15 aprile 2015

Anche Bracca esorta a combattere la pigrizia per star bene

L'iniziativa è giunta alla quarta edizione
Per tutto il mese di aprile, un milione di bottiglie di Acqua Bracca arrivano sulla tavola degli italiani rivestite dalla retroetichetta dedicata ad ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, onlus che oggi organizza la 4a Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi con eventi e incontri in tutta Italia dedicati a persone di tutte le età, bambini compresi.
Ogni anno, infatti, 600mila italiani sono colpiti da ictus, infarti ed embolie. Tra questi, 8mila sono giovani: adolescenti, bambini e anche neonati. Un’emergenza sulla quale è possibile fare luce, diffondendo maggiore consapevolezza circa i modi per prevenire ed evitare le malattie trombotiche, adottando uno stile di vita più sano fatto di attività fisica e alimentazione equilibrata. Principi da sempre condivisi dal Gruppo Bracca che, con i vari formati delle sue bottiglie d’acqua, si farà promotore di scelte di salute e benessere, portando un messaggio anti-pigrizia sulle tavole degli italiani. L’iniziativa attraverserà tutto il Bel Paese, anche grazie al sostegno di Acqua Bracca, e correrà via web sul sito www.giornatatrombosi.it e sui social network, dove chiunque potrà diventare messaggero anti-pigrizia scattando un 'healthy-selfie' e condividendo la foto su Instagram, Facebook e Twitter con l’hashtag #ALTpigrizia.

Marie Claire Maison interprete di un nuovo concetto di lusso


Marie Claire Maison ha un posizionamento luxury
Con un party esclusivo organizzato allo spazio NonostanteMarras, Marie Claire Maison ha scelto il contesto vivace e chic del FuoriSalone per il suo rilancio in grande stile. Il mensile diretto da Cinzia Felicetti è infatti in edicola con un upgrade luxury, un intervento teso a rimarcare la nuova concezione del lusso (ricercato e contemporaneo) del periodico del gruppo Hearst Magazines Italia. Essenziale la grafica: classica per discendenza, ma pervasa di una freschezza moderna, acquisita attraverso la rielaborazione di un font raffinato come il Didot. Compaiono nuove sezioni, tra cui ‘Eventi’ e ‘Decor’, e ampio spazio viene dedicato all’arte, con lo sguardo rivolto verso il collezionismo. Le case rappresentano la sezione più autorevole, il cuore del giornale, che ne esalta il posizionamento luxury. Al suo interno, dimore di classe, raccontate attraverso lo spirito e il gusto raffinatissimo dei proprietari. In ogni numero, l'equilibrio di stili: glamour, vintage, classico, design. I layout puntano alla pulizia delle linee per esaltare la bellezza delle immagini. L’inizio del nuovo percorso editoriale è stato celebrato con una festa durante la quale gli ospiti sono stati invitati a vivere una maison experience, tra arredo, arte, moda, cultura e lifestyle. L'evento ha ospitato anche Dangerous Intruder, la prima personale dell’artista, pittrice e fotografa ucraina Yelena Yemchuk. Nell'occasione gli ospiti hanno anche potuto assistere alla performance teatrale di Sabrina Garatti.

14 aprile 2015

Le eccellenze della Venezia Nativa proposte da quattro chef

Da sx, Sabina Joksimovic, Serena Baiano, Andrea Asoli e Michelangelo D’Oria - Foto Alessandro Tagliapietra
Gli antipasti saranno a cura di Sabina Joksimovic (proviene dal ristorante la Taverna di Colloredo), la cui passione sono le erbe aromatiche. A preparare i primi piatti ci penserà Andrea Asoli (dal ristorante Met di Venezia), grande conoscitore delle farine. Ai secondi piatti provvederà Michelangelo D'Oria (già a Venissa), un maestro nel valorizzare il gusto del pesce. I dolci non dolci di Serena Baiano (dal ristorante La Peca di Lonigo) chiuderanno sorprendentemente il pasto. Dal 18 aprile punterà su questo poker d'assi - quattro talenti emergenti della cucina italiana - Venissa, nato da un'intuizione di Gianluca Bisol che, nel recuperare un vitigno ormai scomparso della Venezia Nativa, ha realizzato un wine resort a Mazzorbo Burano. Il ristorante di Venissa in pochi anni si è affermato come punto di riferimento per gli amanti della buona cucina grazie a due eccezionali interpreti, prima Paola Budel e poi Antonia Klugmann, e oggi compie un’ulteriore tappa di avvicinamento al sogno del giovane imprenditore, diventando il trampolino per giovani chef che provengono da ristoranti stellati e che entrano a far parte di un circolo per la valorizzazione delle ricette tradizionali veneziane, elaborate in chiave contemporanea. La ricerca sulla cucina domestica lagunare è, infatti, la base su cui lavorano i quattro chef di Venissa, che durante la stagione si confronteranno con grandi maestri della cucina italiana.

Le Dolls di Flavio Lucchini al FuoriSalone per Fidenza Village

Da oggi al 19 aprile, Fidenza Village porta a Milano la sua esperienza di shopping. I visitatori di Zona Tortona che passeranno da Superstudio Più potranno ammirare le opere di Flavio Lucchini, artista che ha influenzato profondamente il mondo della cultura e dell’arte così come della grafica e dell’editoria, promuovendo la moda e il design italiano a livello internazionale, tanto da essere considerato il vero inventore del made in Italy. In particolare, Fidenza Village nella window gallery di Superstudio 'Art Box' presenterà un’istallazione dell’artista con le sculture 'Dolls'. Dal 14 al 19 aprile tutti coloro che visiteranno Zona Tortona riceveranno un invito per ritirare una VIP card entro il 2 giugno 2015 e un biglietto gratuito per i giorni del Salone del Mobile A/R per il servizio pullman Shopping Express da Milano a Fidenza. Partner di Superstudio, Fidenza Village porterà anche un po’ di 'design week' presso il Villaggio, contribuendo così a creare la caratteristica atmosfera della settimana milanese dedicata al design. Dall’11 aprile al 14 maggio, si potranno infatti ammirare le opere di Flavio Lucchini, fondatore di Superstudio Group, una vera e propria istituzione a Milano per gli eventi legati alla moda e al design, che esporrà un’installazione con altre quattro Dolls. Le Dolls di Flavio Lucchini sono un divertito omaggio alla femminilità: bambole e bimbe, figure ironiche o ingenue che sottolineano la freschezza di ogni giovane donna.

Tanti appuntamenti con Ray-Ban al Teatro Franco Parenti

Da oggi al 19 aprile, Ray-Ban è main partner della decima edizione del Design Week Festival. Anche quest’anno il Teatro Franco Parenti sarà il cuore del Festival e il calendario di tanti appuntamenti, live performances e dj set creati da Ray-Ban renderanno unica quest'edizione. In quella che è stata ribettezzata 'Ray-Ban Room' all'interno del teatro, gli ospiti dell’evento avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, diventando parte attiva di Never Hide #campaign4change, la nuova piattaforma di comunicazione di Ray-Ban del 2015. La campagna invita i consumatori a raccontare la propria idea di cambiamento e durante il Design Week Festival gli artisti coinvolti mostreranno la propria visione del mondo, invitando gli altri a mostrare la propria. Nel contesto delle attività, che spazieranno da performance visive a musica live a tattoo live session, saranno presenti gli artisti Mecna, Olimpia Zagnoli, Lorenzo Senni, Miss Arianna, Invernomuto.

Acqua alle Rose di Manetti & Roberts in regalo da Maryflor

Chi meglio di un floral designer è in grado d'interpretare la regina dei fiori? Nasce da questa considerazione la partnership tra Maryflor, rinomata fioreria di Milano, e la linea di bellezza Acqua alle Rose di Manetti & Roberts. Per tutta la durata della Design Week fino al 13 maggio 2015, ogni cliente del negozio Maryflor di via Montevideo 10, a Milano, riceverà un campione di crema viso della linea. Dal classico tonico che usavano le mamme, oggi arricchito con l'estratto di rosa gallica, è nata una gamma completa di prodotti di bellezza per una pelle più tonica e luminosa, che uniscono alla tradizione l'avanguardia delle formulazioni. Ne fanno parte prodotti per detergere e struccare, trattamenti viso racchiusi nell'inconfondibile giara di vetro blu dalle diverse texture e formulazioni.

La fotografia sublima la moda con la mostra da Pakerson

Durante la Design Week 2015 la boutique Pakerson di Milano ospiterà 'Shapes (of Freedom)', la mostra del fotografo Livio Moiana, da vent'anni attivo anche come pubblicitario e ritrattista. L’evento - che unisce moda, design e arte, nella migliore tradizione della maison di calzature di lusso made in Italy - sarà presentato ufficialmente al pubblico giovedì 16 aprile, dalle18, nella boutique monomarca di via della Spiga 52. Il corpo umano, le sue linee, il bianco e nero sono al centro dell’opera: 'Shapes (of Freedom)' è una collezione fotografica che cerca una nuova via di comunicazione in cui il movimento posturale diventa la lingua comune di immagini che svelano un alfabeto rimasto nell'ombra. Lo spazio è una pagina bianca da riempire, le linee corporee inchiostro: nessun titolo, nessuna spiegazione, ma un’assoluta libertà di interpretazione con la quale leggere le emozioni. Obiettivo dell'evento inaugurale: dare vita a una raffinata gallery di esclusiva presenza scenica che rimarrà poi esposta per tutta la durata del Salone del Mobile nella boutique della maison e sarà sublimata e amplificata, all’interno del negozio, dai modelli di calzature esposti.

Evocano l'Africa le fantasie del brand etico-chic WaxMax


Design ed etica convivono con WaxMax
Con la collezione Printing Worlds WaxMax si presenta alla Design Week 2015 in una veste inedita: accanto ad abiti e accessori per la casa, troveranno infatti spazio cuscini, trapuntine e sedute, che accostano e mescolano tessuti diversi e complementari, accanto a lampade e lanterne, che regalano giochi di luce e ombre. Sulla tavola tovaglie, tovagliette e runner, mix acceso di disegni e colori, e le creazioni in ceramica di Roberta Colombo. Nascono invece dalla nuova collaborazione con Kei kei studio i taccuini rivestiti con gli avanzi di tessuto wax. Alle pareti le immagini in bianco e nero di Hotel Sodade, da un progetto del fotografo Filippo Romano. Un modo originale di parlare d’Africa, essenziale, colorato, elementare e al tempo stesso prezioso, quello di WaxMax, un progetto tutto al femminile (di Elena Vida, architetto milanese, e Andrea Folgosa, stilista catalana) che coniuga design, etica ed eleganza nel segno della contaminazione fra culture differenti, a partire dall’African Wax Print Cotton, il tessuto locale. Per tutta la durata della settimana milanese del design Waxmax sarà aperto dalle 11 alle 19 in via Nino Bixio 27, cortile interno. Cocktail il 16 aprile dalle 18.30 alle 21.

'Design quotidiano': diverte la mostra di Alessi e tau-marin

Eccellenza nell'oral care, design originale, italianità: hanno questi tratti in comune Alessi e tau-marin. Per questa ragione i due brand, in occasione della Design Week 2015, si sono eccezionalmente uniti per dare vita al progetto artistico 'Design quotidiano', visibile a Milano dal 14 al 19 aprile negli spazi delle residenze Litta, in Corso Magenta 24 A, appartamento 3.
Giacomo Giannini
Composta da sette scatti, a cura di Giacomo Giannini, storico fotografo di Alessi, la rassegna fotografica fa incontrare il quotidiano e il design con i prodotti iconici dei due marchi: da un lato gli oggetti antropomorfi per il bagno di Alessi, dall'altro lo spazzolino tau-marin, un oggetto dal design evergreen che non necessita di restyling. Sapientemente accostati e collocati nei più scenografici contesti urbani del capoluogo lombardo, gli oggetti dei due marchi ci trasportano in mondo colorato e giocoso, ancora più divertente perché proposto in una scala diversa da quella reale. Le location scelte per lo shooting fotografico, durato circa venti giorni, sono tra le più care ai milanesi e spaziano dalla futuristica piazza Gae Aulenti a piazze con fontane dallo stile rinascimentale. Terminata la Design Week, la mostra vivrà quindi nel contesto di Expo 2015. A unire i due marchi dell'igiene orale anche un concorso, che ha preso il via l'1 aprile e si concluderà il 31 dicembre 2015: raccogliendo i codici a barre apposti sui prodotti tau-marin è possibile scegliere il proprio esclusivo oggetto di design firmato Alessi (il regolamento su www.tau-marin.it).  
Lo shooting fotografico ha riguardato sette location di Milano, tutte caratterizzate dalla presenza dell'acqua

13 aprile 2015

Benessere a tavola: Michele Cucchi parla di cibo e mente

Michele Cucchi
Mercoledì 15 aprile, a Sesto San Giovanni, presso la sala conferenze di via Dante 6, lo psichiatra Michele Cucchi, direttore del Centro Medico Santagostino di Sesto, sarà relatore di un evento patrocinato dal Comune e da SestoXExpo riguardante le problematiche emotive connesse al cibo, per capire come stare bene nel corpo e nella mente, 'mangiando con la testa e pensando con la pancia'. La serata dedicata al benessere fisico ed emotivo, che si terrà dalle 19 alle 21.30, vedrà la presenza dell’equipe di dietetica e nutrizione e alcuni esponenti dell’area 'Mente e cervello' del Centro. Con loro sarà possibile effettuare gratuitamente e in tempo reale il test sullo 'stile emotivo' personale a tavola e ricevere i consigli degli esperti utili a vivere meglio. La serata sarà arricchita da momenti di showcooking in cui verrà dimostrato ai partecipanti come preparare i piatti perfetti per stare bene sia a livello mentale sia a livello fisico. Al termine della presentazione il Centro Medico Santagostino offrirà un 'buffet antidepressivo' ispirato ai temi trattati durante l’incontro. Alla serata, introdotta dall'assessore all'Ambiente di Sesto San Giovanni Elena Iannizzi, parteciperà anche la nutrizionista Alessandra Giordani.