Atm è la prima azienda in Italia, e tra le prime dieci al mondo, a offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in
metropolitana accedendo con le
carte di pagamento contactless abilitate con la
tecnologia Env, senza commissioni aggiuntive, grazie ai partner
Mastercard e
Visa.
 |
Si paga al Pos del tornello tramite carte bancarie abilitate |
Si tratta di un
sistema di pagamento innovativo nel campo dei trasporti sia in Italia sia a livello internazionale, oggi viene offerto da primarie società del settore. Il nuovo servizio è stato presentato oggi con una
conferenza stampa che ha visto la partecipazione di
Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano,
Michele Centemero, country manager Italy
MasterCard,
Luca Bianchi, presidente di Atm,
Arrigo Giana, direttore generale di Atm,
Davide
Steffanini, general manager Visa Italia, e
Roberto Andreoli, direttore sistemi informativi e telecom di Atm. Il sistema
contactless a Milano per ora interessa la rete della metropolitana, ma nel prossimo futuro sarà esteso anche ai mezzi di superficie. Atm ha dotato tutte le
113 stazioni della metropolitana di un passaggio dedicato con
Pos (Point of sale), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la
carta contactless per far scattare il tornello. Non è necessario registrarsi. Si può accedere anche con
smarthphone e
smartwatch sui cui è stata digitalizzata la propria carta di pagamento. Basta che il viaggio inizi e termini sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita, viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso. Il sistema calcola i viaggi effettuati nel corso di una giornata e addebita
la tariffa più vantaggiosa per il passeggero. Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana, viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50 euro anziché il costo di 6 euro dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale Atm, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio. Il sistema di pagamento contactless è utilizzabile sull'intera
rete metropolitana urbana e extraurbana. Si può proseguire il viaggio anche entro l'area urbana delle linee di superficie per la durata massima prevista dal titolo di viaggio. Dunque, per pagare in modalità contactless,
il viaggio dovrà sempre iniziare in metropolitana. La validità temporale di un viaggio pagato con sistema contactless è la stessa di quella di un normale titolo di viaggio. La sperimentazione a Milano è resa possibile grazie al know-how di Atm e al supporto tecnico di
Aitek,
Intesa Sanpaolo,
Microsoft e
Sia.