo di fast charger, per ricaricare i dispositivi elettronici.

15 giugno 2019

Si chiamano Mocktail i drink salutistici studiati per conigli e cavie

Sara Ricci, organizzatrice di compleanni per animali con la sua società Kiki Pelosi, in collaborazione con Marco Tirloni, designer e appassionato bartender, ha creato una serie di cocktail per conigli che renderanno l'estate meno dura per gli amici dalle orecchie lunghe.
Gli speciali cocktail sono stati creati da Sara Ricci e Marco Tirloni
Pensati per idratare i piccoli animali, ma anche per aiutare i proprietari nell'eventuale somministrazione di farmaci o rimedi per la delicata salute dei lagomorfi, i cocktail verranno presentati da metà giugno a settembre sui principali canali social dei due creativi. Una collezione di estratti a base di frutta, verdura e alimenti per conigli: veri e propri Mocktail, che si potranno addirittura condividere. "Il mondo dei conigli e delle cavie è ancora materia oscura per molti. Con i Mocktail creati da me e Kiki, vorremmo sostenere l'associazione Mondo Carota per la diffusione di una maggior cultura a favore dei piccoli animali e allargare il progetto pensando ad un Mini Lounge Bar all'interno degli eventi dedicati alla raccolta fondi per la cura di questi animali". Secondo Ricci, "gli estratti naturali sono sempre un'ottima idea se somministrati in giusta misura e con l'ok del proprio medico veterinario nutrizionista, perché sono una valida fonte di nutrimento e idratazione per conigli e cani. Ogni 'drink' sarà servito rigorosamente a temperatura ambiente e sarà creato ad hoc, analizzando nei minimi dettagli razza, età, stato di salute e patologie dell'animale".

14 giugno 2019

Arriva in tv la linea Snello Rovagnati, ora prodotta senza nitriti

Rovagnati torna in comunicazione con una campagna televisiva per annunciare che la linea Snello Rovagnati ora è senza nitriti. Lo spot, della durata di 15”, andrà in onda dal 16 giugno al 21
settembre
sulle reti Rai, Mediaset, Sky e La7.
Il progetto è frutto di una tecnologia innovativa che ha eliminato
dai salumi sia i nitriti artificiali sia quelli vegetali
La campagna televisiva enfatizza l’eliminazione dei nitriti, innovazione unica nel mondo dei salumi, la qualità delle materie prime e l'accurata lavorazione della linea Snello Rovagnati. Sei le referenze coinvolte: Gran Cotto, Gran Cotto alle erbe aromatiche, Prosciutto Crudo, Arrosto di Pollo, Arrosto di Tacchino e Mortadella leggera. Il progetto è ambizioso e frutto di una tecnologia fortemente innovativa, messa a punto in oltre due anni di studi che Rovagnati ha condotto in collaborazione con diverse Università e Istituti scientifici nazionali e internazionali. Una tecnologia, per la quale è stato richiesto un brevetto, che ha permesso la completa eliminazione dei nitriti sia artificiali sia vegetali, a totale soddisfazione delle autorità competenti. L'estensione a Snello è, per Rovagnati, la naturale evoluzione del suo piano di sviluppo di salumi senza nitriti. Snello infatti è la marca nata proprio con particolare attenzione sia al gusto, come vuole la tradizione Rovagnati, sia al benessere, perché prodotti esclusivamente dal cuore magro dei salumi e quindi a basso contenuto di grassi, oltre che con sale iodato, senza glutine e derivati del latte. I nuovi prodotti Snello senza nitriti sono già disponibili in tutta Italia nei principali supermercati e ipermercati.

Sabato 15 e domenica 16 al Milano Rally Show c'è anche Essilor

Sabato 15 giugno Essilor sarà tra gli sponsor di una delle auto in gara al Milano Rally Show. La vettura sarà guidata da Gian Maria Gabbiani, pilota professionista multi-motorsport e personaggio televisivo legato al mondo della guida sicura, e dal copilota Paolo Piva, speaker radiofonico di Rds e grande appassionato di motori. Paolo, giovane presbite, sarà equipaggiato con Varilux X series, le lenti progressive top di gamma che permettono una visione dinamica senza distorsioni per facilitare la messa a fuoco da vicino e da lontano.
Uno dei piloti sarà dotato delle lenti progressive Varilux X series
Le Varilux X sono in grado di offrire comfort nella visione panoramica grazie a campi visivi ampi e facilità nel controllo degli specchietti laterali e del cruscotto grazie a un campo visivo intermedio ottimizzato. Essilor ha inoltre brandizzato i caschi dei piloti e l'auto con logo Varilux e ha personalizzato le aree hospitality e box team. Questa terza edizione accenderà le vie del capoluogo lombardo, anche quest’anno teatro della manifestazione patrocinata dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dall'Automobile Club d'Italia, da Aci Milano e Aci Pavia. Toccherà alcune aree che rappresentano delle eccellenze per il territorio, tra cui San Siro, Monza e Arese e vedrà tra i protagonisti piloti nazionali ed internazionali, personaggi dello showbiz, il vicepresidente della Regione Fabrizio Sala, che si cimenteranno su auto storiche e moderne (Wr5 e R5). Una kermesse urbana, ad alto contenuto adrenalinico, che prevede nove prove speciali, per un totale di circa 70 km, in programma sabato e domenica nel piazzale Angelo Moratti, antistante lo Stadio di San Siro, al Monza Eni Circuit, sulla mitica sopraelevata e a LaPista di Arese, limitrofa a Il Centro. La cerimonia di partenza di sabato 15 alle ore 16, in piazza Duomo,e il Master Show di domenica 16, alle 1 saranno trasmessi da due dirette televisive, Mediaset e Automototv (canale Sky 228). Presso le aree hospitality a San Siro saranno presenti hostess brandizzate Essilor che consegneranno leaflet informativi per trovare il centro ottico partner più vicino. Un'occasione per farsi portavoce della campagna di sensibilizzazione per una guida sicura nata dalla partnership triennale tra Essilor e Fia (Fédération Internationale de l’Automobile).