07 aprile 2015

Viaggio nell'universo enologico, da Occidente a Oriente

'Red obsession' è visibile in anteprima su iTunes
Se la vostra passione è il rosso, il vino rosso, non perdetevi l'anteprima di 'Red obsession', da giovedì 9 aprile su iTunes. Diretto da David Roach e Warwick  Ross, il documentario, tramite l’esperto enologo Andrew Caillard, si addentra nel comparto enologico indagandone le dinamiche economiche e cercando di dare una risposta a interrogativi come i seguenti: come può una bottiglia di Bordeaux arrivare ad essere pagata 50.000 dollari? Cosa spinge ricchi imprenditori cinesi a impiantare i pregiatissimi vitigni di Bordeaux, che crescono in Francia, negli ostili territori del Nord Ovest della Cina? Attraverso la viva voce dei viticoltori francesi e degli imprenditori cinesi protagonisti del fenomeno, Red Obsession tratteggia il settore per allargarsi alla società contemporanea, con focus sui rapporti tra Occidente e Asia, legati da una  moderna 'via della seta' che dai secolari Château di Bordeaux passa attraverso le aste Christie’s di Pechino e Hong Kong, per arrivare alle cantine dei collezionisti, fino al tentativo di impiantare vigneti di Bordeaux nei loro territori. Dal 16 aprile il documentario approderà sulle principali piattaforme digitali e da giugno sarà disponibile in Dvd e Blu-Ray.

'Salviamo la pelle': a Genova un evento dedicato alle donne

Patrizia Urbano, proprietaria di un avviato centro estetico a Genova, giovedì 9 aprile, alle 18, nella sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, presenterà il suo libro, dal titolo 'Salviamo la pelle', edito dalla casa editrice genovese Erga. L’evento è a favore del centro Per non subire violenza Onlus, che si occupa in città di donne in difficoltà a causa della violenza di genere, e al quale sarà devoluto il ricavato di vendita della serata (ingresso libero, gradito un accessorio rosso). L’autrice introdurrà il suo libro, che svela trucchi e consigli per valorizzare viso e corpo, rispondendo alle molte domande che le donne solitamente le pongono e offrirà spazio e visibilità al centro antiviolenza, luogo di accoglienza, ascolto e orientamento per donne in situazione di disagio e sofferenza a causa della violenza in tutte le sue manifestazioni. Scopo dell’evento, oltre alla promozione del libro, è la sensibilizzazione delle professioniste della bellezza in prima linea nella cura delle donne e che, se opportunamente formate, possono diventare osservatrici attente e vigili ai possibili segni della violenza e favorirne l’emersione.

06 aprile 2015

Con la mostra Food la scienza alimentare diventa un gioco

Da quale continente arrivano le mele? Quale animale le ha 'portate' in Europa? Perché alcuni popoli sono più intolleranti di altri al lattosio? Che cos’è l’umami? Che cosa distingue il classico cioccolato fondente da quello di Modica? Se le risposte non affiorano prontamente, forse è necessario un ripassino alimentare, anche in vista della 'grande abbuffata' che ci attende con Expo 2015.
La mostra 'Food' è visitabile fino al 28 giugno 2015
Ma se il ripasso è anche ludico, allora le nozioni si fisseranno con vero piacere. E' il caso di ‘Food | la scienza dai semi al piatto’, la mostra, inaugurata lo scorso novembre al Museo di Storia Naturale di Milano, che si può visitare fino al prossimo 28 giugno. Con un approccio divulgativo, la mostra, curata dal chimico Dario Bressanini con il coordinamento scientifico di Beatrice Mautino, affronta il complesso tema del cibo con metodologia scientifica: i singoli elementi che arrivano ogni giorno nei nostri piatti sono ‘sezionati’ negli elementi principali e analizzati nel dettaglio. Un percorso tra scenografiche immagini al microscopio, video didattici e giochi interattivi: partendo da dove tutto inizia, il seme, si arriverà al piatto finito.
Il Museo di Storia Naturale di Milano
Inizialmente il visitatore è coinvolto in un viaggio nel tempo e nello spazio degli alimenti che caratterizzano la nostra cucina come il riso, il caffè, il cacao e la pasta, per scoprirne le storie e le difficoltà incontrate prima di essere integrati nei nostri ricettari. Al termine del viaggio, una riscoperta sensoriale del cibo e dei molti elementi – dall’ambiente alla psicologia – che ne influenzano il consumo. Ampio spazio anche alla cucina, alla comprensione del funzionamento degli elettrodomestici e di macchinari per la lavorazione degli alimenti, come la risatrice, il tostino per caffè, la temperatrice per la produzione del cacao, alle ricette di diverse epoche storiche, messe a confronto per capire il diverso approccio al cibo nel corso dei secoli e infine agli errori più comuni che si compiono in cucina e al modo migliore per evitarli. Lungo il percorso anche pannelli con tanti trucchetti utilissimi: da come conservare gli alimenti in frigorifero a come preparare la maionese perfetta. Dulcis in fundo, una sezione dedicata ai sensi con exhibit interattivi. Prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Codice. Idee per la cultura, 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, la mostra ha Ferrarelle come Acqua Ufficiale e beneficia del sostegno di tanti altri sponsor, tra cui San Carlo, Arclinea, Trenitalia, Atm, Aeg, Guido Gobino, Coop, La Rinascente.

05 aprile 2015

Toyssimi cerca designer e artisti da affiancare ai bambini

Toyssimi è un corso di Tam Tam, scuola di eccellenza dedicata alle attività visive, in cui 100 bambini, affiancati da altrettanti designer, creano il giocattolo dei loro sogni. I laboratori progettuali si tengono nel reparto pediatrico di un ospedale, in una casa-famiglia o in una scuola e ogni designer fa coppia con un bambino. I giocattoli progettati insieme andranno a costituire una collezione in continuo divenire e una mostra itinerante.
Finora hanno aderito i reparti pediatrici dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, dell’Ospedale Luigi Sacco e dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Scuola Dadà. Sono inoltre in fase organizzativa laboratori all’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano e presso scuole, librerie e ospedali di altre città italiane, quali Milazzo, Messina, Palermo, Pescara, Padova, Parma e Reggio Emilia. Il progetto vede il coinvolgimento di affermati designer e artisti e anche giovani da tutt'Italia. Ogni designer riempie una valigia di materiali inusuali (corda, fil­ di ferro, mastice, legnetti, tappi di plastica, ri­fiuti, scarti di produzione) e viene poi abbinato a un bambino con cui forma una coppia creativa. Insieme realizzano un pupazzo antropomorfo o un altro giocattolo. I prototipi stanno costituendo una collezione e la mostra sarà allestita in spazi museali di alto profi­lo e all’interno di scuole e ospedali. Tutti i prototipi saranno in­fine venduti all’asta e il ricavato interamente devoluto a un’associazione bene­fica a favore dei bambini. Il progetto nasce da un’idea di Alessandro Guerriero, Sebastiano Ercoli e Alessandro Garlandini de ilVespaio e Linda Ferrari. Designer e artisti interessati possono scrivere una mail a questo indirizzo.

04 aprile 2015

Tacchi alti? Con le solette si attenuano gli choc meccanici

Sexy e femminili, i tacchi alti sono un’irrinunciabile arma di seduzione perché slanciano la figura dando risalto a seno e natiche. Ma calzare scarpe con il tacco, avvertono gli esperti, alla lunga può risultare dannoso: si va dal semplice mal di piedi all’infiammazione al tendine di Achille, dall’alluce valgo alle lesioni alla caviglia. Da Podovis, specialista del benessere dei piedi, due nuovi prodotti per camminate più confortevoli: la prima, Solette Lady, consiste in solette sottili e affusolate che integrano due supporti - uno sul tallone e l’altro sull’avampiede - che aiutano a distribuire il peso corporeo dando sollievo immediato, e di lunga durata, alla pianta del piede, ai talloni e, in generale, alle gambe. La seconda novità, per tutti i tipi di scarpe chiuse, è la Talloniera Gel unisex trasparente in due misure (36-40; 41-45) che ammortizza parte degli choc meccanici e delle sollecitazioni che il tallone subisce camminando, riducendo lo stress articolare sulle ginocchia. Le solette Podovis sono approvate dalla Società Italiana di Polodologia dello Sport.

03 aprile 2015

'Be dry, be cool': la campagna Chervò Dry-Matic di 21 Adv


'Be dry, be cool' è il claim della nuova campagna pubbblicitaria dedicata alla collezione primavera-estate 2015 di Chervò, azienda italiana leader nella produzione di abbigliamento e accessori per il golf, lo sport e il tempo libero, e in particolare a una delle sue principali tecnologie brevettate: Dry-Matic. Pianificata da questo mese su stampa italiana e internazionale, la campagna ideata dall'agenzia 21 Adv, consta di due soggetti: protagonista del primo una giovane donna, che indossa un outfit grintoso, decisamente fuori dalle righe rispetto al classico abbigliamento da green, e si appresta a tirare un colpo con fare seducente. Nel secondo soggetto la stessa ragazza è con un partner, intento a insegnarle le tecniche golfistiche, con un look più classico. Sullo sfondo dei due giovani golfisti non professionisti, modelli d'eccezione per Chervò, la stessa immagine: un vulcano in eruzione. La forza della natura e il calore sprigionato dalla lava sono in netto contrasto con le figure in primo piano, serene e intente nel gioco. Il messaggio è forte: con le polo Dry-Matic Chervò non si deve temere il caldo e il sudore, si rimane perfettamente asciutti, per performance ottimali dentro e fuori il campo da golf. I capi con questa tecnologia sono realizzati con tessuti in microfibra di poliammide a struttura elicoidale, trattati con uno specifico finissaggio, che conferisce loro proprietà di traspirabilità e rapida evaporazione del sudore, assicurando una freschezza continua.

In un libro l'esperienza di un uomo innamorato della cucina

Il libro è in vendita dal 2 aprile 2015
"La cucina è passione, curiosità, intuizione. È la traduzione in un codice universale di tutte le esperienze; è una lingua che parla tutte le lingue, che unisce ed emoziona. La cucina è il mondo che ci sta intorno, perché quello che viviamo e sentiamo torna nei nostri piatti, parla di noi e ha qualcosa di unico e irripetibile. E naturalmente la cucina è anche un viaggio straordinario, che vi voglio raccontare tappa per tappa, paesaggio dopo paesaggio". Si sintetizza in queste parole la visione filosofico-culinaria di Stefano Callegaro, vincitore della quarta edizione del fortunato talent MasterChef. Con abilità, determinazione e sensibilità, il concorrente di Adria, ex manager amante della cucina fin dalla più tenera età, ha conquistato giudici e spettatori per poi decidere di mettere la sua storia e le sue ricette nero su bianco. Dai più semplici ai più evoluti, passando per i più famosi realizzati durante la trasmissione-culto di Sky: più di 60 i piatti proposti nel libro 'Alla ricerca del gusto' edito da Rizzoli. Ricette genuine, raffinate, sorprendenti da assaggiare, adatte a tutti i livelli di esperienza in cucina e a tutte le esigenze di dieta: non mancano, infatti, quelle per chi è vegetariano, per chi ha solo 20 minuti da dedicare ai fornelli e per chi vuole spendere poco ma fare bella figura. Un percorso intimo e avvincente, che mostra l'intreccio tra la vita e la cucina.
Stefano Callegaro, Alla ricerca del gusto, Rizzoli, pagg. 128, 16,90 euro

02 aprile 2015

La floral edition di Valdo Rosé Brut alla Design Week 2015

Sarà presentata in occasione della Milano Design Week 2015 la speciale edizione fiorita dello spumante Valdo Rosé Brut. Un appuntamento imperdibile, sia per gli amanti del design sia per gli estimatori delle eccellenze del gusto, che avrà luogo alla 'Superdesign Lounge with Prosecco Valdo' realizzata in collaborazione con Superstudio. In edizione limitata, la bottiglia è frutto dell’estro creativo di Fabrizio Sclavi, grande nome del giornalismo fashion nonché amante della pittura, che si è ispirato alla natura, alla bellezza, ai colori, a una visione positiva del mondo e, non ultimo, alle donne, grandi appassionate di vino rosé, 'regine' dei fiori e dei loro significati. Petali multicolore avvolgono la bottiglia di Rosé Brut Valdo, stagliandosi su sfondo bianco come la porcellana. Un effetto di grande energia ed eleganza per una bottiglia che, nelle intenzioni dell'azienda, farà il giro del mondo per portare, oltre a momenti di gioia e di spensierato piacere, tutti i valori del made in Italy: la qualità superiore dei vini Valdo, l’eccellenza del gusto, la radicazione nel territorio, la bellezza diffusa del nostro Paese e il saper vivere italiano.Valdo sarà anche presente a Expo 2015, nello spazio Eataly del Padiglione Italia insieme al Consorzio di Valdobbiadene e Conegliano.

Appuntamento con l'intimo il 9 aprile con Lovable Easy Style

Due fashion stylist saranno presenti all'evento
Quale intimo è in grado di valorizzarci? Qual è il reggiseno che meglio si adatta alla nostra conformazione fisica? Come scegliere la taglia giusta in base alla circonferenza di seno e sottoseno? Tutte le risposte, con i consigli di fitting e stile da parte di due specialiste, giovedi 9 aprile nell'ambito dell'evento Lovable Easy Style nel negozio Lovable in via Dante 15, dalle 17 alle 20, per presentare la nuova linea di intimo nata dall’esperienza del marchio di lingerie. Nell'occasione le fashion stylist Rita Benedetto e Ylenia Puglia dispenseranno suggerimenti sui migliori outfit di stagione partendo dall'intimo, che può contare su una vasta gamma di capi, che spaziano da reggiseni ferretto e soft a push-up e balconette, dagli slip alle culotte ai brasiliani, dalle sottovesti ai pigiami: una proposta completa declinata in tante modellistiche. Durante l’evento le partecipanti potranno anche realizzare il proprio completo intimo personalizzato Lovable Easy Style e partecipare in tale modo al concorso 'Inventa il tuo Fit & Style'. L'ideatrice del migliore completo - a insindacabile giudizio di Rita e Ylenia - si aggiudicherà un buono acquisto da 500 euro da spendere nei negozi Lovable, mentre tutte le partecipanti riceveranno un gadget firmato Lovable Easy Style.

Esprit d'Atelier, lo spirito La Perla nei pouf di Walter Terruso

Lo spirito sartoriale delle collezioni La Perla è la scintilla creativa da cui scaturisce Esprit d'Atelier, nuovo elemento d’arredamento disegnato da Walter Terruso in esclusiva per La Perla. Il progetto multifunzionale di design (si tratta infatti di un pouf interpretabile anche come un tavolino) sarà visibile nelle vetrine della Boutique La Perla in via Montenapoleone, al FuoriSalone 2015 di Milano. Le pieghe di raso di seta creano un suggestivo effetto tridimensionale ispirato a una delle lavorazioni cult del mondo La Perla: le nervures, uno dei temi principali delle creazioni di lingerie e beachwear primavera-estate 2015. I codici di La Perla si ritrovano nel nastro di raso chiuso dallo stesso gancio dorato delle proposte dell'Atelier Collection 2015, presentata a Parigi durante la settimana dell'alta moda. Le forme di quest'oggetto d’arredo riprendono le linee sinuose del corpo femminile e lo rendono un modulo versatile per molteplici combinazioni. Anche i colori (nero, bianco, nudo, rosso, blu) richiamano le tinte-simbolo del brand di lingerie.