31 dicembre 2015

Gli snack Schär senza glutine ora 'viaggiano' ad alta velocità

Dr. Schär Foodservice, divisione dedicata al fuori casa del Gruppo Dr. Schär, leader del mercato senza glutine, ha stretto un accordo con il Gruppo Elior per distribuire sull’alta velocità degli snack senza glutine Schär. D'ora in avanti i passeggeri intolleranti al glutine potranno godersi il viaggio a bordo delle Frecce Trenitalia avendo a disposizione quattro snack monoporzione firmati Schär. Durante il servizio welcome drink, i viaggiatori potranno infatti scegliere come snack i Crackers Pocket oppure i Muffin Choco Single; al bar e minibar sarà invece possibile acquistare gli snack Salinis e i Wafer pocket.

30 dicembre 2015

È nato il primo ristorante Terre d'Italia del Gruppo Carrefour

Con la riapertura conseguente al rinnovamento totale dell'ipermercato di Carugate, situato all'interno del centro commerciale Carosello, Carrefour ha inaugurato anche il ristorante Terre d'Italia, il primo del mondo del gruppo francese. Al taglio del nastro, insieme al management dell'insegna distributiva, gli ex concorrenti di MasterChef Maurizio Rosazza Prin e Andrea Marconetti (in alto, nella foto), che hanno cucinato spaghetti al caviale.
Il primo ristorante Terre d'Italia di Carrefur è a Carugate
Il marchio Terre d'Italia, nato nel 1999 per rappresentare una linea di alimenti tipici di alta qualità distribuita nei punti vendita Carrefour, e oggi comprendente 400 prodotti (dai biscotti alle paste, dai sughi agli oli, dai mieli ai salumi, dai formaggi alla carne, all'ortofrutta) si estende così al concetto di ristorazione con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento nella valorizzazione della cultura gastronomica italiana, regionale e locale, e di far diventare il momento della spesa un'esperienza a tutto tondo. Terre d’Italia propone infatti specialità gastronomiche realizzate con ingredienti selezionati, trattati con la sapienza della tradizione e secondo ricette tramandate di generazione in generazione. Origine e gusto sono gli elementi vincenti della gamma di prodotti oltre alla selezione delle migliori imprese specializzate nelle produzioni tipiche, in molti casi già tutelate dai disciplinari previsti per le produzioni Dop e Igp.

29 dicembre 2015

La Warsteiner Winter si beve nel bicchiere Tulpe natalizio

In occasione delle festività invernali, è arrivata Warsteiner Winter, una nuova specialità birraria che l'azienda tedesca Warsteiner propone in edizione militata nel canale horeca. La nuova birra d’inverno del marchio è facilmente riconoscibile dal colore ambrato, dal gusto pieno e dal corpo maltato. La qualità è la stessa di tutte le birre premium Warsteiner, che sono prodotte solo ed esclusivamente con luppolo, malto d’orzo e acqua prelevata dalla fonte. La limited edition invernale è disponibile alla spina, nel formato fusto da 20 litri, nei migliori locali italiani. Insieme a questa specialità invernale, l'azienda ha presentato una versione tematica dell’iconico bicchiere Tulpe, disegnato negli anni Sessanta da uno dei più riconosciuti artisti tedeschi, Hermann Hoffmann, e immortalato dal grande Andy Warhol in una delle sue famose stampe acrilico-digital. Il nuovo bicchiere tematico di Warsteiner è stato 'vestito' con decori tipicamente natalizi.

28 dicembre 2015

Il secondo episodio natalizio di The Jackal per Vodafone

Qual è il regalo più brutto che avete ricevuto per Natale? A chiederlo sono i The Jackal, il gruppo di video maker napoletani che, insieme a Vodafone, con la supervisione creativa del Team Red, ha realizzato un progetto dedicato agli stereotipi del Natale. Dal maglione alla sciarpa, passando per la classica tazza: sono solo alcuni dei regali che sicuramente ognuno di noi ha ricevuto almeno una volta nella vita, oggetto del secondo episodio della collaborazione con i The Jackal. Il progetto è composto in totale da tre episodi (qui il primo). I video sono pubblicati con l’hashtag #anchequestoannoènatale sulla pagina Facebook di Vodafone Unlimited, sugli altri canali social dell’azienda e dai The Jackal.

Pensate al regifting? eBay propone una promozione a tema

Si fa, ma non si dice. Il regifting, la pratica (sempre esisitita) di riciclare regali non graditi, con l'avvento del digitale si è evoluta diventando persino fruttuosa: basta un'inserzione su un marketplace e si ridà nuova vita al dono sbagliato per poter poi acquistare ciò che si desidera. eBay calcola che il picco d'inserzioni di regali di Natale non graditi si toccherà domani, 29 dicembre. Sono infatti oltre 2,8 milioni gli italiani che, secondo un sondaggio online omnibus di TNS NCompass, hanno dichiarato di essere disposti a rivendere online i doni indesiderati per trasformarli in nuove opportunità. Fino all'8 gennaio eBay offre una promozione dedicata a tutti i venditori privati con tariffe gratuite per cinque inserzioni e un massimo di 1 euro di commissione sul valore finale di vendita.

Rimmel London invita a creare look trendy ispirati a Londra

La vincitrice incontrerà Rita Ora a Londra
Make up artist, blogger e vlogger. A loro è dedicato il concorso lanciato lo scorso 21 dicembre da Rimmel London, che vuole scoprire il #LondonLook più cool e di tendenza dando la possibilità di diventare brand ambassador del beauty. Le partecipanti hanno l’opportunità di vincere un’esperienza unica: volare a Londra e incontrare Rita Ora dal vivo, collaborando con il suo team di professionisti Rimmel London presso l’avveniristico studio di produzione di video YouTube Space. La vincitrice, infatti, avrà a disposizione le ultime tecnologie di YouTube per realizzare un beauty tutorial. E se riuscirà a far colpo sul marchio, potrà diventare ufficialmente la Rimmel ambassador, e realizzare così periodicamente nuovi contenuti online per il brand. Il contest è segno di come Coty stia rafforzando le sue capacità digitali. Partecipare al contest è semplice: basta realizzare il miglior make up look ispirato a Londra e caricare il video o la fotografia sul sito it.rimmellondon.com. Non è necessaria alcuna esperienza in particolare nella realizzazione di video, fotografia o vlog. I giudici sono alla ricerca di idee originali. Al concorso, riservato alle maggiorenni, si può partecipare fino al 23 gennaio 2016.

27 dicembre 2015

Tre visite guidate gratuite, per un salto nella storia francese

Tre anni di lavoro, 4mila documenti storici studiati, più di 3 km di stoffe provenienti da tutt'Europa, 26 manichi a grandezza naturale con uniformi, equipaggiamenti e armi originali. Sono alcuni dei numeri de 'La Maison du Roi', mostra visitabile sino al 30 gennaio 2016 a Milano, a Palazzo del Senato, in via Senato 10.
La mostra è curata da Gabriele Mendella, sarto di fama internazionale
Oggi, durante una delle aperture straordinarie della mostra, ogni ora, dalle 16 alle 18, sono previste tre visite guidate gratuite straordinarie accompagnati dal curatore Gabriele Mendella, sarto d’epoca apprezzato a livello internazionale e amato a Buckingham Palace. La mostra è un racconto dell’evoluzione del costume e della moda militare da Luigi XIV a Luigi XVI, dal 1690 al 1792, attraverso la ricostruzione delle sfarzose divise delle guardie dei Re di Francia, tutte riprodotte filologicamente seguendo gli stessi metodi dell’epoca e usando la stessa qualità e tipo di panni specificati nei contratti di forniture originali. Il cuore della mostra è rappresentato dalla ricostruzione della celebre tenuta indossata dalle Gardes de la Manche, quelle Guardie del Corpo della compagnia scozzese destinate ad affiancare il sovrano costantemente, ovunque andasse, fino a sfiorarne la 'manica'. Fra i pezzi più apprezzati la tenuta indossata dalle Gardes du Corps di Luigi XVI a Versailles nelle giornate del 5-6 ottobre 1789, quando diversi di loro si sacrificarono nello sforzo di salvare la regina Maria Antonietta dalla folla che aveva invaso Versailles. Per informazioni: 02 7742161. Orari di apertura: da lunedì a giovedì dalle 10 alle 18; venerdì dalle 10 alle 15; sabato dalle 10 alle 14. Aperture straordinarie: domenica 27/12/2015, domenica 10/01/2016 e 24/01/2016 dalle 15.00 alle 19.00 con visite guidate alle ore 16, 17, 18. Biglietti: adulti 7 euro, ridotti 4 euro.

26 dicembre 2015

Le dolcezze di T’A Milano si degustano alla Rinascente

Un corner dell'azienda sarà aperto dal 29 dicembre all'11 gennaio 2016
Dopo il successo del cioccolato in 3d, con i cioccolatini realizzati nelle forme più insolite e prodotti al momento, grazie alla tecnologia della stampa tridimensionale, T’A Milano propone un’altra gustosa iniziativa per i clienti della Rinascente di piazza Duomo, il department store meneghino. Dal 29 dicembre all’11 gennaio 2016, l’appuntamento per i golosi è al settimo piano, nel corner T’a Milano, con un allestimento studiato ad hoc per l’occasione. Nello spazio si potranno degustare cioccolatini e biscotti, creazioni fatte a mano dell’azienda dolciaria milanese. Inoltre sarà possibile scegliere tra tutte le confezioni regalo di design od optare per una confezione personalizzata, disponibile in tre formati.

25 dicembre 2015

Cortina diventa un marchio di prodotti food e non food

Cortina d'Ampezzo diventa un marchio di prodotti di qualità food e non food, dalla birra all’abbigliamento, contraddistinti da uno Scoiattolo Rosso. Prodotti, quelli nati da un'idea di Cortina Marketing Se.Am, che saranno in vendita nel nuovissimo Cortina Store.
L'inaugurazione è fissata lunedì 28 dicembre, con l’evento 'Cortina con gusto' alle 18, in piazza Angelo Dibona: saranno presenti Luca De Carlo, presidente di Se.Am., il sindaco del Comune di Cortina Andrea Franceschi, Gianantonio Tramet dell'agenzia Tramite, e Davide Paolini, giornalista e conduttore radiofonico. Dalle 18.30 sarà possibile apprezzare e conoscere le specialità a marchio Cortina, degustando birra, formaggi, vino e grissini brandizzati, nei pressi del negozio situato in piazza Roma 4: l’appetitosa 'anteprima' del progetto che porterà sugli scaffali dei negozi prodotti food e non food. A contraddistinguerli sono la qualità delle materie prime, il richiamo al mondo della montagna in termini di bellezza ed esclusività, ma anche di stile di vita, che rende Cortina celebre universalmente. Sotto l’insegna dello Scoiattolo Rosso troveranno posto 12 specialità gastronomiche: la birra Cortina, una Superpremium a bassa fermentazione, il vino rosé Cortina, il formaggio Cortina, elemento base della cucina locale così come lo speck Cortina, succhi e confetture al mirtillo, lampone e more, tisane e infusi Cortina, cioccolatini Cortina prodotti con materie prime selezionate, una serie di biscotti dolci e biscotti salati e di grissini. La linea non food comprende invece prodotti tessili e gadget con grafiche che evocano la storia e la tradizione locali, al contempo classiche, di carattere e vintage. Questi prodotti del territorio, che costituiscono un veicolo di promozione della località, per il momento saranno disponibili nel Cortina Store, ma in programma c'è già la vendita all’estero.

24 dicembre 2015

Intervista allo chef Heinz Beck oggi a Mix 24, su Radio 24

Oggi, alle 9, puntata speciale di Mix 24, su Radio 24, in occasione della vigilia di Natale. Nel suo programma, dedicato ai faccia a faccia con i grandi della politica, dell'economia e della cultura, il giornalista Giovanni Minoli intervista lo chef Heinz Beck, 50 anni, tedesco di nascita e romano di adozione, a capo del ristorante La Pergola a Roma, tre stelle Michelin.
A Mix 24 Heinz Beck risponde a Giovanni Minoli
Il cuoco immagina il suo menu per i potenti: ad Angela Merkel preparerebbe una sfera di melograno con crema di gianduia, perché il melograno porta fortuna. Per Valdimir Putin un fiore di zucca con caviale, il fiore che si apre come un sole, perché in Russia manca, e il caviale, che il presidente russo conosce bene. E per i nostri politici? Per il primo ministro Matteo Renzi tonno su pappa al pomodoro, cibo della tradizione toscana, mentre per Maria Elena Boschi cacio e pepe, un po' dolce un po' piccante, come lei. Quando il presidente Barack Obama è stato ospite di Beck, il pluristellato per lui e la consorte ha preparato i fagottelli. Piatto che Michelle Obama ha decisamente apprezzato, avendo scritto pubblicamente su Twitter "La miglior pasta mai mangiata". Beck, durante la puntata, offre anche i suoi consigli agli ascoltatori per il pranzo di Natale: per antipasto un crudo di pesce, come primo pasta al forno con verdure e taleggio e, per finire, pesce al forno. Tutti piatti che si possono preparare in anticipo e godersi la famiglia. E poi una curiosità che riguarda lo chef stesso: Beck preferisce il panettone o pandoro? "Mille volte il pandoro!". L’intervista completa è anche in podcast sul sito dell'emittente.