01 marzo 2018

Selectiva lancia Notebook Fragrances e SweetMe by Aquolina

Le cinque fragranze Notebook rimandano ai taccuini

Aria di novità dal profumato universo Selectiva. Il brand made in Italy che fa capo al Gruppo Paglieri presenta Notebook Fragrances, una originale collezione di profumi ispirata, sul duplice fronte del naming e del packaging design, ai taccuini per appunti tornati di moda in questi ultimi anni.
L'idea, come recita il claim 'Notes of your life', è che le fragranze siano in grado di imprimersi nei ricordi, proprio come le idee e le emozioni della nostra vita, vergate a mano sulle pagine di un taccuino. Fanno parte della gamma Notebook cinque eau de toilette: due per lei (Cassis & Pink Pepper è il profumo della seduzione, Rose Musk & Vanilla dell'eleganza), due per lui (Patchouly & Cedar Wood è il profumo della determinazione, White Wood & Vetiver dell'avventura), una unisex (Citrus & Green Tea, il profumo del risveglio). In questa prima fase di lancio le fragranze Notebook si trovano in distribuzione in insegne d'igiene e bellezza, ma l'azienda sta progettando di distribuirle anche in un inedito canale, quello delle librerie.

La boccetta di SweetMe evoca un sacchetto di caramelle

Un'altra novità per il 2018 è rappresentata da SweetMe, eau de toilette 'golosa' firmata Aquolina e disponibile nei formati 60 e 100 ml. Puntando su una boccetta che evoca un sacchetto di colorate caramelle chiuso con un laccetto (riutilizzabile come accessorio moda), la novità strizza l'occhio alle ragazze di oggi e anche a quelle di ieri, sentimentalmente legate al marchio Aquolina nato nel 2001. SweetMe è un profumo dolce (senza eccessi) e fresco, che mixa sapientemente succosi frutti e fiori delicati, come il mandarino, la pesca bianca, il lampone, la peonia rosa, il ribes nero, la vaniglia, la fava tonka e il muschio.

28 febbraio 2018

Settima edizione per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland

Cambio di nome per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland, giunto alla settima edizione. L'appuntamento, dedicato ad appassionati, neofiti e professionisti del whisky e che prevede eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, area gourmet con ostriche, salmone e haggis e la novità dei Cognac e Armagnac, si terrà a Roma sabato 3 e domenica 4 marzo prossimi, presso il Salone delle Fontane all'Eur (via Ciro il Grande, 10).
E' in programma il 3 e 4 marzo prossimi all'Eur
Il tutto con la direzione artistica di Andrea Fofi, affiancato da due whisky consultant: Pino Perrone e la scozzese Rachel Rennie. La settima edizione presenterà masterclass di noti brand e ospiti internazionali del mondo della miscelazione, che terranno seminari e talk. Alla grande kermesse si potranno anche degustare whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e anche l'unico whisky - finora - prodotto in Italia. Nuova sarà  l'area dedicata ai Cognac con brand quali ABK6, Hine Courvoisier e Otard e agli Armagnac, con, tra gli altri, Laguille. Sei i cocktail bar dell’area mixology che misceleranno per il pubblico: da Roma il The Jerry Thomas Project, l'Argot, il Banana Republic, il Bar Botaniko e il Freni e Frizioni e il The Spirit di Milano. All'interno del salone sarà allestito uno spazio dedicato alle bottiglie vintage e rare portate da un collezionista e amatore del settore. In occasione del Festival verrà presentato, come ogni anno, il nuovo imbottigliamento ufficiale in serie limitata di Roma Whisky Festival, che si troverà in vendita presso lo shop. Non solo drink: è prevista anche un'area gourmet e degli abbinamenti con il whisky, dalle ostriche bretoni al salmone scozzese, dal cioccolato all'haggis. Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland nasce nel 2012 grazie alla passione per gli eventi di uno dei due fondatori, Andrea Fofi, e per quella del whisky da parte di Rachel Rennie, ma soprattutto per la mancanza nella Capitale di un evento sul mondo del distillato. La compagine si è allargata con l'arrivo di Pino Perrone, Emiliano Capobianco e Andrea Franco e la manifestazione è cresciuta in modo esponenziale, al punto da essere annoverata tra i festival internazionali di maggior rilievo.

Roberto Bolle terrà la prima lezione dei workshop di OnDance

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per partecipare ai workshop che si terranno al Teatro degli Arcimboldi durante la settimana di 'OnDance – Accendiamo la danza', la grande festa della danza voluta e ideata da Roberto Bolle che animerà la città di Milano dall'11 al 17 giugno con spettacoli, mostre, e tanti eventi all'insegna dell’amore per ogni genere di danza.
La prima lezione del workshop - che vedrà come insegnanti alcuni tra i ballerini più famosi del panorama internazionale - sarà tenuta per la prima volta proprio dal maestro Bolle. Sul sito Ondance.it tutte le info e le istruzioni per partecipare e per tenersi aggiornati sul programma e le varie iniziative. OnDance è un'idea di Roberto Bolle che dell'evento è anche direttore artistico. La produzione è di Artedanza.

Le sette criticità del lavoro nella campagna di The Adecco Group

Sono sette i temi che dovrebbero porre il lavoro al centro dell'attenzione e che The Adecco Group, gruppo leader nella gestione delle risorse umane a livello globale, ha scelto di affrontare in modo concreto, ma al contempo sarcastico, con una campagna visibile su quotidiani italiani, outdoor e online attraverso un progetto di comunicazione civica che si rivolge direttamente agli italiani per ribadire i temi cruciali per la sostenibilità del Paese.
Sette i temi, trattati con tono sarcastico
Al centro della campagna il lavoro degli over 50, la formazione professionale, le competenze digitali, il rinnovamento della scuola e dell'università, l’occupazione femminile, i Neet e il lavoro nero e irregolare. Ogni tema è approfondito su una sezione dedicata di MorningFuture.com, l'iniziativa editoriale online di The Adecco Group Italia, nata per condividere chiavi di lettura e aprire le porte al futuro di una società che evolve, tra i suoi contrasti e le sue fughe in avanti. “"n Italia il sotto utilizzo del capitale umano femminile vale 88 miliardi l’anno - commenta Andrea Malacrida, ceo di The Adecco Group Italia -. Un disoccupato over 50 ci mette in media più di due anni a trovare un nuovo lavoro. Il 73% degli universitari del nostro Paese non sa cosa sia l'industria 4.0, l'85% circa non ha mai sentito parlare di blockchain e solo il 6% sa definire cosa sia il cloud computing, mentre per più del 70% dei direttori risorse umane le competenze digitali sono fondamentali. Occorre lavorare per introdurre incentivi per favorire il reskilling dei lavoratori più maturi, promuovere una grande campagna sulle competenze digitali per colmare i gap di competenza, introdurre incentivi e accompagnamento formativo per gli over 50 che avviano un percorso di riqualificazione finalizzato a nuove professioni o verso l'autoimprenditorialità. Queste sono solo alcune delle idee e delle azioni per fare dell’Italia un better place to work".

27 febbraio 2018

'Puglia come mangi', lo street food pugliese da Fico con Casillo

E' stato battezzato 'Puglia come mangi' il progetto di street food che, all'interno di Fico Eataly World, il parco agroalimentare di 100mila metri quadrati inaugurato a Bologna lo scorso novembre, propone ai visitatori italiani e stranieri il meglio della gastronomia pugliese 'da tenere con le dita', dalla focaccia barese alla puccia salentina, fino al panzerotto, tutte specialità a base di farina di grano che non necessitano di forchetta e coltello per essere assaporate.
Domenico Mazzilli
Un progetto di cultura gastronomica territoriale che porta la firma della barese Casillo, azienda leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano, già presente presso il parco bolognese con la sua fabbrica appositamente riprodotta: un mulino che mostra ai visitatori il processo produttivo completo, dalla materia prima alla sua trasformazione.
Con 'Puglia come mangi', iniziativa presentata oggi da Domenico Mazzilli, amministratore delegato di Selezione Casillo (la business unit dedicata al grano tenero), l'azienda di Corato delizia quindi i visitatori di Fico nel suo bistrò (chiosco n.7), uno dei 45 punti di ristoro del parco bolognese. Alla presentazione ufficiale del progetto ha preso parte anche l'amministratore delegato di Eataly World Tiziana Primori (nella foto in alto, accanto a Mazzilli) , che ha sottolineato come Fico rappresenti tutte le filiere dell'agroalimentare italiano, dal campo alla forchetta dal Nord al Sud d'Italia e che 'Puglia come mangi' s'inscriva nella filiera dei cereali. Secondo la filosofia di Casillo, la bontà nasce dall'ingrediente principale: una semola rimacinata 100% pugliese da filiera controllata e certificata 'Prime Terre' (di Selezione Casillo) e lavorata in un sapiente impasto dai migliori artigiani panificatori. Tra questi figura Fabio Mastrandrea, più noto nell'ambiente come Mastro Ciccio (nella prima foto in alto, a sinistra): ospite speciale del bistrò, lo chef per l'occasione ha interpretato con passione le eccellenze pugliesi accompagnate dai fragranti lievitati prodotti con le farine Casillo.

'I maestri della matita' a Wow Spazio Fumetto di Milano con Lyra

Lyra, brand di Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini dedicato al disegno e alle belle arti, nel suo ruolo di matita ufficiale di Wow Spazio Fumetto sostiene la mostra 'I maestri della matita', allestita dal 3 marzo al 13 maggio 2018 negli spazi del museo del fumetto di Milano.
Focus su tre artisti, dal 3 marzo al 13 maggio 2018
Una nuova collaborazione che s'inserisce all'interno di una partnership già consolidata che da anni vede l’azienda a supporto delle attività didattiche e i laboratori del museo. Al centro tre artisti che grazie alla loro abilità nell'utilizzo della matita sono diventati protagonisti indiscussi nel mondo del fumetto: Simone Bianchi, la mano che lavora sui super eroi più famosi della DC e della Marvel, da Wolverine a Batman, da Green Lantern a Spider-Man, Angelo Stano, noto soprattutto per il suo apporto a Dylan Dog, e Sergio Zaniboni, per lunghi anni il disegnatore più rappresentativo di Diabolik. Tre artisti di generazioni, scuole e tratti completamente diversi, ma accomunati dal segno indelebile della loro matita, uno strumento semplice e al contempo potente, capace di dar vita a un universo immaginario. La mostra è un percorso tra le tecniche di realizzazione del fumetto, tra i lavori più importanti degli autori per raccontarne metodo, stile, evoluzione, ma anche tra gli strumenti fondamentali per realizzarli, matite in primis. Wow Spazio Fumetto ha anche organizzato tre masterclass professionali dedicate al disegno a matita per dar voce al talento e alla creatività. A condurle saranno Simone Bianchi (domenica 4 marzo, dalle 10.30 alle 14.30), Martoz (domenica 22 aprile, dalle 10.30 alle 14.30), astro nascente del fumetto italiano, e Angelo Stano (sabato 5 maggio, dalle 14 alle 18). 'Di segno in segno' è il titolo dei workshop nati per offrire a studenti d'istituti d’arte, grafici, illustratori, disegnatori e docenti un'esperienza unica per scoprire stili e generi differenti o approfondire il proprio personalissimo tratto. A supportare docenti e partecipanti i prodotti Lyra e la carta di alta qualità firmata Canson, cartiera francese entrata a far parte del Gruppo Fila nel 2016.

Il valore e la forza dell'unicità secondo Italia Independent

La campagna è firmata da Alexi Tan
E' stata curata e diretta dal regista Alexi Tan la nuova campagna Italia Independent spring-summer 2018. Fresca, sexy, audace e dirompente, #EveryOne (questo il nome della campagna) celebra l'unicità del singolo, preziosa perché sola e irripetibile, come sottolinea Lapo Elkann, fondatore e direttore artistico del brand eyewear: "L'unica vera diversità è la nostra unicità nel sentire, percepire, rielaborare. Ciò che ci unisce e ci fa sentire parte di una collettività è ciò che ci differenzia come esseri umani unici, irripetibili e meravigliosi. La diversità, mai come oggi tema attuale, è arricchimento e bellezza in tutte le sue forme e sfaccettature, siano esse razziali, sessuali, religiose o politiche. Con la mia azienda vogliamo avvicinarci a ciò che è considerato diverso e celebrarlo perché sinonimo di forza, scambio di interessi, novità. La diversità è una qualità che deve essere protetta, preservata e vissuta per quello che è: un valore". #EveryONE campaign esplora, attualizzandolo, il concetto di everyone in profondità e racconta, attraverso il potere evocativo delle immagini, la diversità come valore principe perché capace di arricchire il patrimonio di tutti: un inno all'unicità, un’esortazione a preservarla, difenderla e comprenderne la potenza perché è ciò che ci rende insostituibili.

La diffusione delle armi negli Usa: ne tratta il film 'Dark night'

Ispirato al massacro di Aurora, esce nelle sale l'1 marzo
Era stato presentato al Sundance Film Festival nel 2016 e lo stesso anno aveva vinto il Premio Lanterna Magica alla 73a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Dal prossimo 1 marzo 'Dark night' approda nelle sale italiane con distribuzione di Mariposa Cinematografica e 30Holding. Il film, diretto da Tim Sutton, è liberamente ispirato al massacro di Aurora, il tragico fatto di sangue avvenuto nel 2012 nella cittadina nel Colorado, quando l'allora 24enne James Holmes irruppe in una sala cinematografica dove si proiettava 'Il cavaliere oscuro - il ritorno' e sparò all'impazzata, uccidendo 12 persone e ferendone una settantina. Il film segue le vicende di sei personaggi, compreso il giovane killer, nelle ore precedenti l'attentato criminale: in un clima di alienazione sociale, ciascuno di loro potrebbe essere l'artefice del folle gesto. Le loro azioni e il loro vissuto sembrano condurli a piccoli passi verso il dramma finale. Un film che si sviluppa in un crescendo di suspense, che il regista ha costruito ad arte: "Per girare 'Dark Night' ho avuto sedici giorni. Avevo una sceneggiatura molto precisa. Ho tagliato alcune scene che pensavo non aiutassero la narrazione. L'andamento narrativo doveva essere come un imbuto, in un certo senso, sempre più stretto. Ci sono alcune scene che mi sono davvero piaciute ma che ho tagliato. È un film abbastanza duro così com'è e non volevo portare la gente fuori da questa spirale. E così siamo andati avanti in termini di atmosfera da thriller, piuttosto che rappresentare momenti reali". Una storia attualissima per riflettere sul problema della diffusione delle armi negli Usa e i videogiochi violenti tra i giovani.

26 febbraio 2018

Pinalli contro la violenza sulle donne con l'associazione D.i.Re

L'iniziativa si svolgerà dall'1 all'8 marzo prossimi
Dall'1 all'8 marzo prossimi, fari puntati su make up e skincare presso le Profumerie Pinalli, catena interregionale attiva nel settore della bellezza dal 1984. Nello stesso periodo, la catena si farà portavoce di un'importante sfida sociale: sosterrà infatti la rete nazionale dei centri D.i.Re (Donne in rete contro la violenza) che quotidianamente si battono contro la violenza di genere. Nello specifico, Pinalli farà una donazione all'associazione e devolverà una quota dell'incasso derivante dalla vendita di prodotti trucco e skincare. A garantire il raggiungimento di un buon risultato ci sono i 39 punti di vendita della rete, lo shop online Pinalli.it e la fiducia dei tanti clienti che da sempre acquistano negli store. L'iniziativa sarà comunicata instore e veicolata tramite i canali social dell'azienda (Facebook e Instagram), sito internet e newsletter a tutti i possessori di Fidelity Card Pinalli. Quanto all'associazione D.i.Re, promuove azioni volte a innescare un cambiamento culturale di trasformazione della società italiana nei riguardi del fenomeno della violenza maschile sulle donne.

Tiziano Ferro volto e voce della nuova campagna Vodafone

E' la prima volta che compare in uno spot con un suo brano
Vodafone Italia lancia un nuovo format di comunicazione con Tiziano Ferro come brand ambassador.  Per la prima volta, il cantautore di Latina compare in uno spot con un suo brano. In onda da oggi, la campagna ha uno stile grafico moderno e originale ispirato alle stories dei social network ed è incentrata sul valore della tecnologia nella vita delle persone che, con la rete e la qualità dei servizi di Vodafone Italia, possono condividere momenti ed emozioni al massimo della velocità e copertura.
Un format ispirato ai social network
"Le storie sono ovunque. Le storie sono sempre. Ed è bello condividerle", è il claim dello spot pronunciato da Ferro. Sua è anche la colonna sonora della nuova campagna: nello spot di Vodafone Italia, Ferro canta 'Solo' è solo una parola, nella sua versione strumentale. Il nuovo spot è on air sulle principali emittenti tv, sul web e sui social. È stato realizzato in collaborazione con Team Red, la struttura Wpp è responsabile del coordinamento e dell’indirizzo strategico per tutte le agenzie del gruppo. La regia è di Antony Hoffman e la pianificazione di Mec.