26 marzo 2015

Maria Grazia Cucinotta madrina della onlus Oltre il Labirinto

L’autismo è una sindrome complessa che colpisce il cervello di un individuo, alterandone le abilità relazionali e la sua capacità di comunicare. Molto diffusa, ma ancora poco conosciuta, comporta gravi conseguenze a livello comportamentale, tra cui isolamento, gesti ripetitivi e stereotipati, ossessività. Si stima che in Italia ne siano affette oltre 400.000 persone e si calcola che tra queste circa 1 bambino su 150 soffra di disturbi dello spettro autistico. Ancora oggi le persone con autismo e i loro familiari incontrano difficoltà nell’ottenere una diagnosi tempestiva, nell’accedere a terapie mirate e devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze. Per offrire una risposta concreta ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie coinvolti in questa disabilità, nel 2009 è nata Fondazione Oltre il Labirinto Onlus che, formata da genitori con figli autistici, mira ad aiutare i bambini di oggi a diventare, un domani, adulti con autismo sempre più indipendenti e autonomi. Per far fronte a questa sfida da tre anni la fondazione si è impegnata nella realizzazione del Villaggio Godega 4Autism, primo esempio europeo di cohousing per autismo. Un impegno importante che ha bisogno del sostegno di molti. Per questo fino al 12 aprile è attiva una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45505. Per quest'iniziativa Fondazione Oltre il Labirinto può contare sul prezioso sostegno della madrina Maria Grazia Cucinotta. Il ricavato consentirà la prosecuzione dei lavori di costruzione e l’ampliamento dei servizi e delle attività formative e ludico-motorie attualmente in corso.

25 marzo 2015

Party con testimonial per la nuova sportiva di Mercedes-AMG

Da sx, Pierluigi Pardo, Filippo Magnini, Radek Jelinek
Resterà esposta fino al prossimo 26 marzo, nella vetrina principale del Brian&Barry Building di Milano San Babila, la CLA 45 Shooting Brake di Mercedes-AMG, nuova auto del marchio della stella che si distingue perché combina la capacità di carico di una station wagon per famiglie al design di un'auto coupé e alle prestazioni di una sportiva. Una vettura dedicata ai 30-40enni, amanti delle nuove tendenze e del design, e che desiderano vivere appieno il tempo libero, come ha dichiarato Radek Jelinek, amministratore delegato di Mercedes-Benz Milano, che stasera, durante il party di presentazione ufficiale, organizzato alla Terrazza 12 del Brian&Barry Building, è stato intervistato dal giornalista e conduttore sportivo televisivo Pierluigi Pardo. Insieme a loro anche Filippo Magnini in qualità di doppio testimonial: il campione pesarese di nuoto figura infatti sia nel Mercedes-Benz Team sia nel gruppo di sportivi sostenitori dela Fondazione Laureus Italia, che nell'occasione, per voce del direttore Daria Braga, ha illustrato un progetto sociale urbano a favore dei giovani. Alla serata, a base di finger food d'alta cucina e dj-set, tanti ospiti, tra cui il top chef ambassador di Expo 2015 Davide Oldani, che è anche ambasciatore di Mercedes-Benz in Italia.
Da sx, la station wagon CLA 45 Shooting Brake di Mercedes-AMG, Filippo Magnini, Radek Jelinek e Davide Oldani

In vendita da fine marzo la nuova Dreher Pompelmo Radler

Dopo il successo di Dreher Lemon nel 2013 e di Dreher Lemon 0.0% nel 2014, rispettivamente la prima Radler e la prima Radler a zero gradi prodotte in Italia, arriva dal prossimo 30 marzo sul mercato Dreher Pompelmo Radler. Nata dall’incontro tra la birra Dreher e il succo di pompelmo, è una bevanda per ogni momento della giornata. Doppiamente rinfrescante, ha una bassa gradazione alcolica con solo il 2% di alcol vol. Nel classico formato in cluster da 3x33cl nel canale moderno e in bottiglia singola nel canale horeca, Dreher propone per la prima volta la bottiglia completamente trasparente per esaltare la freschezza del prodotto.

Sweet Temptation: un viaggio tra i sensi al Fidenza Village

Fantasie oniriche in cui immergersi: il lancio delle collezioni primavera-estate 2015 di Fidenza Village è accompagnato dal nuovo concept Sweet Temptation, un invito ad abbandonarsi a un’esperienza di shopping multisensoriale grazie a un percorso ludico, ideato dalla curatrice Clara Tosi Pamphili e tradotto nelle installazioni dell’artista Adriana Albertini.
I visitatori passeggiano tra le boutique di lusso dei migliori marchi della moda e dell’homewear godendosi l'atmosfera tranquilla, al riparo dai ritmi frenetici quotidiani. "Ho voluto accentuare la dimensione del sogno come contrario della realtà, l'unico elemento reale sono i cinque sensi che vengono stimolati da segnali lungo tutto il percorso del villaggio insieme alle sculture mobili e sospese di Adriana Albertini - spiega la curatrice Tosi Pamphili -. Un allestimento che dimostra quanto sia possibile accogliere le persone in uno stato di armonia fatto di più elementi, dove l'aspetto commerciale si evolve in una forma più complessa e contemporanea, in grado di dare anche nuovi stimoli culturali". Per l'occasione è arrivata anche la collezione di bracciali nata dalla volontà di The Circle Italia, associazione che sostiene le donne di Paesi svantaggiati. I primi due bracciali della serie sono stati creati in limited edition dalla jewel designer Dada Arrigoni e da Caterina Occhio, fondatrice del marchio di gioielleria etica 'SeeMe', e da qualche giorno sono in vendita in esclusiva nel villaggio, al Tourism Information Office.

Moda o nutrizione? Focus su cibo e salute a NutriMI 2015


A pochi giorni dall’inaugurazione di Expo 2015, il più grande evento sulla nutrizione mai realizzato nella storia, NutriMI, da anni congresso di riferimento per la comunità scientifica italiana, darà vita a un’edizione inedita del Forum, affiancando ai consueti momenti di formazione dedicati ai professionisti della salute una sessione gratuita e aperta al pubblico, sino a esaurimento posti. Tanti i fenomeni alimentari emergenti che saranno analizzati e commentati dai massimi esperti. Da una visione sociologica del tema, che arriverà a studiare il trend dei foodselfie e delle app per fare la spesa, a relazioni specifiche su cucina e ingredienti: tutta la verità su latte, sale, zucchero e farina, prodotti biologici e salutistici, qualità nutrizionale delle cucine etniche più amate, senza trascurare uno sguardo in anteprima agli alimenti del futuro. L’evento è dedicato a coloro che lavorano nel mondo dell’alimentazione o che, semplicemente, vogliono saperne di più e imparare a scegliere consapevolmente un’alimentazione equilibrata. Appuntamento, su iscrizione dal sito, al IX Forum di Nutrizione Pratica, il 10 e 11 aprile presso la sede del Sole 24 Ore, in via Monte Rosa 91.

Arriva la capsula per caffè biodegradabile e compostabile

Svolta green nel mondo delle capsule per caffè e tisane. L’Istituto Erboristico L’Angelica ha brevettato la prima capsula 100% biodegradabile e compostabile a freddo, presto in arrivo nei supermercati.
Le capsule dell’Istituto Erboristico L’Angelica, la cui tecnologia è brevettata, possono essere smaltite nell’umido, nel compost di casa, nella stufa a legna o possono addirittura essere utilizzate come fertilizzante per le piante. Già presente sul mercato con una linea di e tisane in capsule tradizionali, l’Istituto Erboristico L’Angelica sostituirà progressivamente il proprio assortimento con questa tecnologia amica della natura, per offrire un prodotto all’altezza delle aspettative dei consumatori più sensibili all’ambiente. La capsula 100% biodegrabile è stata creata con polpa di cellulosa senza l’aggiunta di additivi, un materiale idoneo al contatto con il cibo anche alle alte temperature. Il materiale e il metodo di fabbricazione impiegato rendono la capsula, una volta utilizzata, un fertilizzante e un combustibile smaltibile perfino nelle stufe a legna.

La carta Officina5 tra le novità della stamperia Tassotti

Officina5 è stata presentata a PaperWorld 2015
Si è fatta notare all’ultima edizione di PaperWorld a Francoforte, il salone internazionale dedicato ai professionisti degli articoli e accessori per la scrittura, l'ufficio e la cartoleria. Parliamo della nuova carta Officina5, con i numeri che si alternano ai caratteri tipografici, riportati su un foglio di scarto per un effetto factory. A produrla è Tassotti, realtà di eccellenza di Bassano del Grappa che sa distinguersi per il design innovativo e la qualità. Le carte pluriuso della stamperia, conosciute in tutto il mondo per il loro molteplice uso, sono stampate in litografia a foglio su supporto cartaceo avorio opaco da 85 gr., ecologico, acid free e con inchiostri ecologici ad alta resistenza alla luce. Caratteristiche che le rendono adatte per confezioni regalo, per l’impiego in cartotecnica e legatoria, per il decoupage, lo scrapbooking, il rivestimento mobili, l’origami.

24 marzo 2015

Max Pisu presenta la sua realtà vinicola a Expo con Rise2Up

Anche Max Pisu sarà tra i protagonisti di Expo 2015. Il noto comico e cabarettista ha infatti un'azienda vinicola che con un video ha deciso di presentare allo stand di Rise2Up nel padiglione della Società Civile Cascina Triulza.
Max Pisu
Nello specifico, Pisu ha intrapreso un'avventura imprenditoriale con Essè (di cui avevamo parlato anche qui), realtà emiliana che realizza vino brut. "Il vino è da sempre la mia passione - spiega Pisu -. Per questo, una decina di anni fa, ho aderito con entusiasmo al progetto Essè, nato da un’idea di Maurizio Vallone, produttore di vino dei colli bolognesi. L’obiettivo era valorizzare il vitigno del Pignoletto e spumantizzarlo. Con esperti produttori ed enologi siamo così riusciti a farne un brut che racchiudesse i sapori e la forza del territorio su cui nasce, l’Emilia. Oggi Essè è uno dei brut tra i migliori del nostro Paese e forse anche tra i più conosciuti. Lo realizziamo con una fermentazione naturale di sei mesi, durante i quali il prodotto resta chiuso in grandi recipienti per evolvere e maturare. Per scelta, abbiamo destinato Essè a enoteche e a ristoranti, tralasciando la grande distribuzione. Ora, altri amici si sono avvicinati a questo progetto, entrando a far parte di quest'avventura. Grazie a Rise2Up racconteremo quindi la storia di passione che c’è dietro alla bottiglia". Il progetto Rise2Up, dell'associazione Talent4Rise, è nato per dare visibilità alle buone pratiche delle numerose aziende presenti nel nostro Paese. Rise2Up partecipa al programma culturale del padiglione della Società Civile Cascina Triulza proprio per raccontare, tramite dei video che saranno trasmessi sui maxi schermi, le storie delle imprese coinvolte nel progetto.

Acqua di Chef, la sfida culinaria con una formula originale

Bottiglie di Ferrarelle spaccate in testa nel corso di una rissa scoppiata all'improvviso. E' successo anche questo alla premiazione della terza edizione di Acqua di Chef che si è tenuta ieri sera al The Cube, spazio antistante il Museo di Storia Naturale di Milano.
Parata di grandi cuochi italiani alla premiazione di Acqua di Chef 2014
Ma, per fortuna, quella delle bottigliate non era che una simpatica gag inscenata con bottiglie di Ferrarelle fatte di zucchero (in alto, a destra) da un trio di chef vincitori buontemponi (in alto, con la toque blanche calata sugli occhi) che hanno preso parte al concorso gastronomico organizzato da Italia Squisita in collaborazione con il main sponsor Ferrarelle. Come nelle scorse edizioni, il contest, che rappresenta un imperdibile appuntamento con la cucina d’autore, ha riconosciuto il talento creativo di grandi chef e l’effervescente vitalità di Ferrarelle. Al responsabile comunicazione dell'azienda Michele Pontecorvo, affiancato dal giurato Carlo Spinelli, l'onore di proclamare i vincitori dell’edizione 2014 che hanno vinto la sfida ideando e filmando una personale interpretazione di alcuni grandi classici della cucina italiana, partendo dalle sei ricette presentate da altrettanti chef testimonial: la parmigiana di melanzane di Rosanna Marziale, la lasagna di Aurora Mazzucchelli, l’insalata di polpo di Moreno Cedroni, la zuppa di cozze di Gennaro Esposito, i cappelletti di Mauro Uliassi, l’ossobuco di Alessandro Negrini e Fabio Pisani.
Tre delle ricette della tradizione italiana interpretate dagli chef testimonial
Una sfida, quella aperta a tutti gli chef del nostro Paese, che ha una formula originale: oltre che culinaria, Acqua di Chef è infatti una competizione creativa perché vede la cucina d’autore gareggiare anche nel campo delle arti visive. I video sono stati quindi valutati per ciascuna categoria (Miglior Ricetta, Miglior Video, Miglior Chef Performer, Premio della Giuria) in base alla creatività della ricetta, alla competenza nella tecnica esecutiva del video e nella performance dello chef protagonista. I vincitori avranno l’opportunità di realizzare una web series culinaria, girata nella cornice di Masseria delle Sorgenti a Riardo (Ce), che sarà veicolata sui canali web di Ferrarelle e di Italia Squisita. Inoltre potranno partecipare a un corso di formazione all’Accademia Ferrarelle.

Vincitori per il miglior video
· Chef Errico Recanati con l'Insalata di polpo e patate
· Chef Marco Chiurato con la Parmigiana alle melanzane

Vincitori per la miglior ricetta
· Chef Nicola Russo Cappellotti ai profumi e sapori del Gargano
· Chef Peppe Zullo con la Parmigiana di borragine

Il Premio della giuria è andato allo Chef Eros Picco con l’Ossobuco vegano

Miglior chef performer Antonio Ietto con il Polpo patate e mare

Il beauty lab mobile Ioma Factory debutta da Marionnaud

Ioma Factory è in prima mondiale a Milano
Un dispositivo tecnologicamente avanzato e di alta precisione che permette di formulare sul momento la propria crema Ma Créme di Ioma: si chiama Ioma Factory e ha debuttato ieri a Milano in prima mondiale nella profumeria Marionnaud in viale Monza 2, dove resterà fino al prossimo 7 aprile. Per avere la crema su misura, specifica per la propria pelle, basta sottoporsi a una veloce diagnosi con Ioma Sphere, che suggerisce la prescrizione personalizzata tra 40.257 formule e la trasmette a Ioma Factory. Unico nel suo genere e frutto di un lustro di ricerca da parte di ingegneri, designer e cosmetologi, questo macchinario hi-tech, in pratica un laboratorio mobile della bellezza, formula ed elabora in 10 minuti il soin personalizzato Ma Crème di Ioma, miscelando a una base attiva gli otto sieri dosati ad alta definizione. Il tutto è reso possibile da 50 sensori di analisi e controllo, dieci motori che offrono una performane a precisione millimetrica, otto siringhe jumbo in vetro ad alta resistenza e uno schermo semitrasparente. Dall'8 al 22 aprile 2015 Ioma Factory approderà quindi a Firenze, nella profumeria Marionnaud in via Cavour 104/R. Ioma, creatrice dell'avveniristico macchinario, è un'azienda francese fondata nel 2010 dallo scienziato Jean Michel Karam, esperto di microelettronica considerato ‘uno dei 100 motori della tecnologia francese’.