22 gennaio 2018

Dieci varietà di Parmigiano Reggiano in 'vetrina' a Fico Eataly

Lo scorso weekend il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha celebrato pubblicamente Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici e degli agricoltori. La location scelta è Fico Eataly World, a Bologna, che, con i suoi 80mila mq di superficie, è il più grande parco agroalimentare al mondo. All'interno dello spazio Teatro Arena, dieci caseifici, tra i più rinomati e premiati per la loro produzione di Parmigiano Reggiano, hanno aperto in contemporanea altrettante forme di Re dei formaggi, con una stagionatura di 30 mesi. E hanno avuto la possibilità di raccontare la propria storia e le peculiarità del loro Parmigiano Reggiano, ai visitatori presenti. Al rito del taglio del Re dei Formaggi, con la sua gestualità particolare, e all'attività di storytelling è seguita la degustazione delle dieci varietà di Parmigiano Reggiano. Questi i caseifici coinvolti, in rappresentanza delle diverse province che rientrano nell'area di produzione del Parmigiano Reggiano: per Parma, Latteria Sociale Santo Stefano (Montechiarugolo) e Caseificio La Traversetolese (Traversetolo); per Reggio Emilia, Latteria Valle (Cavriago), Latteria Sociale Garfagnolo (Castelnuovo Monti), Caseificio Sociale Castellazzo (Campagnola), Latteria Sociale San Girolamo (Guastalla) e Latteria Sociale San Pietro (Carpineti); per Modena, 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Lesignana); per Bologna, Caseificio Sociale Fior di Latte (Gaggio Montano); per Mantova, Latteria Agricola Venera Vecchia (Gonzaga). Come ha sottolineato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, "il nostro obiettivo è sfruttare il parco agroalimentare bolognese come vetrina e come porta d’ingresso al nostro mondo: partendo dalla conoscenza e dall'assaggio del Re dei formaggi, puntiamo a far innamorare i visitatori di Fico Eataly World di un prodotto dalla storia millenaria, frutto di un saper fare custodito e trasmesso di generazione in generazione, e unico per proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche. La nostra prossima sfida? Portare queste stesse persone nel comprensorio del Parmigiano Reggiano".

21 gennaio 2018

Franciacorta Outlet Village dopo l'estate aprirà altri 35 negozi

Lavori in corso al Franciacorta Outlet Village. A fine estate 2018, il villaggio dello shopping, inaugurato nel 2003, aprirà una nuova area di 4.500 mq su cui sorgeranno altri 35 negozi, che si andranno ad aggiungere agli attuali 160 punti vendita.
Si aggiungeranno ai 160 store già presenti al Village situato nel Bresciano
Un allargamento annunciato da Grazia Belleri e Monica Crescenti (nella foto), rispettivamente marketing manager e marketing specialist dell'outlet di Rodengo Saiano, nel Bresciano, che lo scorso anno è stato visitato da 4,5 milioni di persone e che negli ultimi anni ha visto significativamente aumentata l'affluenza dei visitatori, sia italiani sia stranieri, anche grazie a eventi di rilievo internazionale, come Expo Milano 2015 e all'opera Floating Piers di Christo sul lago d'Iseo nel 2016. Gli interventi di allargamento in atto al Franciacorta Outlet Village, naturalmente, non interferiscono con l'apertura quotidiana del villaggio, che prosegue a pieno ritmo con le sue attività commerciali, proponendo agli ospiti un'esperienza di shopping immersiva con saldi fino al 70% sulle più note griffe e ulteriori benefici derivanti da tre diversi tipi di carte: la fidelity Village Card Land of Fashion, dedicata ai vistatori italiani e con validità annuale; la One Day Card Land of Fashion, che viene rilasciata gratuitamente ai turisti stranieri ed è valida una sola giornata, e la carta regalo prepagata Gift Card Land of Fashion, disponibile in diversi tagli. Shoopping che si può alternare a momenti di gusto e relax in diversi punti di ristorazione dell'outlet, che spaziano da Casa Angelesi - Farinella Family (aperto lo scorso dicembre al village) al locale Al Bacio, fino al Tuam.

Le eccellenze del territorio si scoprono con i Wine Tour
Villa Franciacorta, che sorge nel borgo medievale di Monticelli Brusati,
aderisce ai Wine Tour patrocinati dal Consorzio Franciacorta
Parte del network Land Of Fashion (di proprietà del fondo statunitense Blackstone e con gestione a cura di Multi Outlet Management Italy), come anche gli outlet di Mantova, Valdichiana, Palmanova e Puglia, il Franciacorta Outlet Village mira a proporre agli ospiti esperienze allargate, che vadano oltre il mero concetto di acquisto e che si leghino alle eccellenze del territorio: rientrano in questa logica i Wine Tour, visite guidate alle cantine delle migliori aziende vitivinicole della zona, seguite da degustazioni di Franciacorta Docg. Iniziative organizzate con il patrocino del Consorzio Franciacorta e che coinvolgono realtà locali prestigiose, tra cui figurano Abrami Elisabetta, Bersi Serlini, Mosnel, Al Rocol, Guido Berlucchi, Plozza, Castelveder, Romantica Franciacorta, La Fiorita, Boccadoro, Santa Lucia, Castello Bonomi, Mirabella e Villa Franciacorta.

Coinvolgente e green la nuova immagine del Principato di Monaco

Il Principato di Monaco presenta la nuova visual identity: un logo rinnovato nel design e nei colori, un sito internet interattivo d'impatto e una strategia improntata alla sostenibilità.
La grafica del nuovo logo Visit Monaco mira a identificare la destinazione con un tratto distintivo in più nel naming, invitando a visitare il Principato per scoprire le sue meraviglie nascoste. Diversi i colori identificativi: rosso per il turismo, blu per il comparto crocieristico, verde per lo sviluppo sostenibile. Quanto al sito internet Visit Monaco, che sarà online dal prossimo febbraio, viene ridisegnato per dare ampio spazio alle immagini e all'esperienza della destinazione, ma, soprattutto, per fornire ai visitatori nuovi strumenti tecnologici innovativi: realtà aumentata e video interattivi che consentiranno di creare itinerari personalizzati senza usare mappe cartacee, contribuendo così alla salvaguardia ambientale. Il 2018 per il Principato di Monaco sarà l’anno della sostenibilità, come dimostra il nuovo slogan della Direzione del turismo 'Green is the new glam'. La strategia turistica internazionale, infatti, si focalizzerà soprattutto nel promuovere un Principato 'verde' grazie a luoghi, attività ed eventi ecologici che rivelano il cuore sostenibile della città-Stato mantenendo quell'allure glamour che la rende unica al mondo.

La versatilità del Gorgonzola si scopre con #zolaecocktail

Sette i cocktail bar milanesi coinvolti nell'iniziativa
Da giovedì 1 a sabato 3 febbraio prossimi, sette cocktail bar milanesi raccoglieranno la sfida lanciata dal Consorzio per la tutela del Formaggio Gorgonzola di celebrare, durante il momento dell'aperitivo, il formaggio erborinato più amato del mondo e la sua estrema versatilità. I locali, dislocati nelle zone più note della movida milanese, sono apprezzati sia per la proposta mixology sia per quella food e sono: Bulk, Ceresio 7, Globe, Iter, Jazz Cafè, Rebelot, The Stage Octavius. Ciascuno dei sette barman ha creato o selezionato per l'occasione due cocktail molto speciali: uno abbinato al Gorgonzola Dolce e un altro al Gorgonzola Piccante. Nelle tre serate saranno inoltre distribuiti gratuitamente i gadget ufficiali del Consorzio Gorgonzola. Il pubblico potrà divertirsi condividendo sui social network il proprio abbinamento preferito, usando l'hashtag ufficiale dell'iniziativa: #zolaecocktail.

20 gennaio 2018

Martino Midali veste Veronica Pivetti per 'Amore criminale'

Dallo scorso 14 gennaio Veronica Pivetti, nuova ambasciatrice femminile nella lotta contro la violenza sulle donne, conduce su Rai3 la trasmissione 'Amore criminale': otto nuove puntate in prima serata ogni domenica per questo 11esimo anno di messa in onda: racconti di battaglie di denuncia sociale e una grande campagna di sensibilizzazione a favore delle donne. Volto popolare di tante fiction e film, Veronica racconta – sia in video che in voce fuori campo – la vita di alcune donne vittime di femminicidio. Outfit in chiffon, nei colori nero e rosso porpora, della collezione Martino Midali fall-winter 2017/18 sono stati scelti dallo stilista, coerentemente con il ruolo di Veronica e con il contesto della trasmissione.

19 gennaio 2018

'Fabrizio De André. Principe libero' prima al cinema, poi su Rai1

Luca Marinelli e Valentina Bellé nei panni di De André e Dori Ghezzi
Interpretare un mostro sacro non è facile. Il rischio di 'farne un santino', trascurando le sfaccettature della persona è elevato, la retorica è sempre dietro l'angolo, i raffronti continui tra il personaggio e l'attore che lo interpreta si sprecano. Se poi l'icona è il grande poeta della musica italiana Fabrizio De André e la macchina produttiva richiede anche di saperne cantare e suonare i celeberrimi brani, il compito appare più che mai arduo. Ecco perché Luca Marinelli, per calarsi nei panni di Faber nel film tv biografico in due puntate 'Principe libero', accantonando "più che la paura, il terrore" di non essere all'altezza, ha scelto di lavorare sul personaggio come sempre fa: documentandosi a fondo e, nel caso specifico, lasciandosi 'prendere per mano' da chi Fabrizio lo ha non solo conosciuto, ma profondamente amato: Dori Ghezzi, la seconda moglie del cantautore genovese.
Il film è prodotto da Bibi Film e Rai Fiction
Il risultato è un film coinvolgente, perché ben interpretato dall'intero cast artistico - a cominciare dallo stesso Marinelli - e ben diretto da Luca Facchini, prodotto dalla Bibi Film di Angelo Barbagallo in partnership con Rai Fiction diretta da Eleonora Andreatta. Un prodotto di qualità che sbarcherà prima al cinema, nelle giornate del 23 e 24 gennaio 2018 in 300 sale italiane con distribuzione a cura di Nexo Digital, e sarà trasmesso su Rai1 nelle serate del 13 e 14 febbraio prossimi. Accanto a Marinelli, nel film che si apre con il rapimento in Gallura di De André e Dori Ghezzi e che subito dopo ripercorre un quarantennio di vita del cantautore, dall'adolescenza al successo, evocando gli ambienti e le atmosfere in cui l'artista si è formato (tornando poi a riallacciarsi alla vicenda del sequestro), vediamo Valentina Bellé (che interpreta Dori), Ennio Fantastichini (nel ruolo del padre Giuseppe De Andrè), Davide Iacopini (il fratello di Fabrizio), Gianluca Gobbi (l'amico Paolo Villaggio), Elena Radonicich (la prima moglie Puny), Matteo Martari (Luigi Tenco).
Una produzione di qualità che ripercorre quarant'anni di vita del cantautore
"Penso che questo film piacerà soprattutto a chi ha conosciuto Fabrizio, perché lo 'ritroverà', mentre chi se lo è solo immaginato forse si sentirà tradito", spiega Dori Ghezzi, che ha collaborato alla produzione e che promuove il risultato a pieni voti. Soddisfatto anche Angelo Teodoli, direttore di Rai1, sotto la cui guida la rete ammiraglia Rai sta inanellando una serie di successi, sia in termini di ascolti sia di qualità: "Sono particolarmente contento perché da gennaio di quest'anno abbiamo intrapreso un percorso di leggera mutazione del canale, con l'arte che è entrata su Rai1 in maniera preponderante attraverso linguaggi diversi: mi riferisco alla danza (come la trasmissione evento Danza con me con Roberto Bolle trasmesso l'1 gennaio), alla lirica, alla musica (con il Festival di Sanremo affidato a Claudio Baglioni) e all'arte (con Alberto Angela). Anche il film su De André entrerà in questo meccanismo di 'mutazione' di Rai1 verso l'alto. Poi naturalmente bisognerà lavorare affinché tutto questo permanga e che si generi un'attenzione costante verso il servizio pubblico".

I vini naturali di scena al Gallia per la kermesse Io bevo così

Cinque anni di successi per Io bevo così, la manifestazione dedicata ai vini naturali e di terra ideata dai soci Andrea Sala e Andrea Pesce.
L'evento prevede la partecipazione di 90 produttori
La novità di quest'anno è costituita dal cambio di location nel capoluogo lombardo per un unico evento, riservato agli operatori e alla stampa di settore: il 22 gennaio la kermesse avrà luogo all'Excelsior Hotel Gallia, il 5 stelle del gruppo Luxury Collection nel cuore di Milano. Nell'occasione, i due ideatori di Io bevo così presenteranno i 90 produttori, provenienti da Italia, Francia, Macedonia, Spagna, Austria e Slovacchia e gli oltre 600 vini in degustazione a una platea ancora più selezionata e qualificata. Domenica 21 gennaio si terrà, sempre all'Excelsior Hotel Gallia, la cena di gala della manifestazione, a cura dei chef resident Vincenzo e Antonio Lebano, Davide Caranchini del ristorante Materia di Cernobbio, vincitore del premio Giovane dell'anno della Guida ai Ristoranti dell'Espresso 2018, il cuoco greco Alexiou Vassili, impegnato in diverse e qualificate consulenze in Europa, e Marco Viganò, lo chef italiano che ha ottenuto la stella Michelin in Francia con il suo ristorante Aux Anges a Roanne. Il dessert sarà preparato dal pasticcere Enrico Rizzi, presente con diversi punti vendita a Milano. Il servizio sarà curato dallo staff del Gallia, che può vantare la consulenza dei Fratelli Cerea del ristorante tristellato Da Vittorio di Brusaporto (BG). I vini saranno selezionati dagli organizzatori tra quelli delle aziende che parteciperanno alla degustazione del giorno successivo. La cena (qui maggiori informazioni su prenotazione, costo e chef coinvolti) è aperta al pubblico.

Tante superstar interpretano lo stile delle sneaker Reebok Classic

Celebra chi osa, chi esprime se stesso e interpreta lo 'stile Classic' la nuova campagna spring/summer 2018 Reebok Classic. Attraverso i volti e le storie di audaci pionieri di stile e autenticità, la campagna lancia una sfida per celebrare il significato di 'Always classic' e le sue infinite interpretazioni possibili su scala mondiale. La campagna è dedicata alle quattro silhouette storiche Reebok Classic, le cosiddette Franchise Four: Freestyle Hi, Classic Leather, Club C e Workout Plus. I protagonisti degli scatti indossano le sneaker, interpretando con originalità il concetto di Classic; ci sono la top model Gigi Hadid, la superstar Ariana Grande, il duo hip-hop Rae Sremmurd, la modella Sharina Gutierrez, l’audace Teyana Taylor, il rapper Lil Yachty, i graffiti artist Felipe Pantone e Sany e, infine, la K-pop star Somi. Forte di un heritage leggendario che sostiene da sempre l'espressione personale e lo spirito non-convenzionale, la campagna onora e rinnova la missione di Reebok Classic: è un invito a osare, a superare i limiti della creatività, a esprimere senza timore la propria unicità, in linea con il mantra del brand e la sua eterna volontà di stravolgere lo status quo. Ogni partner indosserà la sneaker che meglio rappresenta la sua personalità e attitudine, dando vita a una storia esclusiva e autentica che definisce il concetto di Classic, in ognuna delle sue infinite sfumature. La campagna 'Always classic' è online da ieri fino al 31 gennaio 2018 con una campagna digitale su Vice e Rolling Stone che coinvolge anche Facebook, Instagram, YouTube.

18 gennaio 2018

Le frasi più belle e le labbra di Emma Marrone sui Baci Perugina


Una limited edition di confezioni in diversi formati
Baci Perugina sceglie Emma Marrone per scrivere la colonna sonora dell'amore di questo San Valentino. Da 'Amami' a 'Calore”, a 'Resta ancora un po’', sono 33 le frasi tratte dalle più belle canzoni di Emma raccolte nella speciale edizione Autografi d'amore. Protagonista sarà anche l’ultimo singolo di Emma, 'L’isola', brano scelto come leitmotiv del San Valentino di Baci Perugina che accompagnerà diverse iniziative. 'Amami come la terra, la pioggia, l’estate' è, infine, la frase manifesto dell'intero progetto che diventa la dichiarazione d’amore più intensa, diretta e romantica che ogni innamorato d’Italia potrà condividere. "La musica e l’amore sono per me le cose più importanti in assoluto, due cose per cui vale la pena vivere e lottare – dichiara Emma Marrone –. Essere ambasciatrice dell'amore e firmare i bigliettini dei mitici Baci è un onore oltre che un infinito piacere. E non ci sono solo le mie canzoni dentro ai Baci Perugina; sulla confezione c’è anche il mio bacio: ho voluto dedicarlo a tutti gli innamorati, anche quelli della vita e della musica, come me".
Sono 33 le frasi tratte dalle più belle canzoni di Emma
Il bacio rosso delle labbra di Emma caratterizza quindi la limited edition Autografi d'Amore di quest’anno. Le confezioni della limited edition Autografi d'amore di Emma, tempestate dei suoi baci e di note musicali sono in vendita in diversi formati: il Tubo da 143 g e la raffinata Scatola Cuore da 171 g, da acquistare in supermercati e ipermercati. Nei bar e nelle pasticcerie sarà invece possibile trovare le Scatole Cuore in latta da 57 g e da 129 g, il Tubo da 100 g e la Scatola Scrigno. Quest'anno Emma Marrone firmerà anche l'edizione limitata Autografi d'Amore delle uova di Pasqua. Emma è la quarta artista, dopo Tiziano Ferro, Fedez e Laura Pausini, a essere stata scelta da Baci Perugina per quest'iniziativa.

Sennheiser è partner audio ufficiale della mostra sui Pink Floyd

Aprirà i battenti domani al Museo d'Arte Contemporanea Macro di Roma la mostra The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains.
Il produttore tedesco ne cura la sound experience
Per tutta la durata della mostra, che resterà aperta fino al prossimo 1 luglio, grazie alle installazioni sonore con tecnologia audio Ambeo 3D e al sistema di audioguide, il brand tedesco Sennheiser regala un'emozionante sound experience ai visitatori della retrospettiva sulla storia della band, che unisce musica, tecnologia del suono ed esibizioni live. Cuore della mostra è il mixaggio della leggendaria performance dei Pink Floyd di Comfortably Numbal Live 8, che viene riprodotto attraverso la tecnologia Ambeo. Il mixaggio è stato realizzato presso gli Abbey Road Studios dai produttori Simon Rhodes e Simon Franglen, che hanno lavorato a stretto contatto con Andy Jackson, ingegnere del suono dei Pink Floyd. La Performance Zone del Macro è allestita con 18 diffusori attivi Neumann KH 420 e 7 subwoofers attivi KH 870. Grazie alla tecnologia Ambeo è possibile sentire il suono dall'alto, dai lati e dalle spalle. Un'esperienza audio unica anche con i 900 ricevitori abbinati alle cuffie HD 2.2s: a mano a mano che ci si sposta lungo il percorso espositivo, si ricevono le informazioni audio che corrispondono esattamente al punto in cui ci si trova. Mentre i visitatori guardano ciascuno dei 40 video delle esibizioni storiche della band o delle loro interviste, ne ascoltano automaticamente l'audio in cuffia. I trasmettitori che rendono possibile questa esperienza sonora continua sono nascosti alla vista: trasmettono automaticamente la corretta traccia audio a ciascun visitatore, mentre il sistema di controllo posizionato nella stanza di regia invia sia l'audio in tempo reale che l'audio in streaming tramite una serie di antenne compatte.