13 marzo 2019

Ha il ritmo di Raffaella Carrà il nuovo spot Fiesta di Ferrero

Fiesta torna in onda con uno spot tutto nuovo con l'intento di riaccendere la giornata degli italiani sulle note di un pezzo intramontabile della musica italiana: 'Fiesta' di Raffaella Carrà.
La campagna è declinata in tv e sul web
'Basta un morso e torna la festa' il claim che contraddistingue la campagna: è infatti il gusto unico di Fiesta a dare il via a una festa dai toni pop, uno spettacolo di gusto in grado di accendere di entusiasmo qualsiasi momento della giornata, come quando si attende il bus alla fermata e non ci si vede più dalla fame, proprio come succede alla giovane protagonista dello spot. Fiesta, una specialità Ferrero tutta italiana, da sempre ha il ritmo nel suo Dna e il suo nome lo conferma. Con la nuova campagna, Fiesta torna sulla bocca e nel cuore di tutti con un tone of voice coinvolgente e divertente. La campagna è veicolata sulle principali emittenti tv e sul web, con tre contenuti inediti in esclusiva per la rete.

12 marzo 2019

A Cosmoprof 2019 la mostra 'Leonardo Genio e Bellezza'

L'esposizione sarà aperta a Bologna, dal 14 al 18 marzo, alla fiera della cosmesi
Gli scritti di Leonardo da Vinci e la sua corrispondenza con alcune tra le più importanti figure femminili delle corti rinascimentali sono ricchi di ricette ed esperimenti legati al mondo della bellezza e della cura di sé. A 500 anni dalla scomparsa del genio toscano, Cosmetica Italia-associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof renderanno omaggio al suo ingegno con un'iniziativa che coniuga la celebrazione storica alla divulgazione di uno dei suoi aspetti meno conosciuti. Il progetto si concretizzerà in una mostra, dal titolo 'Leonardo Genio e Bellezza', ideata dalla studiosa Maria Pirulli, in scena dal 14 al 18 marzo 2019 presso Cosmoprof Worldwide Bologna, la fiera mondiale della cosmesi.
Gli scritti del genio sono ricchi di ricette di bellezza
L'esposizione sarà aperta per tutta la durata della manifestazione, presso il Centro Servizi del Quartiere Fieristico di Bologna, e proporrà una selezione di codici con le innovazioni di Leonardo in ambito cosmetico, oltre a studi su piante e fiori nelle sue opere e ai primi procedimenti di distillazione che hanno portato alla nascita della chimica. Non mancheranno le figure femminili rinascimentali più rilevanti con 'experimenti' e ricette. Nei documenti esposti sono descritte pratiche per 'ricavare odori soavi' con tecniche avanzate in uso ancora oggi – come l'enfleurage – e ricette per 'fare li capelli di neri gialli', create per assecondare il desiderio delle nobili dell’epoca di schiarire le proprie chiome in diverse tonalità, come il biondo 'veneziano', quello 'fiorentino' o quello 'alla napoletana'. Scritti che testimoniano anche come Leonardo abbia insegnato alle dame rinascimentali tecniche per rimuovere i peli e per raccogliere i capelli in sofisticate acconciature, come il 'coazzone': una lunga treccia o coda, ornata da un largo nastro, detto 'trenzale', che si avvolge attorno a essa fino a nasconderla completamente, raffigurata in numerosi dipinti di Leonardo e altri artisti dell'epoca. "Penso che le ricette cosmetiche di Leonardo – commenta Pirulli – siano state viste dai suoi contemporanei come una sorta di magia (Mago era un suo appellativo) e oggi, al contempo, lo possiamo ritenere senza ombra di dubbio un “apripista” di tutto ciò che concerne la bellezza femminile e la cosmesi odierna".

Scommette sull'alta qualità la nuova pizza di filiera firmata Eataly

Francesco Pompilio
Filiera, lavorazione, leggerezza, democraticità: poggia su questi quattro 'pilastri' - iscrivendosi nella logica del 'pensare locale per agire globale' propria della catena distributiva alimentare della famiglia Farinettila filosofia produttiva alla base della nuova pizza Eataly. Si tratta di una pizza caratterizzata da un elevato standard sia nell'impiego degli ingredienti, tutti di prima qualità ed espressione della profonda conoscenza dei territori, sia nel lungo processo di lavorazione. La nuova pizza, che oggi debutta ufficialmente nei dieci Eataly d'Italia dotati di pizzeria (Torino, Pinerolo, Milano, Genova, Trieste, Firenze, Piacenza, Forlì, Roma e Bari), si distingue dalle pizze concorrenti perché vanta una precisa identità e riconoscibilità, con il sostegno di Slow Food, che oltre ad aver supportato la sfida ha collaborato alla stesura del 'Manifesto della pizza Eataly' in dieci punti. La ricetta della nuova pizza Eataly è stata sviluppata da Francesco Pompilio: il maestro pizzaiolo di Eataly si è dedicato allo studio dell'impasto e delle guarnizioni, affiancato dall'executive chef Enrico Panero, dal produttore delle farine Fulvio Marino e dell'esperto pizza di Slow Food Italia Antonio Puzzi.
Francesco Farinetti
Come ha dichiarato l'amministratore delegato Francesco Farinetti intervenendo questa mattina alla conferenza stampa di lancio, moderata dal conduttore tv e radio Federico Quaranta, "la pizza è una cosa seria" e la novità di Eataly nel segno della distintività - come lo sono stati gli scorsi anni due capisaldi della cucina italiana come lo spaghetto e il tiramisù - si caratterizza per l'impiego di farine biologiche macinate a pietra, per la biga con una minima quantità di lievito, per la lavorazione di 50 ore e per la semplicità delle guarnizioni. Proposta nelle versioni classiche e in quelle del territorio con presidi Slow Food, dal prossimo 19 marzo la nuova pizza sarà protagonista del tour 'Giro d'Italia in 10 pizze' (info e prenotazioni sul sito Eataly) che toccherà via via ognuna delle pizzerie Eataly del Bel Paese, a partire da Eataly Milano: a ogni tappa del tour, nove pizze più la Margherita si potranno degustare eccezionalmente riunite in un'unica sera, accompagnate da una selezione di birre artigianali. 

VitaA, il siero attivo con bio-retinolo 2% di Dermophisiologique

Skin Perfection è la linea Dermophisiologique specificatamente studiata per potenziare e stimolare il metabolismo cutaneo.
Ristabilisce l'equilibrio fisiologico della pelle, ne ripristina le funzioni naturali, aumentandone la vitalità all'istante e nel tempo. La novità della linea è VitaA, siero attivo viso con bio-retinolo 2%: a cristalli liquidi, dalla texture leggera e a rapido assorbimento, senza effetto unto. La sua formula contiene il 2% di bio retinolo a elevata stabilità e tollerabilità cutanea che agisce come anti age rinnovatore epidermico, stimolando il ricambio cellulare. La presenza di zuccheri di origine vegetale, unita al mix di acido ialuronico a basso peso molecolare e glicosamminoglicani promette inoltre un'intensa azione idratante, stimolando la produzione di molecole che legano l'acqua alla cute. Il burro di illipé e l'olio di mandorle dolci ristrutturano in profondità e rafforzano la barriera cutanea contro le aggressioni esterne. L'applicazione quotidiana di VitaA – Siero attivo viso con bio-retinolo 2% riduce progressivamente macchie e discromie, affina la grana della pelle e rinnova l'epidermide senza effetto irritante o fotosensibilizzante.

Il dolcissimo sogno di un bambino nel nuovo spot Pan di Stelle

Ha preso il via domenica 10 marzo 'Nonno', il secondo soggetto della campagna Pan di Stelle 'Segui i tuoi sogni sempre', firmata Armando Testa e prodotta da Brw Filmland con la regia live di Matteo Sironi e la regia food di Vittorio Sacco. Sulle note di 'A million dreams', le animazioni poetiche, entrate ormai nel cuore dei consumatori, raccontano, attraverso la voce di un bambino il suo sogno dolcissimo. Lui sa che tutti i bambini sognano un grande amico, ma lui vuole il più speciale, l’unico capace con un gesto di raccogliere tutte le stelle del cielo: il nonno. I sogni fantastici dell’universo sono quelli che ognuno di noi ha dentro davvero: un messaggio bello e importante che è ancora più bello ascoltare lasciandosi avvolgere dal profumo del cacao, delle nocciole, del latte fresco, pregustando un morso al biscotto più buono dell’universo. Un sogno, con la magia di un cielo dove le stelle non si spengono mai.

11 marzo 2019

TavoleDoc, il meglio della ristorazione ligure in una guida

Edita da Mediavalue, sarà distribuita in 15mila copie dal 15 marzo
Il prossimo 15 marzo uscirà in 15mila copie la prima edizione della guida TavoleDoc. Distribuita presso i ristoranti partecipanti all'iniziativa e in un circuito di hotel, in collaborazione con Regione Liguria, la guida cartacea di 168 pagine, edita da Mediavalue di Mario Cucci (nella foto in alto, a destra) e curata dal direttore editoriale Elio Ghisalberti (in alto, a sinistra), raccoglie i migliori indirizzi della ristorazione della Liguria, dalla riviera di Ponente a quella di Levante, prendendo in considerazione tutte le professioni del settore: dalla cucina alla sala, dalla gestione alla sommellerie, senza dimenticare panorami e vedute. Arricchita dalle fotografie di Paolo Picciotto, la guida TavoleDoc contempla 32 ristoranti aderenti. L'iniziativa è promossa da Claudio Pasquarelli, patron del ristorante Claudio a Bergeggi, tra i capisaldi della ristorazione gourmet ligure.

Women'Stories: otto donne si raccontano a Oltre Tv sui social

Protagoniste Camila Raznovich, Tessa Gelisio, Daniela Ferolla, Miriam Candurro
Denise Dellagiacoma, Alice Agnelli, Paola Talamini Minotto e Federica Piccinini
Women'Stories si rinnova con un nuovo format, in onda sui canali social del brand di abbigliamento Oltre, con appuntamenti settimanali che aprono una finestra sulle storie ordinarie di donne straordinarie. In ogni puntata sulla Oltre Tv, sorelle, madri, mogli, amiche si raccontano in Casa Oltre in un modo innovativo, ripercorrendo le strade della propria vita, svelando segreti e  progetti futuri. Otto donne per otto momenti di condivisione, che cominciano nel segno dello stesso numero: la prima puntata è andata online l'8 marzo, in occasione della Festa della donna. Attraverso una serie di contenuti collaterali, che permetteranno al pubblico di accedere a teaser, stories e video backstage, Camila Raznovich, Tessa Gelisio, Daniela Ferolla, Miriam Candurro, Denise Dellagiacoma, Alice Agnelli di @agipsyinthekitcken, Paola Talamini Minotto di @thepinkdumpling e Federica Piccinini di @sweetasacandy porteranno in vita questo piccolo palinsesto. Nell'ambito di 'A fit for every story', il progetto di storytelling lanciato nel 2017, Oltre ancora una volta celebra chi riesce a guardare, sentire, pensare e andare Oltre, dove i confini non esistono, dove il sorriso e l'energia positiva impreziosiscono tutte le storie.

10 marzo 2019

Si svolgerà il 13 marzo la nuova edizione del 'Premio Socrate'

E' fissata il prossimo 13 marzo, a Milano, la nuova edizione del 'Premio Socrate', che assegna riconoscimenti di merito alle più autorevoli personalità del mondo dell'editoria, dello spettacolo e dell'economia.
Fondato nel 2011 da Cesare Lanza, è un movimento di opinione libero e apolitico
Vige ancora un certo riserbo sui nomi dei premiati, ma il giornalista Cesare Lanza, fondatore del premio, comincia a rivelarne alcuni: Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d'Italia e presidente dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Ivass, l'attore Lino Banfi, di recente nominato commissario Unesco, Laura Cioli, amministratore delegato del gruppo editoriale Gedi, cui fanno capo le testate giornalistiche L'Espresso, La Repubblica e La Stampa. Il 'Premio Socrate' è un movimento di opinione libero, atipico e apolitico. Lanciato a maggio 2011, il premio ha ottenuto un immediato successo di adesioni, distinguendosi come un movimento aperto a tutti coloro che pensano che oggi, in Italia, sia indispensabile recuperare e rilanciare il valore della meritocrazia. La scelta di Socrate come modello di riferimento è dettata dalla considerazione che il filosofo greco è il simbolo della fiducia nel merito, un valore che dovrebbe sempre imporsi al di là di ogni ostacolo possa presentarsi nella vita, a livello personale e professionale. Tra le tante personalità premiate nelle scorse edizioni figurano anche Urbano Cairo, Ernesto Mauri, Letizia Moratti, Paolo Savona, Gianni Letta, Patrizia Grieco, Massimo Moratti, Marina Cicogna. Partner dell'edizione 2019 del premio sono Poste Italiane, Cisalpinatours, Etihad Airways e Starhotels.

09 marzo 2019

Magnitudo Film porta al cinema per tre giorni l'arte di Canova

Nuovo appuntamento con 'L'Arte al cinema', il ciclo di docufilm realizzati da Magnitudo Film e distribuiti in Italia dalla stessa casa di produzione in collaborazione con Chili.
Le particolari tecniche di ripresa, in altissima definizione, mostreranno
allo spettatore lo stesso punto di vista del maestro della scultura
In programma nelle sale italiane dal 18 al 20 marzo 'Canova', titolo dedicato al massimo maestro del Neoclassicismo, considerato l'ultimo grande artista italiano di livello mondiale. Diretto da Francesco Invernizzi, il documentario ripercorre la storia che a Venezia ha visto nascere il talento di Canova, passando per Francia, Inghilterra, Russia e soprattutto Roma, ma senza lasciare mai Possagno, Paese natale dello scultore. Le tecniche di ripresa 8K Hdr riveleranno dettagli poco conosciuti e, soprattutto, mostreranno lo stesso punto di vista di Canova, raccontato dalla voce di chi conosce perfettamente i suoi capolavori: Vittorio Sgarbi, presidente dalla Fondazione Canova di Possagno, e Mario Guderzo, direttore museo e gipsoteca Antonio Canova di Possagno. 'Canova' fa seguito ai docufilm 'Bernini', 'Dinosaurs', 'Mathera', 'Leonardo Cinquecento' e 'Wunderkammer – Le stanze della meraviglia'.  

08 marzo 2019

Cofidis e Pallacanestro Crema stanno dalla parte delle donne

Cofidis, leader nel settore del credito al consumo e delle facilitazioni di pagamento, ha avviato una sponsorship con la Pallacanestro Crema (squadra che dal 2014 milita in serie B) per sostenere la campagna #NoViolenzaControLeDonne 'Schiacciamo la violenza. Un canestro per lei' tesa a contrastare attivamente questa piaga sociale mettendo in atto azioni di prevenzione, sensibilizzazione e sostegno delle donne coinvolte in episodi di violenza. Sulla scia del progetto che prevede l'organizzazione di incontri nelle scuole per sensibilizzare gli studenti e la presenza del logo sulle maglie rosa della squadra, anche Cofidis si adopererà, oltre a fornire la visibilità necessaria, per sviluppare una serie di attività congiunte di sensibilizzazione come una serie di incontri propedeutici per incoraggiare la cultura del rispetto e della non violenza nei confronti del genere femminile.