02 dicembre 2022
Esibizioni al violoncello nella teca natalizia di Acqua Valverde
Riconfermato l'allestimento natalizio di Acqua Valverde, che dall'1 al 30 dicembre 2022 ripropone in via Montenapoleone, la via della moda milanese, l'originale teca di vetro, quest'anno animata da esibizioni al violoncello. L'acqua che abbina purezza e leggerezza a un'anima elegante e artistica, è dunque presente anche quest'anno nel contesto più prestigioso e glamour di Milano, accompagnando i passanti durante lo shopping natalizio. La scenografia evocativa della teca sarà animata da un calendario di esibizioni dal vivo al violoncello in collaborazione con musicisti professionisti che proporranno programmi di musica classica con i brani più importanti di famosi artisti internazionali, proponendo un percorso musicale davvero suggestivo. Per allestire questa casa nei toni raffinati ed eleganti del bianco e dell'oro, tra pacchi dorati, giochi, luci e dolci natalizi per una magica atmosfera, Valverde ha chiesto la collaborazione di alcuni dei marchi italiani più celebri: Lago per arredi e accessori, Sambonet per la tavola, Rosenthal per i vasi e Cova per il panettone. Del resto, anche Valverde si propone come una scelta di stile, essendo conosciuta per le sue caratteristiche di leggerezza e qualità e per il suo raffinato design.
Etichette:
acqua,
design,
Natale,
shopping,
Valverde,
Via Montenapoleone,
violoncello
01 dicembre 2022
Gin Mare e Leica Akademie Italy presentano 'Mediterraneità'
È ospitata nel Leica Store in piazza Duomo a Milano la mostra fotografica Mediterraneità di Gin Mare e Leica Akademie Italy, aperta al pubblico da domani, 2 dicembre, fino al 21 gennaio 2023. Gli scatti, che profumano di mare, vento, salsedine e, più in generale, di quella Mediterranean attitude che è nel Dna del distillato prodotto in Spagna, son stati realizzati dai cinque fotografi Alisa Martynova, Acyle Beydoun, Antonio Mantovani, Aurore Greindl e Angelo Ferrillo (che è anche il coordinatore del progetto). A ciascun autore è stato un dedicato un video documentario e l'insieme degli episodi è diventato una web serie che si può vedere sul canale YouTube di Gin Mare Italia. Il progetto è nato sotto il cappello della Collección de Autor di Gin Mare, una produzione d'eccellenza che crea un'interessante connessione con il mondo della fotografia autoriale e i valori della propria filosofia: lifestyle, gastronomy, escape, climate. Nelle foto, alcuni momenti del vernissage che ha visto protagonista anche il cocktail Mare Tonic, il gin tonic by Gin Mare, accompagnato da prelibatezze mediterranee.
Etichette:
fotografia,
Gin,
Gin Mare,
Leica,
Leica Akademie Italy,
mostra
Rebranding e nuovo payoff per Caleffi al traguardo dei 60 anni
La forma ad arco dell'espositore è ispirata al logo |
Il rivisitato logo integra il nuovo payoff 'My family, my home' |
Etichette:
60 anni,
anniversario,
Caleffi,
logo,
payoff,
rebranding,
spot
30 novembre 2022
Coca-Cola ha disegnato per Rossopomodoro un piatto esclusivo
L'insegna di ristorazione Rossopomodoro (Gruppo Sebeto) presenta il piatto da collezione disegnato da Coca-Cola per una speciale iniziativa a tempo limitato. Il piatto sarà disponibile da domani, 1 dicembre, fino all'8 gennaio 2023 prenotando un tavolo sul sito rossopomodoro.it e richiedendo il coupon per ordinare il menu XMas.
Questo speciale menu delle feste prevede, a fronte di una spesa di 18,90 euro, una pizza classica, una Coca-Cola e il piatto in edizione limitata dedicato a Napoli e alle sue specialità. A presentare l'esclusivo piatto, questa sera a Milano, il management di Sebeto Group composto dal ceo e general manager Nicola Saraceno, dal marketing manager Daniele Gargano, da Clelia Martino, responsabile relazioni esterne, e dallo chef Antonio Sorrentino. Ricordiamo che Rossopomodoro è la più grande catena di pizzerie napoletane nel mondo con 150 ristoranti-pizzerie nei centri storici delle più importanti città italiane, nelle località turistiche, in stazioni, aeroporti e centri commerciali del Belpaese. Si trova inoltre in dieci Paesi stranieri, tra cui gli Usa. Da 22 anni l'insegna di pizzerie detiene la leadership basando la sua filosofia su tre pilastri: elevata qualità della materie prime, lavorazione artigianale affidata a pizzaioli e chef di scuola partenopea e alto livello di servizio. Il Dna napoletano della catena si riflette nel suo claim 'Come un giorno a Napoli', che significa sperimentare la bellezza e il sapore della città campana ovunque ci si trovi in Italia e nel mondo.
Il management di Rossopomodoro alla presentazione dell'iniziativa |
Etichette:
Coca-Cola,
Nicola Saraceno,
piatto,
pizzeria,
Rossopomodoro,
Sebeto
Quattro capolavori a Palazzo Marino per le festività natalizie
Torna dal 2 dicembre l'appuntamento natalizio con l'arte di Palazzo Marino, che quest'anno si estende anche agli altri otto municipi.
Grazie alla sinergia tra le città di Milano e Firenze, Palazzo Marino si apre a tutti durante le festività natalizie con una mostra a ingresso libero: fino al 15 gennaio 2023, quattro capolavori dell'arte fiorentina e toscana, realizzati tra il Trecento e il Quattrocento, saranno allestiti nella magnifica Sala Alessi immersi in un gioco di luci e tessuti, e potranno essere ammirati gratuitamente da milanesi e turisti. Dal titolo 'La carità e la bellezza', vedrà la 'Madonna col bambino' dipinta da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert di Firenze; 'L'adorazione dei Magi' di Beato Angelico, tabernacolo appartenente al Museo di San Marco; la 'Madonna col bambino' di Palazzo Medici Riccardi, realizzata da Filippo Lippi; 'Carità', scultura del senese Tino di Camaino, proveniente dal Museo Bardini di Firenze. Negli altri otto municipi della città, le biblioteche di zona ospiteranno dal 13 dicembre altrettante importanti opere provenienti da diversi istituti della città, che declinano il tema della carità e della bellezza attraverso quattro tele del Seicento e quattro dell'Ottocento/Novecento. La mostra, oltre a prestiti provenienti dalla Gam Galleria d’Arte Moderna di Milano e dal Castello Sforzesco, vede la presenza di opere provenienti da alcuni istituti di assistenza cittadini che possiedono un patrimonio artistico testimonianza della generosità di tanti benefattori nei secoli: Fondazione Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, dell’Istituto dei Ciechi di Milano, dell’Istituto Golgi Redaelli, degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio. L'iniziativa della mostra è resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, partner istituzionale, e Rinascente. Il catalogo della mostra, edito da Skira, include le schede storico-artistiche di tutte le opere esposte nei municipi.
Un allestimento in seta
Uno spettacolare allestimento farà da palcoscenico alla scultura e ai tre dipinti esposti a Palazzo Marino, ricreando in chiave contemporanea l'atmosfera di una basilica. Il progetto, affidato agli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, è stato pensato per essere totalmente ecosostenibile e completamente riciclabile, dalle costruzioni ai rivestimenti. I tendaggi in seta che calano dall'alto della Sala Alessi per esaltare la preziosità delle opere ed evocare gli interni di una cattedrale sono realizzati in quella che è definita seta 'non violenta' perché ottenuta tramite un procedimento particolare che viene avviato solo dopo la trasformazione del baco in farfalla, evitando di interromperne la metamorfosi. In tal modo viene preservata la vita dei bachi che non vengono soppressi per ottenere una quantità maggiore di filato. La seta a fine mostra verrà recuperata e utilizzata per la creazione di una collezione di abiti disegnata da Tiziano Guardini.
'La carità e la bellezza' apre il 2 dicembre |
Un allestimento in seta
Uno spettacolare allestimento farà da palcoscenico alla scultura e ai tre dipinti esposti a Palazzo Marino, ricreando in chiave contemporanea l'atmosfera di una basilica. Il progetto, affidato agli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, è stato pensato per essere totalmente ecosostenibile e completamente riciclabile, dalle costruzioni ai rivestimenti. I tendaggi in seta che calano dall'alto della Sala Alessi per esaltare la preziosità delle opere ed evocare gli interni di una cattedrale sono realizzati in quella che è definita seta 'non violenta' perché ottenuta tramite un procedimento particolare che viene avviato solo dopo la trasformazione del baco in farfalla, evitando di interromperne la metamorfosi. In tal modo viene preservata la vita dei bachi che non vengono soppressi per ottenere una quantità maggiore di filato. La seta a fine mostra verrà recuperata e utilizzata per la creazione di una collezione di abiti disegnata da Tiziano Guardini.
Etichette:
capolavori,
dipinti,
Firenze,
Intesa Sanpaolo,
Milano,
mostra,
Natale,
palazzo Marino,
Rinascente,
scultura
'Una storia dolcissima', il podcast di Novi prodotto da Piano P
'Una storia dolcissima': s'intitola così il branded podcast Novi che, di episodio in episodio, racconta un viaggio alla scoperta dell'ingrediente principe di tutti i prodotti a marchio Novi: il cioccolato.
Firmato da Eugenio Signoroni - eletto food writer 2022 da Identità Golose per il podcast Lievito Madre - e prodotto da Piano P per Novi, il podcast, on air su tutte le piattaforme di streaming audio, accompagna gli utenti in un percorso sonoro alla scoperta del 'cibo degli dei', a partire dalle sue origini per arrivare all’alimento conosciuto e consumato in tutto il mondo: la tavoletta di cioccolato, così come le sue più golose declinazioni, come le praline, in particolare i gianduiotti e i cremini, nonché la crema spalmabile alla nocciola. Varietà, tecniche di produzione, elementi sensoriali, prodotti e personaggi sono i protagonisti delle sei puntate di 'Una storia dolcissima' che permettono così di scoprire tutti i retroscena del cioccolato, un alimento entrato di diritto nella vita quotidiana di ognuno di noi. Partendo dal periodo di Maya e Aztechi, passando per la conquista del Centroamerica da parte degli Spagnoli – che ha reso la bevanda ricavata dal cacao uno dei vizi preferiti nelle corti di mezza Europa – e alla trasformazione in un cibo solido durante la Rivoluzione Industriale, 'Una storia dolcissima' arriva fino all'età moderna, con la produzione da parte di grandi aziende che hanno iniziato sperimentare nuovi macchinari per separare il burro di cacao e produrre le tavolette di cioccolato. Il racconto finale risulta così coinvolgente che, a una settimana dalla pubblicazione dell’ultima puntata di 'Una storia dolcissima', si registrano già più di 2mila utenti entrati in contatto con il podcast Novi, che raccoglie testimonianze di produttori, esportatori ed esperti in Italia, negli Stati Uniti e in Ecuador, dove l'azienda da anni sceglie direttamente di approvvigionarsi di fave di cacao. Tra gli intervistati figurano giornalisti, cuochi, produttori, professori universitari e amanti del cioccolato. Senza dimenticare le persone che hanno tracciato e tracciano quotidianamente la storia di Novi: in primis Guido Repetto, amministratore delegato del Gruppo Elah Dufour Novi, che con il padre - il Cavaliere del Lavoro Flavio Repetto, presidente del Gruppo - ha rilevato l'azienda nel 1985.
Un percorso audio alla scoperta del cioccolato |
Etichette:
cioccolato,
Novi,
Piano P,
podcast,
storia
29 novembre 2022
Francesca Michielin firma il maglione natalizio solidale di Ovs
Ovs ancora al fianco di Save the Children per la settima edizione del Christmas Jumper Day. Testimonial d'eccezione, quest'anno, la cantautrice e polistrumentista Francesca Michielin, che firmerà il jumper simbolo del Natale in grado di coniugare solidarietà e divertimento. Il Christmas Jumper Day, tradizione nata molti anni fa nei Paesi anglosassoni, quest'anno vuole sostenere i milioni di bambini che in molti Paesi soffrono la malnutrizione determinata dalla grave crisi internazionale causata dalla guerra in Ucraina e altri conflitti, dalla crisi climatica e dagli effetti del Covid che hanno provocato l'aumento dei prezzi di alcuni beni alimentari essenziali. Per il lancio del Christmas Jumper Day, dal 9 dicembre Ovs approda nel Metaverso con Ovs Christmas Land, l'universo digitale di OVS sulla piattaforma Roblox, dove la magia del Natale diventa immersiva. Ovs qui proporrà esperienze di gioco, divertimento, premi e permetterà anche di raggiungere l’albero di Save the Children dove acquistare esclusivi gadget di Natale contribuendo così a sostenere i progetti dell’Organizzazione. Acquistando il Christmas Jumper sarà inoltre possibile partecipare al concorso per incontrare virtualmente Francesca Michielin nel Metaverso, il prossimo 17 dicembre. Il maglione sarà in vendita nei negozi Ovs e sul sito dell'insegna da giovedì 1 dicembre e, dalla stessa data fino al 6 gennaio, presso le casse degli store e sul sito, verrà inoltre attivata una raccolta fondi a sostegno dei progetti di Save the Children. Parte del ricavato della vendita del maglione, disponibile in versione adulto, bambino e nelle taglie baby 9/36 mesi, contribuirà a sostenere la campagna Emergenza Fame di Save the Children, per portare assistenza ai bambini a rischio nel mondo.
28 novembre 2022
Fujifilm porta colore e brio in tv, sui bus, in metro e nelle stazioni
A fine novembre prenderà il via una massiccia campagna pubblicitaria natalizia, con copertura nazionale, per diffondere e incrementarne l'awareness di Fujifilm, raccontando i prodotti Instax e le mirrorless Serie X top di gamma. Con creatività accattivante e linguaggio fresco, la campagna non mancherà di catturare gli sguardi e l'attenzione dei passanti e del pubblico televisivo. Ad accompagnare gli spostamenti quotidiani tra stazioni metro e stazioni ferroviarie, di grandi e piccoli centri, o i momenti di pausa davanti alla tv, ci saranno i messaggi dedicati ai suddetti prodotti del marchio di fotografia e imaging. In particolare, l'azienda ha investito sulle strutture di affissione video digitale di 97 stazioni ferroviarie minori, coprendo buona parte del territorio italiano e le stazioni metropolitane, 80 in tutto, delle città di Milano, Roma, Genova, Brescia. In tv sarà presente su importanti network, generalisti e tematici. Per le affissioni digitali, Fujifilm ha puntato su materiali video finalizzati a promuovere il brand Instax, con focus su due modelli di stampanti istantanee e due di fotocamere istantanee, e uno speciale che presenta l’ultima novità tra le mirrorless, Fujifilm X-T5. Per le vie di Milano girerà un Milan Tourist Bus interamente customizzato Fujifilm Instax e la stessa cosa accadrà sul retro di altri tre bus. I quattro mezzi pubblici percorreranno le vie centrali della città per portare brio e colore e un unico messaggio: gioire nel conservare o regalare i ricordi attraverso una fotocamera o una stampante istantanea.
A Natale piatti ricercati al giusto prezzo? Le idee Gourmet di Aldi
L'alleato perfetto per rendere speciale i momenti di convivialità durante le prossime festività è Aldi, da recente eletto Migliore insegna 2023 nella sezione discount. Anche quest'anno la realtà distributiva con la sua marca Gourmet porta in tavola una selezione di prodotti raffinati e gustosi, dall'Italia e non solo, grazie alla convenienza del Prezzo Aldi che offre il meglio della qualità gastronomica al giusto prezzo. Dall'antipasto al dessert, i clienti potranno trovare freschezza, risparmio e garanzia della qualità made in Italy.
Tra le proposte da servire sulla tavola imbandita c'è il Pesto al pistacchio, eccellenza siciliana dal gusto fresco e delicatamente aromatico, ideale come condimento di pasta e risotti, ma ottimo anche sul pane tostato, da servire come antipasto o aperitivo insieme ad una selezione di formaggi. Tra questi, il Gorgonzola al cucchiaio Dop, l'Asiago fresco Dop e il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 40 mesi, proposto nell'elegante confezione con coltello a mandorla e perfetto anche come idea regalo. Una nota decisa e saporita arriva dai Filetti di alici del Canale di Sicilia o del Mar Cantabrico, da assaporare in purezza o come condimento. Tra i numerosi prodotti per un antipasto sfizioso o un aperitivo ricercato figurano le Scamorzine panate Gourmet da servire insieme al Flan di patate, preparato solo con patate fresche italiane e arricchito con prosciutto cotto e mozzarella.
Per un cenone all'insegna della tradizione non possono mancare i Tortellini emiliani, espressione di sapori antichi grazie ad una accurata selezione delle materie prime. Per chi preferisce una ventata di originalità, la scelta non può che ricadere sui Ravioli cacio e pepe. Per il pranzo di Natale, invece, la pasta - regina della tavola - si può condire con gli Scampi interi certificati Msc e con le Code di gambero argentino già sgusciate, facili e versatili da usare in ogni preparazione. Non mancano proposte più sfiziose come la selezione di Sughi di pesce Gourmet nelle varianti gambero rosso, pesce spada, tonno e cappero di Pantelleria Igp e nero di seppia. Accompagnati da una salsa di pomodoro, verdure ed erbe aromatiche, sono ideali da gustare con un piatto di Foglie d'ulivo, pasta dal gusto corposo. Per concludere al meglio i festeggiamenti, la linea Gourmet stuzzica i palati con una selezione di dolci della tradizione natalizia. Tra questi, il Panettone incartato a mano, con uva sultanina e scorze d'arancia candita, i Marron Glacés, i Torroni morbidi e il Croccante, disponibili in diverse varietà per soddisfare anche i palati più esigenti.
Freschezza, risparmio e la qualità del made in Italy sono i plus della linea |
Anche i dolci della linea Gourmet soddisfano i palati più esigenti |
Pizzium aiuta Humanitas con la Pizzadagiù di Casa Surace
Da Pizzium arriva il nuovo menu invernale ricco di novità per gli amanti della pizza napoletana, prima tra tutte l'introduzione della Pizzadagiù di Casa Surace, la casa di produzione composta da amici e coinquilini che, con umorismo e autoironia, raccontano il Sud.
La Pizzadagiù rivisitata da Pizzium è cotta al forno, ha per ingrediente principe il ragù, cui si aggiunge il caciocavallo e, per finire, 'dueddue' foglie di basilico come guarnizione. Dal 24 novembre per un mese per ogni Pizzadagiù da asporto o venduta in uno dei 35 punti vendita Pizzium presenti in diverse città italiane, 1 euro verrà devoluto a Fondazione Humanitas per la ricerca per sostenere il progetto Blue One dedicato alla salute e alla diagnosi precoce delle malattie maschili. I clienti potranno così fare la differenza, dando un proprio contributo attraverso quello che amano fare di più: degustare un'ottima pizza napoletana. Tra grandi ritorni e nuovi sapori legati alla stagione più fredda, anche le altre pizze invernali prevedono sempre ingredienti Dop e Igp locali di alta qualità, grazie all'accurata selezione di fornitori di materie prime d'eccellenza provenienti da tutte le regioni italiane.
La pizza appena entrata in menu sostiene il progetto Blue One |
Etichette:
Fondazione Humanitas,
impegno,
pizza,
Pizzadagiù,
Pizzium
Iscriviti a:
Post (Atom)