13 novembre 2017

Snaitech punta a valorizzare il Cavallo di Leonardo nel 2018

Cinquanta tra i migliori vini italiani e la grande ippica ieri di scena all'Ippodromo Snai San Siro per l'evento di chiusura della 130esima stagione di corse al galoppo, coronato da un colpo di cannone.
Occasione: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci
Una stagione da record che quest'anno ha visto 200mila presenze (il doppio rispetto a quella passata) grazie agli appuntamenti tematici, con anche la partecipazione di grandi ospiti, organizzati dalla società di betting Snai per intrattenere adulti e bambini. Dato che include gli 80mila accessi del Milano Summer Festival, i 400 bambini delle scuole milanesi in gita all’ippodromo e le centinaia di famiglie che vi hanno portato i loro figli affidandoli agli animatori della Fondazione Francesca Rava. "In questi mesi – dichiara Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – l'ippodromo è stato aperto a tutto e a tutti. Era proprio questo il nostro obiettivo: spalancare le porte di un luogo unico, un patrimonio culturale di Milano che deve vivere oltre l'ippica diventando un centro di aggregazione al servizio dei cittadini. Ma il nostro lavoro non si ferma qui, per il 2018 stiamo già sviluppando ambiziosi e importanti progetti che ci consentiranno di valorizzare ancor di più questo magnifico luogo". Il primo progetto allo studio riguarda il Cavallo di Leonardo ed è collegato alla ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, le cui celebrazioni inizieranno nel 2018. L'anno prossimo, quindi, la più grande scultura equestre del mondo nel 2018 sarà al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione che sarà presentato nei prossimi mesi. Il secondo progetto riguarda la collaborazione stretta tra Snaitech e il Master in management dei beni e delle istituzioni culturali del MIP Politecnico di Milano. Una partnership finalizzata all'analisi delle peculiarità dell'ippodromo in quanto asset culturale della città di Milano e il cui punto di arrivo sarà la definizione di una strategia di sviluppo e ulteriore promozione della struttura.

12 novembre 2017

Le sweetness di Nicolò Moschella al Just Love di Milano

Si va dalla Sacher Torte Rivisitata, con una confettura extra di lamponi che, impiegata al posto di quella di albicocche, stempera la dolcezza del dessert rendendolo più affine al gusto italico, a Nocciolina, bavarese alla nocciola con un cuore di pan di spagna al maraschino, da Pera e castagna, frolla con una mousse alla ricotta e mascarpone e i due frutti, a Delizia al cioccolato Veg, fatta con pan di spagna farcito con ganache al cioccolato e decorato con panna vegetale.
Nicolò Moschella e alcune delle sue ricercate creazioni
Sono golose al palato, ma prima ancora alla vista, le sweetness di Just Love, raffinato bistrò milanese che ha aperto i battenti un anno fa in corso di Porta Ticinese 76. Le ha create per il suo locale di famiglia Nicolò Moschella, giovane e talentuoso pasticcere che ha avuto per maestro nientemeno che il grande Iginio Massari. Creazioni dolci e ricercate da gustare da sole (senza temere di peccare troppo, dal momento che sono in formato monoporzione) o ideali per concludere in bellezza un brunch che ogni domenica questo indirizzo di ristorazione propone dalle 10 alle 16 con due diversi menu: Sweety (pezzo forte il Fish & Chips con salmone in tempura) e Delicious (dove la fanno da padrone le seppie grigliate ripiene di radicchio caramellato). Da provare, in questo locale che coniuga in maniera calda, intima e originale lo stile rétro con quello moderno, anche i bestseller, vale a dire i krapfen, preparati dal 24enne pastry chef nel suo laboratorio di 500 mq a Cornaredo e imbottiti al momento con una sorprendente farcitura salata. Il consiglio, per chi ha il palato fine, è di sperimentare, dal momento che da abbinare a drink classici e innovativi sono tante le proposte calde e fredde, preparate dal sorridente staff di Just Love con ingredienti di alta qualità, cui se ne aggiunge uno molto speciale che ha dato il nome al locale: l'amore.

11 novembre 2017

Un kit Fila al Teatro alla Scala per i 'Grandi spettacoli per piccoli'

Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini torna al Teatro alla Scala in occasione del nuovo appuntamento firmato 'Grandi spettacoli per piccoli', un progetto speciale che presenta ai giovanissimi le opere dei più grandi autori del patrimonio culturale, rivisitandole. Entra così in scena 'Il barbiere di Siviglia' per bambini e Giotto è al suo fianco come colore ufficiale del programma di sala. L'opera di Rossini si veste così di allegre sfumature, prende il volto e le voci dei giovani protagonisti dell'Accademia Teatro alla Scala e regala uno spettacolo che vuole formare attraverso la semplicità delle emozioni che s'intrecciano al divertimento. I 'Grandi spettacoli per piccoli' sono una proposta per i bambini in compagnia delle famiglie, e per le scuole, un percorso che trova un approfondimento nei materiali messi a disposizione del suo pubblico. Un kit educational con schede sull'opera e i suoi personaggi, completato dal tocco creativo di Fila, che ha realizzato per i piccoli spettatori un miniset in linea con l'estro del protagonista e con l'impegno aziendale focalizzato sullo 'sviluppo a colori' delle nuove generazioni. Il barbiere di Siviglia per bambini è una nuova produzione del Teatro alla Scala che, a partire dalla musica di Gioachino Rossini, è stata adattata e ridotta alla durata di circa un'ora grazie all’arrangiamento di Alexander Krampe, la direzione di Pietro Mianiti e la regia di Grischa Asagaroff. Per mostrare ciò che circonda questo affascinante mondo, il Teatro alla Scala invita i bambini e le loro famiglie laddove prendono forma tutti gli allestimenti e i costumi che poi entrano in scena: una giornata a porte aperte, fissata martedì 18 novembre, ai laboratori dell'Ansaldo, un luogo ricco di fascino, passione e lavoro, esempio straordinario di eccellenza e artigianato italiano. Prenotazioni e dettagli su Teatroallascala.org

10 novembre 2017

In arrivo un nuovo spot Sorgenia con protagonista Bebe Vio

Da domenica 12 novembre la digital energy company Sorgenia è in onda con un nuovo spot pianificato in tv e online per quattro settimane. E' il secondo della campagna 'Quello che conta è l’energia che ci metti', con protagonista Bebe Vio che ha sposato l'immagine innovativa e full digital di Sorgenia. "Cambia. Supera le vecchie abitudini, e scegli un futuro migliore.
E' il secondo atto della campagna con testimonial la campionessa di scherma
Tutto quello di cui hai bisogno è un’energia nuova e vedrai che la vita è una figata". Il nuovo spot Sorgenia inizia con queste parole pronunciate dalla voce della campionessa, che l'altro ieri a Roma ha nuovamente vinto l'oro ai Campionati del Mondo di Scherma. Un'esortazione a guidare con determinazione il proprio futuro e a decidere della propria vita. La voce di Bebe affianca e ispira la protagonista, una giovane manager che sceglie di seguire i propri sogni e, con coraggio, costruire un futuro diverso. Due destini che alla fine s'incrociano quando la donna grazie alla sua nuova vita incontra proprio Bebe Vio e, insieme, ricordano che "quello che conta è l'energia che ci metti". Accompagnata dal brano Try, grande successo di Pink, emerge il concetto di come l'esperienza di Bebe Vio, modello positivo di sportiva e di donna, possa ispirare ognuno di noi a fare scelte che ci possono portare oltre le consuetudini. La pianificazione è focalizzata sulla televisione, con particolare attenzione ai canali tematici e satellitari nonché ai programmi d'informazione, cinema e sport affini al target. Sul web la campagna è presente con video e formati innovativi, sui principali quotidiani d'informazione, sui portali delle emittenti televisive e su YouTube. La creatività è dell'agenzia Red Robiglio&Dematteis, la pianificazione media di Tmm Media. La produzione è stata curata da Mercurio con la regia dei Samen. LGS SportLab - agenzia specializzata nella gestione dei diritti di immagine, del marketing e della comunicazione in ambito sportivo - ha curato la relazione dell'atleta con l'azienda.

Grandi vini all'Ippodromo per l'ultimo evento della stagione

Fabio Schiavolin
Si avvia alla chiusura la 130esima stagione di corse al galoppo all'Ippodromo Snai San Siro, che quest'anno è stato anche teatro d'intrattenimento petr adulti e bambini, con la partecipazione di grandi ospiti e appuntamenti tematici per conoscere le eccellenze del territorio nazionale. Domenica 12 novembre l'Ippodromo sarà aperto a tutti per un giornata alla scoperta dei migliori vini italiani, con street food, dj set e, naturalmente, grande ippica. Il pubblico avrà l'opportunità di assaggiare i migliori vini provenienti da tutte le regioni del nostro Paese: con il supporto di un sommelier potrà degustare circa 50 vini autoctoni, espressione di piccole realtà difficili da scovare sul mercato, che potranno inoltre essere acquistati in loco. Come sempre, non mancheranno le specialità dello street food grazie ai numerosi stand disseminati per l'impianto di Snaitech, azienda di betting di cui è amministratore delegato Fabio Schiavolin.
La Palazzina del Peso
Durante la giornata, degli esperti vestiti da fantini saranno a disposizione del pubblico per raccontare ogni segreto di alcune tappe all'interno della struttura grazie all'ormai celebre tour gratuito #scoprisansiro. Venendo alla corse, domenica si svolgeranno la Gran Corsa Siepi, che si disputa dal 1893 ed è il più importante appuntamento dell'anno a San Siro per gli specialisti delle corse a ostacoli, e il Premio Giulio Berlingieri, corsa riservata ai giovani saltatori di tre anni, sorta di esame finale del primo anno delle rispettive carriere disputato sulla distanza di tutto rispetto di 3.600 metri. All'Ippodromo come sempre sarà allestita un'area attrezzata e sorvegliata interamente dedicata ai bambini, dove i più piccoli potranno correre e giocare grazie alle attività curate dallo staff della Fondazione Francesca Rava – Nhp Italia Onlus, che organizza laboratori teatrali e creativi, 'truccabimbi' e baby dance a sostegno della casa famiglia del Buon Pastore di Milano.

La cultura birraria del Birrificio Angelo Poretti sbarca a Fico

Birrificio Angelo Poretti porta l'innovazione e la sperimentazione, che da sempre rappresentano il segreto delle sue ricette, a Fico Eataly World, il grande parco tematico di Bologna che riunisce in un unico luogo alcune eccellenze dell'enogastronomia italiana 'Dal campo alla forchetta'.
Nello spazio Poretti si trovano le birre dalle diverse luppolature
All'interno di Fico, è possibile degustare tutte le ricette della famiglia del Birrificio Angelo Poretti unite da un fil rouge: i numeri che rappresentano le varietà di luppoli utilizzati per ogni ricetta e accompagnano il consumatore in un'esperienza gustativa dalla complessità e innovatività crescenti. Partendo da Le Originali (3 Luppoli, 4 Luppoli Lager, 5 Luppoli Bock Chiara e 6 Luppoli Bock Rossa), ricette storiche del Birrificio vicine alle abitudini di consumo italiane, si passa attraverso Le Stagionali (7 Luppoli) nate per accompagnare il succedersi delle stagioni, Le Armonie di Gusto (8 Luppoli: Gusto Agrumato e Gusto Tostato) birre che creano perfette armonie in abbinamento a piatti dalle stesse note aromatiche, Le Oltreconfine (9 Luppoli: American IPA e Belgian Blanche) birre che invitano i consumatori a scoprire i grandi stili provenienti da tutto il mondo, fino ad arrivare a Le Bollicine (10 Luppoli: Dorata e Rosé) le birre che hanno 'imparato dal vino', pper celebrare momenti speciali. A queste si aggiunge la prima birra nata da agricoltura biologica del Birrificio: 4 Luppoli Lager Bio e le Riserve del Birrificio: Angelo Pale Ale e Angelo Brown Ale. "Siamo molto felici di poter portare il nostro saper fare birra di qualità all’interno di un progetto così importante che si prefigge di fare cultura sul mondo della birra anche in abbinamento alle eccellenze del food del nostro Paese", commenta Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia.

09 novembre 2017

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano a Fico Eataly World


Con il rito dell'apertura di una forma di Parmigiano Reggiano Dop di Montagna, stagionato 27 mesi, è partita l'avventura del Consorzio del Parmigiano Reggiano a Fico Eataly World.
Oggi al parco bolognese è stata aperta una forma di Parmigiano  Reggiano Dop
Intervenendo oggi a Bologna alla preview per la stampa, il direttore Riccardo Deserti ha spiegato l'importanza della presenza del Consorzio a Fico: "Inteso come vetrina e come porta d'ingresso al mondo delle eccellenze alimentari made in Italy, Fico ha una valenza altissima: si stima che ogni anno sei milioni di visitatori, tra italiani e stranieri, possano passare in questo spazio. Si tratta di un pubblico di curiosi, appassionati e foodie che il Consorzio del Parmigiano Reggiano deve intercettare: il nostro obiettivo è far innamorare queste persone di un prodotto unico per tradizioni e qualità organolettiche, portandole poi nel comprensorio del Re dei formaggi. Non dimentichiamo che a una distanza di15 km da Fico sorgono i primi caseifici impegnati nella produzione del Parmigiano Reggiano". All'interno di Fico Eataly World, il Consorzio del Parmigiano Reggiano avrà una Fabbrica, ossia uno spazio, dove, grazie alle nuove tecnologie, i visitatori potranno fare un'esperienza immersiva. Grazie alla collaborazione con i diversi produttori, sarà possibile conoscere e assaggiare l'intero ventaglio di varietà della Dop: dal Parmigiano Reggiano 12 mesi, a quello 24-30 mesi, epoca della maturità, al Parmigiano Reggiano stagionato 70 mesi e oltre. Senza dimenticare il Parmigiano Reggiano Dop di montagna, il Parmigiano Reggiano Dop da latte di Vacche Rosse, il Parmigiano Reggiano Dop Kosher e il Parmigiano Reggiano Dop Halal, per citare alcune tipologie. A Fico il Consorzio organizzerà anche attività didattiche, degustazioni guidate e corsi di assaggio, proponendo abbinamenti con vini e birre artigianali.

Beauty e fashion s'incontrano nel nuovo concept store Imago

Il salone Imago del consulente d'immagine Sebastiano Attardo si è trasferito, ingrandendosi: dallo scorso 26 ottobre - data d'inaugurazione - si snoda su due piani, uniti da una scala spettacolare, su una superficie di 300 mq, in Foro Buonaparte 68, sempre a Milano.
Sebastiano Attardo, qui con due modelle, ha fondato 16 anni fa il brand Imago
Un concept store, quello ribattezzato DeLuxe Fashion & Beauty: Imago, dedicato alla bellezza e alla valorizzazione dell'immagine della persona, con una cura del suo look nei minimi dettagli. I professionisti del settore che vi operano sono in grado di esaltare le potenzialità del cliente regalandogli un'esperienza di relax all’interno di una struttura deluxe e all'avanguardia. I servizi offerti sono molteplici: si va dall'hairstyling al corner barber per l’uomo, in cui prendersi cura di barba e capelli seguendo anche dei rilassanti percorsi sensoriali. Non mancano make up, manicure e pedicure, extension ciglia e skincare. Inoltre, per chi avesse l'esigenza di privacy, è a disposizione anche una suite con accesso privato, interamente riservata, in cui poter effettuare trattamenti capelli, unghie e skincare. Attardo, fondatore del brand Imago e professionista con 23 anni di esperienza nel settore beauty e hairstyling, ha coinvolto nell'apertura di questo suo decimo studio di bellezza, anche alcuni talentuosi stilisti emergenti: nell'area dedicata alla moda è possibile acquistare accessori ricercati, come abiti, scarpe, borse, profumi e gioielli.

Valorizza lo sguardo la laminazione ciglia di The Brow Bar

La laminazione ciglia, proposta nell'atelier The Brow Bar, è una tecnica che prevede che le ciglia naturali vengano curvate e sollevate tramite una coppetta in silicone.
Una tecnica per avere ciglia lunghe e curve, senza mascara
Per ottenere un risultato perfetto, durante questo trattamento viene eseguita anche la tinta delle ciglia; questo significa che non si avrà più bisogno di utilizzare il mascara. La laminazione ciglia è ideale per chi è stanca di usare ogni giorno il piegaciglia o per chi ha ciglia molto dritte e sogna favolose ciglia lunghe e curve. Il trattamento sostituisce le classiche tecniche di infoltimento e ha lo scopo di ottenere un risultato ancora più naturale. La grande novità è che le ciglia saranno più sane e vitali e non sarà solo una sensazione, proprio perché verranno nutrite con prodotti naturali. Si tratta di una procedura cosmetica durante la quale le ciglia naturali vengono curvate usando la tecnologia della permanente. La procedura della laminazione consiste semplicemente nel liftare le ciglia naturali - ovvero allungarle e incurvarle in base alla naturale conformazione - e nutrirle, grazie a una soluzione a base di cheratina, acido ialuronico, collagene e pantenolo, a effetto ispessente e rinvigorente. Un trattamento innovativo e professionale. Da sottolineare che, prima di eseguire il trattamento, la beauty expert eseguirà un check up per capire le modalità di intervento, che è personalizzato e sartoriale, su misura per ciascuna cliente.

Per il fitness e il tempo libero la nuova collezione OVS Active


Stasera la presenta il preparatore atletico Fabio Inka
Oggi, giovedì 9 novembre, alle 17, presso lo store di Milano in Corso Buenos Aires, OVS, marchio italiano leader del fast fashion retail, presenterà OVS Active, nuovo progetto online dedicato al fitness. In collaborazione con Everlast, l'insegna ha ideato una linea con attitudine easy to wear e dettagli di caratterizzazione sportiva pensata per il fitness e il tempo libero. Una piattaforma che conterrà video tutorial realizzati in esclusiva dal personal trainer Fabio Inka, per permettere ad ognuno di tenersi in forma scegliendo il proprio programma di allenamento ideale. Fabio Inka è l'ideatore del celebre metodo di allenamento Impacto Training, un programma a corpo libero ad alta intensità, efficace, divertente e diversificato. Preparatore atletico, Inka è laureato in acienze motorie e in scienze della comunicazione, ed è inoltre life e sport coach certificato. In occasione dell’evento, Inka illustrerà il suo innovativo sistema di training e, tramite dei video interattivi, presenterà la nuova sezione OVS Active di cui è protagonista tramite clip dedicate al fitness. La collezione OVS Active è dedicata a uomini e donne che amano tenersi in forma. Coniuga stile e moda in un abbigliamento sportivo di tendenza grazie ai colori accesi e ai materiali tecnici dei capi.