08 gennaio 2019

Al cinema con Magnitudo Film e Chili il documentario 'Mathera'

È dedicato alla città dei Sassi, proclamata Patrimonio mondiale Unesco e Capitale Italiana della Cultura 2019, il documentario 'Mathera - L'ascolto dei Sassi', diretto da Francesco Invernizzi e prodotto da Magnitudo Film, che sarà in una selezione di sale cinematografiche italiane con Chili per tre giorni, dal 21 al 23 gennaio prossimi.
Francesco Invernizzi
Il documentario è il terzo del ciclo 'L'arte al cinema'
Un viaggio attraverso ricordi e aneddoti, da quando la città venne definita 'vergogna d'Italia' fino ai giorni nostri che vedono questo centro abitato una delle mete turistiche più desiderate d'Italia. Matera si trova al centro di un territorio dinamico dove tradizione, scienza e tecnologia consentono un viaggio tra il passato, il presente e il futuro dell’intera umanità. Il documentario propone una riflessione sulle bellezze e sulle potenzialità di Matera, rivelate dalle voci e dai volti dei suoi abitanti, in un affresco corale unico nel suo genere reso possibile dalla tecnologia delle immagini in 8k. 'Mathera' è il terzo dei docufilm del ciclo 'L'arte al cinema' (i precedenti sono 'Bernini' e 'Dinosaurs') proposti quest'anno da Magnitudo Film in collaborazione con Chili. La casa di produzione fondata dallo stesso Invernizzi insieme ad Aline Bardella realizza docufilm caratterizzati da standard qualitativi elevati grazie all'impiego delle tecnologie più avanzate e alla cura del dettaglio.

07 gennaio 2019

Duracell Powerbank dà la carica a 'Non ci resta che il crimine'

Ci porta negli anni Ottanta 'Non ci resta che il crimine', il nuovo film di Massimiliano Bruno prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film con Rai Cinema, che ha per protagonisti Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi e Ilenia Pastorelli.
Ambientato ai giorni nostri e negli anni Ottanta, il film uscirà il 10 gennaio
Nelle sale dal prossimo 10 gennaio con 01 Distribution il film narra di amici di vecchia data, con scarsi mezzi, ma talento creativo, che decidono di organizzare un 'tour criminale' di Roma, per portare i turisti alla scoperta dei luoghi che furono teatro delle gesta della Banda della Magliana. Ma a un certo punto si ritroveranno catapultati nel 1982, durante la memorabile estate dei Mondiali, e s'imbatteranno proprio nei membri della banda, tra esilaranti rapine, travestimenti in stile 'Kiss' e incontri ravvicinati con il boss dell'epoca e la sua donna. Ma il ritorno al passato sarà accompagnato da uno sguardo al futuro grazie a qualche 'traccia del presente', come Duracell Powerbank, che offre una eccezionale rapidità di ricarica al proprio smartphone, ovunque ci si trovi. Anche nel 1982. Ma smartphone, tablet e powerbank sono oggetti misteriosi per quegli anni, tanto che Giallini s'improvvisa novello Steve Jobs, determinato a fare affari anche grazie alla 'strana batteria' di Duracell, davvero avveniristica per chi all'epoca era abituato alle semplici pile. Il marchio ha anche riportato nel film uno 'stracult' che gli amanti del vintage saranno felici di rivedere: mentre la donna del boss (interpretata da Pastorelli) festeggia malinconicamenteil suo compleanno sola davanti alla tv, passa l'indimenticabile spot con i coniglietti che non smettono suonare il loro tamburo perché è la pila nero e rame quella che 'dura di più, molto di più'. L'operazione è stata ideata e curata da SaFe Communications.

Una campagna invita gli italiani a scoprire New York City

Nyc & Company, l'ente del turismo di New York, ha lanciato la sua campagna turistica globale 'Famous Original New York City' in collaborazione con la compagnia aerea Air Italy, invitando gli italiani a scoprire la città in maniera personale, secondo i propri interessi e passioni, e approfittando di vantaggiose tariffe, da Milano e Roma, andata/ritorno. La creatività originale, così come i video di supporto, le gallerie fotografiche e i contenuti editoriali su nycgo.com e per i social di Nyc & Company, è declinata secondo tre tematiche di viaggio: Secret Nyc, Glamorous Nyc e Classic Nyc. Sul sito Nycgo.com sono presenti sezioni speciali dedicate alle tre tematiche, al cui interno è possibile salvare tra i preferiti o prenotare diversi elementi tra cui attrazioni, musei, ristoranti, shopping e tour. Sono inoltre disponibili ricchi contenuti editoriali con spunti utili per il proprio soggiorno. Gli utenti possono così costruire e salvare itinerari personalizzati sulla base dei loro interessi personali, attraverso lo strumento di pianificazione del viaggio Utrip. Il turismo è una leva di successo per New York City: il 2017 è stato un anno record, con 62,8 milioni di visitatori totali, di cui 532mila dall'Italia, che nel complesso hanno speso 44 miliardi di dollari, generando un impatto economico di 66 miliardi, il più alto di qualsiasi altra destinazione turistica negli Stati Uniti. Secondo le stime, il 2018 si è chiuso con 65,2 milioni di visitatori, di cui 563mila dall'Italia.

La serie 'La compagnia del cigno' in onda in sei serate su Rai1

S'intitola 'La compagnia del cigno' (rimando al compositore Verdi, autore del 'Cigno di Busseto') la serie tv in onda il 7 e 8 gennaio 2019 su Rai1, alle 21.25, e i lunedì successivi.
Nel cast, tra gli altri, Alessio Boni, Anna Valle, Alessandro Roia
Nel complesso, sei serate incentrate sulla storia di sette ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, iscritti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Sette giovani musicisti di talento (gli attori sanno davvero suonare), forti e fragili allo stesso tempo, alle prese con le gioie e le difficoltà della vita e della famiglia. Nel cast della fiction - scritta e diretta da Ivan Cotroneo - figurano Alessio Boni, Anna Valle, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Stefano Dionisi, Giorgio Pasotti, Marco Bocci, Rocco Tanica, Giovanna Mezzogiorno, Angela Baraldi. Per Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction, che firma la produzione in collaborazione con Indigo Film, si tratta di un "racconto di formazione epico" ambientato in varie location del capoluogo lombardo (non a caso il Comune di Milano ha dato il patrocinio all'iniziativa) e che veicola valori importanti per i giovani, trattando infatti di disciplina, abnegazione, passione. La sigla della fiction, dal titolo 'Sound of an orchestra' su etichetta Polydor per Universal Music Italia, è un pezzo inedito composto e cantato dalla star internazionale Mika. 'La compagnia del cigno' dà anche origine all'omonimo progetto editoriale a cura di Rai Libri, la nuova casa editrice della Rai: si tratta di una collana di otto volumi che, in una logica di crossmedialità con la tv, saranno disponibili in libreria e sugli store digitali dal prossimo 15 gennaio. In pratica, sette romanzi (ciascuno dei quali incentrato sulla vita di uno dei giovani protagonisti) cui se ne aggiungerà uno finale che tirerà le fila della storia.

03 gennaio 2019

Il Museo Ferrari rende omaggio a Schumacher con 'Michael 50'

Ha aperto oggi al Museo Ferrari di Maranello la mostra 'Michael 50', dedicata a Michael Schumacher nel giorno del suo 50esimo compleanno.
Il pilota, che oggi compie 50 anni, è il Ferrarista più vittorioso della storia
Una speciale esposizione che rende omaggio al grande pilota tedesco - rimasto gravemente ferito nel 2013 sulle piste da sci - ripercorrendo i suoi record ineguagliati nella storia della F1: sette titoli mondiali, 91 vittorie, 155 podi. La 'Sala delle vittorie' espone alcune delle monoposto Ferrari più importanti tra quelle guidate nei suoi undici anni con la Scuderia. Dalla F310 del 1996, con cui Schumacher vinse tre Gp nella sua prima stagione con il Cavallino Rampante, alla F399, che permise al team più longevo nella storia della Formula 1 di aprire nel 1999 un eccezionale ciclo vincente con la conquista del titolo Costruttori. È presente anche la F1-2000 della leggendaria 'Alba Rossa', quando a Suzuka Michael tornò a conquistare il titolo mondiale a 21 anni di distanza da Jody Scheckter. Non mancano la F2002 e la F2004, le vetture dei record, e la 248 F1 del 2006, con cui conquistò in Cina la sua ultima vittoria, la numero 72 con la Ferrari. Gli appassionati scopriranno un lato meno conosciuto di Schumacher, quello di sviluppatore. Dopo avere lasciato la Formula 1, infatti, il campione di Kerpen rimase in Ferrari non solo per aiutare la Scuderia ma anche per contribuire alla messa a punto di alcune vetture stradali, come la 430 Scuderia del 2007 e la Ferrari California del 2008.

02 gennaio 2019

La foresta Herbatint cresce ad Haiti con l'iniziativa di Treedom

Antica Erboristeria, azienda italiana (società benefit) specializzata in prodotti naturali per capelli, con la sua linea Moringa Repair di Herbatint punta sulle proprietà cosmetiche della Moringa Oleifera, un albero coltivato nelle zone tropicali e sub tropicali del mondo.
Una pianta considerata miracolosa, poiché ognuna delle sue parti – foglie, frutti, legno, semi – viene impiegata in diversi settori: dall'allevamento al food, dalla cosmesi alla medicina. Toccasana per i capelli secchi e danneggiati, l'estratto di moringa contenuto nella linea presenta un'elevata concentrazione di antiossidanti, vitamine, minerali e fitonutrienti, svolgendo una triplice azione: ripara, rinforza e protegge i capelli da inquinamento, radicali liberi e raggi Uv. E la Moringa Oleifera è l'albero che Antica Erboristeria, tramite il suo brand fiore all'occhiello Herbatint, ha scelto di sostenere, aderendo al programma di salvaguardia dell'ambiente promosso da Treedom. Nello specifico, Herbatint sponsorizza la coltivazione di una foresta di 200 alberi di Moringa Oleifera ad Haiti. Ogni albero piantato, oltre a garantire benefici socio-economici alle popolazioni locali, assorbe emissioni di CO2 dall'atmosfera e produce ossigeno, migliorando la qualità dell'aria che respiriamo.

01 gennaio 2019

Zucchero Fornaciari e il suo legame con Venezia stasera su Rai2

Andrà in onda stasera su Rai2, alle 19.40, 'Zucchero - Una notte a Venezia' con uno Zucchero 'Sugar' Fornaciari in versione inedita. 
Nel programma, il bluesman si racconta senza filtri
Immerso nella magica atmosfera della città lagunare, che lo ha rapito per cullarlo e farlo smarrire tra i suoi canali e rii, il bluesman si confessa, parlando delle cose più intime e personali. Delle sue origini, delle profonde radici che gli hanno permesso di spiccare il volo verso il mondo con la sua terra nel sangue e nel cuore. Degli amici, degli affetti, la grande famiglia, dei sogni, delle paure. Delle vittorie e di qualche sconfitta. Della politica e della religione, del diavolo e dell’acqua santa, tra sacro e profano. Zucchero e Venezia, un legame reso ancora più forte da 'The Best Live', due concerti realizzati in Piazza San Marco che resteranno nella storia della musica leggera italiana. Dopo sette anni di assenza, infatti, il 3 e 4 luglio 2018, con Zucchero la grande musica rock-blues è tornata a incantare una delle piazze più belle d’Italia, che ha accolto per l'occasione un pubblico proveniente da ogni angolo del mondo. Nel programma, l'artista si mette a nudo senza filtri, parlando come un giocoliere in dialetto e in italiano con parole che nei suoi testi diventano inni alla voglia di vivere ed emozionare. Ma non manca lo Zucchero che tutti amano, il grande artista che vive di musica e per la musica, raccontato dai suoi collaboratori più stretti, i musicisti che arrivano da ogni angolo del pianeta, per suonare con lui e condividere il palco, e la magia di queste serate speciali dove i sogni diventano realtà.

31 dicembre 2018

Dazn sponsorizza la fermata della metro lilla San Siro Stadio

L'accordo di sponsorship con M5 ha durata triennale
La società di video streaming di eventi sportivi Dazn spa, tramite la società Agente Mktg, ha partecipato all'avviso pubblico gestito da M5 di Milano e nei prossimi tre anni abbinerà alla fermata della metropolitana San Siro Stadio il suo nome, logo e marchio, subentrando così a Mediaset Premium. A seguito dell'accordo di sponsorizzazione, la stazione della metro lilla si chiamerà quindi San Siro Stadio Dazn, con sostituzione delle mappe della linea, personalizzazione esclusiva degli spazi interni della fermata con grafiche pubblicitarie, installazione di sei monitor ledwall di varie dimensioni all'interno degli spazi della stazione, utili in caso di proiezioni. Nel complesso, l'offerta prevede 170mila euro di ricavi annui (al netto dell'Iva) per Metro5 spa. Delle 19 fermate della M5 quelle sponsorizzate sono Ponale con Prysmian spa (il contratto scadrà nel 2023), Garibaldi con Nissan Italia spa (fino ad ottobre 2019), Cenisio con Banca Widiba (fino al 2020), Tre Torri con Allianz e con Generali (entrambi i contratti sono validi fino al 2026), Segesta con Irccs Istituto ortopedico Galeazzi (fino al 2020), mentre per alcune stazioni è attivo anche un accordo con Igp Decaux che prevede esclusivamente pubblicità tradizionale.

30 dicembre 2018

Roberto Bolle, re degli ascolti, torna su Rai1 con 'Danza con me'

Danza, spettacolo, arte e dosi di humor alternate a momenti di pura poesia e struggimento. Forte del successo della prima edizione, che lo ha incoronato re degli ascolti, martedì 1 gennaio Roberto Bolle torna su Rai1 con 'Danza con me', il grande show di cui è protagonista, direttore artistico e ideatore.
Tra gli ospiti dello show, in onda martedì 1 gennaio 2019, Cesare Cremonini
Quest'anno il format - esclusiva della rete ammiraglia Rai - si arricchisce di cornici narrative a cura di Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, che terrà le fila dello show, e dei numerosi ospiti-amici: Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Luca e Paolo, Ilenia Pastorelli, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Rocco Papaleo, Valeria Solarino. A duettare con Bolle sarà invece un inedito Cesare Cremonini. Come nella scorsa edizione, di scena anche star internazionali della danza, da John Neumeier a Christopher Wheeldon, da Wayne Mc Gregor a Christian Spuck e Mauro Bigonzetti. Sotto i riflettori anche un'altra stella della danza, Alessandra Ferri, e artiste di primissimo livello, come Polina Semionova, Melissa Hamilton, Elisa Badenes, Nicoletta Manni e Virna Toppi e Alexander Riabko. A rappresentare le altre danze ci penseranno invece Neguin, campione mondiale di street dance della Red Bull Bc One, Vincenzo Fesi & Remy Kouakou Kouame, virtuosi del swing. Tra i pezzi inediti un tributo a Niccolò Paganini per rendere omaggio a Genova, colpita dalla tragedia del crollo del ponte Morandi. Anche la fredda tecnologia può essere poetica: lo mostrerà Bolle che, sulle note de 'La cura' di Battiato, si produrrà in un incredibile passo a due con un braccio meccanico di una tonnellata e mezza. Da tre anni Bolle sta portando il balletto al centro della vita culturale e dello spettacolo. S'inscrive in quest'ottica un'altra iniziativa firmata dall'étoile: OnDance, che a maggio 2019 farà riaccendere Milano con spettacoli di danza (classica, tango, swing, street dance) diffusi per la città.

24 dicembre 2018

A Palazzo Marino la pala 'Adorazione dei Magi' del Perugino

E' giunto alla 11esima edizione il tradizionale appuntamento natalizio milanese con l'arte di Palazzo Marino.
Si può ammirare in Sala Alessi dall'1 dicembre al 13 gennaio 2019
Sala Alessi quest'anno ospita la pala 'Adorazione dei Magi', capolavoro realizzato da Pietro Cristoforo Vannucci, più noto come il Perugino. L'opera, concessa in prestito dalla Galleria Nazionale dell'Umbria, risale al 1475. L'esposizione è curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, che, grazie a quest'iniziativa, ha potuto procedere al restauro dell'opera prima del suo trasporto a Milano. Promossa da Comune di Milano e Intesa Sanpaolo – partner istituzionale – con il sostegno di Rinascente e patrocinata dal Mibac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la mostra è coordinata da Palazzo Reale e realizzata insieme alla Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia, con il supporto del Comune di Perugia e della Regione Umbria, in collaborazione con le Gallerie d'Italia di Piazza Scala. L'organizzazione è affidata a Civita. Il catalogo della mostra, a cura di Marco Pierini, è pubblicato da Silvana Editoriale. La grande pala d'altare è attribuita al periodo giovanile del Perugino e rappresenta il primo significativo impegno dell'artista a Perugia. Il dipinto fu realizzato per la chiesa di Santa Maria dei Servi e costituisce una delle opere più emblematiche per comprendere gli sviluppi dell'arte italiana nell'ultimo quarto del Quindicesimo secolo.