12 ottobre 2019

Il charity shop Arché Vintage riapre con uno spazio tutto nuovo

Giovedì 17 ottobre, alle 18, Arché Vintage festeggia con un cocktail il suo rinnovato spazio di via Ressi 23, in zona Melchiorre Gioia, che si presenta ancora più attraente grazie a interventi di restyling nella disposizione degli arredi, nelle grafiche e nei colori degli interni e della vetrina.
Il ricavato della vendita di abiti usati sostiene la Fondazione Arché
A cominciare dal nuovo logo e dalla nuova insegna, che rispecchiano il glamour delle numerose proposte di abbigliamento e accessori per l'autunno/inverno, selezionate dalle volontarie di Arché, pronte ad accogliere le clienti in un'atmosfera sempre piacevole e rilassata. Arché Vintage è un progetto di charity shop sul modello di quelli inglesi, che raccoglie abiti usati e nuovi da privati e aziende e rimette in vendita i migliori. Il ricavato è destinato a sostenere i progetti di Fondazione Arché a favore di mamme e bambini con disagio sociale e fragilità personale. Tra i più rilevanti, la 'Corte di Quarto', un edificio in costruzione nel quartiere di Quarto Oggiaro che in 14 unità abitative ospiterà famiglie in difficoltà, affiancandole con educatori professionali e una rete di volontari. Fra le nuove proposte per l’inverno, si possono trovare capospalla e piumini, giacche e pantaloni, oltre a calzature di grandi firme del made in Italy. Scegliendo fra l'ampio assortimento di capi vintage, si fa anche una scelta responsabile. Il ripensamento dell'immagine di Arché Vintage si avvale dell'aiuto del Rotary Club Milano Cordusio che, oltre a contribuire ai costi per il rinnovo delle strutture e per il riassortimento dei prodotti, fornisce il supporto professionale di volontari per il suo sviluppo affinché possa ottenere sempre maggiori consensi e successo. 

11 ottobre 2019

Ovs e Save the Children per l'empowerment delle bambine

Protagonista della campagna l'attrice Chiara Francini
Da oggi, Giornata internazionale delle bambine, Ovs e Save the Children accendono i riflettori sui milioni di bambine e ragazze che, in Italia e nel mondo, si vedono negato il diritto alla propria infanzia e la possibilità di costruirsi il loro futuro. Una partnership che prosegue da dieci anni e che quest’anno si rinnova con un'importante iniziativa per restituire a tante bambine e ragazze la possibilità di riconquistare la consapevolezza di sé e di coltivare le proprie passioni e aspirazioni. Nell'ambito della campagna #LaMiaVoce di Ovs da oggi in una selezione di negozi Ovs e online si può acquistare una felpa realizzata in esclusiva per Save the Children e parte del ricavato sarà devoluto ai progetti di empowerment che l'organizzazione realizza in Italia e in tanti altri Paesi. La felpa è bianca con la scritta 'Wonder(ful) Woman' per la donna e 'Wonder(ful) girl' per le bambine. Perché dietro ogni donna meravigliosa c'è una bambina meravigliosa. Ma non tutte le bambine hanno la possibilità di esprimere il loro potenziale. Questo il messaggio della campagna, ideato con un contest lanciato sui social da Ovs lo scorso giugno, chiedendo ai follower di proporre una frase dedicata alle bambine di oggi e alle donne di domani. Protagonista della campagna l'attrice e scrittrice Chiara Francini, che in un video emozionante si ritrova a leggere una lettera scritta a se stessa bambina, per ringraziarla di tutte le esperienze passate, delle sfide affrontate, della capacità di sognare in grande e di aver saputo accogliere l'aiuto di chi credeva in lei.

Il musical 'Charlie e la fabbrica di cioccolato' in arrivo a Milano

Da sx, l'attore Christian Ginepro, il 're del cioccolato' Ernst Knam
la vicesindaco Anna Scavuzzo e il regista Federico Bellone 
Forte di un budget produttivo di 2,5 milioni di euro, arriva in Italia 'Charlie e la fabbrica di cioccolato'. Presentato oggi con una conferenza stampa a Palazzo Marino, il musical basato sul romanzo di Roald Dahl, sarà in scena dal prossimo 8 novembre alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano, unica città italiana a ospitare lo spettacolo. Dopo i successi dei musical Mary Poppins, Dirty Dancing, Fame, The Bodyguard, è questa la prossima sfida alla regia di Federico Bellone, che curerà anche la scenografia dello spettacolo. Prodotto da Wizard Productions e dal Comune di Milano, il musical, che ha già conquistato Londra e New York, è basato anche sui film 'Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato' del 1971, con Gene Wilder e ritenuto una delle 50 pellicole cult della storia del cinema, e quello del 2005, con Johnny Depp e diretto da Tim Burton. Il libretto dello show è di David Greig (autore per la Royal Shakespeare Company), le canzoni di Marc Shaiman e Scott Wittman (Sister Act, Hairspray, Mary Poppins Returns) e Leslie Bricusse (Premio Oscar, The Candy Man, Victor Victoria) e Anthony Newley. Nei panni di Willy Wonka l'attore Christian Ginepro, noto protagonista di fiction tv, affiancato da 28 artisti, che si esibiranno in un meraviglioso spettacolo con tanto di orchestra dal vivo ed effetti speciali.

I partner del musical
Il famoso pastry chef austriaco Ernst Knam, considerato il 're del cioccolato', per l'occasione realizzerà alcune statue in cioccolato, che riprenderanno momenti significativi del musical, delle torte celebrative e una serie di prodotti in cioccolato acquistabili dagli spettatori alla Fabbrica del Vapore. Gli altri partner dello show sono Nickelodeon, La Rinascente, Mac Cosmetics, John Paul Mitchell Systems e G! come giocare.

I performer che saliranno sul palco
Alla regia Federico Bellone
In scena dall'8 novembre alla Fabbrica del Vapore
Christian Ginepro nel ruolo di Willy Wonka, i giovanissimi Jeesee (Gregorio Cattaneo)/Alberto Salve/Alessandro Notari (Charlie Bucket), gipeto (Nonno Joe), Simona Samarelli (Mrs. Bucket), Davide Marchese (Augustus Glup), Stella Pecollo (Mrs. Glup), Marta Melchiorre (Veruca Disalev), Fabrizio Corucci (Mr. Oleg Disalev), Michelle Perera (Violetta Beauregarde), Russell Russell (Mr. Eugene Beauregarde), Simone Ragozzino (Mike Tv) e Lisa Angelillo (Mrs. Tv), Donato Altomare (Jerry), Robert Ediogu (Mrs. Green), Roberto Colombo (nonno George), Rossella Contu (Cherry), Annamaria Schiattarella (Nonna Georgina e regista residente) oltre ai membri dell’ensemble Andrea Spata (capoballetto), Federica Laganà, Mary La Targia, Pietro Mattarelli, Antonio Orler, Manuel Primerano e Monica Ruggeri

'L'ingrediente perfetto' in onda su La7 con Capua e Mech

'L'ingrediente perfetto' è il titolo del nuovo programma settimanale di cucina, in onda dal 13 ottobre, tutte le domeniche, alle 11, su La7, con la conduzione affidata a Roberta Capua e con la partecipazione di Gianluca Mech.
Tratta di salute e benessere il nuovo programma domenicale di cucina
Qual è l'ingrediente perfetto? La salute ed il benessere nei nostri piatti. Ogni domenica, nella splendida cornice di una serra immersa nel verde della campagna romana, Capua aprirà le porte della sua cucina per svelarci, di volta in volta, i suoi 'ingredienti perfetti' per la preparazione di piatti semplici, gustosi e naturalmente sani, perché la salute inizia a tavola. Ogni 'ingrediente perfetto' sarà introdotto da un breve servizio filmato sul territorio che ne racconterà la storia, la filiera produttiva e qualche piccola curiosità. Il benessere e la salute a tavola saranno il fil rouge del programma, che avrà al suo interno un focus di approfondimento con Mech. In questa rubrica, i due, partendo sempre dalla presentazione di un 'ingrediente perfetto', si cimenteranno nella preparazione a quattro mani della 'ricetta della salute', raccontando di ogni ingrediente le virtù benefiche. L’ingrediente perfetto è un programma di Elio Bonsignore, realizzato in esclusiva per La7 dalla Me production.

10 ottobre 2019

La tecnologia Skindiag di Yves Rocher effettua l'analisi della pelle

Il dispositivo è attualmente presente in 34 negozi italiani
Per ogni esigenza della pelle c'è una risposta su misura da parte degli esperti della cosmetica vegetale di Yves Rocher. Da inizio mese, in 34 suoi punti vendita selezionati in tutta Italia, il marchio francese offre uno strumento innovativo che permette di eseguire gratuitamente, in cinque minuti, l'analisi della pelle. Lo Skindiag, questo il nome del dispositivo tecnologico, si basa sull'analisi colorimetrica della pelle ed è fondamentale per scoprire a quale tipo di pelle si appartiene e quali sono i trattamenti più indicati. Quasi il 60% delle donne, infatti, non riconosce esattamente il proprio tipo di pelle e il 32%, acquista prodotti non adeguati. Grazie a due scatti fotografici, permette di effettuare un'analisi della pelle tramite 22 parametri utili a individuare la routine quotidiana ideale per ogni tipo di pelle, focalizzandosi sui fondamentali punti di forza e priorità di ciascuna, e combinando linee e prodotti adatti, oltre a trattamenti complementari e alle texture preferite. L'immagine viso con reticolato permetterà alle clienti di conoscere meglio il proprio tipo di pelle basandosi su risultati come luminosità, densità, rughe, compattezza e pigmentazione che completeranno l’analisi della pelle e saranno fondamentali per l’individuazione della routine di bellezza più adatta ed efficace. Dal 2020 lo Skindiag si troverà in una selezione ancora più allargata di negozi Yves Rocher sull'intero territorio italiano. 

MyBeautyRoutine, l'eshop italiano della cosmesi coreana

Si basa sul layering, che consiste nel seguire una serie di step di bellezza, la skincare coreana.
Una pratica orientale avanzata che, con i suoi rituali dal sapore antico, sta conquistando sempre più donne europee dallo stile di vita contemporaneo, desiderose di migliorare l'aspetto della propria pelle nella consapevolezza che, comunque, nessun cosmetico sarà mai in grado di modificarne la genetica.
Il metodo coreano si basa su dieci step di bellezza.
Nella foto, lo staff di MyBeautyRoutine
E di cosmesi coreana, dal prezzo più che abbordabile ma di alta qualità grazie a formulazioni equiparabili a quelle di brand del lusso, tratta MyBeautyRoutineecommerce italiano nato a marzo 2017 e supportato dalla passione di uno staff giovane capeggiato da Alessandra, animata da un contagioso entusiasmo per il beauty e con un passato nel settore della comunicazione utile per la sua vocazione divulgativa. Un sito che invita a scoprire come la pratica dei dieci step  della k-beauty apporti evidenti benefici alla pelle con una conseguente migliore resa del make up. Bastano dai 12 ai 15 minuti al giorno, tanta costanza e prodotti realmente efficaci da alternare nella morning routine e nella night routine. Il metodo consiste nel pulire, esfoliare, aggiungere principi attivi a seconda del proprio tipo di pelle di volta in volta sempre più ricchi, proteggere dai raggi solari. I cosmetici coreani, che spaziano da creme, maschere in tessuto, essence e mist, sono studiati per favorire la sinergia ed essere usati secondo una successione stabilita, inoltre sono ricchi di principi attivi ed estratti naturali. L'eshop MyBeautyRoutine (startup di Martino Massalini), lungi dall'essere un semplice negozio virtuale, offre informazioni dettagliate sulla skincare 'made in Korea', schede dedicate su ogni singolo brand, come pure consigli e recensioni tramite il blog curato da Alessandra.

09 ottobre 2019

'I Love Lego', sei diorami in mattoncini alla Permanente di Milano

Un milione di mattoncini Lego compongono città moderne e monumenti antichi, in sei diorami, per decine di metri quadrati di scenari.
Edifici, piazze e strade in miniatura in mostra fino al 2 febbraio 2020
Apre oggi, 11 ottobre, al Museo della Permanente di Milano la mostra 'I Love Lego'.  In un gioco di colori e prospettive capace d'incantare bambini e adulti, la mostra racconta l'incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in una stupefacente opera d'arte. Tra le diverse installazioni anche i 12 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in 'uomini lego' dall'artista Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i mattoncini del gruppo danese e la sua arte, attraverso una tecnica pittorica a olio crea forme di assemblaggio ispirate, in particolar modo, al 'magnetismo' dei ritratti rinascimentali. organizzata da Arthemisia, l'esposizione vanta anche la partnership con Legolize, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i Lego. Fondata da due ragazzi, Mattia Marangon e Samuele Rovituso, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook. Legolize porta la comicità all'interno della mostra, con speciali installazioni e anche 'invadendo' i diorami esistenti. Interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell'Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da RomaBrick, uno dei Lug (Lego User Group) più antichi d'Europa. RomaBrick, costola dell'associazione nazionale di amanti Lego, pone al centro dell'obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo. Ogni singola parte delle installazioni in mostra è frutto di una progettazione collettiva originale: tutti gli edifici, le strade, i mezzi di trasporto e le piazze sono stati concepiti da un team composto da numerosi architetti e ingegneri.

Ecco i pilastri valoriali della 'nuova spesa' di Aldi in Italia

Si prepara ad aprire nuovi punti vendita (dagli attuali 67 arriverà nei prossimi mesi a quota 80, con lo sbarco anche a Milano) l'insegna distributiva tedesca Aldi, approdata in Italia a inizio 2018 e attualmente presente in sei regioni del nord del Bel Paese. Oggi l'insegna, che fa capo al Gruppo Aldi Süd, conta 1.900 prodotti in assortimento con 120 referenze tra frutta e verdura, di cui 15 biologiche. Un'altra novità riguarda la logistica: il centro operativo situato a Oppeano, nel veronese, sarà a breve affiancato da una seconda struttura distributiva a Landriano, nel pavese. Continua così, nel segno dell'espansione, la corsa del colosso tedesco, che ha impostato la sua politica distributiva sul concept di 'nuova spesa'. Una promessa che scaturisce dalla freschezza, dalla semplicità e dalla qualità dell'assortimento, garantiti da fornitori (italiani per quanto concerne il 75% dei prodotti alimentari) che rappresentano dei veri e propri 'custodi del gusto'. Efficienza dei processi, qualità, responsabilità, attenzione agli aspetti organolettici e convenienza sono basilari nella politica di Aldi, in grado così di garantire al consumatore una nuova esperienza d'acquisto, in cui l'85% dell'offerta è composta da linee esclusive a marchio proprio (Enjoy Free, Gourmet, I Colori del Sapore, Natura Felice, Regione che Vai), accompagnate dai brand più conosciuti dai nostri connazionali. Non manca, inoltre, la linea Sasso al Vento: creata appositamente per Aldi, propone una selezione di vini provenienti dai migliori vigneti pugliesi. 

Lo stilista Martino Midali si racconta in un libro edito da Cairo

Carriera e passioni di un designer che ama le donne
S'intitola 'La stoffa della mia vita. Un intreccio di trama e ordito' ed è edito da Cairo il libro autobiografico che il fashion designer e imprenditore Martino Midali ha scritto con la collaborazione della giornalista Cinzia Alibrandi, sua affezionata cliente. Alla presentazione del volume, ieri sera a Milano, in via Bronzetti 23, dove sin dagli esordi ha sede la sua azienda con showroom, ha preso parte anche Jo Squillo. Il libro in 185 pagine racconta l'ascesa e l'affermazione professionale di un romantico e istintivo Midali (nato nel 1952 a Mignete, cittadina Lodigiana, ma sedicente 'milanese purosangue')  affascinato sin da giovanissimo dalla cultura pop e che ha iniziato la carriera negli anni Ottanta - in una Milano da bere in fermento, allora dominata nella moda da giganti come Armani e Versace - vestendo le milanesi. Un professionista oggi apprezzato da sempre più donne di tutte le fasce d'età (in Italia conta 60 punti vendita monomarca e da un anno esatto tre store anche nel mercato spagnolo) perché riesce a valorizzare ogni tipo di fisicità, senza assecondare i dictat della fashion industry, creando invece un modo di vestire completamente nuovo attraverso diverse linee: Martino Midali, Midali Toujour, Martino, Love Midali e Shumamshu. A caratterizzare il suo stile, con la maglia in primo piano che si adatta alle forme corpo, con il jersey in cotone e viscosa e l'impiego dell'elastico in vita, sono capi morbidi e pratici, dalle linee minimaliste e dai colori decisi, che consentono a ogni donna di far emergere, liberamente, la propria personalità.Tutto questo nella  biografia che lo stilista ha voluto dare alle stampe con il dichiarato intento di avvicinarsi "ancora di più alle mie affezionate donne, coloro che da sempre mi hanno ispirato".

08 ottobre 2019

Il make up Catrice Pure Simplicity rispetta l'uomo e l'ambiente

In edizione limitata, i cosmetici della linea presentano pack in carta e bambù
Non testati sugli animali, vegani, privi di additivi e quindi adatti anche alle pelli più sensibili. Aderiscono al movimento della clean beauty, rispettosa dell'uomo e dell'ambiente, i cosmetici della nuova linea Catrice Pure Simplicity, disponibile esclusivamente nei mesi di ottobre e novembre. Il make up della linea viso, labbra e unghie è Peg Free. Nonostante siano privi di siliconi, i rossetti promettono una resa ottimale sulle labbra anche più delicate nel segno dell'alta tenuta e delle classiche performance di Catrice, uno dei brand del gruppo tedesco Cosnova. Cosmetici belli da indossare, ma anche da vedere e maneggiare: sono infatti dotati di raffinati pack in carta e bambù.