14 giugno 2019

Arriva in tv la linea Snello Rovagnati, ora prodotta senza nitriti

Rovagnati torna in comunicazione con una campagna televisiva per annunciare che la linea Snello Rovagnati ora è senza nitriti. Lo spot, della durata di 15”, andrà in onda dal 16 giugno al 21
settembre
sulle reti Rai, Mediaset, Sky e La7.
Il progetto è frutto di una tecnologia innovativa che ha eliminato
dai salumi sia i nitriti artificiali sia quelli vegetali
La campagna televisiva enfatizza l’eliminazione dei nitriti, innovazione unica nel mondo dei salumi, la qualità delle materie prime e l'accurata lavorazione della linea Snello Rovagnati. Sei le referenze coinvolte: Gran Cotto, Gran Cotto alle erbe aromatiche, Prosciutto Crudo, Arrosto di Pollo, Arrosto di Tacchino e Mortadella leggera. Il progetto è ambizioso e frutto di una tecnologia fortemente innovativa, messa a punto in oltre due anni di studi che Rovagnati ha condotto in collaborazione con diverse Università e Istituti scientifici nazionali e internazionali. Una tecnologia, per la quale è stato richiesto un brevetto, che ha permesso la completa eliminazione dei nitriti sia artificiali sia vegetali, a totale soddisfazione delle autorità competenti. L'estensione a Snello è, per Rovagnati, la naturale evoluzione del suo piano di sviluppo di salumi senza nitriti. Snello infatti è la marca nata proprio con particolare attenzione sia al gusto, come vuole la tradizione Rovagnati, sia al benessere, perché prodotti esclusivamente dal cuore magro dei salumi e quindi a basso contenuto di grassi, oltre che con sale iodato, senza glutine e derivati del latte. I nuovi prodotti Snello senza nitriti sono già disponibili in tutta Italia nei principali supermercati e ipermercati.

Sabato 15 e domenica 16 al Milano Rally Show c'è anche Essilor

Sabato 15 giugno Essilor sarà tra gli sponsor di una delle auto in gara al Milano Rally Show. La vettura sarà guidata da Gian Maria Gabbiani, pilota professionista multi-motorsport e personaggio televisivo legato al mondo della guida sicura, e dal copilota Paolo Piva, speaker radiofonico di Rds e grande appassionato di motori. Paolo, giovane presbite, sarà equipaggiato con Varilux X series, le lenti progressive top di gamma che permettono una visione dinamica senza distorsioni per facilitare la messa a fuoco da vicino e da lontano.
Uno dei piloti sarà dotato delle lenti progressive Varilux X series
Le Varilux X sono in grado di offrire comfort nella visione panoramica grazie a campi visivi ampi e facilità nel controllo degli specchietti laterali e del cruscotto grazie a un campo visivo intermedio ottimizzato. Essilor ha inoltre brandizzato i caschi dei piloti e l'auto con logo Varilux e ha personalizzato le aree hospitality e box team. Questa terza edizione accenderà le vie del capoluogo lombardo, anche quest’anno teatro della manifestazione patrocinata dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dall'Automobile Club d'Italia, da Aci Milano e Aci Pavia. Toccherà alcune aree che rappresentano delle eccellenze per il territorio, tra cui San Siro, Monza e Arese e vedrà tra i protagonisti piloti nazionali ed internazionali, personaggi dello showbiz, il vicepresidente della Regione Fabrizio Sala, che si cimenteranno su auto storiche e moderne (Wr5 e R5). Una kermesse urbana, ad alto contenuto adrenalinico, che prevede nove prove speciali, per un totale di circa 70 km, in programma sabato e domenica nel piazzale Angelo Moratti, antistante lo Stadio di San Siro, al Monza Eni Circuit, sulla mitica sopraelevata e a LaPista di Arese, limitrofa a Il Centro. La cerimonia di partenza di sabato 15 alle ore 16, in piazza Duomo,e il Master Show di domenica 16, alle 1 saranno trasmessi da due dirette televisive, Mediaset e Automototv (canale Sky 228). Presso le aree hospitality a San Siro saranno presenti hostess brandizzate Essilor che consegneranno leaflet informativi per trovare il centro ottico partner più vicino. Un'occasione per farsi portavoce della campagna di sensibilizzazione per una guida sicura nata dalla partnership triennale tra Essilor e Fia (Fédération Internationale de l’Automobile).

13 giugno 2019

In arrivo a Milano due iniziative per la salvaguardia dei mari

Sensibilizzare i milanesi al contrasto delle plastiche che inquinano gli oceani e deturpano l’ambiente: questo l’obiettivo di 'Run for the oceans' e 'Clean the oceans pavilion', le due iniziative presentate questa mattina a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano.
Domani si corre la 'Run for the oceans' di Adidas
La prima, in programma domani, venerdì 14 giugno, è una gara podistica non competitiva aperta a tutti nel nuovo quartiere di CityLife, dove le persone potranno dare il proprio contributo tra divertimento ed esercizio fisico: per ciascun chilometro di corsa compiuto e misurato attraverso l'app Runtastic, Adidas contribuirà con un dollaro ai programmi di educational contro l'inquinamento marino da rifiuti plastici. La corsa, si inserisce all'interno del programma di eventi che dall'8 giugno al 16 giugno Adidas sta organizzando a livello globale per schierarsi dalla parte degli oceani, sempre più minacciati da problemi di origine umana come l’inquinamento e l'abbandono dei rifiuti con l'obiettivo di raggiungere un milione e mezzo di dollari da donare all'organizzazione 'Parley for the oceans'.
L'installazione 'Clean the oceans pavilion' sarà collocata al Parco Sempione
Parteciperanno sportivi e personaggi tra cui Elena D'Amario, Paola Turani, Ivan Zaytsev, Carlotta Ferlito e molti altri. Non solo sport, ma anche arte e creatività a favore degli oceani: dal 13 al 16 luglio, infatti, in piazza del Cannone (Parco Sempione) i milanesi saranno chiamati a partecipare alla creazione di 'Clean the oceans pavilion' una grande installazione artistica nata dalla collaborazione tra Super - Scuola Superiore d’Arte Applicata del Comune di Milano e il collettivo Thailandese all(zone), promossa da Adidas e realizzata con il patrocinio del Comune di Milano. La struttura avrà la forma di un grande labirinto concentrico che viene costruito a partire dal centro e diventa sempre più ampio, in base alla quantità di bottiglie di plastica raccolte. La costruzione del padiglione è aperta a tutti, chiunque può contribuire con le proprie bottiglie di plastica e il proprio lavoro.

Le anteprime di Cannes si vedono con 'Le vie del cinema' di Agis

Dopo la partenza con il tutto esaurito per 'The dead don't die' di Jim Jarmusch, 'Le vie del cinema' affronta la seconda manche con tre attese anteprime dalla Croisette. Lunedì 17 all'Arcobaleno Filmcenter (ore 21.15) sullo schermo il Premio per la Migliore Sceneggiatura 'Portrait de la jeune fille en feu' di Céline Sciamma, introdotto da Giancarlo Zappoli, direttore responsabile di MYmovies.it; martedì 18 all'Anteo Palazzo del Cinema (ore 20.30) Cristina Piccino, critica cinematografica de Il Manifesto presenta l'ultimo applaudito lavoro di Ken Loach, 'Sorry we missed you'; mercoledì 19 al Colosseo Multisala (ore 20.30) è la volta di Cristina Battocletti, critico cinematografico de Il Sole 24 ore, che introduce il Premio della Giuria 'Les misérables' di Ladj Ly. Tutte le proiezioni sono in versione originale sottotitolataPrevendite online e alle casse dei cinema coinvolti. 'Le vie del cinema' 2019 è un progetto promosso da Agis lombarda con il sostegno del Comune di Milano, con il patrocinio di Regione Lombardia, in collaborazione con Corriere della Sera. Da quest’anno la manifestazione milanese si arricchisce, inoltre, di una nuova collaborazione grazie al supporto di Huawei Video, il servizio streaming o demand che consente agli utenti dei dispositivi mobili Huawei di usufruire di un'offerta video completa e costantemente aggiornata: dai film alle serie tv, documentari, sport e cortometraggi con un modello di offerta in abbonamento, con due mesi gratis, e uno Tvod per il noleggio dei singoli film.

Premiati gli adv dei liceali su preservativo e pillola del giorno dopo

Si è svolta a Roma la premiazione della terza edizione del progetto di comunicazione proposto dal format Informiamici Master Adv e dagli studenti dei licei artistici di tutta Italia. Temi della campagna, come sempre, le infezioni a trasmissione sessuale, la contraccezione e la contraccezione d’emergenza.
#Usalafamiracoli è il progetto vincitore dell'Istituto Giorgi-Woolf di Roma
L'attenzione dei ragazzi si è concentrata sul preservativo, che diventa persino supereroe, o meglio 'supercondom', e la pillola del giorno dopo che 'fa miracoli' o è 'l'uscita di emergenza' o diventa 'la luce divina che accompagna il preservativo'. In linea con l'esigenza dei ragazzi di ricevere un'informazione sicura e affidabile, la società medica Smic e l'Associazione Culturale LaScelta hanno pensato di informare direttamente i ragazzi, che divengono promotori della corretta informazione rivolta ai proprio coetanei. 'Prevenire è meglio che cullare' ci dicono i ragazzi, non è un caso quindi che il preservativo sia il soggetto ricorrente di tutti i progetti finalisti. E accanto al preservativo c’è sempre la nuova pillola del giorno dopo, quella a base di ulipristal acetato, che se usata 'fa miracoli' e ci 'salva' dalle gravidanze indesiderate. Da quattro anni, per facilitare l’assunzione più rapida possibile del contraccettivo d’emergenza, in caso di necessità, la legge consente alle donne maggiorenni di acquistare sia la nuova pillola del giorno dopo sia la vecchia, direttamente in farmacia e parafarmacia, senza ricetta medica (l'obbligo di ricetta è solo per le minorenni). Il progetto vincitore dell’iniziativa Informiamici - quello che, oltre ad aver avuto più di 12mila like sui social network, è stato il più votato dalla giuria dei pari - è il progetto #Usalafamiracoli dell’Istituto Giorgi-Woolf di Roma. Questo progetto affronta il tema della contraccezione d'emergenza con ironia immaginando l'arcangelo Gabriele, dipinto dal Botticelli davanti a Maria, che invece dell'Annunciazione le porge la pillola del giorno dopo con la frase 'Usala, fa miracoli' . Molto originale anche il secondo progetto del gruppo, che inserisce nell'opera di Tiziano Vecellio 'Adamo ed Eva' il preservativo al posto della mela, mentre il serpente, nel porgerlo a Eva dice: 'Prendilo non è peccato'.  

12 giugno 2019

Talent show sui social con Mahmood per i nuovi confetti Vigorsol

Per comunicare il lancio della nuova gamma Air Action Vigorsol, che vede 37 parole stampate sui confetti, Kettydo+ ha ideato e curato un'attività social con un testimonial d'eccezione: Mahmood, vincitore dell'ultimo Festival di Sanremo con il brano 'Soldi'. E' stato così creato il primo 'Fresh talent show' completamente digitale, dove il vero talento è farsi notare. Nella campagna sono coinvolti, oltre ai tre gusti del prodotto, tra cui il nuovo spicy mint, le 37 parole stampate che possono essere fotografate e usate per rappresentare il proprio status sui social. Il confetto diventa così un fresco e gustoso messaggio da condividere e un modo originale e unico per far vedere a tutti il proprio stato d'animo. Dopo una prima fase con la partecipazione di dieci influencer, Mahmood, attraverso i suoi canali social, invita gli utenti a partecipare alle sfide settimanali e a due final battle. Gli utenti devono interpretare con foto, stories e video le parole presenti sui confetti, utilizzando l'hashtag #BeFreshGetNoticed e menzionando @Vigorsol. Al termine di ciascuna sfida, Mahmood seleziona, insieme a Vigorsol, i tre contenuti più originali e li condivide sul suo canale Instagram ufficiale. È stato inoltre lanciata l'hashtag challenge su TikTok, il social network in voga tra i giovanissimi.

Tre cubi di Alto Adige Südtirol ai Giardini Pubblici di Milano

Ogni cubo racchiude frammenti dello spirito altoatesino
I sapori, i profumi e le tipicità di Alto Adige Südtirol di scena a Milano, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, per una due giorni all'insegna del buon vivere. Oggi e domani i passanti sono accolti da tre installazioni cubiche che rappresentano un assaggio dello spirito altoatesino. Nelle intenzioni dei giovani architetti dello studio Noa, il cubo, che è modulare, trasportabile e flessibile, evoca infatti i masi locali. In legni diversi - abete rosso, larice e pino cembro - le tre installazioni sono state realizzate dall'azienda locale Rubner Holzbau, che vanta un'esperienza pluriennale nella lavorazione del legno. Il Cooking Cube, deputato alla scoperta dei sapori dell'Alto Adige, grazie alla presenza dello chef Daniel Niederkofler, offre agli ospiti una serie di ricercate degustazioni. Tra queste, anche il latte fieno e i derivati. Un cubo realizzato in legno di abete rosso e allestito con il supporto di Jokodomus, azienda locale che produce cucine modulari per indoor e outdoor. L'Event Cube in pino cembro, noto per i suoi effetti tranquillizzanti, mostra la tradizione con una contadina che compone le tipiche coroncine fatte di fiori e fieno.
Due intense giornate all'insegna di sapori, profumi e attività
Il cubo è rivestito internamente da un tessuto blu, quello utilizzato per realizzare i grembiuli dei contadini ma che oggi rivive nelle creazioni del brand di moda Qollezione, ideato dalla designer altoatesina Anna Quinz. Questa stoffa, particolarmente resistente, caratterizzata da forme senza tempo e linee pulite, si trasforma in abito, in gonna, salopette, giacca e pantalone: cinque pezzi che reinterpretano la storia e la cultura popolare del luogo. Infine, ad animare i giardini milanesi, un Cinema Cube dentro il quale sono proiettate le 'Storie da vivere' dell'Alto Adige: video che raccontano la vita quotidiana della gente del posto, i veri protagonisti e fautori dell’unicità del territorio. Questo cubo è rivestito esternamente in legno di larice, particolarmente resistente e longevo; internamente, invece, è tappezzato dal Loden prodotto dal lanificio Moessmer, altro fiore all'occhiello del settore tessile regionale esportato in tutto il mondo. L'evento 'Eccellenti al cubo' è patrocinato dal Comune di Milano.

Saraghina Eyewear firma l'occhiale ufficiale Vasco non stop

Saraghina Eyewear, il brand romagnolo dell'occhialeria nato nel 2013 dalla creatività di Angelo Di Stefano, si è aggiudicata la licenza per produrre e commercializzare gli occhiali ufficiali di Vasco Rossi. È una 'prima volta' per entrambi: il Blasco non aveva mai concesso l'autorizzazione per produrre una linea ufficiale di occhiali con il proprio nome; Saraghina per la prima volta si aggiudica questa opportunità che permetterà a milioni di fan in tutto il mondo di indossare gli stessi occhiali sfoggiati dal loro mito in concerto. Nasce così l'occhiale 'non stop', prodotto in nylon ultraleggero con una lente polarizzata di altissima qualità, in vendita tutto l'anno nei negozi e online.

Marky Ramone special guest di Firenze Rocks con Virgin Radio

Virgin Radio continua nella sua missione di dare voce al rock attraverso i suoi protagonisti. Dopo Dave Grohl (Foo Fighters), Jared Leto (Thirty Seconds To Mars) e Noel Gallagher, un'altra star di livello mondiale ha accettato di prestare la propria immagine condividendo la proposta di Virgin Radio di diventare ambasciatore del rock: Marky Ramone, storico batterista dei Ramones, ha infatti scelto Virgin Radio per dare voce al suo messaggio di amore nei confronti della musica rock.
Il rock ambassador di Virgin Radio infatti non è solo alfiere di un genere musicale, ma deve incarnare un'attitudine, suggerire un modo di vivere e dev'essere d'ispirazione per tutte le persone che credono nel potere del rock. La colonna sonora dello spot, girato in bianco e nero e in inglese con sottotitoli in italiano, è 'Blitzkrieg bop' dei Ramones. Anticipata da un’anteprima su Virgin Radio Tv (canale 157 del digitale terrestre), la campagna televisiva è partita domenica 9 giugno sulle reti Mediaset. Dal 13 al 26 giugno il flight televisivo sarà integrato da un'importante campagna in oltre 950 sale cinematografiche del circuito Movie Media in tutta Italia. A queste si affiancherà una pianificazione su digital e social di Virgin Radio. E c'è di più: Marky Ramone sarà anche lo special guest di Firenze Rocks, che si svolgerà nel capoluogo toscano dal 13 al 16 giugno. Dallo studio mobile all'interno della Visarno Arena, Ringo trasmetterà in diretta in compagnia della rockstar.

La vacanza di coppia ai tempi dei social? La verità oltre i cliché

Con i social tutto è diventato sincopato. Anche il corteggiamento, l'amore, il sesso e l'intimità, ai tempi di Tinder, viaggiano a tutta velocità. Lo racconta la commedia romantica 'La prima vacanza non si scorda mai' in cui Marion (Camille Chamoux) e Ben (Jonathan Cohen), ultratrentenni parigini, si conoscono sul famoso social d'incontri.
Nelle sale italiane dal 20 giugno la commedia romantica
'La prima vacanza non si scorda mai' diretta da Patrick Cassir
Dopo una notte di passione si mettono insieme e, nonostante le raccomandazioni degli amici, decidono di partire per una vacanza. Salvo scoprire, in situazioni tragicomiche al limite del parossismo, di non avere nulla in comune: lei è temeraria e intraprendente, lui preciso e ipocondriaco. La destinazione della loro prima vacanza è la Bulgaria, a metà strada tra le mete dei rispettivi sogni, ossia Beirut per Marion, amante dell'avventura, e Biarritz per Ben, alla ricerca di sicurezza e comodità anche al di fuori della quotidianità. Alle prese con i diversi caratteri e le diverse abitudini, tra necessità intestinali, bisogni di comfort e momenti di noia, i due scopriranno che il loro concetto di vacanza ideale è molto diverso... Perché una vacanza, come intende mostrare il regista greco-libanese Patrick Cassir in questo suo primo lungometraggio, comporta una condivisione d'intimità e progettualità che può mettere a dura prova la coppia, in special modo all'inizio della relazione o quando è in crisi. Tra commedia e dramma, il duo Marion e Ben (che evoca lo sbruffone Vittorio Gassman e il timido Jean-Louis Trintignant ne 'Il sorpasso', peraltro citato in una sequenza del film) lo mostra nitidamente, rifuggendo i classici cliché e caricature sulla vita insieme. Al cinema dal 20 giugno con distribuzione di I Wonder Pictures.