14 dicembre 2015

In mostra gli scatti 'rubati' dal set del Calendario Campari

Gruppo Campari e Galleria Campari rinnovano l’appuntamento con Campari Wall, lo spazio che propone l’esposizione di opere d’arte, portando nell’headquarter di Campari un inedito 'assaggio' della BitterSweet Campaign del Calendario Campari 2016.
Kate Hudson sul set del Calendario Campari 2016 che la vede protagonista
Fino al 15 febbraio 2016, il Campari Wall vedrà protagonista l’attrice Kate Hudson nelle foto di backstage realizzate dal fotografo Francesco Pizzo, durante lo shooting del Calendario Campari 2016. L’installazione è composta da 15 scatti in bianco e nero che creano un percorso esperienziale nella creazione e nell’evoluzione della BitterSweet Campaign, con scatti 'rubati' dal set. Ideata e realizzata dall’architetto Fabrizio Confalonieri dello Studio Cree, la composizione prevede una retroilluminazione a led rossi delle singole opere, collegate l’una all’altra da cavi elettrici, che ricordano sia un backstage sia un laboratorio fotografico. L'attrice americana viene mostrata in tutto il suo splendore, durante i momenti più significativi della realizzazione del Calendario Campari 2016 giocato sui due concetti di miscelazione del Campari: il bitter e lo sweet. Un’opportunità unica per i visitatori di Galleria Campari e della Mostra 'I Colori del Rosso' di assaporare il making of di un Calendario esclusivo, distribuito in tutto il mondo in sole 9.999 copie.
Campari Wall – Calendario Campari 2016, via Sacchetti 20, Sesto San Giovanni (Mi), fino al 15 febbraio 2016, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, ingresso gratuito

13 dicembre 2015

Christmas Pine di Arbre Magique profuma l'auto a Natale

Il marchio è presente in Italia da oltre 50 anni
Arbre Magique Christmas Pine
Un pino natalizio in edizione limitata. Ha le sembianze di un simpatico Babbo Natale l'alberello profumato che anche quest'anno Arbre Magique propone in occasione delle festività natalizie. Per un periodo di tempo limitato, il profumatore per auto, distribuito in esclusiva da Tavola, si troverà nella grande distribuzione, in negozi di autoricambi, autoaccessori e stazioni di servizio. La versione natalizia del celebre alberello, che da oltre 50 anni profuma le vetture degli italiani, va ad arricchire la gamma di 30 profumazioni Arbre Magique suddivise in sei famiglie.

12 dicembre 2015

Da Obicà il tartufino Flor de Cana di Relanghe è solidale

Prosegue la collaborazione tra Obicà Mozzarella Bar, la catena di ristorazione fondata da Silvio Ursini che oggi conta 20 ristoranti tra Italia ed estero, e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus. Da inizio mese e per tutto il periodo delle festività natalizie, per ogni tartufino Flor de Cana di Relanghe servito con il caffè, Obicà devolverà 1 euro alla Fondazione per l’avviamento della Panetteria di Limonade ad Haiti.
Anche grazie a Relanghe, il progetto porterà lavoro e formazione professionale alla comunità rurale locale. L’azienda piemontese Relanghe, specializzata nella produzione dolciaria tradizionale, artigianale e di piccole dimensioni, utilizza la Nocciola Piemonte Igp con lo scopo di valorizzare questo frutto tipico delle Langhe, impiegandolo in dolci tradizionali quali il torrone, i tartufi dolci e le dragées. Il Tartufino Flor de Cana di Relanghe è un classico della pasticceria albese rivisitato in chiave più leggera. Ideato per tutti gli amanti dello zucchero di canna, presenta un gusto delicato e originale per soddisfare anche i palati più raffinati. Ricordiamo che la Fondazione Francesca Rava aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite adozioni a distanza, progetti di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato, e rappresenta in Italia l'organizzazione umanitaria internazionale Nph - Nuestros Pequenos Hermanos (I nostri piccoli fratelli), fondata nel 1954 da Padre Wasson.

11 dicembre 2015

In mostra fino al 20 dicembre le opere di Luce4Good

Inaugurata ieri a Milano la mostra 'Luce4Good - Light Art Ensemble 2015'.
Al vernissage anche Pierfrancesco Majorino (a sx) e Paolo Veronesi (a dx)
Ospitata fino al prossimo 20 dicembre presso la ex Chiesa di San Carpoforo (via Formentini 12) l'esposizione è ideata da QVC Italia a sostegno del progetto Pink is Good della Fondazione Umberto Veronesi, organizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e curata da Gisella Gellini, architetto e ricercatrice della cultura della luce, e Domenico Nicolamarino, architetto e docente di Light Design e illuminotecnica all'Accademia di Belle Arti di Brera. Undici gli artisti che hanno aderito all’iniziativa con opere incentrate sul tema 'Luce, Ricerca, Vita, Donna': Nino Alfieri, Carlo Bernardini, Nicola Boccini, Marco Brianza, LeoNilde Carabba, Arthur Duff, Nicola Evangelisti, Maria Cristiana Fioretti, Federica Marangoni, Marco Nereo Rotelli e Donatella Schilirò. Il ricavato delle opere vendute sarà interamente devoluto a favore del progetto Pink is Good per la ricerca contro il tumore al seno. All'inagurazione erano presenti, tra gli altri, l'assessore Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano, e Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi.

La Guida Michelin entra al Mercedes-Benz Center Milano

Ieri il Mercedes-Benz Center di Milano è stato la location di presentazione della Guida Michelin Italia 2016. Ospiti della serata di gala 350 persone, intervenute per assistere alla premiazione delle stelle più brillanti della cucina italiana: otto i ristoranti italiani insigniti delle tre stelle Michelin, gli stessi del 2015. Tra i protagonisti del 2016 anche il D’O di Davide Oldani, ambasciatore della Stella, che spicca tra le eccellenze della cucina milanese.
Il palco ha visto riunita l'eccellenza della cucina italiana
Tante anche le novità della 61esima edizione italiana della Guida Michelin, per il nostro Paese, che si conferma la seconda selezione di ristoranti stellati più ricca al mondo. Ieri sera nella casa automobilistica della Stella si sono accese dieci stelle Michelin su sette chef, con i loro piatti e le materie prime di sei regioni, a testimonianza della varietà straordinaria della cucina italiana. Ben tre le nuove stelle a Milano, che si conferma terreno fertile per l'enogastronomia italiana di qualità: i ristoranti Seta by Antonio Guida all'interno del Mandarin Oriental, il ristoranteTukuyoshi dello chef Yoji Tokuyoshi, che ha lavorato al fianco di Massimo Bottura e propone una cucina italiana reinterpretata con sguardo nipponico e infine Armani Ristorante, dello chef Filippo Gozzoli. La presentazione della Guida Michelin 2016 al Mercedes-Benz Center di Milano conferma la partnership di successo tra Michelin e Mercedes-Benz basata su valori comuni e che ha visto le due aziende collaborare in più occasioni.

Da Timodore un concorso per 'fermare il party dei batteri'

Timodore, linea di Farmaceutici Dottor Ciccarelli per il benessere dei piedi di tutta la famiglia, lancia il concorso online 'Stop the party', un'iniziativa a premi per 'fermare la festa dei batteri'. Un concept che vuole sottolineare in modo ironico, ma incisivo, l’efficacia dei prodotti Timodore per il benessere del piede degli appassionati di running e degli sportivi in generale, che indossano spesso scarpe all’interno delle quali possono proliferare batteri responsabili del cattivo odore. Per partecipare al contest è sufficiente registrarsi al sito web timodore.it entro il prossimo 29 dicembre, accedendo così alla piattaforma del concorso e tentare di fermare il party dei batteri all'interno della scarpa. Con la formula instant win sarà possibile vincere il premio giornaliero in palio: un paio di scarpe da running Adidas Boost abbinate a un prodotto della gamma Timodore. Gli utenti registrati al concorso potranno inoltre partecipare all’estrazione del super premio finale, un viaggio a New York per due persone in occasione della City Marathon 2016: l’occasione perfetta per testare personalmente l’efficacia dei prodotti Timodore.

'L'Italia che comunica' valorizza la creatività e il contenuto

E' calato il sipario sulla quarta edizione del premio 'L’Italia che comunica' organizzato da Unicom in partnership con L’Eco della Stampa, Resinplex, E&B Photo e Wacom.
Don Mazzi ha ricevuto da Unicom una targa speciale
Sul palco dello Zelig, tempio meneghino del cabaret nonché location dell'evento di premiazione, a ritirare i riconoscimenti - delle originali U realizzate da La Scuola Internazionale di Grafica di Venezia che rappresentano l'iniziale dell'associazione e che, essendo l'una diversa dall'altra, rendono omaggio alla creatività unica e originale - si sono avvicendate le agenzie che hanno firmato le migliori campagne di comunicazione programmate nel corso del 2014 e fino al 30 giugno 2015. Frizzante (a tratti esilarante) e ricca di spunti creativi, la serata di premiazione come da tradizione è stata condotta dal trio comico 'I Boiler' formato da Federico Basso, Gianni Cinelli e Davide Paniate, che hanno interagito con gli altrettanto talentuosi comici della compagnia d'improvvisazione teatrale milanese Teatribù. Spazio quindi ai creativi d'agenzia e ai loro clienti, che insieme hanno ritirato i premi. Tra i premiati anche Don Mazzi, che ha ricevuto una targa speciale direttamente dalle mani di Donatella Consolandi, presidente di Unicom, per le sue innegabili doti di comunicatore, e i manager di Samsung Italia per il progetto Samsung District, che hanno ricevuto il riconoscimento assegnato da L'Eco della Stampa rappresentato dal direttore divisione media monitoring Alessandro Cederle. "Anche in questa edizione Unicom ha voluto mettere al centro la comunicazione realizzata dalle imprese italiane - commenta Consolandi - premiando categorie che non evidenziano solo la bella creatività, la fotografia d’impatto, la tecnica di realizzazione, ma soprattutto privilegiano il contenuto: la trasmissione di valori (in primis l’italianità), il primo approccio alla comunicazione da parte di un'impresa, la partnership tra strutture di comunicazione, la sostenibilità. La premiazione è stata, ancora una volta, la dimostrazione di come sia gratificante festeggiare tra colleghi che condividono un percorso e un’identità comune. Questa è la realtà di Unicom".

10 dicembre 2015

I progetti di qualità di native advertising targati Condé Nast

In occasione dei suoi vent'anni in Italia, Vodafone ha realizzato un cortometraggio dal titolo 'Vent’anni di noi', basato sul claim 'Ogni tua parola per noi è importante. Da vent’anni' e ha scelto Condé Nast come partner per la realizzazione del primo progetto di native advertising.
Il gruppo editoriale lancia in questa occasione la sua offerta native che unisce qualità dei contenuti e potenza della distribuzione grazie alle sue diverse piattaforme che raggiungono ogni mese oltre 20 milioni di utenti unici mensili e generano, su base mensile, oltre 15 milioni di video views. Su CN Live! – pure video platform di Condé Nast che conta 8,4 milioni di video views – è stato creato un canale dedicato a Vodafone che celebra il progetto #20anniinsieme e su cui è caricato il suddetto short film. Tre contenuti native sono stati realizzati da altrettanti autori d’eccezione, selezionati da Condé Nast e pubblicati su VanityFair.it, GQitalia.it e Wired.it: Luigina Foggetti per Vanity Fair con il contenuto '10 magiche parole per cambiare la giornata' si occupa di comunicazione e formazione, il giornalista freelance Dario Marchetti per Wired con il native 'Dieci citazioni che gli emoji non possono riassumere' esplora e racconta gli universi paralleli della tecnologia e dei videogame per Wired Italia, GQ e La Stampa, il filosofo e scrittore Franco Bolelli per GQ con 'Il potere delle parole'. Questo progetto apre una nuova era della comunicazione digitale di Condé Nast.

MasterCard lancia lo spot 'Un gesto al passo con i tempi'

Pagamenti senza contanti? A illustrare come siano semplici e sicuri - a prova di nonnina - ci penserà la nuova campagna Priceless di MasterCard, al via dal 13 dicembre in tv sulle principali emittenti (per il 68% in fascia prime time), al cinema e sul web.
Luca Fiumarella
Dedicata ai molteplici vantaggi quotidiani legati alla tecnologia di pagamento contactless - che consente di effettuare gli acquisti semplicemente avvicinando la carta di credito all’apposito lettore - la campagna, giocata come da tradizione per il brand sul filo dell’ironia, porta in scena una simpatica vecchietta, visibilmente lenta nei movimenti, ma abilissima a tenersi al passo con i tempi grazie alla sua MasterCard, che sfodera con inattesa prontezza quando si trova in coda alla cassa di un negozio. Ideata internazionalmente da McCann WorldWide Group e pianificata da Carat, la campagna prevede un primo flight della durata di due settimane e proseguirà nel 2016. Secondo quanto spiegato da Luca Fiumarella, head of marketing Italy & Greece di MasterCard, la campagna, volta a illustrare come la tecnologia contactless renda l’esperienza d’acquisto immediata e accessibile a tutti, ha anche una finalità sociale: per tutta la durata della pianificazione, per ogni transazione contactless effettuata dai consumatori, MasterCard donerà un pasto scolatistico al World Food Programme, Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite. Obiettivo: 1 milione di pasti donati.  

Cenone di Capodanno easy-chic con le ricette Delicius

Delicius, azienda leader nel mercato ittico, reinventa i cenoni delle feste, rileggendone i riti tradizionali in chiave inedita e contemporanea. Il cenone di Capodanno sarà più allegro con le nuove Alici Double Delicius, due volte più grandi e sfiziose, i Filetti di Sgombro grigliati e gli storici Filetti di Alici in salsa piccante.
Cremoso di broccoli con Delicius Double
(foto di Stefania Giorgi)
Le scatolette diventano raffinate protagoniste di una proposta giovane e innovativa: finger food per iniziare, con Alici Double su crostini di pane nero, con capperi e crema di barbabietola, con avocado e olio d’oliva, con peperoncino, formaggio e cipolla o con peperoncino e fagioli. Poi, patate al forno con filetti di acciuga e rillettes di sgombro: sgombri grigliati, con limone e sottili fettine di arancia su pane nero, elegante omaggio alla cucina di mare francese. Texture soffice e intrigante provocazione con il cremoso di broccoli, con Alici Double al peperoncino e nella polenta, accompagnata da Alici in salsa piccante, e zucca, ricette classica e sfiziosa. Saporitissima, nel rispetto della tradizione gastronomica napoletana delle feste, l’insalata di rinforzo, dove cavolfiore, peperoni, capperi, e olive taggiasche si arricchiscono con i filetti di acciuga. Dopo il brindisi di mezzanotte, tradizione e innovazione si fondono nella crema di lenticchie con sauté di pere e gamberetti Delicius, poi tutti insieme a gustare uno spaghettone, dove le Alici Double incontrano i sapori mediterranei di capperi, cipolle e pomodorini secchi. Tutte le ricette, create da Alessandra Avallone per Delicius, sono disponibili sul sito del produttore,