01 dicembre 2013
Arriva Ciocostick, la cioccolata calda pronta sullo stecco
Cioccolata calda, una delizia per riscaldarsi con gusto nelle gelide giornate d'inverno. Questa si chiama Ciocostick ed è in vendita nei negozi Stickhouse a 2,50 euro al pezzo. La sua particolarità? Sembra un gelato, ma in realtà è cioccolata su stecco monodose. Da Milano a Dubai, da Venezia a Bangkok: l’hot chocolate 'Made in Italy', disponibile in Italia e nel mondo, è facile da trasportare, semplice da conservare, veloce da preparare, comoda perché già porzionata. E pronta da sciogliere e scaldare, nel classico pentolino o nel forno a microonde, portando ad ebollizione 120 ml di latte e sciogliendovi Ciocostick fino alla densità desiderata.
Etichette:
cioccolata,
cioccolato,
Ciocostick,
prodotto,
stecco,
Stickhouse
30 novembre 2013
Il Parmigiano Ferrari si sposa con quattro Presidi Slow Food

29 novembre 2013
Il video Skoda Rapid Spaceback con Brumotti fa il giro del web
Due immagini della campagna Skoda con Brumotti targata Cayenne |
Etichette:
auto,
automotive,
campagna,
Cayenne,
prodotto,
Rapid Spaceback,
Skoda,
testimonial,
video,
Vittorio Brumotti,
web
‘Sonno felice’ nei rinnovati hotel del gruppo albeghiero Ibis
Luigi Lima illustra le grandi novità di Ibis |
Ogni hotel Ibis Styles vanta un design unico |
Pitonata, a pois, con l'iniziale: la scarpa è personalizzabile
28 novembre 2013
Mangiare fuori e parlarne in rete? Ecco l'app #Ristoranti
La consultazione, veloce e intuitiva, favorisce una visione completa delle caratteristiche del ristorante e delle opinioni dei clienti (dal veloce rating ai tips di Foursquare), per decidere rapidamente se il posto è quello giusto. Con 'Cerca Ristorante' gli utenti potranno cercare i locali recensiti dal Cucchiaio d'Argento e averne ogni dettaglio. 'Recensisci Ristorante' dà la possibilità di commentare e votare i preferiti, ampliando il progetto social food lanciato dal Cucchiaio e diventando influencer. In abbinamento anche un contest: chi manderà, nell'arco di un mese, almeno 5 recensioni di locali non ancora presenti nell'app, partecipa al concorso ideato da Il Cucchiaio d'Argento per aggiudicarsi #UnaCenaX2 (per un valore massimo di 100 euro) in uno dei ristoranti segnalati.
Stasera a laFeltrinelli di Milano 'Sono graditi visi sorridenti'
E' in libreria dal 20 novembre 'Sono graditi visi sorridenti', il nuovo libro di Franco e Andrea Antonello edito da Feltrinelli. E' la storia della relazione - raccontata dall'inizio - tra il padre Franco e suo figlio autistico Andrea. Il titolo è una frase scritta dallo stesso Andrea: un invito all'ottimismo e all'apertura alla vita scaturito spontaneamente. Dopo il successo di 'Se ti abbraccio non aver paura' di Fulvio Ervas, stasera alle 18.30 Franco e Andrea presentano ai lettori il nuovo libro. Appuntamento a laFeltrinelli Libri e Musica, in Piazza Piemonte 2, Milano.
Etichette:
autismo,
eventi,
Feltrinelli,
Franco e Andrea Antonello,
libri,
libro
Il lato superglam di bulloni e dadi negli accessori Touscé
Fabiana Coalova, titolare del brand Touscé |
Dadi e bulloni connotano i ricercati accessori Touché |
27 novembre 2013
Vivalda e Maci: i due volti online della 'nuova' Inalpi
Etichette:
campagna,
chef,
Chiara Maci,
Gian Piero Vivalda,
Grey,
Inalpi,
latte,
prodotto,
riposizionamento
Un ricco calendario di eventi per la mostra Bialetti sulla Moka
Per gli 80 anni di Bialetti, celebrati con una mostra dedicata alla Moka Express, inaugurata stamattina a Milano dal management della storica azienda presieduta da Francesco Ranzoni e aperta al pubblico fino all'8 dicembre alla Permanente di Milano in via Turati 3 (qui l'anticipazione del percorso espositivo) è stato studiato un ricco calendario di appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, che permettereanno di conoscere il mutisfaccetato universo del caffè. Ve lo proponiamo insieme ad alcuni scatti della mostra, che abbiamo realizzato poche ore fa, dopo il taglio ufficiale del nastro.
Venerdì 29 novembre – ore 13.30 e 14.00
Sabato 30 novembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
Sabato 7 dicembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
E tu di che Moka sei
Un incontro alla scoperta di tutte le tipologie delle caffettiere Bialetti: Moka Express, Brikka, Moka Crem, il Pressofiltro e tantissimi altri prodotti si metteranno alla prova e sarà l’occasione per individuare qual è la caffettiera più adatta ai propri gusti, il tutto grazie al team di esperti Bialetti Industrie.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista ed esperto
Sabato 30 Novembre – ore 11.00
Premiazione del concorso digital 'Moka Celebretion'
Appuntamento con la creatività e la passione degli amanti di Moka Express che, attraverso un concorso on line, sono stati chiamati a reinventare la Moka dei loro sogni o a cercare in ogni angolo della casa un oggetto storico proveniente proprio dal mondo Bialetti.
I vincitori selezionati avranno il piacere di mettere in mostra le loro realizzazioni e di essere premiati da Francesco Ranzoni, presidente e amministratore delegato Bialetti Industrie.
Sabato 30 novembre – ore 15.00
Un caffè con l’architetto
In collaborazione con Maga, Associazione dei Giovani Architetti di Milano, la mostra ospiterà un momento dedicato al mondo del design dove il pubblico potrà interagire con giovani architetti per una consulenza personalizzata su temi riguardanti la casa, luogo eletto dei prodotti Bialetti. Il tutto gustando una buona tazzina di caffè.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista esperto
Sabato 7 dicembre – ore 11.30
Come nasce una collezione di caffettiere antiche
Passione e dedizione alla ricerca che prosegue da dieci anni per creare una collezione che oggi conta 600 pezzi storici: Andrea Moretto svelerà i trucchi che l’hanno portato a realizzare una tra le collezioni più stimate di caffettiere antiche.
La Moka in mostra anche per i bambini
Anche i più piccoli saranno coinvolti nel periodo di apertura della mostra per giocare con l’Omino coi baffi e con il caffè: avranno, infatti, la possibilità di scattare foto divertenti sbizzarrendosi con i baffi dell’icona e la sua sagoma. Inoltre, saranno guidati nel creare disegni e decorazioni con il caffè: una tecnica curiosa per dare libero sfogo alla loro fantasia.
Il mini percorso bimbi
Un mini percorso all’interno della mostra fatto di schede curiose farà apprezzare anche a loro la storia della Moka.
Espressioni da Omino coi Baffi
Un cartonato gigante raffigurante l’Omino coi Baffi, ma senza volto, aspetta qualsiasi bambino (ma anche gli adulti) per farsi prestare occhi, naso e bocca. Sarà il momento giusto per scattare una bella foto ricordo con un’espressione baffuta.
Nei fine settimana, sono previste altre attività per la postazione bimbi:
Disegna la Moka dei desideri
Per esprimere il loro estro e la loro creatività, i bambini potranno divertirsi a disegnare e dipingere sulla sagoma della Moka classica la loro 'Moka dei desideri'. Chissà se qualche particolare spunto creativo si trasformi prossimamente nella moka del futuro. La postazione a loro dedicata sarà animata nei week end anche con altre attività tutte da scoprire.
Decorazioni di pasta di zucchero
In alcuni momenti della giornata sarà possibile realizzare golose decorazioni baffute con la pasta da zucchero.
Venerdì 29 novembre – ore 13.30 e 14.00
Sabato 30 novembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
Sabato 7 dicembre – ore 14.00, 14.30, 15.30 e 16.00
E tu di che Moka sei
Un incontro alla scoperta di tutte le tipologie delle caffettiere Bialetti: Moka Express, Brikka, Moka Crem, il Pressofiltro e tantissimi altri prodotti si metteranno alla prova e sarà l’occasione per individuare qual è la caffettiera più adatta ai propri gusti, il tutto grazie al team di esperti Bialetti Industrie.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista ed esperto
Premiazione del concorso digital 'Moka Celebretion'
Appuntamento con la creatività e la passione degli amanti di Moka Express che, attraverso un concorso on line, sono stati chiamati a reinventare la Moka dei loro sogni o a cercare in ogni angolo della casa un oggetto storico proveniente proprio dal mondo Bialetti.
I vincitori selezionati avranno il piacere di mettere in mostra le loro realizzazioni e di essere premiati da Francesco Ranzoni, presidente e amministratore delegato Bialetti Industrie.
Sabato 30 novembre – ore 15.00
Un caffè con l’architetto
In collaborazione con Maga, Associazione dei Giovani Architetti di Milano, la mostra ospiterà un momento dedicato al mondo del design dove il pubblico potrà interagire con giovani architetti per una consulenza personalizzata su temi riguardanti la casa, luogo eletto dei prodotti Bialetti. Il tutto gustando una buona tazzina di caffè.
Giovedì 28 novembre – ore 13.30
Martedì 3 dicembre – ore 13.30
Sabato 7 dicembre – ore 16.00
La caffettiera più piccola al mondo in mostra
Occasione unica per vedere all’opera il funzionamento della caffettiera più piccola del mondo, un’invenzione made in Italy esposta in esclusiva nella mostra celebrativa degli 80 anni della moka Bialetti. Relatore: Andrea Moretto, collezionista esperto
Sabato 7 dicembre – ore 11.30
Come nasce una collezione di caffettiere antiche
Passione e dedizione alla ricerca che prosegue da dieci anni per creare una collezione che oggi conta 600 pezzi storici: Andrea Moretto svelerà i trucchi che l’hanno portato a realizzare una tra le collezioni più stimate di caffettiere antiche.
La Moka in mostra anche per i bambini
Anche i più piccoli saranno coinvolti nel periodo di apertura della mostra per giocare con l’Omino coi baffi e con il caffè: avranno, infatti, la possibilità di scattare foto divertenti sbizzarrendosi con i baffi dell’icona e la sua sagoma. Inoltre, saranno guidati nel creare disegni e decorazioni con il caffè: una tecnica curiosa per dare libero sfogo alla loro fantasia.
Il mini percorso bimbi
Un mini percorso all’interno della mostra fatto di schede curiose farà apprezzare anche a loro la storia della Moka.
Espressioni da Omino coi Baffi
Un cartonato gigante raffigurante l’Omino coi Baffi, ma senza volto, aspetta qualsiasi bambino (ma anche gli adulti) per farsi prestare occhi, naso e bocca. Sarà il momento giusto per scattare una bella foto ricordo con un’espressione baffuta.
Nei fine settimana, sono previste altre attività per la postazione bimbi:
Disegna la Moka dei desideri
Per esprimere il loro estro e la loro creatività, i bambini potranno divertirsi a disegnare e dipingere sulla sagoma della Moka classica la loro 'Moka dei desideri'. Chissà se qualche particolare spunto creativo si trasformi prossimamente nella moka del futuro. La postazione a loro dedicata sarà animata nei week end anche con altre attività tutte da scoprire.
Decorazioni di pasta di zucchero
In alcuni momenti della giornata sarà possibile realizzare golose decorazioni baffute con la pasta da zucchero.
Etichette:
80 anni,
bambini,
Bialetti,
caffè,
eventi,
Francesco Ranzoni,
inaugurazione,
La Permanente,
moka,
mostra
Iscriviti a:
Post (Atom)