30 settembre 2019

'Nello sport è quello che fai che dice chi sei', parola di Cisalfa

L'insegna distributiva è in onda in tv con uno spot ad alto tasso emozionale
Cisalfa Sport, leader in Italia nella grande distribuzione di articoli sportivi e per il tempo libero, è in onda con un nuovo spot tv che racconta di valori imprescindibili, come identità, uguaglianza e crescita educativa. Lo sport può unire oltre qualsiasi barriera, ma a volte, anche in questo contesto, assistiamo a momenti di intolleranza che andrebbero superati attraverso quel senso di civiltà che spesso dimentichiamo. L'azienda si fa portavoce di un messaggio forte e chiaro, capace di comunicare il concetto di sport come portatore di valori universali. La narrazione è dinamica, emozionale, a tratti dura, e si snoda in una rapida successione di momenti in cui donne, uomini e bambini cercano di affermare se stessi a prescindere da ogni possibile discriminazione. Cisalfa Sport, con i suoi 147 punti di vendita e una forza lavoro di oltre 2.800 persone, si schiera per vivere lo sport, e non solo, senza differenze di razza, genere, religione

Meno smartphone, più relazioni reali: torna 'Meet with a poem'

Anche quest'anno Julius Meinl, azienda familiare austriaca da oltre 150 anni ambasciatrice nel mondo della cultura delle caffetterie viennesi, incoraggia tutti i coffee lover, in oltre 25 Paesi, a investire nelle relazioni grazie all'iniziativa 'Meet with a poem', giunta alla quarta edizione.
Tom Odell è ambasciatore dell'iniziativa promossa dal caffè Julius Meinl
In occasione della Giornata mondiale del caffè, che si celebra l'1 ottobre, in tutto il mondo sarà possibile entrare in uno dei locali aderenti, scrivere insieme ai propri amici una poesia e ottenere in cambio un caffè speciale. Nell'era digitale e dell'iperconnessione cresce la consapevolezza della necessità di disconnettersi per riconnettersi, trascorrendo del tempo di qualità l'uno con l'altro. Julius Meinl ha trovato il rimedio perfetto per favorire la creazione di momenti significativi nelle relazioni, mettendo per un momento da parte il cellulare davanti a una tazza di caffè. Infatti Julius Meinl invita tutti a scegliere, insieme a una persona cara, il proprio caffè preferito tra un classico espresso, un caffè filtro o un caffè cold brew, e dedicarsi un momento per scrivere una poesia. In quanto icona dell'ispirazione poetica, il brand ritiene che il caffè sia la chiave per aiutare a sbloccare la creatività e l'ambizione del brand è quella di sviluppare la vena creativa del pubblico e rendere il mondo un posto migliore attraverso l'ispirazione poetica. Per l'iniziativa, quest'anno è stata stretta una collaborazione con il cantautore britannico Tom Odell, che incoraggia gli amanti del caffè a lasciarsi ispirare e a usare la nera bevanda come motore creativo per esprimere i propri sentimenti, creando connessioni significative.

Coffee tasting gratuiti domani negli store Starbucks di Milano

Un'esperienza sensoriale con la miscela Anniversary Blend
Domani, 1 ottobre, in occasione della Giornata internazionale del caffè, Starbucks offre ai suoi clienti una degustazione del nuovo Anniversary Blend in tutti i principali store di Milano (escluso quello di Malpensa). Tutti i clienti che entreranno da Starbucks avranno la possibilità di vivere un'esperienza sensoriale con un coffee tasting gratuito nello spazio dedicato instore. In giornata saranno organizzati quattro appuntamenti nelle seguenti fasce orarie: 9-09.30, 11-11.30, 14-14.30 e 16-16.30 (nello store di Porta Romana solo in mattinata). Durante i coffee tasting, i Baristi Starbucks più appassionati saranno a disposizione del pubblico per una sessione di degustazione che vedrà come protagonista l'Anniversary Blend, utilizzando il metodo di estrazione French press. Creata nel 1996, è una miscela 100% Arabica, le cui origini sono: Sumatra, Sulawesi, Papua Nuova Guinea e una parte di Arabica affinata, aged Sumatra.

29 settembre 2019

Il Concerto del Cuore finanzia la ricerca sulle patologie cardiache

L'evento musicale benefico è promosso dalla
Fondazione del Gruppo Ospedaliero San Donato
Arisa, Bianca Atzei, Federica Carta, Paola Iezzi, The Kolors, Enrico Nigiotti, Virginio. Sono questi gli artisti italiani che questa sera, domenica 29 settembre, in occasione della Giornata mondiale del cuore, si esibiranno sul palco del Concerto del Cuore, evento musicale benefico promosso dalla Fondazione del Gruppo ospedaliero San Donato a sostegno della prevenzione e della ricerca sulle malattie cardiovascolari. Con la partecipazione speciale di Max Pezzali, l'evento porterà al Teatro degli Arcimboldi di Milano alcune fra le voci più rappresentative del pop made in Italy nelle sue diverse sfaccettature: dalla lunga esperienza artistica di Paola Iezzi (metà dello storico duo Paola e Chiara) alle fresche sonorità internazionali di Stash e soci, passando per una penna di razza come quella di Virginio (già autore per Laura Pausini, fra gli altri). Presenteranno la serata Angelo Pisani, Katia Follesa e Stefano Fisico. Gli spettatori avranno l'opportunità non solo di vedere uno spettacolo di grande musica italiana, ma di fare un piccolo grande gesto che può aiutare la ricerca a migliorare le cure e prevenire le malattie cardiovascolari, ancora oggi prima causa di decesso al mondo. Il concerto chiude una settimana di iniziative legate alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione sulle patologie cardiovascolari.

28 settembre 2019

Coop Alleanza 3.0 pianta un albero per ogni nuovo giovane socio

Le buone radici della cooperazione: impegno per l’ambiente e coinvolgimento dei più giovani. 'Un nuovo socio un nuovo albero' è la nuova iniziativa di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2 che sarà lanciata il 28 settembre in concomitanza del primo 'Saturday for future', giornata del consumo responsabile promossa da ASVis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – in relazione ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall'Agenda 2030 Onu.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2
Per ogni giovane tra i 18 e i 25 anni che dall'1 al 31 ottobre deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0, la Cooperativa si impegnerà a piantare un nuovo albero nelle aree identificate nelle nove regioni in cui è presente. Al nuovo socio sarà consegnato un carnet di buoni a copertura (parziale o totale) della quota sociale di 25 euro, spendibile per l'acquisto di prodotti Vivi Verde Coop. Si tratta di prodotti progettati e realizzati tenendo conto del loro impatto ambientale. Gli alimentari, infatti, provengono interamente da agricoltura biologica e quelli non alimentari sono ecologici perché certificati Ecolabel o concepiti per la massima sostenibilità ambientale. Nell'iniziativa saranno coinvolti tutti i 377 punti vendita di Coop Alleanza 3.0, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. 'Un nuovo socio, un nuovo albero' è parte del più ampio progetto di riqualificazione del territorio nazionale Mosaico Verde, creato da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Anci, Fsc Italia e di altre realtà nazionali.

27 settembre 2019

'Il mare inizia in città' col Seabin a Milano di Whirlpool e LifeGate

E' uno dei 13 cestini cattura-plastica installati
in Italia da Whirlpool Emea e LifeGate
Non in mare o in un lago, ma in uno specchio d'acqua urbano. Parliamo del Seabin installato alla Darsena di Milano, di fronte all'Associazione Nazionale Marinai d'Italia. Si tratta di un dispositivo cattura-plastica, che ha già risucchiato e intrappolato svariati rifiuti, tra cui cannucce, tappi, bottiglie e sacchetti. L'iniziativa 'Il mare inizia in città' di Whirlpool Emea, tesa ad assicurare alle future generazioni un pianeta più pulito, vivibile e sostenibile, s'inquadra nel programma 'Plasticless' lanciato da LifeGate ed è stata presentata questa mattina da manager e istituzioni, nell'ambito delle iniziative 'verdi' della Milano Green Week. LifeGate PlasticLess è un ampio progetto che sta contribuendo a ripulire i mari italiani dai rifiuti: il Seabin in Darsena è uno dei 13 'cestini del mare' posizionati nelle acque dei porti e dei circoli nautici italiani da Whirlpool Emea, in prima linea nella lotta all'inquinamento da plastica attraverso l'integrazione di strategie ecosostenibili sia nel design e produzione di elettrodomestici sia nei processi industriali. In meno di un anno, tali dispositivi hanno permesso di raccogliere oltre 1.500 kg di rifiuti galleggianti composti soprattutto da plastiche e materiali organici. Particolarmente preoccupante la quantità dei frammenti di microplastiche catturati dai dispositivi: misurando infatti fino a 2 mm di diametro, sono scambiati per cibo dai pesci e altre creature acquatiche e se dovessero trasformarsi in nanoplastiche entrerebbero nella loro muscolatura, con un danno ancora maggiore sulla loro salute e, di riflesso, sulla nostra. Si stima infatti che oltre il 60% dei rifiuti raccolti dai Seabin sia contaminato da microplastiche, come i frammenti di polistirolo.

Esselunga al fianco della Fondazione Telethon per la ricerca

Esselunga è al fianco di Fondazione Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
L'iniziativa di avvio, cui ne seguiranno altre, sarà attiva
dal 30 settembre al 12 ottobre contro le malattie genetiche rare
L'azienda leader della grande distribuzione organizzata, attraverso un accordo pluriennale, realizzerà numerose attività solidali grazie a un lavoro di sensibilizzazione volto a devolvere e a raccogliere fondi, frutto della collaborazione tra due eccellenze italiane: Esselunga, primo supermercato in Italia dal 1957, distributore con 158 negozi e anche produttore, e Fondazione Telethon, dal 1990 a sostegno della ricerca scientifica. Secondo quanto dichiarato dal direttore generale di Esselunga Sami Kahale "come Esselunga siamo impegnati da anni in attività di sostegno nella cultura, nel sociale, nella salute, nell'educazione. Da oggi, con l'avvio di questa collaborazione che ci onora e ci rende felici, daremo il nostro contributo alla ricerca sulle malattie genetiche rare assieme ai nostri clienti, che saranno a loro volta protagonisti nella solidarietà con quella generosità che molte altre volte hanno mostrato in passato. Fare la spesa in modo responsabile e aiutare la ricerca è la sintesi perfetta del nostro modo di aiutare la comunità". La prima iniziativa prenderà il via lunedì 30 settembre: con l'acquisto di uno dei numerosi prodotti aderenti all'iniziativa, contrassegnati da un cartellino dedicato, fino al 12 ottobre Esselunga devolverà un contributo solidale alla ricerca scientifica di Fondazione Telethon. Le donazioni possibili, da 20 centesimi a 2 euro a seconda dei prodotti acquistati, saranno riportate sullo scontrino. La campagna sarà valida anche per le spese effettuate online su Esselunga.it e nelle profumerie EsserBella. Inoltre, dal 14 ottobre 2019 al 12 aprile 2020, nell'ambito del programma di fidelizzazione, attraverso il catalogo Fìdaty legato alla raccolta punti e al catalogo premi, con 500 punti i clienti permetteranno a Esselunga di donare 10 euro a Fondazione Telethon per il sostegno al progetto 'Come a casa', nato per accogliere le famiglie dei bambini che da tutto il mondo arrivano all'istituto San Raffaele-Telethon di Milano.

Il gusto di Coca-Cola abbatte i confini a tavola unendo le persone

Un invito a ritrovare il gusto di un mondo senza confini: questo il messaggio della nuova campagna Coca-Cola che sarà in onda anche a ottobre. Il concept, di McCann, muove dalla constatazione che il mondo è pieno di confini, ma c'è un posto in cui è facile e piacevole superarli: la tavola.
A Napoli, lo chef Simone Rugiati fa incontrare la cucina cinese e quella italiana
Sviluppato in tre formati, lo spot si declina in tv, digital e social e mostra, appunto, quanto cibi e ricette siano in grado di diffondersi senza badare ai confini: kebab, cucina cinese e pizza girano il mondo da sempre e nessuno li ha mai fermati, sono anzi apprezzati a ogni latitudine. Coca-Cola ha voluto portare la campagna anche sul territorio, coinvolgendo lo chef Simone Rugiati nella realizzazione di una ricetta inedita che sarà presentata al pubblico all'evento 'A tavola senza confini' che si terrà a Napoli oggi e domani. Sotto la guida di Rugiati, i cuochi di due ristoranti - uno cinese e uno italiano - della città di Napoli hanno lavorato assieme per dare vita al Wok ‘e press, un morbido panzerotto ripieno di spaghetti di riso. Una fusione di cucina italiana e cinese, scelte come emblema di poli opposti del gusto che si uniscono. Per celebrare questo incontro di culture, Coca-Cola ha scelto un posto speciale nel cuore di Napoli, simbolo della convivenza di due tradizioni gastronomiche, via Giulio Cesare Cortese 8, dove si trovano una tipica trattoria napoletana e un ristorante cinese. Sorgerà lì il temporary restaurant in cui il pubblico potrà scoprire il gusto di un mondo senza confini con l'assaggio del Wok 'e press. Lo storytelling dell'incontro fra gli chef, la creazione del Wok 'e press e la sua presentazione al pubblico si snoderà sui canali social di Coca-Cola attraverso diversi momenti che si potranno seguire e condividere con l'hashtag #ATavolaSenzaConfini.

26 settembre 2019

La Cucina Italiana esporta negli Usa il nostro concetto di convivio

La Cucina Italiana quest'anno compie 90 anni. Oggi come ieri, è l'unico giornale italiano di enogastronomia con la cucina in redazione e, sotto la direzione di Maddalena Fossati, declina in chiave contemporanea lo storico impegno a promuovere 'il bello e il buono'.
Oltre al sito e alla newsletter, sta per proporre anche un magazine trimestrale
Da questa settimana è anche online con il sito rivolto al mercato americano. Sette canali interamente dedicati al mondo enogastronomico: dai trend in cucina agli eventi sul territorio, dai viaggi alla scoperta dei sapori regionali ai segreti degli chef. Più di 25mila ricette che spaziano dalla cucina tradizionale a quella contemporanea, video tutorial, schede personalizzate e tantissime news. Il prossimo 10 ottobre verrà presentato in anteprima da Eataly Flatiron a New York il magazine trimestrale de La Cucina Italiana. Più di 100 ricette pensate per il mercato americano: da quelle della nonna, reinterpretate in chiave contemporanea, ai dolci regionali. Dai piatti tradizionali made in Italy ai viaggi enogastronomici. Dagli abbinamenti inaspettati, come quello tra vino e pizza, fino ai panettoni gastronomici pensati per le feste, ma in versione vegan. A tutto questo si aggiunge una newsletter geolocalizzata settimanale per essere sempre aggiornati sulle aperture di nuovi ristoranti italiani, sugli eventi di food e wine tasting, e sulle ricette dei piatti tipici della cucina italiana preparati da famosi chef americani. La Cucina Italiana, acquisita da Condé Nast nel 2013, è cresciuta rapidamente grazie all'evoluzione del brand. Per la prima volta nella sua storia Condé Nast Italia, diretta dall'amministratore delegato Fedele Usai, esporta un brand italiano all'estero con un piano di internazionalizzazione sviluppato dal business director Alessandro Belloni.

Da Olitalia la gamma 'i Dedicati' di cinque oli extravergine d'oliva

E' stata sviluppata in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe
e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana
Cinque referenze per altrettanti profili gustativi: carne, verdure, pesce, pasta, pizza. Si chiama 'i Dedicati' l'innovativa gamma di oli extravergine d'oliva sviluppata dalla family company Olitalia in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana. Gli oli, ciascuno dei quali presenta precise caratteristiche organolettiche grazie alla valutazione e all'unione di diverse cultivar, innovano così il mercato dell'olio extravergine d'oliva che da semplice condimento diventa un ingrediente in grado di valorizzare una specifica tipologia di pietanza, sia a crudo che ricettata. La gamma dell'azienda di Forlì guidata dai fratelli Cremonini, fondata nel 1984 e che oggi fattura 180 milioni di euro investendo il 4% in ricerca e sviluppo, a breve sarà introdotta nella grande distribuzione. E per presentarla ai consumatori, per la prima volta nella sua storia Olitalia lancerà su stampa, digital e outdoor un'impattante campagna di comunicazione in tre soggetti, ideata dall'agenzia Leo Burnett.
Qui e in alto, due dei tre soggetti della campagna di comunicazione ideata da Leo Burnett per il lancio de 'i Dedicati'